<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: un' erede della 600 al posto della &#34;Topolino&#34; | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: un' erede della 600 al posto della &#34;Topolino&#34;

Punto83 ha scritto:
Ho detto senza fare nomi,perche' li conosciamo tutti,e la scusa che sono low cost nella maggior parte dei casi,non regge...la sicurezza non e' low cost...
Aah... Sandero... Ok, pensavo che mi nominassi la Panda...
Beh, il discorso è più o meno lo stesso per tutti quei modelli che lasciano a pagamento delle dotazioni di sicurezza quali airbag, ESP e via dicendo... La Sandero è una low cost, dichiaratamente, e la sua dotazione di base è notoriamente scarsa anche in fatto di sicurezza; le tre stelle ne sono la diretta conseguenza visto che, dotandola di quanto messo a disposizione per quanto riguarda la sicurezza passiva, alla fine non prende le 5 stelle per un punticino... E anche questo è comprensibile visto che si tratta del pianale Clio/Modus, che nel caso dei prodotti marchiati Renault è accompagnato ad ogni ben di dio in fatto di protezione passiva ed i risultati si vedono.
Comunque sono d'accordo con te, le dotazioni di sicurezza dovrebbero esser di serie, che si tratti di una Panda come di una Picanto come di una Sandero.
 
Il pianale e' il Clio/Modus,certo,ma non credo che sia uguale anche il grado di resistenza delle carrozzeria,non mi pare che nei crash-test dell' EuroNCAP sia solo un problema di cio' che c'e di serie e cosa non lo e',ma proprio di minor robustezza generale.Io comunque parlavo in generale,non di Sandero in particolare,che comunque rappresenta il caso piu' noto ai piu'...
 
Punto83 ha scritto:
Il pianale e' il Clio/Modus,certo,ma non credo che sia uguale anche il grado di resistenza delle carrozzeria,non mi pare che nei crash-test dell' EuroNCAP sia solo un problema di cio' che c'e di serie e cosa non lo e',ma proprio di minor robustezza generale.Io comunque parlavo in generale,non di Sandero in particolare,che comunque rappresenta il caso piu' noto ai piu'...
In quel caso il pianale fra Modus e Sandero è lo stesso, cambia ovviamente la carrozzeria ma la "pelle" da tempo non è importante per ragioni strutturali, le parti fondamentali sono pianale, giroporte e struttura degli sportelli e quelli vengono replicati in base ai calcoli strutturali; forse non lo saprai ma i parafanghi anteriori di Modus e Clio sono in materiale plastico, quindi strutturalmente valgono zero; a Renault/Dacia sarà costato meno prendere i calcoli già fatti per Clio e su quelli disegnare gli sportelli della Sandero che non riprogettarli da zero... Non a caso la Sandero con due airbag e limitatori di carico sulle cinture prende 3 stelle con 24 punticini come sommatoria nei crash, se poi alla stessa scocca aggiungi bag laterali e a tendina, limitatori aggiuntivi e pretensionatori i punti arrivano a 31 e le 5 stelle si prendono a 32, col l'ESP.
Tutto sommato è una situazione molto simile a quello della Panda/Ka/500... Lo stesso pianale, o meglio , un pianale molto simile genera tre modelli dei quali uno prende 3 stelle con una dotazione scarsa, uno 4 stelle con una dotazione media arrivando a 5 con la dotazione massima. Il pianale e la scocca garantiscono la permanenza degli spazi di sopravvivenza per tutti i modelli che abbiamo considerato, in base poi al grano che si scuce l'abitacolo viene più o meno imbottito,e le stelle vengono di conseguenza. In altri casi, invece, non è questione di dotazioni ma proprio di struttura, vedi la 600, la Picanto, il Voyager, e altri che ora non ricordo.
 
modus72 ha scritto:
No,caro Dave, le altre non hanno raggiunto lo stesso risultato, leggiamo i numeri per quello che sono e senza prender per buoni solo quelli che ci comodano; e non si tratta di luogo comune, ci sono tanto di numeri e immagini a dimostrarlo. Nessuna delle auto da te citata ha mostrato un tale pessimo comportamento ai crash test; qualcuna ci si è avvicinata, la matiz che peraltro ha peggiorato il suo punteggio con l'andar degli anni, 3 stelle piene nel 2000, 2,5 cinque anni dopo... Twingo pure aveva fatto benino considerata la sua età progettuale, 106 e saxo sono un bel pò di anni che non si vedono più a listino e in ogni caso avevano fatto meglio della 500/600; per la quale poi è inutile tirar fuori scusanti sulla mancanza dell'airbag o di altri dispositivi, le foto sono eloquenti....

Ma il punto è proprio questo: non prendo per buoni solo i numeri che mi fanno comodo.

