<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto classic e GPunto (forse acquisto) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto classic e GPunto (forse acquisto)

sipoldo ha scritto:
schumacher2009.Non a caso il multijet è garantito per 250000 chilometri mentre il fire è garantito addirittura per 400000 chilometri senza rifare il motore. [/quote ha scritto:
Di che garanzia si tratta ? puoi specificare ?

Non si tratta di nessuna garanzia particolare(ad esempio come quella che si ha acquistando l'auto nuova), si tratta solamente della vita utile del motore nelle peggiori condizioni di utilizzo e senza sostituire pezzi importanti (quali turbina ,pompa di iniezione ecc,per il multijet) ed effettuando solamente la manutenzione ordinaria.Ovviamento avendo il piede leggero e curando la manutenzione(cambio olio e filtri) questi chilometraggi possono addirittura triplicare.Un mio amico,ad esempio, una punto multijet con cui ha percorso 450000 chilometri senza toccare il motore,mentre un altro ha una tipo 1.1 fire con cui ha percorso 700000 e il motore ancora parte al primo colpo.Il segreto sta appunto nello saper guidare.Comunque ,sia nel caso del multijet,sia nel caso del fire,si tratta dei motori più affidabili dell'intera categoria(basta vedere le prove di durata delle varie riviste specializzate)quindi scegliendo o l'uno o l'altro non si sbaglia.Per quanto riguarda il problema della guarnizione della testata, ciò era dovuto ad un anticipo troppo alto dei motori ad iniezione che portava ad una miscela troppo magra ed ad un surriscaldamento della guarnizione con conseguente rottura.Dal 2003 fiat è intervenuta ridefinendo sul 1.2(che ne era il piu soggetto) i profili degli alberi a camme e dotando la centralina magneti marelli del sensore di denotazione mentre sul 1.1 ha cambiato la mappatura della centralina riducendo l'anticipo.Da allora i casi di rottura della guarnizione della testata sono notevolmente diminuiti.Per quanto riguarda i fire a carburatore ,la rottura della guarnizione era dovuta a una carburazione sballata e sostanzialmente curando la carburazione i fire dagli anni 80 agli anni 90 non hanno questo problema.A presto.
 
schumacher2009 ha scritto:
sipoldo ha scritto:
schumacher2009.Non a caso il multijet è garantito per 250000 chilometri mentre il fire è garantito addirittura per 400000 chilometri senza rifare il motore. [/quote ha scritto:
Di che garanzia si tratta ? puoi specificare ?

Non si tratta di nessuna garanzia particolare(ad esempio come quella che si ha acquistando l'auto nuova), si tratta solamente della vita utile del motore nelle peggiori condizioni di utilizzo e senza sostituire pezzi importanti (quali turbina ,pompa di iniezione ecc,per il multijet) ed effettuando solamente la manutenzione ordinaria.Ovviamento avendo il piede leggero e curando la manutenzione(cambio olio e filtri) questi chilometraggi possono addirittura triplicare.Un mio amico,ad esempio, una punto multijet con cui ha percorso 450000 chilometri senza toccare il motore,mentre un altro ha una tipo 1.1 fire con cui ha percorso 700000 e il motore ancora parte al primo colpo.Il segreto sta appunto nello saper guidare.Comunque ,sia nel caso del multijet,sia nel caso del fire,si tratta dei motori più affidabili dell'intera categoria(basta vedere le prove di durata delle varie riviste specializzate)quindi scegliendo o l'uno o l'altro non si sbaglia.Per quanto riguarda il problema della guarnizione della testata, ciò era dovuto ad un anticipo troppo alto dei motori ad iniezione che portava ad una miscela troppo magra ed ad un surriscaldamento della guarnizione con conseguente rottura.Dal 2003 fiat è intervenuta ridefinendo sul 1.2(che ne era il piu soggetto) i profili degli alberi a camme e dotando la centralina magneti marelli del sensore di denotazione mentre sul 1.1 ha cambiato la mappatura della centralina riducendo l'anticipo.Da allora i casi di rottura della guarnizione della testata sono notevolmente diminuiti.Per quanto riguarda i fire a carburatore ,la rottura della guarnizione era dovuta a una carburazione sballata e sostanzialmente curando la carburazione i fire dagli anni 80 agli anni 90 non hanno questo problema.A presto.

