<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.4 km0 2017 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.4 km0 2017

Francamente mi pare esagerato. Dove sta la sicurezza in più nell'avere cerchi più grandi? Il diametro della ruota è lo stesso, hai un po' meno rollio in curva, cambia lievemente la risposta, ma sono cose minime, quasi non te ne accorgi. non metterei in mezzo la questione sicurezza.
Dai 205-55-16 ai 225-45-17 cambia parecchio in tenuta e frenata, come dimostrato da 4ruote in una prova con queste misure su una Giulietta. Di troppo sembrano i 225-40-18 che alzano i livelli di tenuta ma rendono il comportamento molto piu' nervoso e incidono negativamente sui consumi a causa del maggior peso dei cerchi.
Quelli da 16 hanno il vantaggio di un maggior comfort e consumi leggermente miglior dovuti alla minor sezione e al minor peso.
Da evitare assolutamente misure piu' piccole su una segmento C.
 
I pneumatici in condizioni incpgnite dal rottamaio sono un risparmio di maria calzetta, ovvero spendere poco ed avere meno, sopratutto sulla sicurezza. I cerchi in lega sono più rigidi di quelli in ferro e diminuiscono masse sospese e inerzie migliorando la sicurezza, idem per diametri maggiorati dei cerchi e ribassati per le gomme. Tutto dipende dal valore che si da alla sicurezza ed in ultima analisi alla vita propria e della propria famiglia.

a me non preoccupa per la mia famiglia che qualcuno circoli con le gomme del rottamaio...il problema sulle strade non sono le gomme ma la gente che circola con lo smarphone in mano,guidando anche una moto da enduro con seduta alta posso confermare che guida solamente 1 su 5..e poi discutiamo degli spazi di frenata rilevati su pista. do questo parere perche' io non ho e non voglio lo smarphone...internet lo uso come andrebbe usato,su un computer a postazione fissa
 
a me non preoccupa per la mia famiglia che qualcuno circoli con le gomme del rottamaio...il problema sulle strade non sono le gomme ma la gente che circola con lo smarphone in mano,guidando anche una moto da enduro con seduta alta posso confermare che guida solamente 1 su 5..e poi discutiamo degli spazi di frenata rilevati su pista. do questo parere perche' io non ho e non voglio lo smarphone...internet lo uso come andrebbe usato,su un computer a postazione fissa
Hai ragione da vendere, ma il fatto che ci siano matti ed incoscienti sulla strada non rende legittimo camminare con gomme usurate o comunque in condizioni non ottimali. Per la propria incolumità e per quella degli altri
 
a me non preoccupa per la mia famiglia che qualcuno circoli con le gomme del rottamaio...il problema sulle strade non sono le gomme ma la gente che circola con lo smarphone in mano,guidando anche una moto da enduro con seduta alta posso confermare che guida solamente 1 su 5..e poi discutiamo degli spazi di frenata rilevati su pista. do questo parere perche' io non ho e non voglio lo smarphone...internet lo uso come andrebbe usato,su un computer a postazione fissa
Sono tutte problematiche gravi da risolvere.
Ma non sottovalutare il potenziale pericolo di gomme vecchie od usurate con asfalti umidi. Il controllo dell'auto e' molto piu' difficile e gli spazi di frenata assai piu' lunghi.
A me molti anni fa, capito' di perdere il controllo dell'auto in una curva in centro citta', quindi a bassa velocita', a causa di gomme vecchie ed asfalto bagnato. Risultato : brutta botta contro una Jaguar parcheggiata e molti danni da pagare (fortunatamente solo di carrozzeria).
 
Se si chiamano in lega leggera, non saranno di certo più pesanti...
mah, secondo me quelli di serie invece si. Diversi sono quelli per le competizioni, per cui sono nati ed è rimasto il nome

Anche per gli aftermarket può essere, poi chiaramente non son tutti uguali. La OZ mi pare faccia la serie superleggero o qualcosa di simile.
La lega è leggera, ma molto più spessa dell'acciaio.
Sulla mia auto (e anche quella dei miei) la ruota di scorta in acciaio è più leggera direi proprio dei cerchi in lega pari diametro.
 
Per le auto normali, i cerchi in lega OEM sono quasi sempre più pesanti di quelli in lamiera stampata (a pari misura).
Sono più robusti, più belli, ma spesso e volentieri più pesanti.
 
@mg27
Sei d'accordo sul non installare l'impianto? Io percorro 20.000km all'anno ed effettivamente sarebbe un risparmio...

Più che altro a me piaceva l'idea dell'impianto installato dalla casa, il motore era anche aggiornato appositamente. Ora non é più disponibile...

Per gli impianti aftermarket devi conoscere un buon impiantista, conta molto quello oltre alla qualità dell'impianto.

Cmq 20.000 puoi ancora affidarti alla sola benzina avrai sicuramente meno probabilità di incappare in qualche guasto data l'assenza dell'impianto a gas.
 
Più che altro a me piaceva l'idea dell'impianto installato dalla casa, il motore era anche aggiornato appositamente. Ora non é più disponibile...

Per gli impianti aftermarket devi conoscere un buon impiantista, conta molto quello oltre alla qualità dell'impianto.

Cmq 20.000 puoi ancora affidarti alla sola benzina avrai sicuramente meno probabilità di incappare in qualche guasto data l'assenza dell'impianto a gas.
Si esatto, è il ragionamento che ho fatto oltre 10 anni fa quando ho acquistato la Punto Classic 1.2 a benzina. Volevo trasformarla a GPL ma ho lasciato perdere.
In 245.000Km quanti set di iniettori del gas e quanti riduttori avrei cambiato?
Visto che qui gira gas sporco e tutti i miei amici ogni 50.000Km sono alle prese con gli iniettori del GPL che non vanno.
Confermato anche da meccanici, installatori ed elettrauti.
 
Al di là del fatto se prenderai o meno la nuova auto, per fare 20mila km annui io non prenderei la Tipo benzina ma sceglierei un motore di nuova concezione, più attento ai consumi. Per esempio un 1.0 o 1.2 Tsi, che trovi anche su Seat e quindi a costi più contenuti rispetto alle Vw
 
Al di là del fatto se prenderai o meno la nuova auto, per fare 20mila km annui io non prenderei la Tipo benzina ma sceglierei un motore di nuova concezione, più attento ai consumi. Per esempio un 1.0 o 1.2 Tsi, che trovi anche su Seat e quindi a costi più contenuti rispetto alle Vw
In passato i 1.4 TSI hanno avuto diversi problemi, non so i 1.2.
Preferirei un 4 cilindri italico!
 
In passato i 1.4 TSI hanno avuto diversi problemi, non so i 1.2.
Preferirei un 4 cilindri italico!
I vecchi tsi a catena, non i “nuovi” a cinghia che in realtà sono in circolazione dal 2012 e sono molto sobri. Fare 20mila km a benzina con il vecchio 1.4 fire non è proprio una scelta economa
 
Back
Alto