<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Ma la Tipo è un classico segmento C mentre Captur, 2008 o Duster sono altra tipologia di vettura, chiamateli Suv o CrossOver, ora pensare che la Tipo con la versione Cross possa essere inserita in un confronto con questi non so quanto poi sia corretto , e secondo me chi è interessato alla vettura italiana non credo che sia interessato alle altre citate. Che poi la Tipo faccia meno numeri della Duster è evidente ma anche motivato dal fatto che la vettura della Dacia è di un segmento che ora tira e la riprova è che vende più di qualsiasi segmento C, a mio modesto avviso proprio considerando il segmento per me la Tipo anche nel 2020 ha fatto dei discreti numeri

Concordo, sono vetture dalla diversa tipologia. Quindi non paragonabili tra loro nemmeno come vendite.
 
Beh allora facciamo un paragone tra le sw, tipo dal 2019 al 2020 è passata da sw nettamente più venduta al primo posto al quarto posto.

Ad ogni modo il restyling della tipo è uno dei pochi veri fatti da FCA negli ultimi anni e a mio parere ne ha svecchiato l'immagine grazie anche ai nuovi proiettori e accessori tecnologici oltre a motori di ultima ge eraizone. Non per fare paragoni inutili però la strumentazione digitale non la ha neppure la Ghibli dopo tutti i restyling subiti e full LED che può avere la tipo per la Giulia sono rimasti nel cassetto.

Sicuramente c'è non è perfetta, tra cui rimangono alcuni particolari un po' sottotono (ma che nella maggior parte dei casi sono secondari) e una politica dei prezzi che può disorientare ma credo che almeno a livello di dotazioni ora si può confrontare la Tipo con altre proposte più recenti e quindi attirare della clientela che si sarebbe persa se si fosse seguita la strategia delle altre auto FCA.
 
Ad ogni modo il restyling della tipo è uno dei pochi veri fatti da FCA negli ultimi anni e a mio parere ne ha svecchiato l'immagine grazie anche ai nuovi proiettori e accessori tecnologici oltre a motori di ultima ge eraizone. Non per fare paragoni inutili però la strumentazione digitale non la ha neppure la Ghibli dopo tutti i restyling subiti e full LED che può avere la tipo per la Giulia sono rimasti nel cassetto.

Sicuramente c'è non è perfetta, tra cui rimangono alcuni particolari un po' sottotono (ma che nella maggior parte dei casi sono secondari) e una politica dei prezzi che può disorientare ma credo che almeno a livello di dotazioni ora si può confrontare la Tipo con altre proposte più recenti e quindi attirare della clientela che si sarebbe persa se si fosse seguita la strategia delle altre auto FCA.
Sicuramente coi soldi tofas e non di fca italiana hanno fatto un restylng con upgrade moderni come led e strumentazioni digitale come adas tipo è sempre stata messa piuttosto bene ma hanno migliorato anche li.
Ma personalmente secondo me però hanno vanificato quasi tutto con la politica prezzi, accessori e con assenza di mhev e gpl che su "auto da prezzo medio basso" tira ancora parecchio vedere vendite italia 2020 per carburante.
 
Sul fatto che le vendite siano calate ci può stare perché nel 2020 hanno ridotto il listino alle sole versioni a gasolio, che sappiamo bene sta perdendo sempre più terreno rispetto agli altri carburanti, poi è una macchina non più fresca dal momento che gira da ormai 5 anni se aggiungi il fatto che le berline del segmento C vendono tra tutte poco ( basta guardare i dati di 4R) il gioco è fatto. È inutile girare intorno al fatto che la Tipo la compri per il prezzo perché è una macchina onesta ma sicuramente senza particolari doti, insomma un buon elettrodomestico. Se qualcuno cerca in lei qualche dote particolare, escludendo la praticità, deve cercare altrove.
 
Sul fatto che le vendite siano calate ci può stare perché nel 2020 hanno ridotto il listino alle sole versioni a gasolio, che sappiamo bene sta perdendo sempre più terreno rispetto agli altri carburanti, poi è una macchina non più fresca dal momento che gira da ormai 5 anni se aggiungi il fatto che le berline del segmento C vendono tra tutte poco ( basta guardare i dati di 4R) il gioco è fatto. È inutile girare intorno al fatto che la Tipo la compri per il prezzo perché è una macchina onesta ma sicuramente senza particolari doti, insomma un buon elettrodomestico. Se qualcuno cerca in lei qualche dote particolare, escludendo la praticità, deve cercare altrove.
Concordo, ma nel 2020 il 1400 95cv era ancora disponibile a listino.
 
Sinceramente a mio modesto parere il face-lifting (non è un vero restyling) non ha nè migliorato nè peggiorato la vettura. E' semplicemente un minimo (quasi impercettibile) diversa, esteticamente, e a dirla tutta la "Cross" non mi piace.

Poi magari dal vivo è meglio, non so, sarebbe da vedere. Anche dentro mi sembra che sia cambiata poco. Dovrebbe essere più grande il display, poi ci sono tessuti nuovi e poco altro. Poi ovviamente ci sono (a richiesta) diversi ADAS, e questo è positivo.
La vera novità comunque è il motore a benzina. E per ora è uno solo, un 3 cilindri turbo da 100 cv che certamente non è migliore del 4 cilindri 120 cv T-jet, quanto meno come prestazioni, mentre dovrebbe essere leggermente migliore del 1.400 Fire aspirato da 95 cv.
 
Sinceramente a mio modesto parere il face-lifting (non è un vero restyling) non ha nè migliorato nè peggiorato la vettura. E' semplicemente un minimo (quasi impercettibile) diversa, esteticamente, e a dirla tutta la "Cross" non mi piace.