La mia argomentazione è divisa in 2 punti:

1) Sto dicendo che il crash test euro ncap è fatto in una condizione di impatto ben precisa e a 64 km/h. Si capisce bene che è una condizione molto poco riproducibile, e serve solo a farsi un' IDEA del comportamento che potrebbe avere l'auto in un incidente "medio" (anche se la condizone di impatto del test NON PUO' essere quella media, le variabili sono TROPPE).
La conclusione è che, LA STESSA deformazione del telaio che la seicento subisce in QUELLA condizione a 64 km/h, la subisce una, per esempio, picanto (per dirne una) a velocità sicuramente SUPERIORE a quella della seicento, ma DI QUANTO SUPERIORE? Vogliamo dire a 75, a 80 km/h (è solo un esempio)? Vi potrà sembrare una differenza enorme, eppure è una differenza di soli 5-7 km/h se l'impatto avviene tra 2 vetture (le velocità si sommano). Anche ammesso che la Picanto (per esempio) la stessa deformazione la subisse a 90 km/h (cosa che mi pare comunque ASSURDA), si tratta di una velocità (prendendo sempre l'esempio di impatto tra 2 auto) superiore di 15 km/h rispetto alla velocità a cui collassa al seicento (LO SO che in realtà sono 30, ma vi sto dicendo che la singola auto fa solo 15 all'ora in più, se l'impatto avviene tra 2 auto, in questo esempio comunque ESAGERATAMENTE ASSURDO). Non mi pare tra l'altro tanto difficile da raggiungere IN ASSOLUTO, entrambe le auto dovrebbero andare a 45 km/h anzichè ai 32 dell'euroncap (in caso di impatto frontale).
So benissimo che in caso di puro impatto contro un oggetto fermo la seicento è svantaggiata già dalle basse velocità, ma come ho detto sopra ci sono TROPPE variabili di impatti ed è molto facile che le velocità siano alte.
Le cose magari iniziano a cambiare quando si prende una 4 stelle euroncap

SONO SOLO ESEMPI, ma ripeto, voglio far capire che gli urti hanno infinite variabili e sopratutto il comportamento diverso di due vetture in un incidente, può essere livellato a volte da una velocità superiore di POCHI km/h per vettura (in caso di impatto tra 2 vetture). Ripeto, so che IN ASSOLUTO la differenza è maggiore, ma "alla fin della fiera" nelle condizioni infinite che possono capitare, non ci vuole niente a salire di velocità.

Ovvio che è sempre meglio avere una vettura più sicura ;) ma la seicento NON è tanto differente da picanto 106 matiz eccetera. Non tanto da far gridare allo scandalo solo per la seicento. OH!! Deriva dalla cinquecento, il quale progetto è addirittura di fine anni '80, ecco perchè dico 106, saxo, ecc.. e vorrei capire quanto sono miracolose queste ultime 2 vetture in caso di urto rispetto alla 600!

2) CAPISCO che le critiche sono rivolte alla seicento perchè è stata tenuta in produzione fino a oggi, data in cui le sue doti di sicurezza passiva sono anacronistiche, ma SONO ANCORA IN VENDITA ANCHE MATIZ E PICANTO MI PARE (della quale sicurezza non molto diversa da quella della seicento ho già discusso al punto 1) . ... quindi basta andare ad addosso solo alla seicento.

Spero di aver fugato ogni dubbio ;)
 
e aggiungo che MOLTE AUTO PRENDONO LE STELLE PER I CICALINI E LE SPIE! TUTTO QUESTO NON HA SENSO! e chiudo, e spero che capiate che ho ragione. Non dico che la seicento è sicura! È UNA LATTINA! MA LO SONO ANCHE MOLTE ALTRE AUTO! E SONO D'ACCORDO NON E' GIUSTO che la seicento sia stata in listino fino a oggi MA NON È GIUSTO NEANCHE che ci siano scandalose picanto, matiz, aveo ecc ancora in listino, che sono SOLO DI POCHISSIMO PIÙ SICURE DELLA SEICENTO! A questo punto mi sento di difendere la seicento, fine.
Chiudo qui. Rileggetevi quello che ho scritto anche sopra.
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
La Panda,non ha MAI sofferto come vendite sul mercato,proprio perche e' sempre stato,e lo e' attualmente,a distanza di 7 anni dall'uscita sul mercato,un prodotto riuscito sotto tutti i punti di vista...alle altre sono rimaste le briciole,infatti:Agila?non pervenuta...Spark?mai partita...il trio lescano? :lol: :lol: :lol:
In Italia no, per forza, stiamo parlando di un prodotto italiano ed è normale visto che gioca in casa. Riguardo al trio lescano, prova un pò a sommare le vendite EUROPEE delle tre...