Il termine "garanzia" ha un significato ben preciso. In questo caso andava usata la parola "speranza", sperare che le testate reggano.
 
2481 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
si ma il fire ha il grosso problema della guarnizione della testa...praticamente tutte le persone che conosco guidano o hanno guidato un fire e hanno rifatto la guarnizione della testa...la più fortunata è una mia amica che con la sua Y elefantino rosso è arrivata a 120mila Km in 9 anni e ancora non l'ha rifatta...

Vero, è successo anche sulla mia vecchia Punto 55 e al 99,9% delle persone che conosco che avevano la mia stessa auto... Problema comune per i fire... Consideriamo però che per la manutenzione in generale per i fire si spende molto meno che per un turbo-diesel almeno se si segue la semplice logica "quello che non c'è non si rompe".
...si è vero io alla lancia all'unico tagliando che ho fatto x non perdere la garanzia mi hanno derubato di 200euro x cambio olio e filtri, con il benzina avrei risparmiato più di 50 euro
 
2481 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
guido da 6 anni..sono passato dal fire 1.1 di una Y10 al Mj sulla ypsilon e certamente quanto a brillantezza il benzina da parecchi punti al gasolio...pronto fin da subito,scattante...ben inteso con il MJ mi trovo bene, ma non si può certo considerare un motore brillante, ha prestazioni dignitose e consumi irrisori

Il 1.1 ha meno cavalli e coppia del 1.2; 54 cavalli contro 60 e 88 Nm contro 102 Nm.
non conosco il valore della coppia della mia...ma di sicuro di cavalli ne ha 57...è stata una delle ultime non cat....è una LX i.e....il vecchio proprietario l'aveva presa Km0 o nei primi nel 1993 ma è stata immatricolata a dicembre del 1992
 
FedeSiena ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ciao fedesiena....ma hai pensato alla panda?...vuoi un'auto 5 porte full optional e che consumi poco...panda 1.3 MJ emotion....

Si però è un pò piccolina.....
certo è più piccola della punto, ma se non l'hai mai provata fallo perchè potrebbe sorprenderti...altrimenti come già qualcuno ti ha consigliato fatti un giro x qualche autosalone è di punto classic MJ anche accessoriate ne trovi non solo KM0, ma anche nuove da immatricolare...
 
giuliogiulio ha scritto:
2481 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
guido da 6 anni..sono passato dal fire 1.1 di una Y10 al Mj sulla ypsilon e certamente quanto a brillantezza il benzina da parecchi punti al gasolio...pronto fin da subito,scattante...ben inteso con il MJ mi trovo bene, ma non si può certo considerare un motore brillante, ha prestazioni dignitose e consumi irrisori

Il 1.1 ha meno cavalli e coppia del 1.2; 54 cavalli contro 60 e 88 Nm contro 102 Nm.
non conosco il valore della coppia della mia...ma di sicuro di cavalli ne ha 57...è stata una delle ultime non cat....è una LX i.e....il vecchio proprietario l'aveva presa Km0 o nei primi nel 1993 ma è stata immatricolata a dicembre del 1992

Facevo riferimento al valore della versione attuale. Scusami per l'imprecisione.

Nel frattempo ho ritirato la mia "Classic" ed ho notato che la lancetta della temperatura è rotta (sempre ferma sulla metà) ed il portellone del portabagagli bisogna sbatterlo con forza per farlo chiudere. Lunedì prendo appuntamento con il Fiat Center e glie la riporto a far vedere. :?