Poi magari dal vivo è meglio, non so, sarebbe da vedere. Anche dentro mi sembra che sia cambiata poco. Dovrebbe essere più grande il display, poi ci sono tessuti nuovi e poco altro. Poi ovviamente ci sono (a richiesta) diversi ADAS, e questo è positivo.
La vera novità comunque è il motore a benzina. E per ora è uno solo, un 3 cilindri turbo da 100 cv che certamente non è migliore del 4 cilindri 120 cv T-jet, quanto meno come prestazioni, mentre dovrebbe essere leggermente migliore del 1.400 Fire aspirato da 95 cv.
Concordo in tutto e dal vero confermo, cambia veramente poco, poi personalmente non mi piace il logo brazil sulla mascherina anteriore dietro è rimasto il solito e dentro cambia solo un pò il volante, sedili con rivestimento povero, ma strumentazione digitale che poi non ho visto che era spenta. Come si diceva con mg27 però bene i fullled.
La cross può in parte essere un "tappabuchi" per la mancanza di suv-crossover in gamma a parte 500x e soprattutto per attirare un pò l'attenzione come pare faranno per 500X con la versione tetto in tela.
Penso che il 1000 nonostante i 3 cilindri essendo turbo sia più godibile del vecchio 1400 che già non consumava poco di suo.
Diciamo che per smuovere il mercato a parte i listini più vicini al prezzo reale e non più alti come hanno fatto, forse unica vera mossa sarebbe stata un "ibridino" economico stile panda plus che altre B-C economiche non hanno, e magari usare anche un vecchio motore per farne una versione econimica a gpl contro le dacia,renault,kia a gpl che qualche numero ne fanno. Visto il periodo di crisi e incertezza non solo economica ma anche normative co2.blocchi euro,ecc, penso che molti forse più che al modello in se per quanto riguarda le auto economiche tengono in considerazione se ci sono a disposizione alimentazioni alternative al diesel o benzina senza spendere un patrimonio
Non hanno fatto niente di tutto questo, peccato.
 
Ultima modifica:
Come diceva giustamente X-Bond qualche post fa l'operazione Cross è simile a quella che ad esempio Dacia ha fatto con la Sandero Stepway, aggiungo anche un altro esempio anche se di segmento differente , la Opel Karl nella versione Rock, e questi sono esempi che a livello di mercato hanno funzionato, addirittura l'opel ha continuato a mantenere a listino solo la versione Rock visto che alla fine era quella che vendeva, quindi probabilmente sono operazione che a poco costo ,visto che quasi tutti si riduce a modifiche estetiche, si può ottenere un ritorno .
Anche a me sembra un poco strano che non si sia fatto nulla a livello di motorizzazioni, nel senso che la versione Gpl immagino che era apprezzate mentre ora mettere a listino una Mild Hybrid fa abbastanza scena ,senza queste l'operazione sembra un poco zoppa, però aggiungo che la mia è una considerazione per certi aspetti semplice da fare e quindi mi viene il dubbio che ci sono stati motivi ben precisi per andare in altra direzione.
 
Credo che le mild hybrid possano arrivare in un momento successivo, o per lo meno, leggo che dovrebbero arrivare per 500x e magari si tratta di una motorizzazione che possa adottare anche la Tipo.

A livello di lamierati non è cambiata ma credo che lo si possa considerare un vero restyling dato che ha riguardato sia gli interni che gli esterni e la dotazione tecnologica oltre a nuovi motori a benzina.
Molta della concorrenza fa già così, tocca le plastiche e gli interni...e per FCA, anche grazie ai soldi della Tofas come appunto scritto da x-bond, questa volta per lo meno ha aggiornato la vettura di più che quanto fatto con altre.

Vedremo ora come si evolverà la gamma, sul fronte delle motorizzazioni sarebbe auspicabile una versione a GPL come scrivete (ma al momento non c'è nessun firefly turbo in gamma a doppia alimentazione, forse per via dell'iniezione diretta delle versioni turbo che è fonte di complicazioni col gas) e del mild hybrid.
 
però aggiungo che la mia è una considerazione per certi aspetti semplice da fare e quindi mi viene il dubbio che ci sono stati motivi ben precisi per andare in altra direzione.[/QUOTE]
Di Tofas fa anche parte il governo Turco, evidentemente di ibrido e gpl a Erdogan non interessa:):). Lo scorso anno il mercato Turco ha fatto boom, tipo/egea è da sempre auto più venduta +52% circa 80.000 4porte, 10.000 5 porte e 1000 sw.
 
Di Tofas fa anche parte il governo Turco, evidentemente di ibrido e gpl a Erdogan non interessa:):). Lo scorso anno il mercato Turco ha fatto boom, tipo/egea è da sempre auto più venduta +52% circa 80.000 4porte, 10.000 5 porte e 1000 sw.


per esempio su questi io non avevo ragionato, le fabbriche automobilistiche si muovono ormai per forza di cose anche a livello geopolitici e da questo vengono in parte condizionate
 
Penso che il 1000 nonostante i 3 cilindri essendo turbo sia più godibile del vecchio 1400 che già non consumava poco di suo.

Si, questo sicuramente. Non sono i 5 cv in più a fare la differenza, ma la migliore erogazione ai bassi del turbo, che con i limiti di velocità è quello che conta di più. Oltre ovviamente ai minori consumi. Ora attendiamo l'ibrido.......

PS: comprendo l'operazione "Cross" per le ragioni che avete detto (tappabuchi in attesa di un Suv) e le condivido, ho solo detto che esteticamente per me non è godibile la Tipo "rialzata".
 
Back
Alto