<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato euro 4 e euro 5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato euro 4 e euro 5

zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)

di tipo aperto,praticamente trattiene le particelle sempre senza doversi pulire no?

Ma che ve siete magnati ooooh?
Che c'entra se èdi tipo chiuso o aperto? Sempre rigenerazioni deve fare

No il mio aperto non ha rigenerazioni... non c'è neanche la spia dell'olio degradato che tu dovresti avere, oppure della rigenerazione forzata come hai dovuto fare. Infatti la prossima non so se sarà diesel visto che ormai senza rigenerazioni non ne fanno più.... già per mia moglie sto guardando un benzina, un po' anche perchè fa meno km annui. Certo il 1.5 dci che ha adesso non consuma veramente nulla, ma x ammortizzarlo ci vorrebbe molto più tempo
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)

di tipo aperto,praticamente trattiene le particelle sempre senza doversi pulire no?

Ma che ve siete magnati ooooh?
Che c'entra se èdi tipo chiuso o aperto? Sempre rigenerazioni deve fare

No il mio aperto non ha rigenerazioni... non c'è neanche la spia dell'olio degradato che tu dovresti avere, oppure della rigenerazione forzata come hai dovuto fare. Infatti la prossima non so se sarà diesel visto che ormai senza rigenerazioni non ne fanno più.... già per mia moglie sto guardando un benzina, un po' anche perchè fa meno km annui. Certo il 1.5 dci che ha adesso non consuma veramente nulla, ma x ammortizzarlo ci vorrebbe molto più tempo

:lol:
 
Suby01 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
diciamo che su strada libera in 5/6 km si dovrebbe risolvere
In citta', nel traffico, pare sia impossibile
Dissento...

anch' io....non me ne sono mai accorto,
ne' fuori ne' dentro citta',
ma i sacri testi cosi' dicono ;)
In realtà mi accorgo sempre della rigenerazione, ma basta lasciarla finire...in città e non ;)

cioè se tu arrivi a casa con la rigenerazione appena partita devi continuare a girare o stare davanti al garage con la macchina accesa per 10 minuti? :lol:
A che punto arriveremo ....

puoi anche fermarti....
poi quando riparti, se non la completi ti si accende la spia per andare in officina.
Mai successso, ma questo dicono.....sempre i sacri testi
 
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
diciamo che su strada libera in 5/6 km si dovrebbe risolvere
In citta', nel traffico, pare sia impossibile
Dissento...

anch' io....non me ne sono mai accorto,
ne' fuori ne' dentro citta',
ma i sacri testi cosi' dicono ;)
In realtà mi accorgo sempre della rigenerazione, ma basta lasciarla finire...in città e non ;)

cioè se tu arrivi a casa con la rigenerazione appena partita devi continuare a girare o stare davanti al garage con la macchina accesa per 10 minuti? :lol:
A che punto arriveremo ....

puoi anche fermarti....
poi quando riparti, se non la completi ti si accende la spia per andare in officina.
Mai successso, ma questo dicono.....sempre i sacri testi

Bè, dipende dall'auto, sulla mia renault dopo alcune rigenerazioni interrotte mi comparì solo un messaggio del tipo "completare la rigenerazione". Ora non ricordo ma mi pare di averne interrotte 4 o 5 di seguito (conscio, ma per causa di forza maggiore...). Io mi accorgo della rigenerazione perchè vedo con la coda dell'occhio il display del cdb: quando li vedo sensibilmente più alti e, soptrattutto, non fa il cut-off, sta rigenerando. Ma l'erogazione o la rumorosità non ne risentono minimamente.
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)
gugolando ho trovato questo:
http://raccoglitorebmw.altervista.org/istruzioni/13/PIDoc14400.pdf
ma è un postmontaggio per le pre - rest senza filtro (e nemmeno tutto, solo da inizio 2006)

