<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fifth gear prova la X1 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fifth gear prova la X1

WV non è premium...
Audi BMW Mercedes SI.

Ma sulla X1:
che suvvetto ha qualche cosa di migliore a livello tecnico, meccanico, motoristico?
 
lucasaet ha scritto:
Ma sulla X1:
che suvvetto ha qualche cosa di migliore a livello tecnico, meccanico, motoristico?
suvvetto .... insomma, sono pur sempre 4 metri e mezzo ... e poi non è sempre detto che la questione sia riducibile a "migliore" o "peggiore" ...

esempio torsen vs xdrive, non puoi dire a priori meglio uno o l'altro, sono diversi ciascuno con i propri pro e contro ...
 
motore longitudinale con baricentro dentro al passo
VS
motore trasversale con baricentro fuori dal passo

questa è la differenza più importante.
 
lucasaet ha scritto:
motore longitudinale con baricentro dentro al passo
VS motore trasversale con baricentro fuori dal passo
questa è la differenza più importante.
Per uso stradale ok, per l'uso di cui facevo cenno io è del tutto secondario.
Chiaro, anche a me piace il concetto motore longitudinale entro il passo, ma, ad esempio, un Free 2 con il trasversale e l'Haldex a controllo elettronico, sul suo terreno d'elezione, lascia dietro a se il vuoto o quasi (parliamo di categorie omogenee, ovvio che un L.C. è un altro pianeta)
 
|Mauro65| ha scritto:
lucasaet ha scritto:
motore longitudinale con baricentro dentro al passo
VS motore trasversale con baricentro fuori dal passo
questa è la differenza più importante.
Per uso stradale ok, per l'uso di cui facevo cenno io è del tutto secondario.
Chiaro, anche a me piace il concetto motore longitudinale entro il passo, ma, ad esempio, un Free 2 con il trasversale e l'Haldex a controllo elettronico, sul suo terreno d'elezione, lascia dietro a se il vuoto o quasi (parliamo di categorie omogenee, ovvio che un L.C. è un altro pianeta)

vero ,il free anche nella prova di 4r si è bevuto anche la glk col pacchetto off road figuriamoci x3 e q5.
i suv tedeschi,specie bmw sono impostati con assetto stradale per cui sono troppo rigidi per i fondi molli.
un free sulla neve andrebbe molto meglio di una x1/3 o q5 indipendentemente dal tipo di trazione haldex ,xdrive o torsen.
 
flankker66 ha scritto:
vero ,il free anche nella prova di 4r si è bevuto anche la glk col pacchetto off road figuriamoci x3 e q5. i suv tedeschi,specie bmw sono impostati con assetto stradale per cui sono troppo rigidi per i fondi molli.
un free sulla neve andrebbe molto meglio di una x1/3 o q5 indipendentemente dal tipo di trazione haldex ,xdrive o torsen.
Ma infatti alla fin fine sto cercando qualcosa che vada bene su fondi dissestati e su neve, senza però essere inguidabile su strada.

Per capirci, dimensioni e prezzi a parte, mezzi come il Pajero, il Land Cruiser o l'Hummer sono troppo o/r per me.

Un X1 lo è troppo poco

Sono attratto da mezzi tipo la "vecchia" Subaru Outback, il Q5 con gomme standard a spalla 65 senza assetto, dalla A4 Allroad gommata morbida, dal Free 2, da un Glk con pacchetto tecnico off road (ma bisogna metterci altri orpelli che al contrario inficiano le meggiori qualità o/r, io MB Italia a volte non la capisco). Mi ispira (salvo verifica stradale) il Rav 4 e mi incuriosiscono le coreane tipo Tucson o Santa Fe

Tuttavia l'X3 mi è rimasta nel cuore dopo averla guidata a fondo su strada e su neve (manca lo sterrato pesante)

Sono confuso :rolleyes:
 
Io l'ho fatto lo sterrato pesante con l'x3 (235 no assetto).
Certo non le piste da off road ma lo sterrato pesante con mega fanghiglia erba campi garantisco.
Tuttavia una Milano Roma tra un x1 o x3 e un Freelander... ci sono 20 litri di gasolio di differenza ad andare e 20 a tornare!
 
lucasaet ha scritto:
Io l'ho fatto lo sterrato pesante con l'x3 (235 no assetto).
Certo non le piste da off road ma lo sterrato pesante con mega fanghiglia erba campi garantisco.
Grazie, che gomme avevi, di serie o altro?

Tuttavia una Milano Roma tra un x1 o x3 e un Freelander... ci sono 20 litri di gasolio di differenza ad andare e 20 a tornare!
Poco ma sicuro che il Free2 ciuccia alla grande!
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
vero ,il free anche nella prova di 4r si è bevuto anche la glk col pacchetto off road figuriamoci x3 e q5. i suv tedeschi,specie bmw sono impostati con assetto stradale per cui sono troppo rigidi per i fondi molli.
un free sulla neve andrebbe molto meglio di una x1/3 o q5 indipendentemente dal tipo di trazione haldex ,xdrive o torsen.
Ma infatti alla fin fine sto cercando qualcosa che vada bene su fondi dissestati e su neve, senza però essere inguidabile su strada.

