<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Qubo 1.3 mjt anno 2009 quasi vicino ai 100000 km quanto può durare ancora | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Qubo 1.3 mjt anno 2009 quasi vicino ai 100000 km quanto può durare ancora

Grattaballe ha scritto:
GiovanniManzottu ha scritto:
maxressora ha scritto:
la durata di quel Qubo, così come descritto, e legata soltanto alla voglia di cambiarlo. Lui può farcela, dipende da voi :D

quanto alla valutazione...non aspettatevi grosse cifre

Io sto cercando di convincere i miei a tenerlo ma loro si illudono che ancora glie lo valutino bene con la permuta essendo ancora efficiente. Come posso fare per convincerli che il mezzo può andare tranquillamente avanti ancora a lungo?

Compralo tu e fagli scavallare i 300.000... :D ...poi glielo mostri e gli dici che chissà se il loro ce la farà ad arrivare allo stesso traguardo. Peraltro, se per loro è abbastanza efficiente da meritare una buona valutazione, non si vede perché non lo sia anche per andare avanti ancora 2-3-4 anni...

Scherzi a parte, le valutazioni buone si fermano ai primi 2-3 max 4 anni. Un veicolo di 6 anni, anche con pochi km è virtualmente un cadavere e rimane sempre il dilemma di cosa comprare al suo posto e quanto aggiungere per poterlo fare.
Perdendo una ipotetica valutazione di 4.000-4.500 (sto largo, eh...) esborsano comunque meno dei 9-10 mila che servirebbero per andar via con un veicolo nuovo similare. In più, la valutazione se ne va un poco all'anno mentre il conguaglio esce tutto d'un colpo.
Per rimetterci poco [l'auto da parecchio tempo non è più (se mai lo è stata...) un investimento...] bisogna cambiare ogni 2 anni ed essere lì pronti con gli schéi per comprare il nuovo. Migliaia di euri che svolano via con l'unica soddisfazione (?) di guidare sempre un veicolo recente.

Un riccone che ha tanti soldi all'altezza di Paperon De' Paperoni può anche permettersi di cambiare un'auto ogni due anni ma non è il nostro caso. Inoltre se anche avessimo tutti quei soldi ogni due anni si produrrebbe un'auto in più, ci sarebbe un veicolo usato in più in vendita, magari di conseguenza un veicolo in più in circolazione. Le industrie inquinerebbero sempre di più e guadagneranno sempre più soldi. E chi glie li regala questi soldi alle industrie automobilistiche? Noi. E chi è che si impoverisce sempre di più? Noi. E chi è che anno dopo anno ci guadagna sempre di più alla faccia di noi consumatori (spreconi sarebbe il termine più corretto)? I produttori di automobili. Producendo tante auto la gente che butta via soldi di continuo per cambiare auto ancora efficienti solo per avere il lusso di un'auto sempre nuova non si rende conto di quanto le fabbriche inquinano. Io sono dell'idea che meno auto si cambiano e meglio è per l'ambiente. Fin'ora abbiamo cercato di tenere le auto che abbiamo avuto fino all'ultimo ma ora i miei genitori stanno iniziando a farsi influenzare dall'idea che vendendo un'auto in buone condizioni ci si risparmia di più sull'acquisto di un mezzo nuovo lasciandosi trascinare dal consumismo. Loro come veicolo sostitutivo vorrebbero prendere, rimanendo in casa Fiat, una 500 L sempre con la stessa motorizzazione oppure andando su altre case una Ford Ecosport (che a me non piace per niente) o altrimenti una Skoda Yeti (che rispetto al Qubo mi sembra che abbia dimensioni inferiori e spaziosità ancora più ridotta. Non metto in dubbio la praticità di questi 3 veicoli ma se lo sognano di avere un mezzo comodo quanto il Qubo, e poi in termini economici dovrebbero sborsare belle cifre per avere quei mezzi. La Yeti non mi sembra male però preferisco decisamente il Qubo. La Ecosport non mi ispira molto, anche guardando la disposizione dei comandi sul cruscotto e poi dubito molto sulla comodità. Un Qubo non lo cambierei mai con un veicolo di questo genere. Quando poi ci sarà da cambiarlo non mi dispiacerebbe prenderne un altro.
 
il qubo è un'auto che va bene e senza di fatto concorrenti, la kangoo bebop esiste ancora? (se si escludo le gemelle psa)...le altre multispazio sono tutte più grandi.

se l'auto va bene perchè cambiarla?! si certo considera che da adesso in poi il suo valore sarà sempre più basso, ma intanto non tiri fuori na lira.

Io posso citare una panda MJ di 10 anni con 178mila Km, unico problema un guasto al sistema del clima che perde gas.

Il mio MJ di km in 9 anni ne ha fatti 89mila e va come il primo giorno
 
giuliogiulio ha scritto:
il qubo è un'auto che va bene e senza di fatto concorrenti, la kangoo bebop esiste ancora? (se si escludo le gemelle psa)...le altre multispazio sono tutte più grandi.

se l'auto va bene perchè cambiarla?! si certo considera che da adesso in poi il suo valore sarà sempre più basso, ma intanto non tiri fuori na lira.

