<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato benzina

Il fatto che non se parli affatto, nonostante i gpf siano in uso ormai da diversi anni, depone a loro favore. A suo tempo, sui diesel era un'odissea e se ne parlava diffusamente, resta il fatto che i percorsi brevi credo non siano un toccasana neppure per i nuovi motori a benzina
 
Il dpf si rigenera con aumento del numero di giri del motore e si pulisce con una tirata in autostrada
Questo in realtà non accade, quanto meno nel mio caso (1.3 mjt), il filtro rigenera quando la centralina lo decide, e ciò accade quando raggiunge una determinata percentuale di intasamento, a prescindere dal percorso. In autostrada puoi viaggiare anche a 3.000 giri ma il filtro non si rigenera se non quando raggiunge la percentuale prevista
 
Questo in realtà non accade, quanto meno nel mio caso (1.3 mjt), il filtro rigenera quando la centralina lo decide, e ciò accade quando raggiunge una determinata percentuale di intasamento, a prescindere dal percorso. In autostrada puoi viaggiare anche a 3.000 giri ma il filtro non si rigenera se non quando raggiunge la percentuale prevista
Pero col DPF il percorso detta la tempistica delle rigenerazioni. Autostrada (esempio) ogni 1000km, città ogni 500km
 
Pero col DPF il percorso detta la tempistica delle rigenerazioni. Autostrada (esempio) ogni 1000km, città ogni 500km
Si vero, nel mio caso siano attorno ai 500/600 km in autostrada e 100/120 in città, ma questo dipende dai consumi, sui brevi percorsi il filtro si intasa più velocemente perché a freddo il motore consuma di più e più in generale in città il motore è meno efficiente. Sui motori a benzina il meccanismo dovrebbe essere simile, per quanto non te ne accorgi essendo il processo di rigenerazione del tutto passivo
 
Back
Alto