fabiologgia ha scritto:erdona ha scritto:Io mi riferivo al feeling di guida e alle prestazioni stradali. Se dovessimo giudicare la qualità stradale di un'auto dalle vendite, staremmo freschi.fabiologgia ha scritto:erdona ha scritto:Ma la vecchia Panda a guidarla sembra un trattore (si va indietro di almeno due generazioni), inoltre non ha nulla per un confort decente o per la sicurezza attiva.
Ai suoi tempi era una gran macchina, ma mi pare sia "invecchiata" molto prima della Seicento.
La Panda è durata 23 anni dei quali gli ultimi 16 senza vedere la matita di un designer.
La Cinquecento/Seicento/600 è durata 17 anni con un pesante restyling al 6° anno.
Finchè c'è stata la Panda a listino essa ha sempre venduto di più della sorella minore.
Mi pare che la tua ultima affermazione (quella che ho evidenziato) sia smentita dai numeri e dai dati oggettivi.
Per il resto onore ad entrambe.
Saluti
La Panda (piccola fuori e grande dentro) poteva andare bene a molte più tipologie di utenti (dalla famiglia che non poteva spendere a chi utilizzava l'auto in campagna), la Seicento era un'auto più particolare, anche perchè decisamente più piccola.
Guarda ora la linea delle Seicento e delle Panda prima seria e dimmi quale ti pare più moderna.
Feeling di guida: la Panda paga la maggior altezza e una maggior sensibilità al vento laterale (peraltro notevole anche sulla Seicento), ma a livello telaistico siamo sullo stesso piano, come pure le ruote sono esattamente le stesse. Il ponte posteriore ad Omega della Panda dal 1987 in poi è un pò più saltellante del retrotreno della Seicento ma su strada non è così peggiore.
Linea: quella della Seicento appare più moderna perchè è stata disegnata quasi 20 anni dopo. A livello di funzionalità (e per me anche di simpatia) però la Panda non la batte nessuno. A mio parere, ovviamente.
Sul discorso commerciale invece siamo d'accordo, la Seicento è stata per il 90% (almeno) una seconda auto mentre la Panda è stata spesso la prima ed unica auto. Oltretutto la Panda è stata declinata in parecchie versioni, comprese la diesel, l'automatica (che ho avuto per 6 anni e 236.000 km) e la 4x4, con tante motorizzazioni diverse, per non parlare delle serie speciali tra le quali le spiaggine col tetto tagliato, la Cinquecento/Seicento è sempre stata "monocolore" (a parte la versione Sporting).
Saluti
Aries.77 ha scritto:6 anni e 236.000 km...? :shock:
Fabiologgia ne hai macinata di strada... La Panda (Selecta...?) era per te una casa-mobile...
fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:6 anni e 236.000 km...? :shock:
Fabiologgia ne hai macinata di strada... La Panda (Selecta...?) era per te una casa-mobile...
Fiat Panda 1000 Selecta, targata CA692779, nota Valentina in quanto ritirata dall'allora Succursale Fiat di Cagliari il 14/02/1992, appunto giorno di San Valentino. Era bianca, full-full-optionals (orologio, vetri atermici, ruote 155/65, antifurto Fighter, radio stereo Blaupunkt con pannello posteriore, deflettori ai finestrini, copricerchi integrali della versione Super). Ricordo che costò 12.834.000 lire, delle quali 7.834.000 pagati in contanti e 5.000.000 in 12 comode rate ad interessi zero.
Ci ho fatto gli ultimi 3 anni di Università e gli anni da emigrato in Francia, tante vacanze in giro con la tenda ed il sacco a pelo, ci ho dormito dentro decine di volte negli autogrill quando facevo Poitiers-Genova no-stop partendo la sera dopo il lavoro da Poitiers ed arrivando a Genova alle 9 del mattino dopo 962 km di strada, ci ho trasportato di tutto e di più. Faceva i 10 al litro ma aveva un'anima.
