<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat uno Turbo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat uno Turbo

ilSagittario ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Tra l'altro la uno turbo aveva il portellone in vetroresina, x la leggerezza! e SE non ricordo male lo spoilerino in alto era un tutt'uno col resto dello stampo.
Si distingueva da qllo in lamiera perchè era privo della nervatura sopra la targa.

A un certo punto della 1^ serie fecero la Antiskid, che aveva l'ABS!

Mezzo ABS, agiva solo sulle ruote anteriori. Non ebbe vita lunga

Non solo... Era palesemente inaffidabile allungando a dismisura gli spazi di frenata... Tant'è che venne ritirato ben presto...
 
ilSagittario ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Tra l'altro la uno turbo aveva il portellone in vetroresina, x la leggerezza! e SE non ricordo male lo spoilerino in alto era un tutt'uno col resto dello stampo.
Si distingueva da qllo in lamiera perchè era privo della nervatura sopra la targa.

A un certo punto della 1^ serie fecero la Antiskid, che aveva l'ABS!

Mezzo ABS, agiva solo sulle ruote anteriori. Non ebbe vita lunga
si, era una soluzione di dubbia utilità.
forse a quel punto era meglio avere un pedale più modulabile...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
3x2 ha scritto:
La uno era una vera supercar del tempo.

http://www.automobilismo.it/cache/9141/strumentazioneuno.jpg_665.jpg
ho "dovuto" pentastellarti perchè ho lo stesso identico ricordo di una auto di tutta eccellenza, che si poteva utilizzare tutti i giorni essendo comunque piuttosto comoda e per niente tamarra. Altri tempi, altra Fiat.

fortuna che ci siamo noi memoria storica perchè dubito rivedremo mai un'auto finita tecnologicamente come la delta divenire, dopo essere passata dal reparto ricerca e sviluppo fiat, l'auto più titolata al mondo nei rally.

per quelli che se lo sono dimenticato, le fiat di quegli anni stavano in strada con gomme larghe la metà rispetto alla concorrenza tedesca che aveva anche motori da anni 60 per potenza e tecnologia.

la fiat uno turbo è stata l'apice dell'evoluzione tecnologica del prodotto made in italy prima della globalizzazione. fino ad allora tutto quello che veniva studiato nelle corse si riversava sul prodotto nell'arco di un quinquennio. c'è stato un solo costruttore al mondo che ha preso un'auto scadente e a fine vita. l'ha trasformata in un mostro e ha vinto tutto quello che si poteva vincere nei rally.. si chiama reparto ricerca e sviluppo fiat.
 
Aries.77 ha scritto:
tra l'altro non mi sembra che il fatto che la R5 GT Turbo o la 205 1.9 GTi andassero di più sia contestabile perchè di fatto era così...

Però ognuna aveva il suo carattere e ognuno poteva scegliere...

Molti altri preferivano la R5 GT Turbo per la sua cattiveria...

stiamo parlando di prima serie quelle auto non esistevano nemmeno. e la r5 turbo era un catorci a carburatori . il turbo fiat su fiat uno disegnata da giugiaro , oltre a stile e classe che i francesi si sono sempre sognati, aveva tecnologie che allora gli altri si sognavano. quelloc he è venuto dopo è stato un tntativo di fare qualcosa che non erano in grado di fare.. prendere un motore 1900 e infilarlo in una piccolaerano capaci tutti. fare un motore innovativo turbo ad inieizione elettronica marelli non era in grado di farlo nessuno.
i 105 cavalli erano ad appannaggio delle 1800 le 1600 avevano 90 cavalli e le 1400 ne avevano 70.

il resto del mondo era indietro mentre fiat era quello che oggi è bmw (che ricordiamocelo si voleva far comprare da noi italiani tanto che non erano in grado di produrre nulla di buono)
 
mi fate tornare indietro di 18 anni,
uno turbo ie racing
tirata fino al midollo,
l ho tenuta solo due anni,poi visto quello che mi costava di benzina e rotture ho deciso di mettere il melone apposto,
ma vi assicuro che non mi sono mai divertito cosi' tanto,
c e' anche da dire che circolare a quei tempi era tutta un altra cosa.