Se non ricordo male questi sono a rigenerazione continua (cioè riescono a far bruciare il particolato in continuo) . Però questo sistema è molto meno efficente di un normale dpf/fap di tipo chiuso e non so se, a tutt'ora, i kit post siano riconosiuti universalmente come dispositivi validi per le limitazioni
 
pll66 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)
gugolando ho trovato questo:
http://raccoglitorebmw.altervista.org/istruzioni/13/PIDoc14400.pdf
ma è un postmontaggio per le pre - rest senza filtro (e nemmeno tutto, solo da inizio 2006)

Se non ricordo male questi sono a rigenerazione continua (cioè riescono a far bruciare il particolato in continuo) . Però questo sistema è molto meno efficente di un normale dpf/fap di tipo chiuso. e non so, a tutt'ora se i kit post siano riconosiuti universalmente come dispositivi validi per le limitazioni

Infatti la mia con il filtro aperto è euro IV, la nuova euro V ha il dpf chiuso
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)
gugolando ho trovato questo:
http://raccoglitorebmw.altervista.org/istruzioni/13/PIDoc14400.pdf
ma è un postmontaggio per le pre - rest senza filtro (e nemmeno tutto, solo da inizio 2006)

Se non ricordo male questi sono a rigenerazione continua (cioè riescono a far bruciare il particolato in continuo) . Però questo sistema è molto meno efficente di un normale dpf/fap di tipo chiuso. e non so, a tutt'ora se i kit post siano riconosiuti universalmente come dispositivi validi per le limitazioni

Infatti la mia con il filtro aperto è euro IV, la nuova euro V ha il dpf chiuso

Tientela stretta! :D
 
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
diciamo che su strada libera in 5/6 km si dovrebbe risolvere
In citta', nel traffico, pare sia impossibile
Dissento...

anch' io....non me ne sono mai accorto,
ne' fuori ne' dentro citta',
ma i sacri testi cosi' dicono ;)
In realtà mi accorgo sempre della rigenerazione, ma basta lasciarla finire...in città e non ;)

Anch'io non mi accorgo della rigenerazione.
Cosa si avverte? (bravo mjt 120 cv 1.6 euro 5)
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)
gugolando ho trovato questo:
http://raccoglitorebmw.altervista.org/istruzioni/13/PIDoc14400.pdf
ma è un postmontaggio per le pre - rest senza filtro (e nemmeno tutto, solo da inizio 2006)

Se non ricordo male questi sono a rigenerazione continua (cioè riescono a far bruciare il particolato in continuo) . Però questo sistema è molto meno efficente di un normale dpf/fap di tipo chiuso. e non so, a tutt'ora se i kit post siano riconosiuti universalmente come dispositivi validi per le limitazioni

Infatti la mia con il filtro aperto è euro IV, la nuova euro V ha il dpf chiuso

Tientela stretta! :D

il sistema della mazda 6 penultimo modello che faceva trafilare anche litri di gasolio nel motore era appunto un dpf a sistema aperto euro IV...
gli altri da fiat a VW da opel a renault che hanno usato il sistema hanno avuto lo stesso risultato un bagno di sangue sentire michelemonta, melego e fiattari vari
 
arizona77 ha scritto:
puoi anche fermarti....
poi quando riparti, se non la completi ti si accende la spia per andare in officina.
Mai successso, ma questo dicono.....sempre i sacri testi
Mi è successo decine di vole di spegnere la mia Focus dotata di FAP con additivo mentre rigenerava e in 130.000 km non si è mai accesa una spia, tanto meno ho mai riscontrato aumenti del livello per il lubrificante con conseguente intervento in officina.
Se sono come la Bibbia questi sacri testi sono decisamente da aggiornare.
 