La Panda e' stata sempre leader in Europa nel suo segmento,non nascondiamo la testa sotto la sabbia come gli struzzi.Le vendite del trio lescano,stanno poco sopra,ma sono in tre...comunque perche' fare la somma del trio lescano?perche' sono la stessa auto?allora sommiamo pure Panda,500 e KA? :lol: :lol: comunque ecco i dati:

PANDA 2009 298.936 2008 223.447 2007 249.000

Trio lescano 2009 338.449 2008 304.014 2007 293.799
 
Dav_83 ha scritto:
1) Sto dicendo che il crash test euro ncap è fatto in una condizione di impatto ben precisa e a 64 km/h. Si capisce bene che è una condizione molto poco riproducibile, e serve solo a farsi un' IDEA del comportamento che potrebbe avere l'auto in un incidente "medio" (anche se la condizione di impatto del test NON PUO' essere quella media, le variabili sono TROPPE).
La conclusione è che, LA STESSA deformazione del telaio che la seicento subisce in QUELLA condizione a 64 km/h, la subisce una, per esempio, picanto (per dirne una) a velocità sicuramente SUPERIORE a quella della seicento, ma DI QUANTO SUPERIORE? Vogliamo dire a 75, a 80 km/h (è solo un esempio)? Vi potrà sembrare una differenza enorme, eppure è una differenza di soli 5-7 km/h se l'impatto avviene tra 2 vetture (le velocità si sommano).
Posto che le velocità non si sommano perchè va tenuto conto anche della massa, secondo questo tuo principio allora nessuna auto sarebbe "sicura". Puoi sempre trovare un modello che alla velocità del test sia sicuro mentre crolli miseramente all'aumentare della velocità d'impatto... Anzi, se non ricordo male la prova era stata fatta su delle Renault arrivando a 80km/h e i risultati erano stati diversi da quelli con standard 64km/h; non credo che il resto della produzione faccia eccezione, ma la cosa non mi scandalizza; è chiaro che ora come ora gli abitacoli siano pensati anche in funzione di quel test, che è parecchio duro da passare.

Anche ammesso che la Picanto (per esempio) la stessa deformazione la subisse a 90 km/h (cosa che mi pare comunque ASSURDA), si tratta di una velocità (prendendo sempre l'esempio di impatto tra 2 auto) superiore di 15 km/h rispetto alla velocità a cui collassa al seicento (LO SO che in realtà sono 30, ma vi sto dicendo che la singola auto fa solo 15 all'ora in più, se l'impatto avviene tra 2 auto, in questo esempio comunque ESAGERATAMENTE ASSURDO). Non mi pare tra l'altro tanto difficile da raggiungere IN ASSOLUTO, entrambe le auto dovrebbero andare a 45 km/h anzichè ai 32 dell'euroncap (in caso di impatto frontale).
So benissimo che in caso di puro impatto contro un oggetto fermo la seicento è svantaggiata già dalle basse velocità, ma come ho detto sopra ci sono TROPPE variabili di impatti ed è molto facile che le velocità siano alte.
Le cose magari iniziano a cambiare quando si prende una 4 stelle euroncap

SONO SOLO ESEMPI, ma ripeto, voglio far capire che gli urti hanno infinite variabili e sopratutto il comportamento diverso di due vetture in un incidente, può essere livellato a volte da una velocità superiore di POCHI km/h per vettura (in caso di impatto tra 2 vetture). Ripeto, so che IN ASSOLUTO la differenza è maggiore, ma "alla fin della fiera" nelle condizioni infinite che possono capitare, non ci vuole niente a salire di velocità.
Le variabili che tiri in ballo, che sarebbero in grado di "peggiorare" i risultati di una Picanto, valgono ugualmente per una 600. Che ha già l'aggravante di non riuscire a prender manco due stelle. Nella mia attività di soccorritore mi è capitato di andare su un incidente, 600 che colpisce sul fianco un Ducato furgonato, impatto ad angolo retto, furgone praticamente fermo, 600 che arrivava sui 50-60 all'ora avendo il verde e impatta con tutto il muso; il ducato se n'è andato con le proprie ruote con una rientranza sullo sportello scorrevole di circa una ventina di cm, mentre per aprire gli sportelli della 600 ho dovuto usare il piede di porco ed entrambi gli occupanti, sulla 30ina, sono finiti in ospedale con trauma cranico ed altre amenità. Negli anni ne ho visti diversi di incidenti, e mi sono fatto la personale convinzione che le stelline euroncap abbiano un grosso riscontro nella realtà, variabili o meno.
Ovvio che è sempre meglio avere una vettura più sicura ;) ma la seicento NON è tanto differente da picanto 106 matiz eccetera. Non tanto da far gridare allo scandalo solo per la seicento. OH!! Deriva dalla cinquecento, il quale progetto è addirittura di fine anni '80, ecco perchè dico 106, saxo, ecc.. e vorrei capire quanto sono miracolose queste ultime 2 vetture in caso di urto rispetto alla 600!
Guarda, fatico a capire come tu riesca a non trovare grosse differenze fra queste tre immagini:
181_310.jpg


