<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento. Domanda, per curiosità...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento. Domanda, per curiosità......

Agostino89 ha scritto:
qui avete pienamente ragione! io rimpiango la uno, si andava subito giù, forse la cosa era meno romantica...però....:D come ho detto tante volte mi è dispiaciuto un casino rottamarla per prendere la punto(sedili con la pallosa manopola :D ) ma ho dovuto farlo( consumi elevati anche a gpl), in inverno quando pioveva avevo dei laghetti artificiali sotto i piedi dei passeggeri posteriori :D
ciao a tutti
ah dimenticavo la cosa importante la 600 la guido spesso è l'auto di mio nonno è un esemplare del 2004 di colore azzurro, però è senza servosterzo e credetemi che è bella pesantuccia molto più pesante della uno!!
Vero, anche una mia ex collega aveva una seicento senza servosterzo....ed è pesante eccome, anche se l'auto è piccola e ha le ruote strette....!
 
ItalianDandy ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
ah dimenticavo la cosa importante la 600 la guido spesso è l'auto di mio nonno è un esemplare del 2004 di colore azzurro, però è senza servosterzo e credetemi che è bella pesantuccia molto più pesante della uno!!
Vero, anche una mia ex collega aveva una seicento senza servosterzo....ed è pesante eccome, anche se l'auto è piccola e ha le ruote strette....!

Quella di mia moglie (2004-2007) era una Actual gialla con clima ma senza servosterzo. Il volante io me lo ricordo abbastanza manovrabile anche da fermo ma tenete presente che all'epoca avevo le braccia allenate dal camper, un Ford Transit del 1986 senza servo, quello si veramente granitico.
Oggigiorno, dopo aver cambiato l'intero parco veicoli ed essermi disabituato allo sforzo forse lo troverei diverso.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
ah dimenticavo la cosa importante la 600 la guido spesso è l'auto di mio nonno è un esemplare del 2004 di colore azzurro, però è senza servosterzo e credetemi che è bella pesantuccia molto più pesante della uno!!
Vero, anche una mia ex collega aveva una seicento senza servosterzo....ed è pesante eccome, anche se l'auto è piccola e ha le ruote strette....!

Quella di mia moglie (2004-2007) era una Actual gialla con clima ma senza servosterzo. Il volante io me lo ricordo abbastanza manovrabile anche da fermo ma tenete presente che all'epoca avevo le braccia allenate dal camper, un Ford Transit del 1986 senza servo, quello si veramente granitico.
Oggigiorno, dopo aver cambiato l'intero parco veicoli ed essermi disabituato allo sforzo forse lo troverei diverso.

Saluti
...e tu considera che io sono un po' magro....!!! :lol: (abbiate pietà dei miei muscoletti!)
Madò come si fa a guidare un camper dell'86 senza servosterzo....??? :shock: Io mi spezzerei :lol:
Sei un camperista, fabio??? Adoro i camper...........
 
Anche la mia è sprovvista di servosterzo, ma sarà che mi ci sono abituato, non mi sembra eccessivamente duro, e in più mi sembra che questo mio sterzo non servoassistito, sia abbasstanza più preciso e sopratutto comunicativo, rispetto alle stesse seicento (non sporting, mai guidate quelle) dotate di servosterzo! Preferisco questo "feeling" piuttosto che avere il servosterzo, ;) (poi magari ci sono servosterzi migliori ovviamente, o magari ce l'ha diverso anche la stessa sporting..), fatto sta che col mio buon sterzo non assistito, ormai riesco a capire quante pietruzze passano sotto la ruota, se e quale pneumatico ha perso 0,5 bar, se qualche ruota frena meno magari per un tamburo da registrare, se l'auto STA PER perdere aderenza perchè il fondo stradale INIZIA ad essere polveroso-umido (PRIMA che perda aderenza: riesco a farmi una quasi perfetta idea del margine che ancora ho a disposizione, logicamente tutto questo salvo tragici imprevisti, sgrat) ehe. O semplicemente è che ormai dopo quasi 11 anni e 170.000 km conosco quest'auto come le mie tasche eh eh
 
ItalianDandy ha scritto:
@ suppasandro
Semplicemente pazzesca la personalizzazione della tua ex 600....che fine le hai fatto fare? Venduta o rottamata?

grazie.....l'ho venduta a fine 2007 a 4000euro contro una valutazione 4r di 1800-2000 euro alla conce....un po' perchè volevo un'auto più adulta e un po' soprattutto perchè nn era più omologata x andare in giro e ogni posto di blocco era il mio.....fortunatamente, grazie alla proverbiale incompetenza delle forze dell'ordine su certi argomenti, sono sempre riuscito a portarla a casa....
 