Per capirci, dimensioni e prezzi a parte, mezzi come il Pajero, il Land Cruiser o l'Hummer sono troppo o/r per me.

Un X1 lo è troppo poco

Sono attratto da mezzi tipo la "vecchia" Subaru Outback, il Q5 con gomme standard a spalla 65 senza assetto, dalla A4 Allroad gommata morbida, dal Free 2, da un Glk con pacchetto tecnico off road (ma bisogna metterci altri orpelli che al contrario inficiano le meggiori qualità o/r, io MB Italia a volte non la capisco). Mi ispira (salvo verifica stradale) il Rav 4 e mi incuriosiscono le coreane tipo Tucson o Santa Fe

Tuttavia l'X3 mi è rimasta nel cuore dopo averla guidata a fondo su strada e su neve (manca lo sterrato pesante)

Sono confuso :rolleyes:

Mau, visto che lo spettro si amplifica, e stai bello in paranoia, mi permetto di aggiungere un elemento: la Kuga. E' basata sulla piattaforma Free2, se non erro. Non ne ha la stessa specificità fuoristradistica. In compenso va meglio su strada. Io ci sono montato, e non è affatto malaccio. Specie se confrontata alle koreane.

In ogni caso spero tu trovi miglior soddisfazione sul canale appena aperto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mau, visto che lo spettro si amplifica, e stai bello in paranoia, mi permetto di aggiungere un elemento: la Kuga. E' basata sulla piattaforma Free2, se non erro. Non ne ha la stessa specificità fuoristradistica. In compenso va meglio su strada. Io ci sono montato, e non è affatto malaccio. Specie se confrontata alle koreane.
Sì Kuga - XC60 - Free2 hanno la stessa base, ma sono prodotti ben diversi
Kuga non ha T.R. e annessi e connessi
Poi mi sa di "finto"
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mau, visto che lo spettro si amplifica, e stai bello in paranoia, mi permetto di aggiungere un elemento: la Kuga. E' basata sulla piattaforma Free2, se non erro. Non ne ha la stessa specificità fuoristradistica. In compenso va meglio su strada. Io ci sono montato, e non è affatto malaccio. Specie se confrontata alle koreane.
Sì Kuga - XC60 - Free2 hanno la stessa base, ma sono prodotti ben diversi
Kuga non ha T.R. e annessi e connessi
Poi mi sa di "finto"

Adesso dico una bestemmia, ma a me non dispiacciono nemmeno la nuova Mazda CX-7 e la nuova Kia Sorento, anche se non le ho mai viste dal vivo, sembrano discrete. Oltretutto con 35-38k euro ti porti a casa una vettura full optional.
L'XC60 sono giunto alla considerazione che è troppo cara. Il 163cv con xeno, tetto, automatico, 18", uno stereo decente e i sensori, sfonda i 45 (ca 46.5).
Idem la Q5 (ca 1000euro in più), che però offre un cambio decisamente migliore.

Il problema è che una cifra di 46-48k euro non è ne poco ne tanto, è a metà del guado. Per quella fascia di auto, motorizzate 4 cilindri il mio limite soglia sono 42-44k euro. Se devo spendere 47, visto che sono tanti, prendo il 3.0 e spendo quei 3-4 in più ma almeno ho un 6 cilindri.

Certo è che, anche spendere 38k euro per una kia Sorento, mi sembra esagerato, però quantomento hai un allestimento full, seppur con una minore cura negli interni.
Ci sarebbe da dire qualcosa anche a riguardo della guidabilità. Però, se mi decidessi a prendere un suv, metterei in conto anche una revisione approfondita del mio stile di guida. Oltretutto, per quanto bene possa andare un Suv non sarà mai come une berlina. Insomma,scegliere un suv usando come discriminante la guidabilità non so quanto sia corretto. E' vero che ci sono eccezioni positive (X3-X5) e negative (Free2) ma comunque non mi sembra la categoria di auto più adatta al divertimenti su strada.

Anche l'A4 allroad, si è carina, però anche questa finisce per costare 47.000 con xeno, 18, sensori, tetto, regolatore di velocità (che barboni a farlo pagare) ed un modesto L4 170 manuale. A questo punto faccio il salto e ne spendo 52 però mi prendo il 3.0TDI stronic.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
..... A questo punto faccio il salto e ne spendo 52 però mi prendo il 3.0TDI stronic.

Condivisibile, bisogna trovare la media res. Basta non scordarsi che fanno un "salto" anche consumi, manutenzione, bollo, visibilità fiscale ecc... insomma, fra l'una e l'altra non ci corrono solo 5k euro, bisogna stare attenti ad includere tutte le proprie variabili.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Oltretutto, per quanto bene possa andare un Suv non sarà mai come une berlina. Insomma,scegliere un suv usando come discriminante la guidabilità non so quanto sia corretto. E' vero che ci sono eccezioni positive (X3-X5)
Infatti ti garantisco che l'X3 su strada si guida meglio di molte berline generaliste.
Certo se mi prendi serie 3 o 159 ecc certo che non compete, ma con le altre si.
 
Back
Alto