fiat-seicento-2000-crash-test-euroncap-f2.jpg


_matiz25ga.jpg


Credo che ci sia poco da commentare; è vero che le coreane raggiungono risultati abbastanza bassi nei test, ma si può notare una cosa lampante; l'abitacolo fondamentalmente regge, sono i dispositivi di ritenuta e assorbimento che mancano nel loro compito (quando presenti); la 600, che tu vorresti assimilare a questi prodotti, vedi lì cosa combina... Combina quello che fa la 106 saxo, guardacaso entrambe auto con medesima età progettuale della 600, solo che queste sono uscite da listino da quanto?

2) CAPISCO che le critiche sono rivolte alla seicento perchè è stata tenuta in produzione fino a oggi, data in cui le sue doti di sicurezza passiva sono anacronistiche, ma SONO ANCORA IN VENDITA ANCHE MATIZ E PICANTO MI PARE (della quale sicurezza non molto diversa da quella della seicento ho già discusso al punto 1) . ... quindi basta andare ad addosso solo alla seicento.

Spero di aver fugato ogni dubbio ;)
Il punto 1 a mio avviso non sta in piedi.
 
Punto83 ha scritto:
Le vendite del trio lescano,stanno poco sopra,ma sono in tre...comunque perche' fare la somma del trio lescano?perche' sono la stessa auto?allora sommiamo pure Panda,500 e KA? :lol: :lol: comunque ecco i dati:

PANDA 2009 298.936 2008 223.447 2007 249.000

Trio lescano 2009 338.449 2008 304.014 2007 293.799
Perchè sommarle? Perchè sono lo stesso identico modello rimarchiato in tre modi diversi. Ti pare che 500 Panda e Ka siano uguali e, soprattutto, abbiano prezzi dotazioni e clientele comparabili? Che domande del piffero fai?
Ussignur...
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Le vendite del trio lescano,stanno poco sopra,ma sono in tre...comunque perche' fare la somma del trio lescano?perche' sono la stessa auto?allora sommiamo pure Panda,500 e KA? :lol: :lol: comunque ecco i dati:

PANDA 2009 298.936 2008 223.447 2007 249.000

Trio lescano 2009 338.449 2008 304.014 2007 293.799
Perchè sommarle? Perchè sono lo stesso identico modello rimarchiato in tre modi diversi. Ti pare che 500 Panda e Ka siano uguali e, soprattutto, abbiano prezzi dotazioni e clientele comparabili? Che domande del piffero fai?
Ussignur...
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Le vendite del trio lescano,stanno poco sopra,ma sono in tre...comunque perche' fare la somma del trio lescano?perche' sono la stessa auto?allora sommiamo pure Panda,500 e KA? :lol: :lol: comunque ecco i dati:

PANDA 2009 298.936 2008 223.447 2007 249.000

Trio lescano 2009 338.449 2008 304.014 2007 293.799
Perchè sommarle? Perchè sono lo stesso identico modello rimarchiato in tre modi diversi. Ti pare che 500 Panda e Ka siano uguali e, soprattutto, abbiano prezzi dotazioni e clientele comparabili? Che domande del piffero fai?
Ussignur...

ok,allora dobbiamo sommare ad esempio 16 ed sx4,il ducato assieme agli omologhi citroen e peugeto,così come il qubo e lo scudo con i loro pari francesi.

dai su ;)
 
armandino0312 ha scritto:
ok,allora dobbiamo sommare ad esempio 16 ed sx4,il ducato assieme agli omologhi citroen e peugeto,così come il qubo e lo scudo con i loro pari francesi.
Certamente! Se consideriamo le vendite di un modello allora sì, se invece guardiamo casa per casa allora non ha senso.
 
modus72 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
ok,allora dobbiamo sommare ad esempio 16 ed sx4,il ducato assieme agli omologhi citroen e peugeto,così come il qubo e lo scudo con i loro pari francesi.
Certamente! Se consideriamo le vendite di un modello allora sì, se invece guardiamo casa per casa allora non ha senso.

io invece penso che ogni modello faccia storia a se.hanno allestimenti dedicati (selleria,finiture,dotazioni),marchi diversi,diversa rete vendita-assistenza,azioni commerciali dedicate.

un pò troppe divergenza per fare di tutta un'erba un fascio ;)
 
kanarino ha scritto:
Ma la Seicento del crash test aveva l'airbag frontale?
No, solo pretensionatori. Ma dubito fortemente che il risultato sarebbe cambiato, i bag risultano efficaci se rimangono nella loro posizione, viceversa possono addirittura diventare dannosi.
 
Back
Alto