Ha terminato la sua carriera nelle mie mani il 10/08/1998 data in permuta alla Concessionaria Opel di Cagliari per l'acquisto di una Corsa 1.7 D Viva 5 porte, fu valutata 4.800.000 lire, un'enormità. Il contakm segnava 236.151, il motore funzionava alla perfezione ma per il resto era un pò una ciofeca, aveva molte ammaccature sulla carrozzeria e molti punti ruggine, le serrature non funzionavano più (funzionava solo quella del portellone), i sedili anteriori erano sfondati (mentre quello posteriore era ancora nuovo), anche il fondo della vettura, sotto ai piedi del guidatore, era bucato e si vedeva la strada scorrere di sotto.
So che è stata leggermente imbellettata all'esterno e rivenduta per 4.500.000 lire ad una signora con problemi alla gamba sinistra alla quale necessitava quindi il cambio automatico, so che alla rivendita il contakm segnava poco meno di 100.000, e so anche che alla suddetta signora (che non conosco) è durata molto poco, da qualche notizia che mi è giunta all'orecchio dovrebbe essere stata rottamata nel 2000.
Saluti
......... :shock: ........... :lol:fabiologgia ha scritto:so che alla rivendita il contakm segnava poco meno di 100.000
Aries.77 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:6 anni e 236.000 km...? :shock:
Fabiologgia ne hai macinata di strada... La Panda (Selecta...?) era per te una casa-mobile...
Fiat Panda 1000 Selecta, targata CA692779, nota Valentina in quanto ritirata dall'allora Succursale Fiat di Cagliari il 14/02/1992, appunto giorno di San Valentino. Era bianca, full-full-optionals (orologio, vetri atermici, ruote 155/65, antifurto Fighter, radio stereo Blaupunkt con pannello posteriore, deflettori ai finestrini, copricerchi integrali della versione Super). Ricordo che costò 12.834.000 lire, delle quali 7.834.000 pagati in contanti e 5.000.000 in 12 comode rate ad interessi zero.
Ci ho fatto gli ultimi 3 anni di Università e gli anni da emigrato in Francia, tante vacanze in giro con la tenda ed il sacco a pelo, ci ho dormito dentro decine di volte negli autogrill quando facevo Poitiers-Genova no-stop partendo la sera dopo il lavoro da Poitiers ed arrivando a Genova alle 9 del mattino dopo 962 km di strada, ci ho trasportato di tutto e di più. Faceva i 10 al litro ma aveva un'anima.
Ha terminato la sua carriera nelle mie mani il 10/08/1998 data in permuta alla Concessionaria Opel di Cagliari per l'acquisto di una Corsa 1.7 D Viva 5 porte, fu valutata 4.800.000 lire, un'enormità. Il contakm segnava 236.151, il motore funzionava alla perfezione ma per il resto era un pò una ciofeca, aveva molte ammaccature sulla carrozzeria e molti punti ruggine, le serrature non funzionavano più (funzionava solo quella del portellone), i sedili anteriori erano sfondati (mentre quello posteriore era ancora nuovo), anche il fondo della vettura, sotto ai piedi del guidatore, era bucato e si vedeva la strada scorrere di sotto.
So che è stata leggermente imbellettata all'esterno e rivenduta per 4.500.000 lire ad una signora con problemi alla gamba sinistra alla quale necessitava quindi il cambio automatico, so che alla rivendita il contakm segnava poco meno di 100.000, e so anche che alla suddetta signora (che non conosco) è durata molto poco, da qualche notizia che mi è giunta all'orecchio dovrebbe essere stata rottamata nel 2000.
Saluti
Wow...
Così si usa un'automobile...
Queste sono soddisfazioni...
E adesso che automobile hai...? Se non sbaglio una Focus...?
fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:Invece il cofano molto più corto della Cinquecento/Seicento/600 ha consentito di creare un corpo vettura cortissimo (la Cinquecento era lunga 3.23 metri :shock: ) con uno sfruttamento degli spazi a dir poco eccellente...
Beh la Panda era 3,41 non mi pare che la differenza sia così abissale.
E la maggior abitabilità interna (soprattutto posteriormente) non era affatto solo una sensazione ma una realtà misurabile.
Saluti
ItalianDandy ha scritto:......... :shock: ........... :lol:fabiologgia ha scritto:so che alla rivendita il contakm segnava poco meno di 100.000
fabiologgia ha scritto:Feeling di guida: la Panda paga la maggior altezza e una maggior sensibilità al vento laterale (peraltro notevole anche sulla Seicento), ma a livello telaistico siamo sullo stesso piano, come pure le ruote sono esattamente le stesse. Il ponte posteriore ad Omega della Panda dal 1987 in poi è un pò più saltellante del retrotreno della Seicento ma su strada non è così peggiore.
