<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Direi in linea con le migliori non hybrid e questa ha un sovrapprezzo da full hybrid
In realta' il dato non soddisfacente e' quello del consumo in citta' dove la Tipo hybrid percorre circa 14 km/l contro i circa 20/22 delle migliori full hybrid. In extraurbano con 20km/l ed in autostrada con 14.6km/l e' praticamente allineata.
Probabilmente con un piu' semplice mild hybrid a 48v e cambio manuale avrebbe ottenuto risultati molto simili, contenendo il listino di almeno 2000 euro.
 
questi sono i progressi dettati dalla miopia di chi vuole fare morire il Diesel…. un sacco di complicazioni in più per arrivare ad un traguardo finale che è simile se non peggiore! Complimenti….

Concordo.
Di seguito riporto i dati rilevati nelle prove :
(consumo in citta' - extraurbano - autostrada in km/l) :

TIPO CROSS 1.0 100cv - 13,2 - 17,2 -15,0 - KG 1387
TIPO CROSS HYBRID - 14.2 - 20.3 - 14.6 - KG 1484
TIPO 1.6 MJT LOUNGE - 16,8 - 19,9 - 16,9 - KG 1458
 
Quindi il diesel è quello che consuma meno in assoluto, mentre la 1.0 pur consumando di più, costa molto meno delle altre. Ne rimane che la Hybrid è l'auto da scartare sempre.
 
Concordo.
Di seguito riporto i dati rilevati nelle prove :
(consumo in citta' - extraurbano - autostrada in km/l) :

TIPO CROSS 1.0 100cv - 13,2 - 17,2 -15,0 - KG 1387
TIPO CROSS HYBRID - 14.2 - 20.3 - 14.6 - KG 1484
TIPO 1.6 MJT LOUNGE - 16,8 - 19,9 - 16,9 - KG 1458
Extraurbano non male, urbano così così come tonale....le vere fullhybrid invece sono il top proprio in urbano
 
I
Probabilmente con un piu' semplice mild hybrid a 48v e cambio manuale avrebbe ottenuto risultati molto simili, contenendo il listino di almeno 2000 euro.
:):) Vedremo se la ex fca farà qualcosa di simile magari per la jeepster non bev base che avrà cambio manuale Se come dice quattroruote motore fca non psa....vedremo
 
Ultima modifica:
Concordo.
Di seguito riporto i dati rilevati nelle prove :
(consumo in citta' - extraurbano - autostrada in km/l) :

TIPO CROSS 1.0 100cv - 13,2 - 17,2 -15,0 - KG 1387
TIPO CROSS HYBRID - 14.2 - 20.3 - 14.6 - KG 1484
TIPO 1.6 MJT LOUNGE - 16,8 - 19,9 - 16,9 - KG 1458
Ma visto che il diesel a torto o a ragione ( non entro nel discorso) vogliono abilirlo, dico che il motore ibrido comunque è più potente e prestazionale del millino. Cioè non considererei solo il consumo ma anche le prestazioni che un millino su macchine medie non mi convince (non solo tipo)
 
Dai dati si evince chiaramente che questo propulsore è un mild hybrid a tutti gli effetti e non già un full
 
Quindi il diesel è quello che consuma meno in assoluto, mentre la 1.0 pur consumando di più, costa molto meno delle altre. Ne rimane che la Hybrid è l'auto da scartare sempre.

Per me invece l’Hybrid è l’unica che potrei comprare. Ha 130 cv (più da 0 a 20 elettrici all’occorrenza), consuma abbastanza poco, a mio parere, e monta un bel 4 cilindri bialbero 1.5 turbo 16 valvole Miller in Lega leggera a catena con 2 variatori di fase (non mi piace molto il multiair). Con 240 NM di coppia.

Non sopporto i diesel e 100 cv per me sono troppo pochi, inoltre mi incuriosiscono gli ibridi.

Per ora ovviamente mi tengo l’Abarth…..
 
Dato che QR non mi è ancora arrivato mi dite in quanto ha fatto lo 0-100 da fermo? Ha mantenuto la promessa dei 9 secondi?
 
Non sopporto i diesel e 100 cv per me sono troppo pochi, inoltre mi incuriosiscono gli ibridi.

Ero prevenuto anche io sui Diesel però 10 anni di Bravo 1.9Mjt mi hanno fatto cambiare idea tanto è vero che senza le minacce politiche sui blocchi del traffico alle quali le Diesel andranno incontro, al posto della Tipo Tjet avrei preso la Mjet…
a gasolio. Qualcuno dirà che adesso c’è il FAP che può dare fastidio, c’è pure l’iniezione di Adblue… insomma qualche rischio di incorrere in qualche problema può sorgere però di fronte ad una batteria in più ad un cambio doppia frizione con all’interno un motore elettrico la guerra di chi è più complicato si fa dura… a me le cose non troppo complicate piacciono.
 
Ero prevenuto anche io sui Diesel però 10 anni di Bravo 1.9Mjt mi hanno fatto cambiare idea tanto è vero che senza le minacce politiche sui blocchi del traffico alle quali le Diesel andranno incontro, al posto della Tipo Tjet avrei preso la Mjet…
a gasolio. Qualcuno dirà che adesso c’è il FAP che può dare fastidio, c’è pure l’iniezione di Adblue… insomma qualche rischio di incorrere in qualche problema può sorgere però di fronte ad una batteria in più ad un cambio doppia frizione con all’interno un motore elettrico la guerra di chi è più complicato si fa dura… a me le cose non troppo complicate piacciono.

Mai avuto un diesel e mai lo avrò, già solo il rumore mi dà fastidio.
 
Back
Alto