modus72 ha scritto:
No,caro Dave, le altre non hanno raggiunto lo stesso risultato, leggiamo i numeri per quello che sono e senza prender per buoni solo quelli che ci comodano; e non si tratta di luogo comune, ci sono tanto di numeri e immagini a dimostrarlo. Nessuna delle auto da te citata ha mostrato un tale pessimo comportamento ai crash test; qualcuna ci si è avvicinata, la matiz che peraltro ha peggiorato il suo punteggio con l'andar degli anni, 3 stelle piene nel 2000, 2,5 cinque anni dopo... Twingo pure aveva fatto benino considerata la sua età progettuale, 106 e saxo sono un bel pò di anni che non si vedono più a listino e in ogni caso avevano fatto meglio della 500/600; per la quale poi è inutile tirar fuori scusanti sulla mancanza dell'airbag o di altri dispositivi, le foto sono eloquenti....
Ma il punto è proprio questo: non prendo per buoni solo i numeri che mi fanno comodo.
La mia argomentazione è divisa in 2 punti:
1) Sto dicendo che il crash test euro ncap è fatto in una condizione di impatto ben precisa e a 64 km/h. Si capisce bene che è una condizione molto poco riproducibile, e serve solo a farsi un' IDEA del comportamento che potrebbe avere l'auto in un incidente "medio" (anche se la condizone di impatto del test NON PUO' essere quella media, le variabili sono TROPPE).
La conclusione è che, LA STESSA deformazione del telaio che la seicento subisce in QUELLA condizione a 64 km/h, la subisce una, per esempio, picanto (per dirne una) a velocità sicuramente SUPERIORE a quella della seicento, ma DI QUANTO SUPERIORE? Vogliamo dire a 75, a 80 km/h (è solo un esempio)? Vi potrà sembrare una differenza enorme, eppure è una differenza di soli 5-7 km/h se l'impatto avviene tra 2 vetture (le velocità si sommano). Anche ammesso che la Picanto (per esempio) la stessa deformazione la subisse a 90 km/h (cosa che mi pare comunque ASSURDA), si tratta di una velocità (prendendo sempre l'esempio di impatto tra 2 auto) superiore di 15 km/h rispetto alla velocità a cui collassa al seicento (LO SO che in realtà sono 30, ma vi sto dicendo che la singola auto fa solo 15 all'ora in più, se l'impatto avviene tra 2 auto, in questo esempio comunque ESAGERATAMENTE ASSURDO). Non mi pare tra l'altro tanto difficile da raggiungere IN ASSOLUTO, entrambe le auto dovrebbero andare a 45 km/h anzichè ai 32 dell'euroncap (in caso di impatto frontale).
So benissimo che in caso di puro impatto contro un oggetto fermo la seicento è svantaggiata già dalle basse velocità, ma come ho detto sopra ci sono TROPPE variabili di impatti ed è molto facile che le velocità siano alte.
Le cose magari iniziano a cambiare quando si prende una 4 stelle euroncap
SONO SOLO ESEMPI, ma ripeto, voglio far capire che gli urti hanno infinite variabili e sopratutto il comportamento diverso di due vetture in un incidente, può essere livellato a volte da una velocità superiore di POCHI km/h per vettura (in caso di impatto tra 2 vetture). Ripeto, so che IN ASSOLUTO la differenza è maggiore, ma "alla fin della fiera" nelle condizioni infinite che possono capitare, non ci vuole niente a salire di velocità.
Ovvio che è sempre meglio avere una vettura più sicura

ma la seicento NON è tanto differente da picanto 106 matiz eccetera. Non tanto da far gridare allo scandalo solo per la seicento. OH!! Deriva dalla cinquecento, il quale progetto è addirittura di fine anni '80, ecco perchè dico 106, saxo, ecc.. e vorrei capire quanto sono miracolose queste ultime 2 vetture in caso di urto rispetto alla 600!
2) CAPISCO che le critiche sono rivolte alla seicento perchè è stata tenuta in produzione fino a oggi, data in cui le sue doti di sicurezza passiva sono anacronistiche, ma SONO ANCORA IN VENDITA ANCHE MATIZ E PICANTO MI PARE (della quale sicurezza non molto diversa da quella della seicento ho già discusso al punto 1) . ... quindi basta andare ad addosso solo alla seicento.
Spero di aver fugato ogni dubbio
