<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat punto 1.3 jtd 75cv... pessimo motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fiat punto 1.3 jtd 75cv... pessimo motore

fulcrum2500 ha scritto:
trovo molte risposte "simpatiche" ma non era mio intento scatenare gelosie/invidie o altro. ho avuto la possibilità di guidare una punto diesel e ho riportato la mia impressione. faccio alcuni chiarimenti:
1) la bmw ha 110.000km e fino ad ora nessun cenno di cedimento
2) i rapporti tra una marcia e l'altra sono per me abbastanza distanziati.
3) con nessuna altra macchina (bwm ferrari bugatti... ma anche corsa, clio, polo) mi è capitato di avere un motore tanto vuoto sotto i 2300 giri e tanto nervoso sopra i 2500.

per quanto mi riguarda i vostri commenti ironici ve li potente pure tenere così come le vostre fiat

ps
per gli unici 2 che ha scritto una risposta. confermo che la potenza è di 75 cv. la macchina è una di quelle in leasing e quindi penso sia stata usata in maniera non propriamente adeguata dalle altre persone (dubito pure sul chilometraggio). ma ripeto, anche di 2a a 1800 giri se affondi il piede quella macchina non accelera assolutamente.
Se dai gas a 1.800 giri e non spinge ha qualche problema perchè quel motore la coppia massima (190 Nm) la eroga a 1.750 giri ;)
 
kanarino ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
trovo molte risposte "simpatiche" ma non era mio intento scatenare gelosie/invidie o altro. ho avuto la possibilità di guidare una punto diesel e ho riportato la mia impressione. faccio alcuni chiarimenti:
1) la bmw ha 110.000km e fino ad ora nessun cenno di cedimento
2) i rapporti tra una marcia e l'altra sono per me abbastanza distanziati.
3) con nessuna altra macchina (bwm ferrari bugatti... ma anche corsa, clio, polo) mi è capitato di avere un motore tanto vuoto sotto i 2300 giri e tanto nervoso sopra i 2500.

per quanto mi riguarda i vostri commenti ironici ve li potente pure tenere così come le vostre fiat

ps
per gli unici 2 che ha scritto una risposta. confermo che la potenza è di 75 cv. la macchina è una di quelle in leasing e quindi penso sia stata usata in maniera non propriamente adeguata dalle altre persone (dubito pure sul chilometraggio). ma ripeto, anche di 2a a 1800 giri se affondi il piede quella macchina non accelera assolutamente.
Se dai gas a 1.800 giri e non spinge ha qualche problema perchè quel motore la coppia massima (190 Nm) la eroga a 1.750 giri ;)
da quel poco che ho capito credo si riferisse proprio a quello.
forse ne avesse provato altre in precedenza avrebbe capito al volo che quell'esemplare non è regolare.
 
NEWsuper5 ha scritto:
da quel poco che ho capito credo si riferisse proprio a quello.
forse ne avesse provato altre in precedenza avrebbe capito al volo che quell'esemplare non è regolare.
se è l'auto di un noleggio è probabile che abbia la turbina cotta o che non abbia mai visto un tagliando fatto per bene...questo partendo dal presupposto che chi l'ha guidata prima di lui abbia avuto un minimo di accortezza (cosa di cui dubito).
 
beh sicuramente passare da una bmw 120 ad una grande punto(?) non è il massimo della vita. Per quella che è la mia esperienza posso dirti che con i multijet fiat ho macinato circa 240mila km così ripartiti :
- 67mila grande punto 1.3 90 cv
- 162mila punto 1.3 69 cv

Sicuramnete sotto i 2000 rpm sono un pò vuoti tutti e due (di più la prima) ma dopo non è che siano proprio così ingestibili come fai apparire . Molto più scattante la punto da 69 (molto più leggera) molto più veloce e in souplesse la 90.
per dire il 1.5 dci renault era un motore molto silenzioso e parsimonioso ma un vero chiodo in tutte le situazioni (68 cv sotto modus).
in quanto a manutenzione e affidabilità da record e impagabili , con la mia punto da 69 cv consumi irrisori , sono nell'ordine dei 4l100km da trip.

