<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat X1/9 - ve la ricordate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat X1/9 - ve la ricordate?

Non me la ricordavo! Ma adesso si bellissima linea e meccanica collaudata. Bell’esempio di design italico. Su questo si deve puntare, il design!
 
impossibile dimenticarla. Bei tempi quelli in cui esistevano coupé a prezzi abbastanza popolari

Un'altra vettura che mi piace ancora molto è la 850 spider. Anche quella di Bertone e ancora oggi moderna. E' vero, oggi per avere una coupè o una spider nuova si devono superare i 30.000 euro.
Se no bisogna accontentarsi di una piccola hot hatch.
 
Ultima modifica:
Ne ho viste diverse negli anni 80, ma a memoria mi sembra che le versioni stradali non fossero famose per la tenuta di strada, in particolare aveva il posteriore un po ballerino ed erano piuttosto impegnative al limite.
 
Ne ho viste diverse negli anni 80, ma a memoria mi sembra che le versioni stradali non fossero famose per la tenuta di strada, in particolare aveva il posteriore un po ballerino ed erano piuttosto impegnative al limite.

Mah, ti posso dire che io la provai e mi impressionò proprio per la tenuta di strada (motore centrale), mentre il motore lo giudicai un po' inadeguato per quel telaio. Ci sarebbero stati benissimo 100 cv.

Poi feci una "salita" di prova alla Cefalù-Gibilmanna (PA) del 1977 su una GR.3 al fianco di un mio amico pilota e aveva un assetto eccezionale e un sound che entrava nell'abitacolo data la vicinanza del motore. Fu una bella esperienza, quasi mi pentii di aver comprato una Simca Rally2, anche se, come "tempi", le Simca erano leggermente più veloci, grazie ai quasi 10 cv in più, un camber negativo posteriore impressionante e un peso inferiore.......
 
Mah, ti posso dire che io la provai e mi impressionò proprio per la tenuta di strada (motore centrale), mentre il motore lo giudicai un po' inadeguato per quel telaio. Ci sarebbero stati benissimo 100 cv.

Poi feci una "salita" di prova alla Cefalù-Gibilmanna (PA) del 1977 su una GR.3 al fianco di un mio amico pilota e aveva un assetto eccezionale e un sound che entrava nell'abitacolo data la vicinanza del motore. Fu una bella esperienza, quasi mi pentii di aver comprato una Simca Rally2, anche se, come "tempi", le Simca erano leggermente più veloci, grazie ai quasi 10 cv in più, un camber negativo posteriore impressionante e un peso inferiore.......

Infatti, perchè non montare la versione bialbero del 1.3, quello era il "suo" motore.
Sulla seconda serie poi invece del 1.5 potevano adattare il 1.6 bialbero: 100/110 cv e avrebbero tirato fuori una sportivetta niente male
 
Infatti, perchè non montare la versione bialbero del 1.3, quello era il "suo" motore.
Sulla seconda serie poi invece del 1.5 potevano adattare il 1.6 bialbero: 100/110 cv e avrebbero tirato fuori una sportivetta niente male

Si, quando uscì la versione 1.500 da 85 cv quasi mi misi a ridere. Che senso aveva fare una versione B con soli 10 cv in più?
Peccato. Di quella versione (ma anche della prima) però mi piaceva l'interno, più lussuoso e con una bella consolle centrale, per l'epoca una cosa rara per un 1.300-1.500.
 
Qualche ricordo della mia 'ranocchia' (era verde con interno beige).
Come giustamente osservato, era sottomotorizzata alla grande, impossibile metterla di traverso sull'asciutto coi 75 cavalli di serie, ci si divertiva (con giudizio) solo sul bagnato.
Trovai una testata 16v di provenienza Dallara per pochissime lire, e con un carburatore maggiorato e aspirazione libera si fece tutto più divertente.
Per il resto: sterzo leggerissimo senza assistenza (davanti era vuota) e ottima frenata grazie ai quattro dischi per relativamente poco peso.

Pilota giustamente rileva che la Simca Rally2 era più leggera e di base più potente, concordo con lui e difatti nei rally ne partivano anche 30 nella classe (e ne arrivavano 29, uno sbatteva sempre ma non si rompevano mai), di X1/9 sempre poche sia in GR.3 che 4 (anche perchè nel 4 era inutile visto cosa girava).

Finisco il papiro ricordando che dopo averla venduta conobbi una ragazza americana di Newark (NJ) che orgogliosissima girava con una Bertone X1/9 1.5 rosa :emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
La X 1/9 Abarth nel 1974 avrebbe dovuto sostituire la Lancia Stratos montando il motore della Fiat 124 Abarth da 200 cv con distribuzione 4 valvole x cilindro, pesava solo 750 kg. Aveva una maneggevolezza impressionante molto meglio della Stratos, anche se aveva dei punti in comune, ma per motivi commerciali il progetto venne interrotto per far posto alla Fiat 131 Abarth rally che pesava 950 kg. Peccato sarebbe stata un auto strepitosa e vincente, nella sua breve storia nelle competizioni tre vittorie assolute del 1974 al Rally delle Alpi Orientali (Bacchelli Fulvio - Scabini Bruno) e al 100.000 Trabucchi, Coppa Liburna (Verini Maurizio - Torriani Angelo) .
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti,

in un canale su YouTube, dedicato ai motori, ci sono delle bellissime interviste fatte a Marcello Gandini, il disegnatore che ha ideato la macchina in oggetto di questo argomento di forum e molti altri capolavori.

Vi consiglio caldamente di vederle.

Saluti
 
In effetti Marcello Gandini è il progettista di una delle auto più belle al mondo la Lamborghini Miura, stessi concetti replicati con Stratos e X 1/9. Unico appunto sulle sue creazioni la Fiat 132 :emoji_disappointed:
 
Pilota giustamente rileva che la Simca Rally2 era più leggera e di base più potente, concordo con lui e difatti nei rally ne partivano anche 30 nella classe (e ne arrivavano 29, uno sbatteva sempre ma non si rompevano mai), di X1/9 sempre poche sia in GR.3 che 4 (anche perchè nel 4 era inutile visto cosa girava).

Nel 1978 a Cefalù (campionato europeo montagna) c'erano una quindicina di Simca rally2, ma quella volta fui io a uscire di strada (in prova)........per fortuna pochi danni alla vettura e nessuno a me, ma non riuscii a far riparare la macchina anche perchè era sabato e i carrozzieri erano tutti chiusi. Tra l'altro occorreva anche un meccanico perchè insieme alla carrozzeria posteriore si era piegato anche lo scarico (andai in sovrasterzo contro un muretto). Fine OT.
 
Buonasera a tutti,

in un canale su YouTube, dedicato ai motori, ci sono delle bellissime interviste fatte a Marcello Gandini, il disegnatore che ha ideato la macchina in oggetto di questo argomento di forum e molti altri capolavori.

Vi consiglio caldamente di vederle.

Saluti

Benvenuto tra noi MATS_69! Grazie per l'intervento.
 
Back
Alto