Per il resto la macchina è silenziosissima anche a velocità autostradali, mi piace moltissimo.
 
gabrielelucio ha scritto:
sìsì conosco molto bene l'allestimento dynamic, perchè interessava anche a me.. purtroppo non potrai averla come prima, perchè sulla active non si possono avere nè gli specchietti in tinta, nè le maniglie, e nemmeno gli inserti argento che avevi nella tua sfortunata dynamic. Io cmq ti consiglio lo stesso di ricomprarla, perchè secondo me è ottima. Per altre info, sono qui.. ;)

Ciao,ho la punto classic active gpl 3 porte da poco piu' di 2 mesi e gli specchietti sono in tinta metalizzata come la carrozzeria.Le maniglie delle portiere invece non sono in tinta.All'interno il bauletto e' lungo e il cruscotto ha contagiri e trip computer.Tutte le plastiche interne invece sono grigio scuro.Faccio presente che come optional ho messo solo metalizzato,fendinebbia,fasce paracolpi laterali,chiusura con telecomando e specchietti elettrici.PS e' veramente una gran macchina,per ora ho circa km 5000 e sono super soddisfatto sia per la qualita' che per i consumi irrisori.
 
Tra GPunto e Punto classic io andrei sull'ultima per una questione di design... ma se vado a guardare all'auto come mezzo di trasporto la Classic forse è più azzeccata... più leggera, dimensioni minori a parità di abitabilità. Inoltre devo dire di esser rimasto sorpreso da un fatto. Io acquistai nel lontano 2001 una Punto2 1.2 16v hlx 80cv (quella coi fari stretti) ora questa auto è da 3 anni in mano a mia sorella e ha passato ora i 100mila km mentre mio Padre ha comprato 2 anni fà una GPunto Mjet dynamic 72cv che ora ha 20milakm. Bene la mia vecchia Punto è ancora perfetta non ha mai avuto nulla, gira come un orologio, nessun scricchiolio interno ancora, mia sorella che la usa in statale ci fa i 21km/l e insomma il motore è fenomenale... la GPunto invece di mio padre a livello meccanica è ok anche se il Mjet è più fiacco sopratutto in partenza sembra non andar proprio ,ma l'assemblaggio è più scarso che nella vecchia poiché ha già scricchiolii, gli stop posteriori a volte si accendono se preme la frizione, le maniglie posteriori esterne delle portiere a volte rimangono bloccate... saranno stupidate... ma la vecchia Punto che avevo è ancora perfetta.

Ciao!
 
giuliogiulio ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
2481 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Basta pensare che se anche si rompesse sul fire la cinghia di distribuzione non succederebbe nulla

Questo perché? (Scusa la mia ignoranza a riguardo ma l'argomento mi interessa^^)

Perchè le valvole non toccano mai il pistone.Questa caratteristica si è voluta perchè è un motore progettato per essere montato anche sugli aerei(ci sono molti ultraleggeri che montano il fire) e in volo non ci devono essere problemi causati ,ad esempio dall'allentamento della cinghia o della catena.Inoltre sfruttando la portanza l'elica continuerebbe a girare anche se si rompesse la cinghia consentendo al pilota di controllare meglio l'atterraggio di emergenza,mentre se le valvole toccassero il pistone l'elica si bloccherebbe causando lo stallo dell'aereo.Questo l'ho letto su una rivista dedicata agli aerei.Per completezza c'è da dire che anche se il multijet ha la catena il fire è piu sicuro perchè se sul multijet si rompe la catena(cosa non rara intorno ai 250000 chilometri) le valvole toccano il pistone causando migliaia di euro di danni.Non a caso il multijet è garantito per 250000 chilometri mentre il fire è garantito addirittura per 400000 chilometri senza rifare il motore.
si ma il fire ha il grosso problema della guarnizione della testa...praticamente tutte le persone che conosco guidano o hanno guidato un fire e hanno rifatto la guarnizione della testa...la più fortunata è una mia amica che con la sua Y elefantino rosso è arrivata a 120mila Km in 9 anni e ancora non l'ha rifatta...

