<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.4 T-Jet S-Design | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.4 T-Jet S-Design

Un mio collega ha cambiato la sua Alfa Mito 1.4 77cv del 2009 con una Fiat Tipo 1.4 Multiair 120cv S-Design presa Km0 a Vicenza a 17.100 euro.
Direi che è bellissima! Super accessoriata ad un prezzo ottimo!
Se dovessi cambiare auto la prenderei subito anche io!
Pensare che c’è gente che butta 40.000€ per un’Audi A1 :emoji_shrug:
 
E' il Tjet.
Ottima auto al prezzo giusto, però direi che non è confrontabile con un'auto da 40000 euro. Per chi bada al sodo va benissimo, ma se uno spende 40000 euro per un'auto, vuole qualcosa di più di una "buona auto".
La cosa buona per FCA è che la Tipo ha poche concorrenti: chi vuole una spaziosa berlina tradizionale a un prezzo basso ma che non sia proprio una cinesata, la Tipo è una delle poche scelte possibili.
 
Un mio collega ha cambiato la sua Alfa Mito 1.4 77cv del 2009 con una Fiat Tipo 1.4 Multiair 120cv S-Design presa Km0 a Vicenza a 17.100 euro.
Direi che è bellissima! Super accessoriata ad un prezzo ottimo!
Se dovessi cambiare auto la prenderei subito anche io!
Pensare che c’è gente che butta 40.000€ per un’Audi A1 :emoji_shrug:

Beh, indubbiamente un buon rapporto prezzo-qualità, inoltre non è male anche esteticamente.
 
E' il Tjet.
Ottima auto al prezzo giusto, però direi che non è confrontabile con un'auto da 40000 euro. Per chi bada al sodo va benissimo, ma se uno spende 40000 euro per un'auto, vuole qualcosa di più di una "buona auto".
La cosa buona per FCA è che la Tipo ha poche concorrenti: chi vuole una spaziosa berlina tradizionale a un prezzo basso ma che non sia proprio una cinesata, la Tipo è una delle poche scelte possibili.


Si vero. Stringi stringi la tipo è concettualmente superata e si vede. Però per avere 400 lt dietro, un estetica un po sportiva, un buon turbo benzina volendo spendere poco devi un attimo badare al sodo. Se si ambisce a modernità e accessori qualificanti bisogna spendere. Il virtual cockpit, I sedili sportivi e le sospensioni sportive non le avrai mai sulla tipo. (tanto per dirne tre)
 
E' il Tjet.
Ottima auto al prezzo giusto, però direi che non è confrontabile con un'auto da 40000 euro. Per chi bada al sodo va benissimo, ma se uno spende 40000 euro per un'auto, vuole qualcosa di più di una "buona auto".
La cosa buona per FCA è che la Tipo ha poche concorrenti: chi vuole una spaziosa berlina tradizionale a un prezzo basso ma che non sia proprio una cinesata, la Tipo è una delle poche scelte possibili.

Sono proprio curioso di sapere cosa porti a casa con 17.000 euro in Audi o Volkswagen o altro.
 
Si vero. Stringi stringi la tipo è concettualmente superata e si vede. Però per avere 400 lt dietro, un estetica un po sportiva, un buon turbo benzina volendo spendere poco devi un attimo badare al sodo. Se si ambisce a modernità e accessori qualificanti bisogna spendere. Il virtual cockpit, I sedili sportivi e le sospensioni sportive non le avrai mai sulla tipo. (tanto per dirne tre)

Altri marchi ti danno ste cose con 17.000 euro? Non credo.

Forse il concetto da cui partiamo per l’acquisto è diverso, io parto dal concetto del “voglio spendere TOT” e sono eventualmente propenso ai 1000/2000 euro in più per avere qualcosa di più (ammesso di trovarlo).

Tu parti dal presupposto del “voglio il top” e vai alla ricerca di almeniccoli e gingilli cari e di dubbia utilità...

Un’altra mia collega (che ha il marito pilota) ha la Classe A 2019, ovvio che quella è meglio della Tipo, solo che io con 40.000 euro e rotti non comprerei assolutamente un buco di auto come la Classe A.
 
Altri marchi ti danno ste cose con 17.000 euro? Non credo.

Forse il concetto da cui partiamo per l’acquisto è diverso, io parto dal concetto del “voglio spendere TOT” e sono eventualmente propenso ai 1000/2000 euro in più per avere qualcosa di più (ammesso di trovarlo).

