<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filosa nuovo ceo di Stellantis | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Filosa nuovo ceo di Stellantis

Per me semplicemente è cambiato il modello produttivo e le azienda stanno ritarando il loro impegno. Continuare a pensare che il settore potrà tornare ai numeri di qualche hanno fa per me è controproducente perché vuol dire non fare nulla ,mentre, a parte le aziende, sono le altre istituzioni che devono prendere atto di questo ed impegnarsi a far sì che questa ricalibrazione sia il meno traumatica possibile per la società
 
Però approfitto della tua esperienza e ti faccio una domanda cui puoi anche non rispondere. Gli incentivi all esodo per Mira fuori sono dati perché si vuole delocalizzare o perché si vede l obbiettivo di produzione rivisto più volte totalmente inavvicinabile?

Ho già ampiamente spiegato il motivo nel post precedente. Se vuoi posso provare a spiegarlo meglio, ma mi sembra di essere stato esauriente.

Ci provo. In parole più povere, il personale di Mirafiori, dato il forte calo di produzione della 500e (e delle Maserati) è diventato esuberante, quindi l’esodo anticipato di una parte dei dipendenti si è reso necessario, ed è una soluzione indolore perché tali dipendenti non vengono licenziati, ma posti in esodo, a pagamento, per una paio di anni, e poi andranno in pensione.

Ciò consente di avere un personale adeguato alla produzione, personale che potrà essere aumentato di nuovo quando la 500 Hybrid sarà a regime (circa 100.000/anno).

Aggiungo che sarebbe auspicabile aggiungere anche un’altra vettura alla 500 ibrida, questo consentirebbe di aumentare ancora le produzioni in Italia. Ma vedremo.

Quindi per me questo primo “atto” operativo di Filosa & C. è condivisibile, ma è troppo presto per giudicarlo, aspettiamo almeno il 2026.
 
Per me semplicemente è cambiato il modello produttivo e le azienda stanno ritarando il loro impegno. Continuare a pensare che il settore potrà tornare ai numeri di qualche hanno fa per me è controproducente perché vuol dire non fare nulla ,mentre, a parte le aziende, sono le altre istituzioni che devono prendere atto di questo ed impegnarsi a far sì che questa ricalibrazione sia il meno traumatica possibile per la società
Per me semplicemente non è cambiato nulla perchè le nuove auto in arrivo sono improntate, anche per i marchi che loro definiscono Premium alla condivisione più estrema, alcuni dicono ricarrozzo e inidoneità meccanica di seg. D con la meccanica di base.

Inoltre continua forzatamente e allegramente la delocalizzazione delle produzioni dove si migliorano o fanno nuovi stabilimenti all'estero e si lasciano morire i nostrani....

Ho già ampiamente spiegato il motivo nel post precedente. Se vuoi posso provare a spiegarlo meglio, ma mi sembra di essere stato esauriente.

Ci provo. In parole più povere, il personale di Mirafiori, dato il forte calo di produzione della 500e (e delle Maserati) è diventato esuberante, quindi l’esodo anticipato di una parte dei dipendenti si è reso necessario, ed è una soluzione indolore perché tali dipendenti non vengono licenziati, ma posti in esodo, a pagamento, per una paio di anni, e poi andranno in pensione.

Ciò consente di avere un personale adeguato alla produzione, personale che potrà essere aumentato di nuovo quando la 500 Hybrid sarà a regime (circa 100.000/anno).

Aggiungo che sarebbe auspicabile aggiungere anche un’altra vettura alla 500 ibrida, questo consentirebbe di aumentare ancora le produzioni in Italia. Ma vedremo.

Quindi per me questo primo “atto” operativo di Filosa & C. è condivisibile, ma è troppo presto per giudicarlo, aspettiamo almeno il 2026.

Tutto giusto quello che dici. Il personale di Mirafiori se oggi è esuberante (ossia in esubero) come dici tu (ma mica troppo se si pensa sia attiva una linea pilota....) a settembre ottobre con la preproduzione anche di pochi modelli della nuova 500 hybrid potrebbe essere giusto no? E se "spacca" come dicono loro ossia piace molto a Gennaio sicuramente sarebbero quantomeno bastevoli...

Non condanno l'atto in se, ognuno nella sua azienda fa quello che vuole, ma le tempistiche strane no? A meno che....a meno che non si vogliano levare i "vecchi" con il contratto per fare largo ai giovani precari.....
 
Per me semplicemente non è cambiato nulla perchè le nuove auto in arrivo sono improntate, anche per i marchi che loro definiscono Premium alla condivisione più estrema, alcuni dicono ricarrozzo e inidoneità meccanica di seg. D con la meccanica di base.

Inoltre continua forzatamente e allegramente la delocalizzazione delle produzioni dove si migliorano o fanno nuovi stabilimenti all'estero e si lasciano morire i nostrani....



Tutto giusto quello che dici. Il personale di Mirafiori se oggi è esuberante (ossia in esubero) come dici tu (ma mica troppo se si pensa sia attiva una linea pilota....) a settembre ottobre con la preproduzione anche di pochi modelli della nuova 500 hybrid potrebbe essere giusto no? E se "spacca" come dicono loro ossia piace molto a Gennaio sicuramente sarebbero quantomeno bastevoli...

Non condanno l'atto in se, ognuno nella sua azienda fa quello che vuole, ma le tempistiche strane no? A meno che....a meno che non si vogliano levare i "vecchi" con il contratto per fare largo ai giovani precari.....

Ho già detto come la penso quindi non replico.
Dico solo che evidentemente, nonostante il prossimo inizio della produzione della 500 Hybrid (presumibilmente a settembre), c’è personale in esubero, se no non verrebbe proposto l’esodo volontario, sarebbe una stupidata farlo.

Quindi attendiamo e vedremo cosa succederà. Come ho detto comunque è una mossa indolore per le famiglie dei dipendenti, perché non ci sono licenziamenti. Si agevolano all’esodo dipendenti ormai vicini alla pensione e quindi poco motivati. Non escluderei l’assunzione di personale giovane nei prossimi mesi.
 
Un mio collega mod ha trovato la frase citata nel forum cui fa riferimento GuidoP. Quella dei “corridoi aziendali”. Tale frase è scritta in coda a un buon articolo di “ClubAlfa”, che però dice esattamente l’opposto di quello che GuidoP va dicendo su questo forum.

L’articolo dice che, grazie all’insediamento di Filosa come CEO, è aumentata l’influenza della famiglia Agnelli sulle decisioni strategiche, e ciò ha un po’ indispettito la parte francese. Diminuita anche l’autonomia del CEO, le cui decisioni saranno sempre in sinergia con la presidenza.
Non parla completamente di fusione con Renault.

L’ultimo capoverso è quello riportato nel forum (non QR) che ha citato Guido (dove si parla di possibile scorporo della parte americana di Stellantis), ma quella è fuffa, sono solo illazioni di ClubAlfa, illazioni clickbait e senza fondamento ufficiale.

Per carità, magari potrebbe avvenire lo scorporo, ma è una scommessa, non è una indiscrezione…
 
Ultima modifica:
Back
Alto