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)
gugolando ho trovato questo:
http://raccoglitorebmw.altervista.org/istruzioni/13/PIDoc14400.pdf
ma è un postmontaggio per le pre - rest senza filtro (e nemmeno tutto, solo da inizio 2006)

Se non ricordo male questi sono a rigenerazione continua (cioè riescono a far bruciare il particolato in continuo) . Però questo sistema è molto meno efficente di un normale dpf/fap di tipo chiuso. e non so, a tutt'ora se i kit post siano riconosiuti universalmente come dispositivi validi per le limitazioni

Infatti la mia con il filtro aperto è euro IV, la nuova euro V ha il dpf chiuso

Tientela stretta! :D

il sistema della mazda 6 penultimo modello che faceva trafilare anche litri di gasolio nel motore era appunto un dpf a sistema aperto euro IV...
gli altri da fiat a VW da opel a renault che hanno usato il sistema hanno avuto lo stesso risultato un bagno di sangue sentire michelemonta, melego e fiattari vari

sicuro fosse aperto? Non trovo niente a riguardo...
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
puoi anche fermarti....
poi quando riparti, se non la completi ti si accende la spia per andare in officina.
Mai successso, ma questo dicono.....sempre i sacri testi
Mi è successo decine di vole di spegnere la mia Focus dotata di FAP con additivo mentre rigenerava e in 130.000 km non si è mai accesa una spia, tanto meno ho mai riscontrato aumenti del livello per il lubrificante con conseguente intervento in officina.
Se sono come la Bibbia questi sacri testi sono decisamente da aggiornare.

appunto il fap non è un dpf quindi nulla quaestio
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
puoi anche fermarti....
poi quando riparti, se non la completi ti si accende la spia per andare in officina.
Mai successso, ma questo dicono.....sempre i sacri testi
Mi è successo decine di vole di spegnere la mia Focus dotata di FAP con additivo mentre rigenerava e in 130.000 km non si è mai accesa una spia, tanto meno ho mai riscontrato aumenti del livello per il lubrificante con conseguente intervento in officina.
Se sono come la Bibbia questi sacri testi sono decisamente da aggiornare.

il fap lavora diversamente,e' un'iniezione di addttivo,ovviamente non puoi notare delle difficolta' di combustione..lavora se c'e' addittivo se no,nisba... ;)
 
gallongi ha scritto:
il fap lavora diversamente,e' un'iniezione di addttivo,ovviamente non puoi notare delle difficolta' di combustione..lavora se c'e' addittivo se no,nisba... ;)
Sono entrambi dei filtri, solo che il tipo vecchio necessitava di cerina per abbassare la temperatura di fusione delle PM10, mentre gli ultimi DPF sono in grado di rigenerare senza.
Entrambi bloccano le micro particelle per bruciarle ed entrambi sono causa di perdite di pompaggio con conseguente aumento dei consumi.
Se la rigenerazione viene interrotta riprende non appena ci saranno le giuste condizioni di temperatura.
Oramai sono talmente vicini alla chiocciola della turbina che questo genere di problemi raramente di presentano.
Vi ricordate le prime Mazda 6 dotate di filtro posizionato sotto il pianale?
Erano quasi inutilizzabili!!
 
Trotto@81 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il fap lavora diversamente,e' un'iniezione di addttivo,ovviamente non puoi notare delle difficolta' di combustione..lavora se c'e' addittivo se no,nisba... ;)
Sono entrambi dei filtri, solo che il tipo vecchio necessitava di cerina per abbassare la temperatura di fusione delle PM10, mentre gli ultimi DPF sono in grado di rigenerare senza.
Entrambi bloccano le micro particelle per bruciarle ed entrambi sono causa di perdite di pompaggio con conseguente aumento dei consumi.
Se la rigenerazione viene interrotta riprende non appena ci saranno le giuste condizioni di temperatura.
Oramai sono talmente vicini alla chiocciola della turbina che questo genere di problemi raramente di presentano.
Vi ricordate le prime Mazda 6 dotate di filtro posizionato sotto il pianale?
Erano quasi inutilizzabili!!

si,anche alcune fiat avevano lo stesso problema...ora invece,mettendo il filtro vicino al collettore di scarico,riescono a lavorare alla temperatura giusta,credo intorno ai 600/700 gradi..
 
Back
Alto