Io posso citare una panda MJ di 10 anni con 178mila Km, unico problema un guasto al sistema del clima che perde gas.

Il mio MJ di km in 9 anni ne ha fatti 89mila e va come il primo giorno
Infatti io sono contrario a cambiare il Qubo. I miei si sono incaponiti che un altr'anno bisogna cambiarlo io gli faccio pure leggere i vostri pareri ma non so proprio come fare a convincerli a tenerlo fino alla fine. Come posso fare per fargli capire che devono tenerlo?
 
Un'automobile perde la maggior parte del valore nei primi anni di vita, quindi sostituire frequentemente un'automobile non per guasti o per manutenzione costosa ma solo per non perdere il capitale non ha alcun senso economico, come ti è stato detto 100 mila km sono niente, se la macchina va bene conviene tenerla, ogni anno in più è tutto guadagno, tanto più se verrebbe sostituita con un'auto di categoria simile che non porterebbe neanche a significative economie riguardo consumi e manutenzione.
 
Per lo meno voi del forum mi capite. Io infatti come ho già detto sto cercando di convincere i miei a tenere questo Qubo fino a quando non inizia a dare problemi. Se riuscirò a convincerli ve ne sono grato. Ora sta a me trovare il modo di metterglielo nella testa che farebbero una spesa inutile.
 
scusa, ma tu ce l'hai una macchina? perchè se no prendilo tu e lo tieni finchè non ha le ruote quadre! I tuoi fino a prova contraria possono fare quel che vogliono! ognuno i suoi soldi è libero di spenderli o... sprecarli come vuole. Scusa la franchezza...
 
albert56 ha scritto:
scusa, ma tu ce l'hai una macchina? perchè se no prendilo tu e lo tieni finchè non ha le ruote quadre! I tuoi fino a prova contraria possono fare quel che vogliono! ognuno i suoi soldi è libero di spenderli o... sprecarli come vuole. Scusa la franchezza...
Certo che ce l'ho un'auto, una Ford Fiesta comprata esattamente un anno prima, nel 2008, con 75000 km alle spalle, motore 1.2 benzina, in ottimo stato, che non mi passa nemmeno per la testa di cambiarla visto che ad oggi va ancora che è un gioiello.
 
guarda, io la penso al 90% come te, il restante 10 lo do ai tuoi per difendere la libertà di agire. Io ho cambiato 5 auto, 1 l'ho portata alla fine: la punto 75 aveva 138.000 km ed è andata in demolizione dopo 14 anni, perchè conveniva così dato l'incentivo a demolirla e l'altro sul gpl, ora ho una punto classic appunto a gpl del '10 e penso, dati i tempi, che durerà molto... le altre 4 auto, una ritmo una 126, una 127 e la uno le ho cambiate quando ho trovato qualcuno che me le ha comprate, dandomi di sicuro di più che darle in permuta, altrimenti le avrei tenute appunto fin che le ruote fossero diventate quadre... ciao
 
Da quando sono nato io abbiamo sempre avuto due vetture in famiglia e le abbiamo sempre sostituite quando iniziavano a dare problemi. All'epoca avevamo una Uno 45 azzurra, 5 porte, con il motore Fire ed una Seat Fura (la 127 spagnola per intenderci) rossa fuoco. Entrambe erano già ridotte a degli scassoni. Nel 1991 la Fura stava tirando gli ultimi, così la rottamammo ed acquistammo la prima S.W. che era una Ford Escort CLX quarta serie color grigio perla, un'auto indistruttibile, un vero mulo, l'abbiamo avuta fino al 2001. Non aveva ancora la marmitta catalitica, volevamo farle l'impianto a GPL ma non lo facemmo perché mio padre per lavoro spesso entrava in gallerie e sottopassaggi dove era vietato il transito alle auto a GPL. Decidemmo di cambiarla ma anziché rottamarla la vendemmo a mio zio, il fratello di mio padre, il quale l'aveva sfruttata fino al 2006 dopo di che aveva fuso il motore. Noi nel frattempo, nel 2001, avevamo comprato una Opel Astra seconda serie (nota come Astra G) SW Club 1.7 Turbo Diesel 16 V, colore blu notte. Pessimo acquisto ahimè. Pessimo acquisto perché per un anno andò bene, trascorso un anno dall'acquisto iniziarono i problemi con l'elettronica, infatti a metà Luglio 2002 che tornavamo da un viaggio lungo e ci eravamo fermati ad un Autogrill a mangiare quando ci stavamo mettendo in marcia l'auto non partiva. Partì al terzo tentativo. Giunti a casa immediatamente andammo all'officina Opel: risultato? centralina impazzita. Sostituita la prima centralina. Ogni anno una centralina da cambiare. Il grosso però successe nel 2005, quando durante un viaggio si ruppe l'alternatore. Fu necessario cambiare l'alternatore più pure la batteria che si era bruciata. E poi altre centraline da cambiare negli anni successivi fino al 2009 che stufi di tribolarci l'avevamo data in permuta acquistando il famigerato Qubo di cui si parla in questa discussione, 1.3 Multijet, color rosso fuoco. Per quanto riguarda la Uno 45 fu invece rottamata nel 1995, quando ormai non ne poteva più, il silenziatore era andato e faceva un baccano tale da sembrare un'auto da rally, fu sostituita da una Ford Fiesta MK3 benzina, già provvista di marmitta catalitica, con allestimento Cayman Blue, 3 porte, bianca, dotata di doppio airbag anteriore. È stata un'utilitaria eccezionale, non consumava nulla e per 13 anni ci ha portato sempre ovunque. Nel 2007 purtroppo ci fu rubata durante una vacanza mentre eravamo in viaggio con la Astra e fu ritrovata dopo 2 mesi dalla denuncia di furto. Purtroppo per rubarla ci fecero una serie di danni e pure il blocca sterzo era stato forzato. Avevano fatto un danno che praticamente il volante si bloccava all'improvviso. La cambiammo per questioni di sicurezza perché dopo i danni dei ladrinon andava più come prima, e come regalo di compleanno i miei genitori mi regalarono la Fiesta MK5 Clever 1.2 benzina grigia perla 5 porte che ho attualmente. Abbiamo avuto fortuna che la trovammo in pronta consegna, visto che era vicina alla fine della carriera e stava per uscire la MK6. Praticamente al prezzo della 3 porte base non metallizzata ci offrirono la 5 porte metallizzata completa di cerchi in lega, autoradio CD dotata di connettore Aux-In per dispositivi portatili e comandi al volante, antifurto sonoro GT Allarms montato a parte, con la rottamazione della vecchia Fiesta ci fecero un ulteriore incentivo. Tutt'ora va molto bene e come già detto dal 2008 fin'ora ci ho appena superato i 75000 km. Quindi come potete vedere tutte le auto che abbiamo avuto le abbiamo sempre sfruttate fino a quando non abbiamo avuto problemi grossi e le abbiamo sempre tenute il più che abbiamo potuto. Ora sembra che anche con questo Qubo i miei si siano decisi a fare come si è sempre fatto perché guarda caso da ieri non ne hanno più parlato di cambiarlo.
 