mah guarda, per esperienze personali varie posso dirti che il problema è legato a tre fattori:

a - versioni a carburatore, particolarmente sensibili a questo difetto (mio padre con una uno 60 s - 1108 a carburatore);

b - tirate a freddo senza il minimo concetto di motore caldo - motore freddo (sempre mio padre, sempre la stessa auto);

c - meccanici poco onesti (mio cugino, punto II 1.2 8 v, con sostituzione guarnizione della testata mai fatta ma pagata - per inciso, il problema era il termostato);

tanto per dire, la suddetta uno la ho guidata per 6 anni io senza mai dover rifare la guarnizione, mentre mio padre in 5 anni la rifece almeno 2 volte oltre l'originale.
adesso guido anche una classic 1.2 8v e non dà segni di cedimento (50000 km l'altro giorno), idem la vecchia 1.2 16v di servizio (rottamata 4 anni fa a più di 120000 km dopo l'ennesimo incidente).

discorso diverso per il motore 750 non fire della panda young (inizio anni 90): le testate erano fuse in polonia o giù di lì e facevano incommensurabilmente schifo :D

ciao!
 
schumacher2009 ha scritto:
Scusate se mi inserisco nella discussione ma è da troppo tempo che sento dire che il fire è una clavica mentre il multijet è un motore da formula uno e adesso vorrei portare la mia testimonianza:sono il felicissimo possessore di una punto classic 1.2 fire e in famiglia abbiamo anche una grande punto 1.9 sport(di mio fratello) e una punto classic 1.3 multijet(di mio padre).Avendo guidato le due punto classic approfonditamente posso dire che la mia punto a benzina fino alla terza marcia è nettamente superiore alla multijet sia in pianura che in salita.In autostrada ci sono solo 5 km/h di differenza in favore della multijet in velocità massima.Come consumi sono quasi identiche e solo a velocità costante la multijet consuma meno( a 90 km/h la 1.2 a benzina mi fa 23 km/litro mentre la multijet fa 27 km/litro).Quindi complessivamente le due macchine si equivalgono sul piano delle prestazioni e dei consumi.
A mio parere coloro i quali scrivono che la multijet va nettamente piu forte della 1.2 a benzina si affidano alle sensazioni provocate dalla differenza di coppia(180 nm per il diesel e 102 nm per il benzina) che porta a pensare che la spinta lineare del fire porti a prestazioni inferiori mentre in realtà avviene il contrario.Solo in quarta e in quinta la multijet è superiore(proprio per la coppia) ma come ho già detto prima basta mettere la terza e anche in ripresa la 1.2 fire scappa via.Concludendo, io non voglio criticare chi sceglie il multijet e lo apprezza,voglio solo dire che il 1.2 fire è un eccellente motore che regge benissimo il confronto con qualunque altro motore di pari cilindrata(sia benzina che turbodiesel).Scusate se ho fatto qualche errore nello scrivere o nel postare il messaggio ma è la prima volta che scrivo su questo forum.A presto.

Concordo pienamente!
Il motore Fire ha ancora tanto da dire, anche rispetto al Multijet!
Il motore fire non è per niente smorto; anzi!
Il fatto è che per suo carattere, non da soddisfazione, nel senso che ha una erogazione così piatta della potenza e della coppia da essere regolarissimo e ha le marce così lunghe ma così lunghe da sembrare lento!
Poi a conti fatti, nella guida di tutti i giorni, non è mai dietro a nessuno!
Posso dirlo perche ho una Punto 1.2 Classic e quando do un po' di gas, anche con le marce alte, riesco a distanziare chiunque, vetture a gasolio comprese!
Ho guidato anche il 1.3 Mj ma pur essendo il riferimento per i piccoli diesel, non mi ha entusiasmato per il suo carattere tutt'altro che brillante!
A confronto (come carattere s'intende) il mio vecchio aste e bilancieri 900 della Cinquecento, con soli 39 cv, era esuberante credetemi!
 
cugiii ha scritto:
testerr ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
ferrets ha scritto:
Ma quale sarebbe il tuo budget? Altrimenti cambiare marca, dopo tutte 'ste Fiat, anche per provare qualcosa di nuovo, diverso?

ilovefiat.jpg



Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova.
se devi cambiare per prendere una Bentley va bene, se devi prendere una Fiesta, lascia perdere, la GP è la più bella del segmento.

e si....ma nn la fanno più...
ossignur, c'è la Evo che meglio no?
 