Tutto sta nel vedere cosa si chiede ad un auto e se hai scelto una bmw è chiaro che ti aspettavi standard di guida molto elevati , prndi un alfa alla pari e magari ne riparliamo.

ciao
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
da quel poco che ho capito credo si riferisse proprio a quello.
forse ne avesse provato altre in precedenza avrebbe capito al volo che quell'esemplare non è regolare.
se è l'auto di un noleggio è probabile che abbia la turbina cotta o che non abbia mai visto un tagliando fatto per bene...questo partendo dal presupposto che chi l'ha guidata prima di lui abbia avuto un minimo di accortezza (cosa di cui dubito).
se è per quello direi il contrario, anche perchè i noleggi in genere non sgarrano sulla manutenzione ordinaria.
concordo sulla poca accortezza ma attribuirei la mancata soluzione del vuoto sotto i 2500 giri al fatto che nessuno ha mai lamentato la cosa in precedenza, usandola per pochi km e senza prestare la minima atetnziona alla macchina.
 
purtroppo non ho mai provato altre g. punto ne diesel ne benzina. ricordo che ci fu data in un'altra occasione una fiat stilo sempre come macchina di sostituzione e seppur spartana e un po' barcollante (ma questi sono opinioni soggettive) faceva quello che doveva fare e il motore per quanto avesse 116cv andava senza alcun problema. ho notato che vi siente un pochino impiantati sul confronto motore bmw vs motore fiat ma consiglierei di non batterci tanto sopra perchè ho avuto modo di provare altre macchine come appunto polo 1.6 diesel 75cv, 207 1.6 diesel 90cv dove il turbolag non esisteva... non parlo dell'ormai vecchiotto 1.4 diesel 68cv del gruppo PSA perchè quello era un polmone a tutti i regimi cosa che però consentiva di avere una marcia un po' più tranquilla.

la mia domanda di fondo era se effettivamente poteva esser normale che una macchina attaccava tra i 2300 e i 2500 oppure ci deve esser qualche problema al livello meccanico, tutto qui.
 
fulcrum2500 ha scritto:
la mia domanda di fondo era effettivamente poteva esser normale che una macchina attaccava tra i 2300 e i 2500 oppure ci deve esser qualche problema al livello meccanico, tutto qui.
alla tua domanda rispondo che non è normale che il 1.3 mjt 75 cv attacchi a 2.300 giri...confronti tra motori Bmw e Fiat personalmente non ne ho fatti, anche perchè riconosco l'elevato potenziale dei motori della casa bavarese.
 
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
a mio padre hanno dato in sostituzione alla sua auto la punto sopra indicata con 98.000 km all'attivo. ieri per il gusto di provarla l'ho presa. ho notato un volante leggerissimo anche senza il city (che per altro è secondo me pericoloso e può aiutare solo nei parcheggi ma dato che già di suo la punto ha questo volante leggero questa funzionalità è inutile), ma sopratutto mi ha impressionato (in negativo) il motore!
con qualsiasi marcia inserita, fosse anche la 2a, il motore sotto i 2.000 / 2.200 era morto mentre appena superati il turbo si sentiva fin troppo. questo mi ha reso praticamente impossibile la guida dato che normalmente faccio viaggiare la macchina proprio tra i 1500 e i 2500 giri (possiedo personalmente una serie 1 120d automatica): per arrivare a 2500 giri ci metto anni, diventando anche pericoloso causa la mia totale impossibilità di accelerare, mentre invece sopra questa soglia mi devo sbrigare a togliere il piede dall'acceleratore perchè altrimenti aumenterei troppo la mia velocità diventando per gli altri un pilota di formula 1. capisco che sono abituato a quel gran bel motore della bmw o comunque di un altra macchina dotata di motore turbo benzina ma per la misera il 1600 citroen da 90cv è anch' esso tutto un altro mondo. personalmente non credo che ci siano troppe difficoltà a far si che la turbina entri in maniera più dolce e diciamo a partire da circa 5-600 giri sotto (1700 giri) d'altronde la turbina della bmw, che ha un motore molto più spinto con il turbo, parte verso i 12/1300 cosa che praticamente ti fa annullare il turbolag dalla macchina dato che quasi mai il motore gira sotto quel regime.

in poche parole pessimo motore con pochissima guidabilità che non permette ne di far risparmiare carburante ne di guidare in sicurezza.

