<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta Polo o Punto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiesta Polo o Punto?

ucre ha scritto:
ho guidao sia la grande punto con il 75 cv diesel sia la grande punto con il 1.4 fire 77 cv. il fire spinge meglio ai bassi (no agli alti come tutti pensano, il 2 valvole per cilindro funziona al contrario rispetto un turbo, non conviene proprio tirare il collo alle marce), ma in termini assoluti il diesel se lo pappa dopo i 50 metri iniziali.

io ho una punto del 2004 con 69 cv e spinge più del 75, ma solo perchè la mia auto pesa 200 kg meno della grande punto

si ma un'attimo,non paragoniamo auto diverse...tra la tua e la gp ci ballano 20 cm e relativo peso...poi,assicuro,l'ultimo 1.2 da 69 cv a benzina ai bassi sta morto...il 1.4 sara' un'altra cosa,qui parliamo di 1,3 e 1.2...e solo che per valori di coppia ( e relativi giri motore) mi sembra chiaro che il diesel sia piu' pronto ;)
 
il 69 cv benzina non l'ho mai guidato, ma l'altra auto in casa è una punto del 2001 a benzina con il 1200 fire da 60 cv. anche li, sotto i 2000 giri molto più pronto il benzina, oltre la situazione si inverte.

la 1.4 sulla grande punto ha addirittura i rapporti più corti del 1.200 sulla punto classic. non so se questo maggior tiro in basso sia dovuto dalla rapportatura corta del 1.400. nlla room fiat ricordo che l'utente aries mi disse che la sua panda con il 69 cavalli aveva rapporti più lunghi della nostra punto.

qualità comune a tutti i fire però è quella di viaggiare a pelo di gas a velocità costante, se non ci sono accelera e frena continui consuma davvero poco
 
ucre ha scritto:
io ho una punto del 2004 con 69 cv e spinge più del 75, ma solo perchè la mia auto pesa 200 kg meno della grande punto
Ce l'ha mio fratello il 69 mjt ed è un motore che a me non piace. E' molto vuoto ai bassi giri finchè non entra il turbo (il turbo-lag è evidente) così come il mjt 75 sulla Grande Punto. Non so se il mjt 75 di adesso sia migliorato.
In città il Fire 1.2 69 cv è molo più gradevole da guidare. Pronto ai bassi giri e fluido.

Avevo una Marea 105 jtd. A bassi giri non era così vuota come il mjt 69 e 75.
 
no so knowledge, a me tiene bene i bassi regimi, con la terza riprende bene anche da 1.200 giri, con la quinta basta essere sopra i 1.600 giri. lag nel vero senso della parola non c'è, il turbo e proprio piccolo. il nuovo mjet 2 (che non ho avuto modo di provare) pare spingere bene già a 1.500 giri e il 75 cv ha 190 Nm. la variante da 75 cv risente un po della mole dell'auto (il mjet 1) più che esser pigro. il 90 cv invece è una catastrofe ai bassi. ho due amici con la musa 90 cv e uno amico con la grande punto con la stessa potenza e quello con la punto l'ha mappata perchè addiritttura soffriva a farle salire la rampa del garage. anche li il 95 cv è tutt'altra storia.

io comunque ho avuto proprio un trauma quando ho preso il multijet. prima avevo un 1.5 benzina euro 1, una innocenti elba ie che aveva del bassi mostruosi e una linearità pazzesca tanto da partire con la terza senza accelerare. con il multijet ho dovuto imparare a non scalare nei sorpassi ed ad affrontarli con il motore ad almeno 1.600 giri con il rapporto più lungo. ecco, se scali marcia in quel frangente li ha un po di lag, un momento in cui ti schiacci l'acceratore e non succede nulla perdendo così più tempo che affondando il piede sull'acceleratore
 
ucre ha scritto:
il 69 cv benzina non l'ho mai guidato, ma l'altra auto in casa è una punto del 2001 a benzina con il 1200 fire da 60 cv. anche li, sotto i 2000 giri molto più pronto il benzina, oltre la situazione si inverte.

la 1.4 sulla grande punto ha addirittura i rapporti più corti del 1.200 sulla punto classic. non so se questo maggior tiro in basso sia dovuto dalla rapportatura corta del 1.400. nlla room fiat ricordo che l'utente aries mi disse che la sua panda con il 69 cavalli aveva rapporti più lunghi della nostra punto.

