Io per adesso 16.000€ per una Tipo 1.4 benzina 95cv Lounge (xeno, sensori, cruise, clima automatico, ben accessoriata per carità) li tengo in banca investiti.
Investiti? Beato te. Da quel che vedo ci vuol tutta che non te ne prendano
Io per adesso 16.000€ per una Tipo 1.4 benzina 95cv Lounge (xeno, sensori, cruise, clima automatico, ben accessoriata per carità) li tengo in banca investiti.
Si investiti discretamente...basta darsi da fare.Investiti? Beato te. Da quel che vedo ci vuol tutta che non te ne prendano
Si investiti discretamente...basta darsi da fare.
Generalizzi troppo.. Le sospensioni sportive, per esempio, non sono gingilli. I full led sono un attimo diversi dagli alogeni. La tipo monta un motore senza variatore di fase. Plastiche di bassa qualità... Logico se no come farebbe a costare poco? La classe A non la compri per spazio ma se mai compri la 308, per esempio. Poi ciò che dici circa l'offerta per 17000 euro lo abbiamo già detto. Design sportivo, motore turbo e bagagliaio tutto contemporaneamente non puoi averli a quei soldi li. Che è comunque un prezzo furbo perché a listino va a 25000 la tipo così e se allora vediamo un km zero Mercedes magari non sono 40 ma 32. Concordo che superate certe cifre sali di segmento.
Hyundai l'ho sempre apprezzata. La tua si sta comportando bene a livello di affidabilità?La Tipo del mio amico ha i FULL LED.
Le sospensioni sportive non sono di serie nemmeno sulla classe A.
E la classe A in questione (una 250 benzina 5 porte AMG-Line) l’ha pagata 41k scontata (non oso pensare al prezzo di listino).
Detto questo, nel 2014 la mia (Hyundai ix20 1.6 diesel 116cv con plastiche di bassa qualità, niente led ecc) l’ho portata a casa con 16.100 euro km zero.
E come spazio è superiore a qualsiasi Tipo, classe A ecc
La Tipo del mio amico ha i FULL LED.
Perché è di vecchia concezione e il tuo è moderno, chiaro che non ci sia partita. All’epoca era un buon motore abbinato a una cilindrata bassa . Sicuramente meno lineare dei primi tsi vag che le rare volte che non avevano problemi erano belli . I turbo dal progetto t jet ha fatto passi da giganti avendo dovuto ridurre i cc per svariati motivi ( diciamo decennio ) .Oggi per economia progettuale per avere buone prestazioni su una seg C sportiveggiante e spaziosa non puoi fare altro che prendere il pianale della gp del 2003 ,metterci un turbo concettualmente da anni 90 e metterla sul mercato. Se cominci a curare finiture ,meccanica e accessori i 25000 di listino diventano 35000 come ridere e ciao ciao.
Si e dovendo scegliere, lento per lento a questo punto meglio il 1.4 95cv...consuma parecchio meno, soprattutto in città.C'è da dire che il turbo del motore 120 cv è un IHI VL36, appunto di vecchia concezione, quello del 2008. Il motore da 165 e 180 cv dell'Abarth 595 invece (non quello da 145, che ha la IHI) ha una turbina Garret GT1446, che dicono sia molto migliore, oltre che come potenza anche come risposta e consumi, secondo i test che ho visto su YT.
Io provai la 500 Abarth prima versione da 135 cv (in pista) con l'IHI, e andava abbastanza forte grazie al peso ovviamente molto inferiore alla Tipo. Solo che era "imbrigliata" dai controlli elettronici, ma parlo di 11 anni fa.
Ovviamente per "muovere" una Tipo da oltre 1.200 kg 120 cv non sono tanti e 95 decisamente pochi.
La Tipo del mio amico ha i FULL LED.
Le sospensioni sportive non sono di serie nemmeno sulla classe A.
E la classe A in questione (una 250 benzina 5 porte AMG-Line) l’ha pagata 41k scontata (non oso pensare al prezzo di listino).
Detto questo, nel 2014 la mia (Hyundai ix20 1.6 diesel 116cv con plastiche di bassa qualità, niente led ecc) l’ho portata a casa con 16.100 euro km zero.
E come spazio è superiore a qualsiasi Tipo, classe A ecc
La Tipo è un'utilitaria ingrandita?Se serve lo spazio si, per il resto non hai molto da spartire con segmento C moderne. Certo che non sono di serie le sospensioni sportive.... Come tante cose. Ma le puoi mettere....e cambiano la macchina. La a250 è un secondo un altro tipo di auto.... Le vogliamo confrontare? Dai sono non discorsi. Chi sceglie tipo vuole sostanza a basso costo, come la tua ix20. Ma non sono pessime auto
C'è da dire che il turbo del motore 120 cv è un IHI VL36, appunto di vecchia concezione, quello del 2008. Il motore da 165 e 180 cv dell'Abarth 595 invece (non quello da 145, che ha la IHI) ha una turbina Garret GT1446, che dicono sia molto migliore, oltre che come potenza anche come risposta e consumi, secondo i test che ho visto su YT.
Io provai la 500 Abarth prima versione da 135 cv (in pista) con l'IHI, e andava abbastanza forte grazie al peso ovviamente molto inferiore alla Tipo. Solo che era "imbrigliata" dai controlli elettronici, ma parlo di 11 anni fa.
Ovviamente per "muovere" una Tipo da oltre 1.200 kg 120 cv non sono tanti e 95 decisamente pochi.
La Tipo è un'utilitaria ingrandita?
È il motore della 595 competizione con turbina più grande.
Yaris Mille - 19 minuti fa
DavideS15 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 2 giorni fa