Probabilmente è il multijet di prima generazione...in effetti non è certo un motorone tutto sprint, ha un bel buco sotto i 2000 rpm, ma devi anche considerare che è un motore scelto da neo patentati, da usare in circostanze ovvie e che bada molto ai consumi e per quello che serve può anche essere utile se ci si abitua a guidarlo in una certa maniera. Ovvio che poi il tuo giudizio, sicuramente anche in buona fede, è falsato dall'attuale vettura che guidi normalmente. La Bmw è sempre la Bmw, ma posso assicurarti che nella categoria del diesel da soli 1300 cc di cilindrata le attuali motorizzazioni multijet II montate in Fiat sono davvero migliorate, del turbolag non c'è quasi più traccia.

Non solo; gli unici diesel confrontabili per cilindrata sono il 1.1 Kia/Hyundai, il 1.4 Kia/Hyundai, il 1.2 Vw e il 1.4 Ford/PSA. Invece il 1.3 Fiat, che per cubatura è più vicino ai 1.1 che ai 1.4, viene sempre confrontato con i 1.6.

Con i pari cilindrata non ha paragoni.

Questo perché alcune case francesi hanno abbinato i loro 90 cv alla cilindrata 1.6, risultando sicuramente più pregevoli...anche il 1.5 dci della renault è migliore per pastosità e risposta ai bassi...mentre invece il 1.3 esce ovviamente vincitore su tutti i 1.0-1.1(solitamente da 75 cv), sul 1.2 tdi (nel complesso prestazioni/costo/consumi) e sui 1.4 hyundai/kia....Se la batte inoltre sul 1.4 della toyota
 
fulcrum2500 ha scritto:
purtroppo non ho mai provato altre g. punto ne diesel ne benzina. ricordo che ci fu data in un'altra occasione una fiat stilo sempre come macchina di sostituzione e seppur spartana e un po' barcollante (ma questi sono opinioni soggettive) faceva quello che doveva fare e il motore per quanto avesse 116cv andava senza alcun problema. ho notato che vi siente un pochino impiantati sul confronto motore bmw vs motore fiat ma consiglierei di non batterci tanto sopra perchè ho avuto modo di provare altre macchine come appunto polo 1.6 diesel 75cv, 207 1.6 diesel 90cv dove il turbolag non esisteva... non parlo dell'ormai vecchiotto 1.4 diesel 68cv del gruppo PSA perchè quello era un polmone a tutti i regimi cosa che però consentiva di avere una marcia un po' più tranquilla.

la mia domanda di fondo era se effettivamente poteva esser normale che una macchina attaccava tra i 2300 e i 2500 oppure ci deve esser qualche problema al livello meccanico, tutto qui.

La stilo di cui parli probabilmente era un 1.9 jtd...le francesi che montano il 1.6 sono avvantaggiate dalla cilindrata, che sembra poco...ma.....il 1.3 fiat, sopratutto la prima generazione aveva un marcato turbolag, quindi è abbastanza normale, ma superati i 2.000 rpm spinge per i cv che ha oppure no? Se la risposta è si, allora è tutto nella norma, altrimenti ci potrebbe essere qualche problemuccio
 
fulcrum2500 ha scritto:
purtroppo non ho mai provato altre g. punto ne diesel ne benzina. ricordo che ci fu data in un'altra occasione una fiat stilo sempre come macchina di sostituzione e seppur spartana e un po' barcollante (ma questi sono opinioni soggettive) faceva quello che doveva fare e il motore per quanto avesse 116cv andava senza alcun problema. ho notato che vi siente un pochino impiantati sul confronto motore bmw vs motore fiat ma consiglierei di non batterci tanto sopra perchè ho avuto modo di provare altre macchine come appunto polo 1.6 diesel 75cv, 207 1.6 diesel 90cv dove il turbolag non esisteva... non parlo dell'ormai vecchiotto 1.4 diesel 68cv del gruppo PSA perchè quello era un polmone a tutti i regimi cosa che però consentiva di avere una marcia un po' più tranquilla.

la mia domanda di fondo era se effettivamente poteva esser normale che una macchina attaccava tra i 2300 e i 2500 oppure ci deve esser qualche problema al livello meccanico, tutto qui.

