jackari ha scritto:manco per niente
intanto non stavo difendendo fiat ...che sicuramente -complice anche le avverse scelte economiche di chi c'ha governata si è sicuramente mangiata grandi vantaggi competitivi.
per il resto renault produce motori che sicuramente sono più economici e quindi non sono diretti competitor dei bmw. vorrei vedere motori dello stesso prezzo delle due case come vanno... anyway......
la progressione tecnologica impressionante dei coreani in realtà non esiste....semplicemente hanno acquisito (cioè COMPRATO) il know-how altrui. almeno i giapponesi copiavano e si sono fatti il Know-how ed avevano tecnici ed ingegneri motoristi di primo livello (vedi honda, ma anche toyota capaci di tirare fuori cavalli inaspettati da motori di serie e- in alcuni casi anche destinati alla grande distribuzione).
vorrei vedere come si troverebbe un tecnico motorista hyundai a sviluppare un motore interamente nuovo (COSA CHE ANCORA NON MI RISULTA : i motori hyundai più diffusi nascono -quando non sono proprio quelli- sulla tecnica motoristica altrui: i vari gema- i piccoli che sono mitsu- i diesel sinceramente non saprei). del resto anche i motori più "all'avanguardia" come il 2.0 turbo sono di derivazione altrui... mitsu per intenderci..
la questione garanzia: semplice questione commerciale... offrirti la garanzia mi costa TOT, siccome per produrre (grazie ai vantaggi che abbiamo visto prima) spendo molto meno posso vendere la macchina includendo nel prezzo anche la garanzia guadagnadoci comunque quanto e magari più degli altri....non vedo quale sia il problema. ... per il resto si rompono tutti ....
anche la questione affidabilità ... trova riscontro nella impossibilità in europa di adottare le tecniche di controllo sulle lavorazioni coreane (telecamere, tracciatura delle operazioni con diretta incidenza sugli stipendi del singolo lavoratore...e chi più ne ha più ne metta).
per gli aiuti di stato per i coreani ci sono ancora per gli europei -che avrebbero più senso data il maggiore costo dell'impresa in europa- non ci sono più da molto in senso globale (ad eccezione di interventi sporadici come gli incentivi... un pò meno sporadici per l'italia). hai un vantaggio competitivo economico enorme in PIù gli aiuti di stato .... grazie che sono economicamente vincenti il che non vuol dire che siano i più bravi..
stesso discorso si può fare per VW che sfrutte le disuguaglianze competitive all'interno dell'uropa che determinano vantaggi economici...
I propulsori Hyundai delle ultime generazioni, Gamma e Nu (4 cilindri "piccoli), Theta e Theta II (4 cilindri da 2 litri in su), Lambda (6 cilindri) e Thau (8 cilindri) sono tutti stati sviluppati in casa.....la "leggenda" del duelmila turbo derivato dall'unita' Mitsu e' appunto una leggenda.....Chrysler, Mitsubishi e Hyundai hanno stabilito una Joint Venture nel 2005 (Global Engine Manufacturing Alliance) per la progettazione e produzione di motori a 4 cilindri partendo delle misure geometriche di una famiglia di motori Mitsu gia esistenti, poi ognuno ha continuato a sviluppare per conto suo, con Chrysler (GEMA) e Mitsubishi (4B1) e Hyundai (Theta e Theta II)...anche se le misure di alesaggio e corsa del duemila turbo Hyundai e di quelli Mitsu sono uguali i 2 motori sono profondamente diversi....
Hyundai ha inizialmente COMPRATO e COLLABORATO e poi SVILUPPATO per conto suo......ad esempio le tecnologia ibrida Hyundai e' stata tutta sviluppata in casa.
Gli aiuti di stato gli Americani li hanno ricevuti fino a ieri con GM ancora in parte di proprieta; del governo, Chrysler salvata e "regalata" a Fiat, gli aiuti che i Tedeschi hanno dato a VW nel 2008-2009..lasciamo stare
I vantaggi dei costi dei Coreani non sono assolutamente limitati al costo di manodopera (il footprint degli stabilimenti della casa e' allineato agli altri come localizzazione).....le garanzie lunghe possono anche permetteresele perche' sanno che i loro prodotti hanno minore possibilita' di dare rogne..
Non ho detto che siano i piu' bravi ma sono tra i piu' bravi...efficenza produttiva e controllo dei costi, diversificazione di gamma, indovinate strategie commerciali...un mix vincente
Anche a m rode da Italiano vedere la Fiat ridotta cosi' ma bisogna avere il coraggio di guardare in faccia la realta'...