la prima cosa che ho fatto appena preso la prima curva un po allegro e' stato quella di portarla dal meccanico e fargli montare l assetto,poi perdeva i pezzi,ma rimaneva attaccata a terra :lol:
dopo qualche mese ho sostituito dischi e pastiglie dei freni,con quelli originali era impossibile fermarsi :shock:
alla fine quando l ho venduta tra una cosa e l altra aveva 20cv in piu e tirava di brutto,ma di brutto :lol: :lol: :lol:

che ricordi :D
 
3x2 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
tra l'altro non mi sembra che il fatto che la R5 GT Turbo o la 205 1.9 GTi andassero di più sia contestabile perchè di fatto era così...

Però ognuna aveva il suo carattere e ognuno poteva scegliere...

Molti altri preferivano la R5 GT Turbo per la sua cattiveria...

stiamo parlando di prima serie quelle auto non esistevano nemmeno. e la r5 turbo era un catorci a carburatori . il turbo fiat su fiat uno disegnata da giugiaro , oltre a stile e classe che i francesi si sono sempre sognati, aveva tecnologie che allora gli altri si sognavano. quelloc he è venuto dopo è stato un tntativo di fare qualcosa che non erano in grado di fare.. prendere un motore 1900 e infilarlo in una piccolaerano capaci tutti. fare un motore innovativo turbo ad inieizione elettronica marelli non era in grado di farlo nessuno.
i 105 cavalli erano ad appannaggio delle 1800 le 1600 avevano 90 cavalli e le 1400 ne avevano 70.

il resto del mondo era indietro mentre fiat era quello che oggi è bmw (che ricordiamocelo si voleva far comprare da noi italiani tanto che non erano in grado di produrre nulla di buono)

Sono d'accordo pienamente con te... La Uno, tutte dalla 45 alla D alla Turbo IE per me sono dei capolavori assoluti...

Tuttavia è innegabile che la Uno Turbo non fosse pensata per i Rally e nelle competizioni la Uno cedeva il passo alla R5 Turbo...
 
erano macchine leggermente pericolose :D

Io avevo una uno SX 1300 e non era affatto male!!!
Ricordo poi la Mini De Tomaso che aveva una accelerazione tremenda. La 127 sport, la ritmo 105 e la 130 abarth etc... Anche la 125 e la 111 avevano una bella ripresa.
Le renault non mi sono mai piaciute.
 
Aries.77 ha scritto:
Tuttavia è innegabile che la Uno Turbo non fosse pensata per i Rally e nelle competizioni la Uno cedeva il passo alla R5 Turbo...

beh la uno era una auto da tutti i giorni . ci andavi allla scala e facevi belal figura , ci caricavi i bambini e la spesa del supermercato, ci facevi milano torino a velocità folli, ma potevi andarci nel traffico senza problemi.. era un'auto davvero diversa per quel tempo. girare con la r5 turbo era da oronzo adriano celentano catozzo con canottiera e patacca di sugo.

r5 nei rally nelle categorie minori e in formula 1.. fiat aveva lancia ai vertici, alfa in dtm e superturismo, ferrari in f1.. le briccioline le doveva lasciare a qualcuno.
 
Aries.77 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
La Uno si sfondava solo appoggiandoti, capirai che rigidità torsionale....ma qua son tutti presi con gli effetti psichedelici del memorabile cruscotto :?

Il cruscotto digitale era una cagata, molto + bello l'altro.
Il problema è che la maggior parte di noi non so qnto riesca a testare la rigidità torsionale di una vettura (oggi ancor meno di 25 anni fa, ma già allora tra il dire e il fare.. ) e quindi tutto si riduce a giudizi estetici, qualitativi, sentimentali...
Io cmq non ricordo che la Uno fosse palesemente inadeguata, mentre ad es. ricordo parecchie Y10 -anche turbo - ribaltate nella mia zona.
Quale fosse + adatta ad andare verametne forte bisognerebbe chiederlo a uno del settore (rallysta o simili), non so se qui tra noi ce ne siano.