qualità comune a tutti i fire però è quella di viaggiare a pelo di gas a velocità costante, se non ci sono accelera e frena continui consuma davvero poco

per quello si,il 1.2 beve poco e va bene in citta' perche' essendo 8v come giustamente hai detto ,e' pieno ai bassi e quindi " gira" bene...pero' il 69 cv ultimo,probabilmente anche per tutte ste restrizioni allo scarico e' un po' meno corposo imho ai bassi,mi e' capitato anche su una panda che ho guisato ultimamente...nonstante il turbo lag di cui parla knowledge ( e ci credo ) il diesel ha un tiro sempre piacevole e pronto,sono proprio due modi di andare diversi.. ;)
 
Knowledge ha scritto:
ucre ha scritto:
io ho una punto del 2004 con 69 cv e spinge più del 75, ma solo perchè la mia auto pesa 200 kg meno della grande punto
Ce l'ha mio fratello il 69 mjt ed è un motore che a me non piace. E' molto vuoto ai bassi giri finchè non entra il turbo (il turbo-lag è evidente) così come il mjt 75 sulla Grande Punto. Non so se il mjt 75 di adesso sia migliorato.
In città il Fire 1.2 69 cv è molo più gradevole da guidare. Pronto ai bassi giri e fluido.

Avevo una Marea 105 jtd. A bassi giri non era così vuota come il mjt 69 e 75.

il jtd 105 che ho apprezzato su bravo di famiglia era un motore eccezionale,pieno ,tirava sempre ,pronto..uno spettacolo per l'epoca... ;)
 
Aggiornamenti:
ho scremato e la scelta ricadrà su:
- Punto 1.2 69CV
- Fiesta 1.0 80CV
visto che tra le due c'è qualche centinaio di euro di differenza, vorrei chiedervi se i consumi della Fiesta sono un bel po' migliori di quelli della Punto... anzi, secondo spritmonitor pare che consumi ancora meno la Punto!
sapreste darmi un parere dalla vostra esperienza?
grazie mille di nuovo
:)
ps.percorso urbano ed extraurbano, poca autostrada
 
ale83bg ha scritto:
Aggiornamenti:
ho scremato e la scelta ricadrà su:
- Punto 1.2 69CV
- Fiesta 1.0 80CV
visto che tra le due c'è qualche centinaio di euro di differenza, vorrei chiedervi se i consumi della Fiesta sono un bel po' migliori di quelli della Punto... anzi, secondo spritmonitor pare che consumi ancora meno la Punto!
sapreste darmi un parere dalla vostra esperienza?
grazie mille di nuovo
:)
ps.percorso urbano ed extraurbano, poca autostrada
Come prezzo ti conviene sicuramente la Punto perche' ha delle promozioni imbattibili e in generale la preferirei alla Fiesta, perche' la trovo piu' gradevole e pratica.
Ti consiglierei di fare un pensierino anche al 1.4 da 77cv. E' sicuramente piu' adeguato alla massa dell'auto, a discapito di consumi leggermente superiori al 1.2.
Per contro la Fiesta ha un nuovo 3 cilindri aspirato che e' stato molto apprezzato nella prova di 4ruote per la sua regolarita' funzionamento, anche se in citta' ha registrato consumi solo discreti.
A livello affidabilita' il Fire e' una certezza e lo conosce ogni meccanico, mentre l'ecoboost Ford e' nuovo e quindi solo tra un paio di anni si potra' dare giudizi. anche se e' lecito aspettarsi una buona affidabilita'.
 
danilorse ha scritto:
Per contro la Fiesta ha un nuovo 3 cilindri aspirato che e' stato molto apprezzato nella prova di 4ruote per la sua regolarita' funzionamento, anche se in citta' ha registrato consumi solo discreti.
Io apprezzo l'ecoboost ma solo la versione turbo. Mi piacerebbe vedere la prova di questo aspirato, perchè a vedere dai dati dichiarati la Fiesta 1.0 è più lenta nello 0-100 rispetto alla Punto 1.2 nonostante i meno cavalli di quest'ultima. Anche la coppia è pressochè uguale. Non so i consumi del Ford aspirato, ma la Punto 1.2 consuma poco in extraurbano e comunque consuma meno della 1.4.
Ovviamente se la Fiesta consumasse meno, converrebbe la FIesta, altrimenti tra aspirati siamo a 3 cilindri contro 4, e io personalmente sceglierei la Punto.
 
Polo no perchè è una Volkswagen ed in questo momento hanno molti problemi a fare buone auto e poi hanno una politica di assistenza scarsa;
Punto perchè è nazionale e vanno bene...ma ormai sente il peso degli anni.
Ho cliccato Fiesta perchè è un buon compromesso qualità-costo e risulta fatta anche bene....almeno così cita Quattroruote in alcuni dossier e test della macchina.

Personalmente a parità di auto, a me piace molto la 208, non so se il budget è quello!
Benzina ovviamente.
 
Back
Alto