Dav_83 ha scritto:
Anche la mia è sprovvista di servosterzo, ma sarà che mi ci sono abituato, non mi sembra eccessivamente duro, e in più mi sembra che questo mio sterzo non servoassistito, sia abbasstanza più preciso e sopratutto comunicativo, rispetto alle stesse seicento (non sporting, mai guidate quelle) dotate di servosterzo! Preferisco questo "feeling" piuttosto che avere il servosterzo, ;) (poi magari ci sono servosterzi migliori ovviamente, o magari ce l'ha diverso anche la stessa sporting..), fatto sta che col mio buon sterzo non assistito, ormai riesco a capire quante pietruzze passano sotto la ruota, se e quale pneumatico ha perso 0,5 bar, se qualche ruota frena meno magari per un tamburo da registrare, se l'auto STA PER perdere aderenza perchè il fondo stradale INIZIA ad essere polveroso-umido (PRIMA che perda aderenza: riesco a farmi una quasi perfetta idea del margine che ancora ho a disposizione, logicamente tutto questo salvo tragici imprevisti, sgrat) ehe. O semplicemente è che ormai dopo quasi 11 anni e 170.000 km conosco quest'auto come le mie tasche eh eh
Beh, visto che non ne hai mai guidata una (di sporting) ti assicuro che è la stessissima cosa: si sente tutto, si avverte con grandissima facilità dove sono le ruote e cosa stanno facendo. Più in generale, sono d'accordissimo con te: è una macchina facilissima da conoscere e da guidare, molto, molto, molto prevedibile nei vari comportamenti. Per me è stata una valida scuola di guida, la seicento, all'inizio che ero patentato, proprio grazie al fatto che l'auto si sente benissimo come si sta comportando e come potrebbe comportarsi in varie circostanze.
Soprattutto se va in sotto o sovrasterzo è una cavolata rimetterla in traiettoria; la prima volta che in una curva stretta presa allegramente mi partì il posteriore, mi meravigliai da solo di come mi venne spontaneo riallinearla senza problemi (lo dico? In quei pochi istanti misi in pratica tanti anni di GranTurismo2 alla playstation, in quei pochi istanti mi ricordai di come facevo con le macchine a GT2......che valida scuola, quel videogioco!).
Sembra strano, eppure non mi piacciono le auto in cui non sento cosa fanno gomme e sospensioni. L'unica macchina da me guidata (almeno fino ad ora) in cui ho sentito questo piacere che provo con la SeiAbarth, è stata la 147. L'UNICA....
 
suppasandro ha scritto:
grazie.....l'ho venduta a fine 2007 a 4000euro contro una valutazione 4r di 1800-2000 euro alla conce....
Caspita! Molto buono!
suppasandro ha scritto:
un po' perchè volevo un'auto più adulta e un po' soprattutto perchè nn era più omologata x andare in giro e ogni posto di blocco era il mio.....
Posso chiederti che macchina hai preso? Così, per la curiosità di sapere che "fine" ha fatto un ex Centista....
suppasandro ha scritto:
fortunatamente, grazie alla proverbiale incompetenza delle forze dell'ordine su certi argomenti, sono sempre riuscito a portarla a casa....
:lol: :lol: :lol: questa è bella!!!
 
Ciao a tutti,
la mia prima auto è stata proprio una Seicento 900 i.e. ... allestimento "S" : niente servosterzo, niente alzacristalli elettrici, niente chiusura centralizzata, niente autoradio...e specchietto retrovisore dx acquistato come optional :D .

Immatricolata nel settembre 1998, mi è stata rubata nel luglio 2001.

Che dire...ne serbo un ricordo molto buono: agilissima, facilissima da parcheggiare e, tutto sommato, con uno spazio interno discreto.
Consumi assolutamente irrisori e prestazioni discrete. Ancora ho nelle orecchie il "rombo" del frullino 899 cm3 ad aste e bilancieri :)

Difetti: consumo di olio elevato (circa 1 l x 1000 km) e qualche trafilaggio di olio. Senza dimenticare i pessimi, anzi vergognosi pneumatici di primo equipaggiamento (i famigerati Debica Vivo made in Poland)...che inficiavano non poco una tenuta di strada altrimenti apprezzabile.