Linea: quella della Seicento appare più moderna perchè è stata disegnata quasi 20 anni dopo. A livello di funzionalità (e per me anche di simpatia) però la Panda non la batte nessuno. A mio parere, ovviamente.
Sul discorso commerciale invece siamo d'accordo, la Seicento è stata per il 90% (almeno) una seconda auto mentre la Panda è stata spesso la prima ed unica auto. Oltretutto la Panda è stata declinata in parecchie versioni, comprese la diesel, l'automatica (che ho avuto per 6 anni e 236.000 km) e la 4x4, con tante motorizzazioni diverse, per non parlare delle serie speciali tra le quali le spiaggine col tetto tagliato, la Cinquecento/Seicento è sempre stata "monocolore" (a parte la versione Sporting).
Saluti
puma84 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:Invece il cofano molto più corto della Cinquecento/Seicento/600 ha consentito di creare un corpo vettura cortissimo (la Cinquecento era lunga 3.23 metri :shock: ) con uno sfruttamento degli spazi a dir poco eccellente...
Beh la Panda era 3,41 non mi pare che la differenza sia così abissale.
E la maggior abitabilità interna (soprattutto posteriormente) non era affatto solo una sensazione ma una realtà misurabile.
Saluti
Permettimi di dissentire in quanto su auto così corte 18 cm sono una enormità: aggiungi ad una cinquecento 10 cm in lunghezza per le gambe, ed altri 8 per il baule, ed ecco che più o meno hai pareggiato l'abitabilità della panda.
Peraltro, con tutto che la Panda è una grandissima auto, adatta ai compiti più disparati anche in zone agricole e montagnose (ricordo che il nonno di un mio amico caricava in una Selecta dei bigonzi d'olio fino a quasi far toccare i passaruota sulle ruote posteriori), la seicento in alcune versioni ha airbag, ABS ed aria condizionata, optional non da poco. Diciamo che la Panda è stata progettata (e declinata, visto anche la versione 4x4) per un uso a tutto tondo, mentre la cinque/seicento per un uso meramente cittadino, dato che nelle metropoli anche 10cm in più od in meno vogliono dire poter riuscire a parcheggiare.
fabiologgia ha scritto:puma84 ha scritto:Permettimi di dissentire in quanto su auto così corte 18 cm sono una enormità: aggiungi ad una cinquecento 10 cm in lunghezza per le gambe, ed altri 8 per il baule, ed ecco che più o meno hai pareggiato l'abitabilità della panda.
Peraltro, con tutto che la Panda è una grandissima auto, adatta ai compiti più disparati anche in zone agricole e montagnose (ricordo che il nonno di un mio amico caricava in una Selecta dei bigonzi d'olio fino a quasi far toccare i passaruota sulle ruote posteriori), la seicento in alcune versioni ha airbag, ABS ed aria condizionata, optional non da poco. Diciamo che la Panda è stata progettata (e declinata, visto anche la versione 4x4) per un uso a tutto tondo, mentre la cinque/seicento per un uso meramente cittadino, dato che nelle metropoli anche 10cm in più od in meno vogliono dire poter riuscire a parcheggiare.
Concordo su tutto.
Saluti
puma84 ha scritto:Vi riporto i dati della Citroen C1, ricordo che l'auto ha ben 68cv
vel max 156,0km/h
0-100 km/h 13,8 sec
0-1000m 37,7 sec
ripresa in V da 40 km/h 0-1000m non calcolata: hanno calcolato da 60km/h in 5^ 39,5 sec
Consumi urbano 15,87 km/l
extraurb 19.61 km/l
autostrada 17,54 km/l
medio 17,54 km/l
frenata da 100 km/h 43,0 metri
scarto tachimetro: a 130 km/h effettivi indica 133 km/h
Tutti i rilevamenti di AlVolante postati sono stati fatti con strumentazione ottica CORRSYS-DATRON DAS1A, satellitare Leane V-SAT e misuratore di consumo DFL-2. Non ho idea se siano strumenti buoni o meno, comunque faceva figo dirlo![]()
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa