<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Mah a me i 3 cilindri non mi convincono del tutto: non metto in discussione il loro buon funzionamento ma la loro architettura non gli permette di essere rotondi come un 4 cilindri..
Ho provato il Vw, il Ford, il Firefly sulla Panda... quello che mi ha dato meno fastidio è stato il Ford. Quindi se la scelta dovesse essere tra il 1.0 benzina e il 1.6 Diesel non avrei dubbi anche perché solo con quest’ultimo non noteresti grosse differenze con la Focus.... inutile guardare lo 0-100 km all’ora perché nel quotidiano nessuno di noi tira le marce per avere lo scatto migliore, sfruttiamo la capacità del motore nel riprendere velocità sfruttando poco il cambio, usiamo quindi la coppia che nel caso di Tipo è molta nella 1.6 Diesel. Comunque i numeri aiutano tantissimo a scegliere ma un test di guida serve ancora molto.
Non voglio essere noioso ma io che ho provato la Tipo 1.6 Mj e la 1.4Tjet che ho poi comprato ho proprio notato questa grande differenza, figuriamoci poi cosa può fare il 1.0!
 
Mah a me i 3 cilindri non mi convincono del tutto: non metto in discussione il loro buon funzionamento ma la loro architettura non gli permette di essere rotondi come un 4 cilindri..

Anch'io ero diffidente, ma questo 1.0 Firefly mi ha sorpreso: è silenziosissimo, non ha vibrazioni e ha tanta coppia ai bassi (quella massima è quasi 200 NM).

Io penso che fino al segmento C un 3 cilindri benzina, se turbo ovviamente, ci può stare.
Ho letto poi che verrà portato fino a 150 cv, ma ci credo poco. Per ora il limite è 120 (Fiat 500X).

Non dimentichiamo che il 1.600 da 260 cv della Yaris GR è un 3 cilindri.
 
Utente chiedeva 1600 diesel 130cv? Perché si continua ad andare ot con sto 1300 che non interessa?

Infatti il 1.3 non mi interessa. La mia indecisione è tra benzina e diesel, ma sul diesel la scelta ricadrebbe senza dubbio sul 1.6.
A patto di non virare sulla focus che come detto mi "garba" parecchio, soprattutto il 1.0 benzina 125cv con cambio automatico a 8 rapporti.

Utente ha chiesto in questo thread il cui topic si chiama "Fiat Tipo 2021" e non specificamente "Tipo 1.0 100cv benzina vs 1.6 130cv gasolio".

Se utente considera la Tipo 1.0 100cv benzina allora per cilindrata, potenza, prestazioni e anche prezzi l'alternativa più vicina è la Tipo 1.3 95cv gasolio. Essendo proprio una "Tipo" lo è molto più di altri marchi e modelli rispetto alla 1.6 130cv gasolio.
 
Mah a me i 3 cilindri non mi convincono del tutto: non metto in discussione il loro buon funzionamento ma la loro architettura non gli permette di essere rotondi come un 4 cilindri..
Ho provato il Vw, il Ford, il Firefly sulla Panda... quello che mi ha dato meno fastidio è stato il Ford. Quindi se la scelta dovesse essere tra il 1.0 benzina e il 1.6 Diesel non avrei dubbi anche perché solo con quest’ultimo non noteresti grosse differenze con la Focus.... inutile guardare lo 0-100 km all’ora perché nel quotidiano nessuno di noi tira le marce per avere lo scatto migliore, sfruttiamo la capacità del motore nel riprendere velocità sfruttando poco il cambio, usiamo quindi la coppia che nel caso di Tipo è molta nella 1.6 Diesel. Comunque i numeri aiutano tantissimo a scegliere ma un test di guida serve ancora molto.
Non voglio essere noioso ma io che ho provato la Tipo 1.6 Mj e la 1.4Tjet che ho poi comprato ho proprio notato questa grande differenza, figuriamoci poi cosa può fare il 1.0!

È giusto scegliere ciò che più piace, ma i numeri esprimono valori facilmente confrontabili diversamente dai gusti e stili di guida che restano esclusivamente soggettivi.
 
per fare 10-15 k in città un 3 cilindri basta e avanza,
sono migliorati molto come vibrazioni e rumori e se anche nel lungo periodo presentano problemi non è grave, siamo ormai condannati a cambiare auto ogni 4, 5 anni
è un po' la storia del ritorno dei freni a tamburo... considerando cosa cerca gente in un'auto oggi e l'uso che se ne fa in città va tutto bene..
poi se parliamo di auto vere e di passione per la guida la faccenda cambia
 
per fare 10-15 k in città un 3 cilindri basta e avanza,
sono migliorati molto come vibrazioni e rumori e se anche nel lungo periodo presentano problemi non è grave, siamo ormai condannati a cambiare auto ogni 4, 5 anni
è un po' la storia del ritorno dei freni a tamburo... considerando cosa cerca gente in un'auto oggi e l'uso che se ne fa in città va tutto bene..
poi se parliamo di auto vere e di passione per la guida la faccenda cambia

Più che il 3 cilindri conta l'auto nel suo complesso. Suzuki ad esempio ha puntato sulla leggerezza dei mezzi. Abbinati a motori 4 cilindri e doppio iniettore e ottimizzati per ottenere alta compressione diventa naturale che in città e negli altri contesti facciano decisamente meglio.

Passione e piacere di guida sono ormai per una nicchia. I più ormai preferiscono design, effetti luminosi e costosi gadget elettronici alla sostanza. Su tutte le Tipo di serie tanti non notano la presenza di vere ed utili prese d'aria, active grill shutter e valvole FSD, ecc... ma notano subito i freni posteriori a tamburo magari ignorando gli spazi di frenata.
 
Ultima modifica:
Anche io mi associo e spero di vederne una prova su strada su 4R, intanto su Youtube ne ho trovate un paio che reputo interessanti, peccato che riguardino in entrambe i casi la versione Cross.
 
Un test abbastanza breve, ma esauriente e condivisibile come sensazioni, visto che ho provato la stessa vettura. Interessante il consumo rilevato fuori città: 17 km/litro.

 
Back
Alto