Ero molto affezionato a questa piccoletta: quando me l'hanno rubata, è stato maggiore il danno morale rispetto a quello materiale... :evil:
 
Nevermore80 ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia prima auto è stata proprio una Seicento 900 i.e. ... allestimento "S" : niente servosterzo, niente alzacristalli elettrici, niente chiusura centralizzata, niente autoradio...e specchietto retrovisore dx acquistato come optional :D .

Immatricolata nel settembre 1998, mi è stata rubata nel luglio 2001.

Che dire...ne serbo un ricordo molto buono: agilissima, facilissima da parcheggiare e, tutto sommato, con uno spazio interno discreto.
Consumi assolutamente irrisori e prestazioni discrete. Ancora ho nelle orecchie il "rombo" del frullino 899 cm3 ad aste e bilancieri :)

Difetti: consumo di olio elevato (circa 1 l x 1000 km) e qualche trafilaggio di olio. Senza dimenticare i pessimi, anzi vergognosi pneumatici di primo equipaggiamento (i famigerati Debica Vivo made in Poland)...che inficiavano non poco una tenuta di strada altrimenti apprezzabile.

Ero molto affezionato a questa piccoletta: quando me l'hanno rubata, è stato maggiore il danno morale rispetto a quello materiale... :evil:

Frullino 899...?

Sua maestà 899...

Please... :)
 
Nevermore80 ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia prima auto è stata proprio una Seicento 900 i.e. ... allestimento "S" : niente servosterzo, niente alzacristalli elettrici, niente chiusura centralizzata, niente autoradio...e specchietto retrovisore dx acquistato come optional :D .

Immatricolata nel settembre 1998, mi è stata rubata nel luglio 2001.

Che dire...ne serbo un ricordo molto buono: agilissima, facilissima da parcheggiare e, tutto sommato, con uno spazio interno discreto.
Consumi assolutamente irrisori e prestazioni discrete. Ancora ho nelle orecchie il "rombo" del frullino 899 cm3 ad aste e bilancieri :)

Difetti: consumo di olio elevato (circa 1 l x 1000 km) e qualche trafilaggio di olio. Senza dimenticare i pessimi, anzi vergognosi pneumatici di primo equipaggiamento (i famigerati Debica Vivo made in Poland)...che inficiavano non poco una tenuta di strada altrimenti apprezzabile.

Ero molto affezionato a questa piccoletta: quando me l'hanno rubata, è stato maggiore il danno morale rispetto a quello materiale... :evil:
"Debica Vivo"....oddio ma che roba è??? :lol:
 
ItalianDandy ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia prima auto è stata proprio una Seicento 900 i.e. ... allestimento "S" : niente servosterzo, niente alzacristalli elettrici, niente chiusura centralizzata, niente autoradio...e specchietto retrovisore dx acquistato come optional :D .

Immatricolata nel settembre 1998, mi è stata rubata nel luglio 2001.

Che dire...ne serbo un ricordo molto buono: agilissima, facilissima da parcheggiare e, tutto sommato, con uno spazio interno discreto.
Consumi assolutamente irrisori e prestazioni discrete. Ancora ho nelle orecchie il "rombo" del frullino 899 cm3 ad aste e bilancieri :)

Difetti: consumo di olio elevato (circa 1 l x 1000 km) e qualche trafilaggio di olio. Senza dimenticare i pessimi, anzi vergognosi pneumatici di primo equipaggiamento (i famigerati Debica Vivo made in Poland)...che inficiavano non poco una tenuta di strada altrimenti apprezzabile.

Ero molto affezionato a questa piccoletta: quando me l'hanno rubata, è stato maggiore il danno morale rispetto a quello materiale... :evil:
"Debica Vivo"....oddio ma che roba è??? :lol:
Semplicemente le peggiori gomme di tutti i tempi. Mi domando come possano essere state omologate per l'uso su strada.

...fossero state di legno, avrebbero tenuto di più!!
 
Confermo, Debica Vivo penosi, assolutamente. Per apprezzare le doti della Seicento bisogna cambiarli almeno con delle Kleber Viaxer, Firestone Multihawk, Fulda ecocontact, i pneumatici coi quali mi sono trovato bene fin'ora, specie gli ultimi 2 tipi (tra i 155/65 r 13 ovviamente)
 
Per la cronaca, esattamente 10 anni fa (10 luglio 2001) qualche maledetto mi rubava la mia 600... a distanza di 10 anni, spero abbia dovuto spendere in medicine tutto il ricavato... :evil:
 
Back
Alto