<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Qubo 1.3 mjt anno 2009 quasi vicino ai 100000 km quanto può durare ancora | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Qubo 1.3 mjt anno 2009 quasi vicino ai 100000 km quanto può durare ancora

albert56 ha scritto:
poi, appunto se trovano qualcuno che gli da dei bei soldi, allora faranno bene a cambiarlo...
Ora come ora guardando su internet le valutazioni delle auto usate compresa la vostra opzione relativa alla quotazione delle auto usate con quegli anni di vita ed i km che ha percorso il valore commerciale si aggira intorno ai 5000 ? o poco più. Un motivo in più che li ha spinti a tenerlo perché poi se vogliono cambiarlo devono sborsare almeno 10000 se non anche 20000 euro di tasca loro e allora hanno capito che è meglio tenerlo fino alla fine.
 
andrea-86 ha scritto:
La frizione si sostituisce con poche centinaia di euro in un'utilitaria è normale cambiare la frizione una o più volte
Lo porterò in officina e gli farò sostituire la frizione così i miei si convinceranno a tenerlo, ieri sera infatti mia madre se ne è uscita appena iniziava a non innestarsi la marcia che voleva cambiare il mezzo. Comunque il Qubo non è un'utilitaria ma un multispazio. Io con tanta buona volontà li convincerò a cambiare la frizione.
 
GiovanniManzottu ha scritto:
Comunque il Qubo non è un'utilitaria ma un multispazio....
è una multispazio basata su un'utilitaria e con meccanica da utilitaria di segmento B, non è piovuta dal cielo.

A dirla tutta non è nemmeno fiat al 100%, ma è prodotto in Turchia sul pianale grande punto, in collaborazione con il gruppo PSA (vedasi gemelli Nemo e Bipper)
 
GiovanniManzottu ha scritto:
Beh ma la qualità della meccanica è indiscutibile mai un guasto al motore spero che i miei rifacciano la frizione e non sostituiscano il veicolo.
è un pregio essere sul pianale punto, mica un difetto ;)
 
La frizione è un elemento di consumo come le gomme o i freni, sulla panda multijet siamo alla terza frizione visto che viene usata prevalentemente in città
 
C'è chi sputa veleno sui veicoli Fiat ma quella è gente che gli è capitato il pezzo difettoso e fa di tutta l'erba un fascio. Sicuramente i motori Fiat sono qualitativamente superiori a certi altri motori quali il gruppo General Motors vedasi le Opel da oltre il 2000 che in gran parte hanno dato problemi di elettronica e noi ne sappiamo qualcosa dopo quello che abbiamo passato con la Astra SW che avevamo prima di prendere questo Qubo, comprata nel 2001, ogni 3 per 2 era un guasto quando al motore, quando alla centralina, quando all'alternatore insomma erano più le volte che era dall'elettrauto che le volte che la usavamo. Stesso discorso per mio cugino che dal 2007 fino a questo Dicembre ha avuto una Astra Berlina della serie successiva alla nostra con lo stesso motore (1.7 Turbo Diesel) ora ha preso la Panda Natural Power quindi anche lui passato da Opel a Fiat. Gente che ha avuto problemi con motori Fiat ne ho sentita ben poca, la maggior parte di chi possiede le Fiat riferendomi ai modelli attuali ne parla sempre con molto entusiasmo e con molta soddisfazione.
 
secondo me se è progettato per fare 250000 km ne può fare da 150000 a 350000, mettici fortuna, manutenzione e che strade fai...
 
e anche la cinghia (ha già la distribuzione a cinghia e non a catena come qualcuno pensa) comincia ad essere consumata ormai, in questo week end durante un viaggio ci siamo accorti di un rumore anomalo simile al barrito di un elefante quando si affondava l'acceleratore. Alzando il cofano anteriore mio padre si è accorto che la cinghia slitta. Di nuovo si è illuso di darlo in permuta e di guadagnarci 5000 euro ma io non credo proprio che ce li diano. Con la frizione e la cinghia da rifare credo che il valore sia basso. Cercherò di convincerli a riparare frizione e cinghia.
 
GiovanniManzottu ha scritto:
e anche la cinghia (ha già la distribuzione a cinghia e non a catena come qualcuno pensa) comincia ad essere consumata ormai, in questo week end durante un viaggio ci siamo accorti di un rumore anomalo simile al barrito di un elefante quando si affondava l'acceleratore. Alzando il cofano anteriore mio padre si è accorto che la cinghia slitta. Di nuovo si è illuso di darlo in permuta e di guadagnarci 5000 euro ma io non credo proprio che ce li diano. Con la frizione e la cinghia da rifare credo che il valore sia basso. Cercherò di convincerli a riparare frizione e cinghia.

distribuzione a cinghia????
slitta a motore acceso e il motore non pianta le valvole????
non sarà la cinghia dei servizi che slitta?
 
Back
Alto