Tu parti dal presupposto del “voglio il top” e vai alla ricerca di almeniccoli e gingilli cari e di dubbia utilità...

Un’altra mia collega (che ha il marito pilota) ha la Classe A 2019, ovvio che quella è meglio della Tipo, solo che io con 40.000 euro e rotti non comprerei assolutamente un buco di auto come la Classe A.


Generalizzi troppo.. Le sospensioni sportive, per esempio, non sono gingilli. I full led sono un attimo diversi dagli alogeni. La tipo monta un motore senza variatore di fase. Plastiche di bassa qualità... Logico se no come farebbe a costare poco? La classe A non la compri per spazio ma se mai compri la 308, per esempio. Poi ciò che dici circa l'offerta per 17000 euro lo abbiamo già detto. Design sportivo, motore turbo e bagagliaio tutto contemporaneamente non puoi averli a quei soldi li. Che è comunque un prezzo furbo perché a listino va a 25000 la tipo così e se allora vediamo un km zero Mercedes magari non sono 40 ma 32. Concordo che superate certe cifre sali di segmento.
 
Si può viaggiare bene anche su una tipo ma se uno ha la possibilità o volontà di spendere una cifra superiore per avere di più non ne farei una colpa. Altrimenti potremmo ancora girare con vecchie Fiat 500 e il mercato dell' auto andrebbe in faĺimento.
Comunque la Tipo nelle versioni più rifinite è molto gradevole esteticamente e nelle versioni a 120 cv gasolio o benzina garantisce buone prestazioni. Peccato non vi sia più il gpl abbinato al 120 cv
 
Intanto per chi desiderasse la "sport" questo è un buon momento per l'acquisto (sconto 4.000 euro + tutti gli optionals omaggio).

(Foto e testo "Passione Auto Italiane")

"Nuova Fiat Tipo Sport da 229€ al mese (con anticipo 4.290) e tutti gli optional in omaggio. Iniziativa valida fino al 31/08/2019 in caso di pronta consegna, su vetture da immatricolare entro il 31/08/2019.
Tipo Sport 5Porte 1.4 95cv Euro 6d-TEMP benzina - prezzi listino € 22.550, promo € 19.600 oppure € 18.400 solo con finanziam
ento Be-Smart........"
 
che il tjet sia un buon turbo avrei molto da ridire....l'ho avuto e al confronto con il tsi che ha la mia golf non c'è proprio storia, come paragonare una bambola gonfiabile con una pornostar....

il tjet ricordo aveva un turbo lag imbarazzante e beveva come una petroliera....
 
che il tjet sia un buon turbo avrei molto da ridire....l'ho avuto e al confronto con il tsi che ha la mia golf non c'è proprio storia, come paragonare una bambola gonfiabile con una pornostar....

il tjet ricordo aveva un turbo lag imbarazzante e beveva come una petroliera....
Io ho provato una Giulietta con questo motore e più che turbo sembrava un aspirato, sei d'accordo? Nessuna spinta e la velocità non aumentava...
Poi leggo che in città fai i 10Km/l...consumi altissimi! Migliorano in extraurbano...
 
Io per adesso 16.000€ per una Tipo 1.4 benzina 95cv Lounge (xeno, sensori, cruise, clima automatico, ben accessoriata per carità) li tengo in banca investiti.
 
che il tjet sia un buon turbo avrei molto da ridire....l'ho avuto e al confronto con il tsi che ha la mia golf non c'è proprio storia, come paragonare una bambola gonfiabile con una pornostar....

il tjet ricordo aveva un turbo lag imbarazzante e beveva come una petroliera....


Perché è di vecchia concezione e il tuo è moderno, chiaro che non ci sia partita. All’epoca era un buon motore abbinato a una cilindrata bassa . Sicuramente meno lineare dei primi tsi vag che le rare volte che non avevano problemi erano belli . I turbo dal progetto t jet ha fatto passi da giganti avendo dovuto ridurre i cc per svariati motivi ( diciamo decennio ) .Oggi per economia progettuale per avere buone prestazioni su una seg C sportiveggiante e spaziosa non puoi fare altro che prendere il pianale della gp del 2003 ,metterci un turbo concettualmente da anni 90 e metterla sul mercato. Se cominci a curare finiture ,meccanica e accessori i 25000 di listino diventano 35000 come ridere e ciao ciao.
 
Back
Alto