La parte che ho evidenziato è indicativa. Nel senso che se è normale che quei 1.6 non avessero turbolag perchè la cilindrata c'è e aiuta a basso regime, è altrettanto normale che il 1.3 abbia turbolag in quanto a basso regime il motore aiuta meno. è anche vero, come altri utenti hanno evidenziato più volte, che sui motori euro 5 multijet 2 il problema è scomparso, segno di una eccellente messa a punto generale.

Diverso è il problema che tu poni. Questo "entrare in coppia" a 2300-2500 rpm era tipico del 90 cv euro IV 6 marce. Raramente questa cosa è stata riscontrata sul 75 cv.

Probabilmente c'è qualcosa da rivedere su questo esemplare. Per caso, è stato "riprogrammato"? La descrizione che tu porti del tuo motore dal "carattere" è quella del 90 cv, non del 75 cv.
 
baffosax ha scritto:
Be ci lamentiamo dei motori Diesel che sotto i 1800/1900 RPM sono vuoti magari fossero tutti così che dire dei moderni motori benzina 16 V che incominciano a tirare dopo 3500/4000 RPM io rimpiango i vecchi 8 valvole che già a 2500 RPM spingevano.
mio papà ha un'Astra 1.6 16v,io una Y 1.2 8v,ci ballano 40cv di differenza eppure l'Astra nelle partenze è molto più impacciatae anche nelle salite fatica,la Y in città è più godibile e divertente. Ovviamente superata la soglia di coma dei motori 16v si sveglia per benino e lì i 40cv in più si sentono tutti ;)
 
fulcrum2500 ha scritto:
a mio padre hanno dato in sostituzione alla sua auto la punto sopra indicata con 98.000 km all'attivo. ieri per il gusto di provarla l'ho presa. ho notato un volante leggerissimo anche senza il city (che per altro è secondo me pericoloso e può aiutare solo nei parcheggi ma dato che già di suo la punto ha questo volante leggero questa funzionalità è inutile), ma sopratutto mi ha impressionato (in negativo) il motore!
con qualsiasi marcia inserita, fosse anche la 2a, il motore sotto i 2.000 / 2.200 era morto mentre appena superati il turbo si sentiva fin troppo. questo mi ha reso praticamente impossibile la guida dato che normalmente faccio viaggiare la macchina proprio tra i 1500 e i 2500 giri (possiedo personalmente una serie 1 120d automatica): per arrivare a 2500 giri ci metto anni, diventando anche pericoloso causa la mia totale impossibilità di accelerare, mentre invece sopra questa soglia mi devo sbrigare a togliere il piede dall'acceleratore perchè altrimenti aumenterei troppo la mia velocità diventando per gli altri un pilota di formula 1. capisco che sono abituato a quel gran bel motore della bmw o comunque di un altra macchina dotata di motore turbo benzina ma per la misera il 1600 citroen da 90cv è anch' esso tutto un altro mondo. personalmente non credo che ci siano troppe difficoltà a far si che la turbina entri in maniera più dolce e diciamo a partire da circa 5-600 giri sotto (1700 giri) d'altronde la turbina della bmw, che ha un motore molto più spinto con il turbo, parte verso i 12/1300 cosa che praticamente ti fa annullare il turbolag dalla macchina dato che quasi mai il motore gira sotto quel regime.

in poche parole pessimo motore con pochissima guidabilità che non permette ne di far risparmiare carburante ne di guidare in sicurezza.

Ciao,

ho riscontrato le tue stesse impressioni su una Punto datami per tre giorni.
E' una caratteristica dei mjt del gruppo fiat/GM. Ho guidato a lungo per lavoro (nolleggio) Bravo mj 120cv, Zafira mj 150cv, 159 mj 150cv e 2.4 200cv, Brera 210cv
A parte il 210cv, le ho trovate tutte molto sgradevoli per questo comportamento vuoto sotto i 2000 giri, e poi aggressivo al di sopra di tale soglia.
Il peggiore per me era il 120cv.
Arrivando alle rotonde in seconda (situazione tipica sulle strade inglesi) a 20 km/h, dovendo accelerare per immettermi nel traffico sia la 120cv che la 150cv praticamente rimanevano 'imballate' fino a 35km/h.
Unica soluzione era scalare in prima (assurdo), o calcolare le tempistiche molto cautamente.
L"unico motore mj che non ha questo difetto a mio parere e' il 2.4 mj da 210cv.
Il 2.4 mj da 200cv invece era ancora peggio del 150cv.