Ricordo da lunghe chiaccherate con un mio compagno di scuola alle superiori, che seguiva da vicino il mondo dei rally nel gruppo N, che mi diceva che la R 5 GT Turbo non aveva rivali... Dopo c'era la 205 Gti e poi la Uno Turbo era invece moooolto lontana...

Renault e Peugeot andavano di piu', avevano piu' Dna corsaiolo (la 205 si aggiudico' il mondiale del Gruppo B...) La Uno anadava bene per fare la spesa in fretta.
 
ilSagittario ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
gallongi ha scritto:
in che senso un'altra macchina? chiedo xche' a parte la uno che ho conosciuto un po',le altre non le ho mai potute confrontare..

nel senso molto migliore in tutto, era un 1900....davvero una belva, sconfinava nella categoria superiore. La Uno invece....era la proposta delle bombe da parte di Fiat....ti lascio immaginare. Un'altra valida ma che qua non sembrano conoscere, era la Fiesta Rs turbo, che col suo millessei era quella con la maggior cattiveria e cavalleria. E di un'altra bellezza, visto che usci' nel'90, da un progetto dell'88.
La Uno si sfondava solo appoggiandoti, capirai che rigidità torsionale....ma qua son tutti presi con gli effetti psichedelici del memorabile cruscotto :?
Le altre invece rispettavano i canoni odierni?

abbastanza vicino.
 
M_Lucchinelli ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
La Uno si sfondava solo appoggiandoti, capirai che rigidità torsionale....ma qua son tutti presi con gli effetti psichedelici del memorabile cruscotto :?

Il cruscotto digitale era una cagata, molto + bello l'altro.
Il problema è che la maggior parte di noi non so qnto riesca a testare la rigidità torsionale di una vettura (oggi ancor meno di 25 anni fa, ma già allora tra il dire e il fare.. ) e quindi tutto si riduce a giudizi estetici, qualitativi, sentimentali...
Io cmq non ricordo che la Uno fosse palesemente inadeguata, mentre ad es. ricordo parecchie Y10 -anche turbo - ribaltate nella mia zona.
Quale fosse + adatta ad andare verametne forte bisognerebbe chiederlo a uno del settore (rallysta o simili), non so se qui tra noi ce ne siano.

Ricordo da lunghe chiaccherate con un mio compagno di scuola alle superiori, che seguiva da vicino il mondo dei rally nel gruppo N, che mi diceva che la R 5 GT Turbo non aveva rivali... Dopo c'era la 205 Gti e poi la Uno Turbo era invece moooolto lontana...

Renault e Peugeot andavano di piu', avevano piu' Dna corsaiolo (la 205 si aggiudico' il mondiale del Gruppo B...) La Uno anadava bene per fare la spesa in fretta.
La 205 (1.9 si intende) era una 1900 aspirata con 130 cv che non si può confrontare con una 1.3 da 105. Facciamo il confronto con la 205 1.6 casomai.

Uno e R5 si ed infatti le prestazioni erano similari.

La 205 inoltre era una vettura impegantiva se condotta ad andature spedite (come ancora capita con le 207 più spinte) non proprio un pregio essendo una vettura destinata a chiunque volesse/potesse acquistarla.

La 205 gruppo B aveva in comune con le sorelle della produzione solo lo stemma sulla mascherina.
 
M_Lucchinelli ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
M_Lucchinelli ha scritto:
gallongi ha scritto:
in che senso un'altra macchina? chiedo xche' a parte la uno che ho conosciuto un po',le altre non le ho mai potute confrontare..

nel senso molto migliore in tutto, era un 1900....davvero una belva, sconfinava nella categoria superiore. La Uno invece....era la proposta delle bombe da parte di Fiat....ti lascio immaginare. Un'altra valida ma che qua non sembrano conoscere, era la Fiesta Rs turbo, che col suo millessei era quella con la maggior cattiveria e cavalleria. E di un'altra bellezza, visto che usci' nel'90, da un progetto dell'88.
La Uno si sfondava solo appoggiandoti, capirai che rigidità torsionale....ma qua son tutti presi con gli effetti psichedelici del memorabile cruscotto :?
Le altre invece rispettavano i canoni odierni?

abbastanza vicino.

Derivavano tutte da più modeste utilitarie.
 
Back
Alto