<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat uno 1984 1100 benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat uno 1984 1100 benzina

cosa vuoi che ti dica, dopo topolino non ho più seguito, adesso mi sfugge la tua età, io ne ho 66, tu forse sei molto più giovane e sono fumetti della tua gioventù...di che epoca sono?
Ho quasi 47 anni. I Simpson sono dei cartoni animati che tutt'ora vengono riproposti in TV e vengono ancora prodotti essendo una serie di successo. Il mio personaggio preferito, sin da quando ero bambino e continuo a collezionare i suoi fumetti, è il mitico Popeye; Braccio di Ferro per il mercato italiano. Stavo pensando di farmelo tatuare sul braccio.
 
Beh uno prima serie motore 128 erano motori per la
Super;se ci hai usato verde magari pure a 100 ottani avrai avuto sì vari problemi;se anticipo d accensione valvole sedi valvole e carburatore non li hai completamente rinnovati nel 2001 temo anch io che L auto sarà ormai cotta a puntino
 
Beh uno prima serie motore 128 erano motori per la
Super;se ci hai usato verde magari pure a 100 ottani avrai avuto sì vari problemi;se anticipo d accensione valvole sedi valvole e carburatore non li hai completamente rinnovati nel 2001 temo anch io che L auto sarà ormai cotta a puntino

Mi ricordo anche i primi Fire 1000 che si sentivano detonare ogni volta che riprendevano da basso numero di giri, anche se eri fuori dalla macchina.
 
non lo ricordo...era un difetto o qualcuno aveva pasticciato lo spinterogeno? A meno che non fosse già elettronico, ma mi sembra che i primi fossero solo senza puntine, ma la fase funzionava alla moda vecchia...

Mi ricordo tutte queste uno che quando riprendevano da basso numero di giri sotto carico, si sentivano tintinnare.
Si, l'accensione era senza puntine, ma la regolazione dell'anticipo era con il solito dispositivo a masse centrifughe come su quelle con le puntine.
 
era il primo passo verso l'elettronica, mi ricordo anche quella capsula che lavorava sull'anticipo seguendo la depressione carburatore...
 
era il primo passo verso l'elettronica, mi ricordo anche quella capsula che lavorava sull'anticipo seguendo la depressione carburatore...

Quella c'era già anche sulle accensioni a puntine.
Regolava l'anticipo in funzione del carico, mentre il dispositivo a masse centrifughe regolava in funzione dei giri.
 
Aggiornamento: oggi l'auto dopo essere stata ferma tutta la giornata di ieri ( fermo a 100 metri da casa) è stata portata in officina dal meccanico a domicilio... ebbene lo spinterogeno è andato completamente, carburatore a suo dire quasi tutto andato e controllerà cavi, valvole anticipo accensione e sedi valvole. In pratica ieri mentre camminavo svoltando si è fermata e non partiva più, riprovo dopo 1 ora niente dopo mezza giornata niente; oggi col meccanico smontando lo spinterogeno è andata ma si è spenta dopo 30 secondi... riprovato è andata e l'hanno portata a fatica in officina, temo sia quasi tutta andata l'auto...
 
è di fiducia è dal 68 che mio nonno si serve da lui e come dicevo ripara o restaura molte auto d'epoca e mi ha anticipato di 20 giorni l'intervento programmato però non nutre grandi possibilità di salvataggio vedremo il responso...
 
Back
Alto