La bmw 320d da 150cv (e46) non era dissimile, solo un po' meglio. Solo dall'arrivo del motore 163cv e dal 118d da 143cv il comportamento e' cambiato radicalmene (come per la tua 120d).

In sostanza, non mi sono mai piaciuti i 4 cil diesel, a parte il 2.2d Peug e il 2.2d Honda. Un po' meglio i Ford rispetto a Fiat, ma non di molto.

Ciao,

Daniele dall"AL
 
lele7 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
a mio padre hanno dato in sostituzione alla sua auto la punto sopra indicata con 98.000 km all'attivo. ieri per il gusto di provarla l'ho presa. ho notato un volante leggerissimo anche senza il city (che per altro è secondo me pericoloso e può aiutare solo nei parcheggi ma dato che già di suo la punto ha questo volante leggero questa funzionalità è inutile), ma sopratutto mi ha impressionato (in negativo) il motore!
con qualsiasi marcia inserita, fosse anche la 2a, il motore sotto i 2.000 / 2.200 era morto mentre appena superati il turbo si sentiva fin troppo. questo mi ha reso praticamente impossibile la guida dato che normalmente faccio viaggiare la macchina proprio tra i 1500 e i 2500 giri (possiedo personalmente una serie 1 120d automatica): per arrivare a 2500 giri ci metto anni, diventando anche pericoloso causa la mia totale impossibilità di accelerare, mentre invece sopra questa soglia mi devo sbrigare a togliere il piede dall'acceleratore perchè altrimenti aumenterei troppo la mia velocità diventando per gli altri un pilota di formula 1. capisco che sono abituato a quel gran bel motore della bmw o comunque di un altra macchina dotata di motore turbo benzina ma per la misera il 1600 citroen da 90cv è anch' esso tutto un altro mondo. personalmente non credo che ci siano troppe difficoltà a far si che la turbina entri in maniera più dolce e diciamo a partire da circa 5-600 giri sotto (1700 giri) d'altronde la turbina della bmw, che ha un motore molto più spinto con il turbo, parte verso i 12/1300 cosa che praticamente ti fa annullare il turbolag dalla macchina dato che quasi mai il motore gira sotto quel regime.

in poche parole pessimo motore con pochissima guidabilità che non permette ne di far risparmiare carburante ne di guidare in sicurezza.

Ciao,

ho riscontrato le tue stesse impressioni su una Punto datami per tre giorni.
E' una caratteristica dei mjt del gruppo fiat/GM. Ho guidato a lungo per lavoro (nolleggio) Bravo mj 120cv, Zafira mj 150cv, 159 mj 150cv e 2.4 200cv, Brera 210cv
A parte il 210cv, le ho trovate tutte molto sgradevoli per questo comportamento vuoto sotto i 2000 giri, e poi aggressivo al di sopra di tale soglia.
Il peggiore per me era il 120cv.
Arrivando alle rotonde in seconda (situazione tipica sulle strade inglesi) a 20 km/h, dovendo accelerare per immettermi nel traffico sia la 120cv che la 150cv praticamente rimanevano 'imballate' fino a 35km/h.
Unica soluzione era scalare in prima (assurdo), o calcolare le tempistiche molto cautamente.

L"unico motore mj che non ha questo difetto a mio parere e' il 2.4 mj da 210cv.
Il 2.4 mj da 200cv invece era ancora peggio del 150cv.

La bmw 320d da 150cv (e46) non era dissimile, solo un po' meglio. Solo dall'arrivo del motore 163cv e dal 118d da 143cv il comportamento e' cambiato radicalmene (come per la tua 120d).

In sostanza, non mi sono mai piaciuti i 4 cil diesel, a parte il 2.2d Peug e il 2.2d Honda. Un po' meglio i Ford rispetto a Fiat, ma non di molto.