Aries.77 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Scusate se mi inserisco nella discussione ma è da troppo tempo che sento dire che il fire è una clavica mentre il multijet è un motore da formula uno e adesso vorrei portare la mia testimonianza:sono il felicissimo possessore di una punto classic 1.2 fire e in famiglia abbiamo anche una grande punto 1.9 sport(di mio fratello) e una punto classic 1.3 multijet(di mio padre).Avendo guidato le due punto classic approfonditamente posso dire che la mia punto a benzina fino alla terza marcia è nettamente superiore alla multijet sia in pianura che in salita.In autostrada ci sono solo 5 km/h di differenza in favore della multijet in velocità massima.Come consumi sono quasi identiche e solo a velocità costante la multijet consuma meno( a 90 km/h la 1.2 a benzina mi fa 23 km/litro mentre la multijet fa 27 km/litro).Quindi complessivamente le due macchine si equivalgono sul piano delle prestazioni e dei consumi.
A mio parere coloro i quali scrivono che la multijet va nettamente piu forte della 1.2 a benzina si affidano alle sensazioni provocate dalla differenza di coppia(180 nm per il diesel e 102 nm per il benzina) che porta a pensare che la spinta lineare del fire porti a prestazioni inferiori mentre in realtà avviene il contrario.Solo in quarta e in quinta la multijet è superiore(proprio per la coppia) ma come ho già detto prima basta mettere la terza e anche in ripresa la 1.2 fire scappa via.Concludendo, io non voglio criticare chi sceglie il multijet e lo apprezza,voglio solo dire che il 1.2 fire è un eccellente motore che regge benissimo il confronto con qualunque altro motore di pari cilindrata(sia benzina che turbodiesel).Scusate se ho fatto qualche errore nello scrivere o nel postare il messaggio ma è la prima volta che scrivo su questo forum.A presto.

Concordo pienamente!
Il motore Fire ha ancora tanto da dire, anche rispetto al Multijet!
Il motore fire non è per niente smorto; anzi!
Il fatto è che per suo carattere, non da soddisfazione, nel senso che ha una erogazione così piatta della potenza e della coppia da essere regolarissimo e ha le marce così lunghe ma così lunghe da sembrare lento!
Poi a conti fatti, nella guida di tutti i giorni, non è mai dietro a nessuno!
Posso dirlo perche ho una Punto 1.2 Classic e quando do un po' di gas, anche con le marce alte, riesco a distanziare chiunque, vetture a gasolio comprese!
Ho guidato anche il 1.3 Mj ma pur essendo il riferimento per i piccoli diesel, non mi ha entusiasmato per il suo carattere tutt'altro che brillante!
A confronto (come carattere s'intende) il mio vecchio aste e bilancieri 900 della Cinquecento, con soli 39 cv, era esuberante credetemi!
ma è una caratteristica del diesel...per quello che mi rigurarda ho provato oltre al MJ ( che ho sulla mia ypsilon) anche l'hdi o tdci su una fiesta e l'ho trovato tremendamente rumoroso, fiacco e pigro...bene il dci renault, ma era la versione 106CV.....non conosco invece il tdi vw
 
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Scusate se mi inserisco nella discussione ma è da troppo tempo che sento dire che il fire è una clavica mentre il multijet è un motore da formula uno e adesso vorrei portare la mia testimonianza:sono il felicissimo possessore di una punto classic 1.2 fire e in famiglia abbiamo anche una grande punto 1.9 sport(di mio fratello) e una punto classic 1.3 multijet(di mio padre).Avendo guidato le due punto classic approfonditamente posso dire che la mia punto a benzina fino alla terza marcia è nettamente superiore alla multijet sia in pianura che in salita.In autostrada ci sono solo 5 km/h di differenza in favore della multijet in velocità massima.Come consumi sono quasi identiche e solo a velocità costante la multijet consuma meno( a 90 km/h la 1.2 a benzina mi fa 23 km/litro mentre la multijet fa 27 km/litro).Quindi complessivamente le due macchine si equivalgono sul piano delle prestazioni e dei consumi.
A mio parere coloro i quali scrivono che la multijet va nettamente piu forte della 1.2 a benzina si affidano alle sensazioni provocate dalla differenza di coppia(180 nm per il diesel e 102 nm per il benzina) che porta a pensare che la spinta lineare del fire porti a prestazioni inferiori mentre in realtà avviene il contrario.Solo in quarta e in quinta la multijet è superiore(proprio per la coppia) ma come ho già detto prima basta mettere la terza e anche in ripresa la 1.2 fire scappa via.Concludendo, io non voglio criticare chi sceglie il multijet e lo apprezza,voglio solo dire che il 1.2 fire è un eccellente motore che regge benissimo il confronto con qualunque altro motore di pari cilindrata(sia benzina che turbodiesel).Scusate se ho fatto qualche errore nello scrivere o nel postare il messaggio ma è la prima volta che scrivo su questo forum.A presto.

