<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat X1/9 - ve la ricordate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat X1/9 - ve la ricordate?

Io sono nato 15 anni dopo la sua presentazione,ma ne ho sentito parlare,fin troppo:emoji_wink:

Mio padre mi avrà raccontato 1000 volte di quando consegnava a Claviere le auto per i clienti esteri e una delle vetture che gli è rimasta più impressa è proprio la X1/9.
Mi dice sempre che per via del motore centrale sui tornanti era tutta da godere.
Poi penso che la versione a cui si riferisce lui fosse quella destinata al mercato americano che per via delle norme anti inquinamento più severe aveva il motore maggiorato.

Ne hanno messa in vendita una azzura,sempre versione america,a 9000 euro poco tempo fa'.
 
Sembra assurdo, ma sono passati oltre 46 anni da quando la X1/9 fu presentata (era infatti il lontanissimo 1972) e quest'ano saranno 50 anni dall'uscita della "concept", la Bertone Runabout dal 1969.
La prima versione aveva un motore 4 cilindri monoalbero (derivazione 128) da 75 cv, la seconda versione un 1.500, sempre monoalbero 8 valvole, da 85 cv.
La vettura alla quale si ispirava, a grandi linee ovviamente, il progetto Alfa 4C.

Qui un articolo di Ruoteclassiche.it.

https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-x1-9-la-roadster-che-piacque-allavvocato/

X-19-2.jpg


La progenitrice Bertone Runabout
Runabout.jpg


L'abitacolo della 1.500.
1280px-FiatX19Interior.jpg
Caspita se me la ricordo, desiderio di gioventù mai realizzato.
Vettura nata da "nobili" matite.
Ne guidai una, circa un secolo fa, che era di un mio amico...1300 verde pisello.
Inutile soffermarmi sulle sensazioni dell'epoca avendo come vettura una 124 1200.
 
Vista e provata da passeggero, troppo piccola per i miei gusti.* Qualcuna gira ancora, da queste parti. Nelle prove Friulane del cevm ci sono sempre almeno una decina di nordici o sloveni che le fanno ancora correre, con preparazioni degne dei tempi migliori. Ricordo almeno una ragazza, Silvia, che se ne accattò una usata, senza neanche sapere cosa avesse comprato. Ma a livello di immagine fece uno sfracello tra noi regazzini.

*La taglia secondo me "giusta" per abitabilità/proporzioni/eleganza, la ritrovai qualche tempo dopo nella Bagheera (nata nel 1973) dell'amico Alberto. Anche lui la prese a scatola quasi chiusa... e non se ne pentì.
 
Sembra assurdo, ma sono passati oltre 46 anni da quando la X1/9 fu presentata (era infatti il lontanissimo 1972)
Possibile che se oggi volessi una motore centrale dovrei cacciare oltre 50k € per una Lotus o una 4C?
Sto pensando a una Subaru grande e pesante come una BRZ, ma col motore alle mie spalle...
Oppure a una equivalente immaginaria BMW, motore centrale, col 2.0 turbo benzina della Mini JCW...
 
Beh sui 20/25000€ una elise la trovi...chiaro che devi usarla SOLO per diletto e ti.serve un altra auto ;)
 
Penso che oggi sia una soluzione talmente di nicchia da richiedere investimenti molto elevati,giustificabili solo con la produzione di modelli costosi.
Probabilmente produrre in maniera non artigianale una sportivetta con motore centrale e venderla a un prezzo umano sarebbe impossibile per le case.

Io ho incrociato una 4C oggi,larghissima e bassissima.
Dietro c'era un Suv che sembrava potesse scavalcarla.
 
Penso che oggi sia una soluzione talmente di nicchia da richiedere investimenti molto elevati,giustificabili solo con la produzione di modelli costosi.

Si, è esattamente così. Le piccole coupè e spider, che una volta avevano successo e la richiesta ne giustificava la messa in produzione, oggi si venderebbero col contagocce, sottocosto.

Ricordo vetture come l'850 coupè e spider, l'Innocenti 950 spider, l'850 "Siata Spring", la stessa X1/9, che si potevano comprare senza spendere un capitale ed erano belle e piuttosto veloci (tutte a trazione posteriore tra l'altro...).
Se dovessi comprare un'auto storica comprerei una 850 coupè o spider.

Fiat 850 spider (foto "L'automobile.it")
csm_Fiat_850_Coupe_bdb5f561fc.jpg

Fiat 850 Spider (foto Wikipedia)
Fiat_850_spider_1965.JPG

1280px-Fiat_850_spider_1965_interni.JPG
 
il progetto X 1/9 fu relativamente economico da reallizare: era,in sostanza, una 128 che viaggiava la contrario su cui montavano quella stupenda carrozzeria.

Pianale, motore, trasmissione erano della 128, aggiornati per lavorare al contrario.

Sarebbe come se, oggi, prendessero una Panda o una Tipo e la facessero viaggiare la contrario, con una sovrastruttura diversa..
 
Back
Alto