Una volta l'accessorio più "qualificante" non erano le minigonne o le ruote da 18", ma i sedili ribaltabili.
Vero ma adesso come adesso piuttosto di t......... e in macchina vado a bere una birra
Una volta l'accessorio più "qualificante" non erano le minigonne o le ruote da 18", ma i sedili ribaltabili.
Tra l'altro proprio ieri leggevo i rischi se si viene beccati da una pattuglia ad amoreggiare in macchinaVero ma adesso come adesso piuttosto di t......... e in macchina vado a bere una birra![]()
Tra l'altro proprio ieri leggevo i rischi se si viene beccati da una pattuglia ad amoreggiare in macchina
Dopo la depenalizzazione degli atti osceni in luogo pubblico adesso si rischia una contravvenzione da 5000 a 30000 euro a seconda di quanto appartati si è.
Multa moltiplicata per due, visto che viene comminata ad entrambi
Il carcere si rischia in caso l'atto avvenga vicino a scuole o luoghi frequentati da minori che possono assistere alla scena.
Si stava meglio quando si stava peggio
Fine OT
Conviene non rispondergli più.Hai ragione, TU sei vecchio.
Io di anni ne ho 35 (ma c'è chi ne ha più di 60) e non ci sentiamo per nulla vecchi.
Però la questione cambio auto sta diventando una barzelletta, perchè è evidente che non c'è nessuna intenzione di cambiare.
Credo che di consigli ne siano stati dati sin troppi, così come sia troppo il tempo perso da tutti dietro queste numerose ipotesi, puntualmente rifiutate per motivi surreali.
premesso che io non li prenderei mai in ferro, in ferro pesano meno, e da me ripararli costa quasi quanto il cerchio... Specie adesso che sono bicolore o diamantati spesso.Posto che anche stavolta non prenderà nulla, i cerchi in lega sono tecnicamente superiori a quelli in ferro: non arrugginiscono, si piegano di meno e migliorano il raffreddamento dei freni. Se si rigano tanto, in genere con 50 euro cadauno tornano nuovi.
non so se risolt, il clima sulla bravo e non solo automatico era relativamente spesso soggetto a rottura, con le spese del caso per il ripristino (manodopera, bisognma smontare il cruscotto)Quali sarebbero le controindicazioni di clima automatico e cerchi in lega?
Si guasta anche il clima manuale se è per questonon so se risolt, il clima sulla bravo e non solo automatico era relativamente spesso soggetto a rottura, con le spese del caso per il ripristino (manodopera, bisognma smontare il cruscotto)
tutto si rompe, ma se devo dire il difetto peggiore della bravo è quello, (e spesso la componentistica è uguale fra modelli, il problema sono gli ingranaggi di plastica che si rompono) mi tocco che a me non è capitato per ora, ma i casi di ingranaggi atuati dai motorini rotti non sono pochissimi, e il manuale i motorini non li ha. Sicuramente l'incidenza di rotture è moooooooooolto minore.Si guasta anche il clima manuale se è per questo
I pneumatici in condizioni incpgnite dal rottamaio sono un risparmio di maria calzetta, ovvero spendere poco ed avere meno, sopratutto sulla sicurezza. I cerchi in lega sono più rigidi di quelli in ferro e diminuiscono masse sospese e inerzie migliorando la sicurezza, idem per diametri maggiorati dei cerchi e ribassati per le gomme. Tutto dipende dal valore che si da alla sicurezza ed in ultima analisi alla vita propria e della propria famiglia.I cerchi in ferro sono più resistenti e si riparano con 4 martellate.
I copricerchi si comprano a 10€ l'uno.
Ultimo importante vantaggio: nel caso della Tipo i cerchi in lega sono da 17" e dal rottamatore le gomme più diffuse da comprare sono quelle da 14/15/16.
Anzi l'ideale sarebbe montare i 15" sulla Tipo, visto che si può.
AKA_Zinzanbr - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa