marcoleo63 ha scritto:
All'interno della crisi, succede anche questo... le aziende chiudono ed i prodotti mancano o scarseggiano.. :?
Non è un paradosso, ed è giusto anche quanto detto qui dal nostro amico.
La crisi rallenta....e i prodotti non li velocizza.
I fornitori, non avendo le idee chiare e programmi a lungo termine, impostano una produzione a vista oppure propriamente detta su richiesta variabile.
Ma chi, di questi tempi fa scorte, chi di questi tempi produce con la speranza di vendere subito dopo.
La crisi, dunque. fa l'esatto contrario di quello che una massa popolare può pensare, e precisamente la crisi genera la mancanza della merce ed il rallentamento degli ordini.
Tutti la pensano al contrario che la crisi debba darti roba subito, ed a poco prezzo!
Anche per le auto; ma secondo voi oggi basta andare in concessionaria, ordinare ed avere lìauto in 48 ore...perchè c'è crisi.
Nulla di più sbagliato : le case automobilistiche raccolgono prima ordini da vari paesi, nazioni e città..., li accumulano, fanno la programmazione dei materiali e della manodopera, e poi avviano gli impianti.
Cioè detto in parole povere se vendo 100 macchine al giorno in momenti come questi, quindi di crisi, ed il mio stabilimento ne può fare 2000 al giorno (bilanciamento strutturale di mercato), io devo raccogliere prima tanti ordini da 100 pezzi, magari anche con optionals e colori diversi e poi dopo un mese, quindi dopo aver raccolto 2000 ordinativi (100 x 20 giorni) ed accendere impianti e stabilimento.
Fate due conti con numeri e parametri più giusti ma il ragionamento è qiuesto.
Oppure opensate che una casa automobilistica produce lo stesso 2000 autro al giorno accantonandole dal concessionario e poi arriva un pingo pallino che magari voleva l'optional dei tasi touch screen che nessuno delle 2000 auto ha?
Ragionate bene se ragionate (purtroppo) al contrario.
E non dite eresie affermando che i costruttori dovrebbero fare stock...morirebbero commercialmente in pochi giorni.
Ma l'avete mai vista una fabbrica ed una catena di montaggio?
Solo di luci ed aria compressa, di avvio centrali ed energie, e costi fissi indotti (senza il costo lavoro) partono minimo 10.000 - 20.000 euro all'ora!
In una giornata ci vogliono minimo 400.000 - 600.000 euro di soli costi del genere, aggiungici tutto il resto...non puoi permettertelo aspettando che ti chiami il concessionario di Canicattì...per uno o due pezzi venduti.
E mica puoi fare tutta la vettura con 5 persone laddove ne occorono 50...ci vuole la saturazione della catena di montaggio...per far girare il tutto quindi si è obbligati a fra girare tutta la fabbrica, chiamando tutta la forza lavoro necessaria!
Non lo fanno ii grandi e non lo può fare neppure l'indotto!
Ergo...non è un paradosso questo fatto, ma solo mancanza di informazioni (senza colpa) tecnico-commerciali affermare ciò
Credo che siate d'accordo.