Concordo pienamente!
Il motore Fire ha ancora tanto da dire, anche rispetto al Multijet!
Il motore fire non è per niente smorto; anzi!
Il fatto è che per suo carattere, non da soddisfazione, nel senso che ha una erogazione così piatta della potenza e della coppia da essere regolarissimo e ha le marce così lunghe ma così lunghe da sembrare lento!
Poi a conti fatti, nella guida di tutti i giorni, non è mai dietro a nessuno!
Posso dirlo perche ho una Punto 1.2 Classic e quando do un po' di gas, anche con le marce alte, riesco a distanziare chiunque, vetture a gasolio comprese!
Ho guidato anche il 1.3 Mj ma pur essendo il riferimento per i piccoli diesel, non mi ha entusiasmato per il suo carattere tutt'altro che brillante!
A confronto (come carattere s'intende) il mio vecchio aste e bilancieri 900 della Cinquecento, con soli 39 cv, era esuberante credetemi!
ma è una caratteristica del diesel...per quello che mi rigurarda ho provato oltre al MJ ( che ho sulla mia ypsilon) anche l'hdi o tdci su una fiesta e l'ho trovato tremendamente rumoroso, fiacco e pigro...bene il dci renault, ma era la versione 106CV.....non conosco invece il tdi vw

E' vero, è proprio una sua caratteristica!
Sai cos'è?
Quando ho guidato il 1.3 mj (69 cv) mi aspettavo un'altro carattere!
Non che quello che ha non vada bene, ma mi aspettavo altro!
Questa è stata la considerazione che mi ha portato a scegliere il Fire 1.2 quando ho dovuto cambiare macchina!
Visto che il mio kmtraggio non ha mai superato in 14 anni nel migliore dei casi i 16k km/anno non ho esitato a preferire il benzina e soprattutto il fire!
Lo studiavo da anni e ho capito che questo motore, guidato per come va guidato, e cioè sfruttando la gran coppia e le marce lunghe, consente economie incredibili e prestazioni di tutto rispetto!
Come carattere però il vecchio 900 era su un'altro pianeta!
 
CinghialeMannaro ha scritto:
ieri mi hanno proposto una gp dynamic 5 porte, aziendale, 15000km a 10600?. Ci rientri nel budget?

ragazzi la risposta è www.bestpricespa.com
grande punto 1.3 90 cv dynamic a 11400 euro su strada con il 38% di sconto
altro che usata o active, vattela a vedere ma prima registrati
imxo
 
cugiii ha scritto:
testerr ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
ferrets ha scritto:
Ma quale sarebbe il tuo budget? Altrimenti cambiare marca, dopo tutte 'ste Fiat, anche per provare qualcosa di nuovo, diverso?

ilovefiat.jpg



Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova.
se devi cambiare per prendere una Bentley va bene, se devi prendere una Fiesta, lascia perdere, la GP è la più bella del segmento.

e si....ma nn la fanno più...
la bentley? è vero, la Arnage non la fanno più; ora c'è la Mulsanne che però costa leggermente di più, sui 380k euro. Che vuoi che sia!!!!! :shock:

ops, parlavi della GP? embè? c'è la Evo che è più bella. ;)
 
Back
Alto