<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo a 53.000km è da buttare. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo a 53.000km è da buttare.

Ciao a tutti
Tipista dal 2016, di una 1.6 turbo diesel, la macchina da subito ha evidenziato l'andamento a singhiozzo, che due officine non mi hanno risolto, ora, a 90000 km ha cominciato a slittare la frizione. L'officina allarga le braccia dicendo che non può farci nulla!!
Tale problema è capitato ad un amico in Liguria su un Giulietta 1.6 diesel, ed anche, in Piemonte ad una 500X sempre con lo stesso motore.
Ora mi chiedevo, avendo finito la garanzia sicuramente mi diranno di andarmi a stendere, ma come mai essendo un problema conclamato non vogliono porre rimedio??
 
Ciao a tutti
Tipista dal 2016, di una 1.6 turbo diesel, la macchina da subito ha evidenziato l'andamento a singhiozzo, che due officine non mi hanno risolto, ora, a 90000 km ha cominciato a slittare la frizione. L'officina allarga le braccia dicendo che non può farci nulla!!
Tale problema è capitato ad un amico in Liguria su un Giulietta 1.6 diesel, ed anche, in Piemonte ad una 500X sempre con lo stesso motore.
Ora mi chiedevo, avendo finito la garanzia sicuramente mi diranno di andarmi a stendere, ma come mai essendo un problema conclamato non vogliono porre rimedio??
Potrebbe essere (opinione personale) che essendo un difetto conclamato, dapprima Fiat eseguiva l'intervento in garanzia, poi, accortosi che gli esemplari da sistemare gratis cominciavano ad essere troppi......come per magia, da difetto diventa caratteristica. Questo modo di ragionare, successe anni fa con le Nissan Micra K12 (2003-2010); il volante in pelle si sfogliava da subito. All'inizio Nissan sostituiva il volante in garanzia, poi dava la colpa ai clienti perché le loro mani avevano un sudore troppo acido!
 
Aggiorno il mio status a 95000 km compiuti e 8 sedute a vuoto davanti a un mediatore di tribunale!
I singhiozzi continuano e in decelerazione soprattutto in autostrada vuoti di potenza ripigiando sull'acceleratore.
Avarie continue alla strumentazione con tanto di segnalazione a vista che non lasciano traccia sulla memoria della centralina!
A 55000 km dopo mesi di fermo per accertamenti e viavai tra officine varie riuscii a farmi sostituire il volano bimassa difettoso (ovviamente il tecnico fiat che da Torino venne in 2 officine differenti non aveva riscontrato il problema).
Quindi.... Acquisto a marzo 2016 (ottobre 2016 inizio calvario con l'avvocato)
ad oggi in data 04/11/2019 la mia Fiat Tipo ha avuto 26 ricoveri e fermi per accertamenti nelle varie officine fiat, di cui 6 volte arrivata con carroattrezzi.
Fino a Marzo 2019 in garanzia sono stati sostituiti:
2 pompe gasolio
2 sensori livello carburante
2 volte collettore di aspirazione
2 volte turbina
1 gruppo ventola clima
1 comandi al volante
1 volano bimassa (difettoso) ma con frizione che a loro dire era intatta.
Garanzia terminata continuo con le udienze in tribunale e nonostante i miei 95000 km percorsi per esigenze di lavoro, mi ritrovo sempre con la macchina singhiozzante; supporto motore rotto a causa delle forti vibrazioni del volano che è dinuovo KO che ovviamente a 40000 km percorsi dalla sostituzione in garanzia la fiat si ostina a non riconoscere più per la seconda volta a loro dire impossibile!
Ormai che dire....
Non mollo!
Spero solo di trovare un giudice competente che faccia valere i diritti del consumatore, visto che la macchina mi è rimasta sul groppone non potendolo rivendere e nonostante sia stata ben pagata e subito a suo tempo!
Per l'avvocato della FCA la macchina funziona regolarmente.....
Per la concessionaria è la Fiat che ne deve rispondere dei problemi di produzione e non loro che non vogliono sborsare 1 euro per quanto successo.
 
Ultima modifica:
Aggiorno il mio status a 95000 km compiuti e 8 sedute a vuoto davanti a un mediatore di tribunale!
I singhiozzi continuano e in decelerazione soprattutto in autostrada vuoti di potenza ripigiando sull'acceleratore.
Avarie continue alla strumentazione con tanto di segnalazione a vista che non lasciano traccia sulla memoria della centralina!
A 55000 km dopo mesi di fermo per accertamenti e viavai tra officine varie riuscii a farmi sostituire il volano bimassa difettoso (ovviamente il tecnico fiat che da Torino venne in 2 officine differenti non aveva riscontrato il problema).
Quindi.... Acquisto a marzo 2016 (ottobre 2016 inizio calvario con l'avvocato)
ad oggi in data 04/11/2019 la mia Fiat Tipo ha avuto 26 ricoveri e fermi per accertamenti nelle varie officine fiat, di cui 6 volte arrivata con carroattrezzi.
Fino a Marzo 2019 in garanzia sono stati sostituiti:
2 pompe gasolio
2 sensori livello carburante
2 volte collettore di aspirazione
2 volte turbina
1 gruppo ventola clima
1 comandi al volante
1 volano bimassa (difettoso) ma con frizione che a loro dire era intatta.
Garanzia terminata continuo con le udienze in tribunale e nonostante i miei 95000 km percorsi per esigenze di lavoro, mi ritrovo sempre con la macchina singhiozzante; supporto motore rotto a causa delle forti vibrazioni del volano che è dinuovo KO che ovviamente a 40000 km percorsi dalla sostituzione in garanzia la fiat si ostina a non riconoscere più per la seconda volta a loro dire impossibile!
Ormai che dire....
Non mollo!
Spero solo di trovare un giudice competente che faccia valere i diritti del consumatore, visto che la macchina mi è rimasta sul groppone non potendolo rivendere e nonostante sia stata ben pagata e subito a suo tempo!
Per l'avvocato della FCA la macchina funziona regolarmente.....
Per la concessionaria è la Fiat che ne deve rispondere dei problemi di produzione e non loro che non vogliono sborsare 1 euro per quanto successo.
Mi dispiace, ti capisco è capitato anche a me tanti anni fa di acquistare un'auto difettosa...un disagio incredibile.
 
Back
Alto