Grattaballe ha scritto:GiovanniManzottu ha scritto:maxressora ha scritto:la durata di quel Qubo, così come descritto, e legata soltanto alla voglia di cambiarlo. Lui può farcela, dipende da voi
quanto alla valutazione...non aspettatevi grosse cifre
Io sto cercando di convincere i miei a tenerlo ma loro si illudono che ancora glie lo valutino bene con la permuta essendo ancora efficiente. Come posso fare per convincerli che il mezzo può andare tranquillamente avanti ancora a lungo?
Compralo tu e fagli scavallare i 300.000......poi glielo mostri e gli dici che chissà se il loro ce la farà ad arrivare allo stesso traguardo. Peraltro, se per loro è abbastanza efficiente da meritare una buona valutazione, non si vede perché non lo sia anche per andare avanti ancora 2-3-4 anni...
Scherzi a parte, le valutazioni buone si fermano ai primi 2-3 max 4 anni. Un veicolo di 6 anni, anche con pochi km è virtualmente un cadavere e rimane sempre il dilemma di cosa comprare al suo posto e quanto aggiungere per poterlo fare.
Perdendo una ipotetica valutazione di 4.000-4.500 (sto largo, eh...) esborsano comunque meno dei 9-10 mila che servirebbero per andar via con un veicolo nuovo similare. In più, la valutazione se ne va un poco all'anno mentre il conguaglio esce tutto d'un colpo.
Per rimetterci poco [l'auto da parecchio tempo non è più (se mai lo è stata...) un investimento...] bisogna cambiare ogni 2 anni ed essere lì pronti con gli schéi per comprare il nuovo. Migliaia di euri che svolano via con l'unica soddisfazione (?) di guidare sempre un veicolo recente.
Un riccone che ha tanti soldi all'altezza di Paperon De' Paperoni può anche permettersi di cambiare un'auto ogni due anni ma non è il nostro caso. Inoltre se anche avessimo tutti quei soldi ogni due anni si produrrebbe un'auto in più, ci sarebbe un veicolo usato in più in vendita, magari di conseguenza un veicolo in più in circolazione. Le industrie inquinerebbero sempre di più e guadagneranno sempre più soldi. E chi glie li regala questi soldi alle industrie automobilistiche? Noi. E chi è che si impoverisce sempre di più? Noi. E chi è che anno dopo anno ci guadagna sempre di più alla faccia di noi consumatori (spreconi sarebbe il termine più corretto)? I produttori di automobili. Producendo tante auto la gente che butta via soldi di continuo per cambiare auto ancora efficienti solo per avere il lusso di un'auto sempre nuova non si rende conto di quanto le fabbriche inquinano. Io sono dell'idea che meno auto si cambiano e meglio è per l'ambiente. Fin'ora abbiamo cercato di tenere le auto che abbiamo avuto fino all'ultimo ma ora i miei genitori stanno iniziando a farsi influenzare dall'idea che vendendo un'auto in buone condizioni ci si risparmia di più sull'acquisto di un mezzo nuovo lasciandosi trascinare dal consumismo. Loro come veicolo sostitutivo vorrebbero prendere, rimanendo in casa Fiat, una 500 L sempre con la stessa motorizzazione oppure andando su altre case una Ford Ecosport (che a me non piace per niente) o altrimenti una Skoda Yeti (che rispetto al Qubo mi sembra che abbia dimensioni inferiori e spaziosità ancora più ridotta. Non metto in dubbio la praticità di questi 3 veicoli ma se lo sognano di avere un mezzo comodo quanto il Qubo, e poi in termini economici dovrebbero sborsare belle cifre per avere quei mezzi. La Yeti non mi sembra male però preferisco decisamente il Qubo. La Ecosport non mi ispira molto, anche guardando la disposizione dei comandi sul cruscotto e poi dubito molto sulla comodità. Un Qubo non lo cambierei mai con un veicolo di questo genere. Quando poi ci sarà da cambiarlo non mi dispiacerebbe prenderne un altro.