In casa abbiamo un Qubo 1.3 MJet del 2009 che ha appena passato i 201.000 km. Manutenzione ordinaria e niente più (ogni 30.000 km !!!), la frizione è ancora quella, anche se comincia a manifestare segni di stanchezza, ma va ancora, gli ammortizzatori ancora quelli (in concessionaria dicono che vanno ancora benissimo, in effeti ha già passato due collaudi tecnici). Solo c'è stato un problema a due iniettori, ma non so nenahcé perché, e ai 185.000, per cui ...
Come già ti han detto, se lo volete cambiare ... fatelo, ma potrà fare ancora molta strada.
 
Io non ho preso questa decisione infatti come ho già detto mi sono sempre opposto fin da quando i miei hanno iniziato ad avere quest'idea. Alla fine grazie a tutti voi li ho convinti a continuare ad usare il Qubo ancora un po' di anni, lo cambieranno solo se troveranno qualcuno che lo prenderebbe e glie lo pagherebbe bene.
 
GiovanniManzottu ha scritto:
Abbiamo in famiglia un Fiat Qubo 1.3 multijet acquistato nel 2009. In questo periodo ha compiuto 6 anni di vita da quando lo abbiamo ritirato in concessionaria. Adesso ha un chilometraggio che si avvicina ai 100000 km e l'anno scorso gli abbiamo cambiato gli ammortizzatori e anche la batteria che ormai non teneva più la carica, ma di guasti al motore non ne ha mai avuti, né ha mai avuto guasti all'elettronica. I miei genitori stanno valutando di tenerlo ancora un anno e poi permutarlo prima che inizi a guastarsi e per essere sicuri che gli venga valutato bene acquistando una nuova vettura monovolume o un nuovo veicolo multispazio, che può benissimo essere un altro Qubo ad esempio. Io però sono dell'idea che continuando ad effettuare regolari manutenzioni e controlli vari può fare ancora un altro po di km e intanto lo potremmo tenere ancora qualche altro anno così magari si evita di alimentare il consumismo (come se non ce ne fosse già abbastanza) e continuare a sfruttare il mezzo fin quanto conviene. Secondo voi un Qubo 1.3 mjt di ormai 6 anni di vita che ha fatto già molti km, nelle condizioni di quello in nostro possesso, quanto tempo può camminare ancora? Io sarei propenso di tenerlo il più possibile e cercare di convincere i miei genitori a tenerlo ancora per un po di tempo e cambiarlo il più tardi possibile.

Hai voglia di scherzare !! 100.000 km per quel motore? non ha fatto nemmeno il rodaggio , io con la mia Punto con lo stesso motore sono a 252.000 km e va ancora come un treno . Se poi si ha voglia di cambiare auto è un altro discorso ma così come sta ne fai almeno altri 150.000 senza grossi problemi . Fidati. Ciao
 
Grazie a tutti voi ho convinto i miei genitori a tenere il Qubo. Volevano cambiarlo per il prossimo anno perché temevano che oltre i 100000 km si guastasse e iniziassero i problemi ma ora li ho tranquillizzati.
 
Back
Alto