Ciao,

Daniele dall"AL

mah, io uso tutti i giorni una Delta 1.6 120cv e di questi problemi proprio non li ho, viaggio tranquillamente tra i1500e 2000 e l'auto riprende molto bene.
l'unica differenza può essere data dal clima acceso, che ruba qualche cv e ritarda la risposta, ma il dover mettere la prima è una cosa assurda, a volta le rotatorie le faccio in terza, al limite, ma comuque riprende.
 
liuc30 ha scritto:
lele7 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
a mio padre hanno dato in sostituzione alla sua auto la punto sopra indicata con 98.000 km all'attivo. ieri per il gusto di provarla l'ho presa. ho notato un volante leggerissimo anche senza il city (che per altro è secondo me pericoloso e può aiutare solo nei parcheggi ma dato che già di suo la punto ha questo volante leggero questa funzionalità è inutile), ma sopratutto mi ha impressionato (in negativo) il motore!
con qualsiasi marcia inserita, fosse anche la 2a, il motore sotto i 2.000 / 2.200 era morto mentre appena superati il turbo si sentiva fin troppo. questo mi ha reso praticamente impossibile la guida dato che normalmente faccio viaggiare la macchina proprio tra i 1500 e i 2500 giri (possiedo personalmente una serie 1 120d automatica): per arrivare a 2500 giri ci metto anni, diventando anche pericoloso causa la mia totale impossibilità di accelerare, mentre invece sopra questa soglia mi devo sbrigare a togliere il piede dall'acceleratore perchè altrimenti aumenterei troppo la mia velocità diventando per gli altri un pilota di formula 1. capisco che sono abituato a quel gran bel motore della bmw o comunque di un altra macchina dotata di motore turbo benzina ma per la misera il 1600 citroen da 90cv è anch' esso tutto un altro mondo. personalmente non credo che ci siano troppe difficoltà a far si che la turbina entri in maniera più dolce e diciamo a partire da circa 5-600 giri sotto (1700 giri) d'altronde la turbina della bmw, che ha un motore molto più spinto con il turbo, parte verso i 12/1300 cosa che praticamente ti fa annullare il turbolag dalla macchina dato che quasi mai il motore gira sotto quel regime.

in poche parole pessimo motore con pochissima guidabilità che non permette ne di far risparmiare carburante ne di guidare in sicurezza.

Ciao,

ho riscontrato le tue stesse impressioni su una Punto datami per tre giorni.
E' una caratteristica dei mjt del gruppo fiat/GM. Ho guidato a lungo per lavoro (nolleggio) Bravo mj 120cv, Zafira mj 150cv, 159 mj 150cv e 2.4 200cv, Brera 210cv
A parte il 210cv, le ho trovate tutte molto sgradevoli per questo comportamento vuoto sotto i 2000 giri, e poi aggressivo al di sopra di tale soglia.
Il peggiore per me era il 120cv.
Arrivando alle rotonde in seconda (situazione tipica sulle strade inglesi) a 20 km/h, dovendo accelerare per immettermi nel traffico sia la 120cv che la 150cv praticamente rimanevano 'imballate' fino a 35km/h.
Unica soluzione era scalare in prima (assurdo), o calcolare le tempistiche molto cautamente.

L"unico motore mj che non ha questo difetto a mio parere e' il 2.4 mj da 210cv.
Il 2.4 mj da 200cv invece era ancora peggio del 150cv.

La bmw 320d da 150cv (e46) non era dissimile, solo un po' meglio. Solo dall'arrivo del motore 163cv e dal 118d da 143cv il comportamento e' cambiato radicalmene (come per la tua 120d).

In sostanza, non mi sono mai piaciuti i 4 cil diesel, a parte il 2.2d Peug e il 2.2d Honda. Un po' meglio i Ford rispetto a Fiat, ma non di molto.

Ciao,

Daniele dall"AL

mah, io uso tutti i giorni una Delta 1.6 120cv e di questi problemi proprio non li ho, viaggio tranquillamente tra i1500e 2000 e l'auto riprende molto bene.
l'unica differenza può essere data dal clima acceso, che ruba qualche cv e ritarda la risposta, ma il dover mettere la prima è una cosa assurda, a volta le rotatorie le faccio in terza, al limite, ma comuque riprende.

forse la Bravo 120cv era la 1900cc...
 
Back
Alto