MultiJet150 ha scritto:
YES ! Non è mica un TDI.

:lol: :lol: :lol:
eh eh, confermo la robustezza di questo motore (parlo del fire):
una volta, per un buco di un manicotto del radiatore, che sfuggii ai miei controlli, marciai non so per quanti km in autostrada senza liquido nella vaschetta di espansione (ok, in autostrada il motore è più ventilato), e mi si accese PIÙ VOLTE la spia della temperatura: all'accensione della stessa mi fermai tempestivamente ognuna delle 3 volte (facevo raffreddare il motore e ripartivo, non potendo rabboccare subito), tra l'altro la prima volta che si accese, mi trovavo ai 140 km/h in quarta marcia, in fase di sorpasso "sprint" in salita, quindi più o meno intorno ai 4500 giri circa: l'occhio sulla spia mi cadde CASUALMENTE, quindi la spia poteva essersi accesa anche decine di secondi prima! Semplicemente rallentai in folle fino a fermarmi e spensi il motore.
Oh, DA ALLORA A OGGI, NESSUN PROBLEMA DI TESTATA! Sarà che avevo già la nuova guarnizione, in quanto la prima si bruciò (ci tengo a sottolineare la causa) per un guasto alla spia della temperatura (CONTROLLATE SEMPRE CHE SI ILLUMINI ACCENDENDO IL QUADRO) più uno sfortunato concomitante guasto alla pompa dell'acqua, che perdeva dalla girante (risolto con pochi euro).. Chissà quante scaldate ho preso per colpa della mia mancanza di attenzione verso quella perdita (dovevo rabboccare spesso senza capire perchè e senza interpellare nessun meccanico) e verso quella spia che non si accendeva girando il quadro...
Magari la nuova guarnizione che mi montarono alla rettifica (era il 2006) era rinforzata? Che ne pensate? Eseguirono anche la spianatura della testata. In ogni caso, la prima guarnizione si bruciò quasi sicuramente perchè prese chissà quante scaldate che io NON NOTAVO ASSOLUTAMENTE, per mia distrazione.
In tutto questo, da sempre rabbocco sempre con NORMALE ACQUA di rubinetto e come rabbocchi d'olio uso un MIX FANTASIOSO di olii, per benzina, per diesel, per SCOOTER, come capita, ho la sola accortezza di usare olii SEMPRE ALMENO A BASE SINTETICA se non sintetici 100% (mai minerali), che rispettino le specifiche api ecc, ed esclusivamente 10w40 o 5w 40 (al massimo ogni tanto ottengo un 8w 40 e un pò meno semisintetico e più sintetico coi miscugli che faccio, niente di che). Poi l'olio lo cambio totalmente (insieme al filtro) ogni circa 30.000 km, NON PRIMA. Mai nessun problema, motore che "è un aereo" sempre, a detta del meccanico autorizzato fiat che ogni tanto fa i giri di prova eh !

Ovvio che poi posso permettermi di usare l'acqua del rubinetto in quanto vivo in Sicilia eh :lol:
In ogni caso, l'episodio delle POCHE scaldate senza conseguenze (quelle prese con la spia funzionante), unito alle prestazioni e ai consumi sempre migliori col passare del tempo, fa capire quanto sia robusto il mitico Fire

: i guasti a cui può essere soggetto il Fire, a mio avviso, partono sempre da "cavolate" risolvibili con pochissimi euro, MA SOTTOVALUTATI. nulla vieta che altri motori di altre Case, con piccoli problemi simili, possano bruciare la guarnizione della testata, o anzi, avere chissà quanti altri problemi! (per dirne una, ancora il meccanico di un mio amico cerca di capire come mai IMPROVVISAMENTE si fuse L'ALBERO MOTORE della sua Yaris 1.3) e in ogni caso, con una testata forse rinforzata dalla Fiat stessa (ma anche no, forse), non ho avuto nessun problema anche con 3 scaldate consecutive.
Unica vera mancanza di questa macchina (LA COLPA PERÒ NON È DI FIAT) si trova nelle centraline Marelli IAW 59 F: ne ho cambiate 2, fortunatamente ho visto che si possono trovare da un autodemolitore anche a circa 80 euro.. un peccato questa mancanza della Magneti Marelli, però!
Comunque è sorprendete quanto il Fire si possa facilmente ed economicamente riparare, quasi come un giocattolino!
EDIT: il condizionatore È UN CONGELATORE, altro che! Il mio ha avuto bisogno di una ricarica proprio quest'anno, dopo quasi 11 anni di onorato servizio di CONGELAMENTO

(e per inciso il motore non è quasi per nulla affaticato dal condizionatore, se non solo nei primi attimi di spunto nelle marce alte, ma inezie, considerato anche che si stacca da solo affondando il gas)