<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda difetto alle partenze da fermo | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda difetto alle partenze da fermo

Ho una panda 2a serie acquistata martedì 7 febbraio 2012 e subito ho constatato che è quasi impossibile fare delle partenze da fermo quando si è incolonnati nel traffico in quanto la vettura accelera di più o addirittura meno ( e si spegne ) a prescindere dalla pressione del piede sull'acceleratore. Pena BRUCIARE IN BREVE LA FRIZIONE! Non parliamo poi quando si è fermi in salita e occorre ripartire! Una DELIZIA! Ho percorso solo 100 Km ed all'assistenza Fiat dove subito dopo il ritiro della vettura mi sono recato già mi dicono che il difetto è una "caratteristica" della vettura euro 5 e che non ci sarà molto da fare!
Secondo me il problema è dovuto all'acceleratore elettronico ed a tutta una serie di informazioni che la centralina deve parametrare prima di decidere quanto segnale elettrico deve inviare all'attuatore che comanda la farfalla! Ho un'altra PANDA aziendale euro 4 ed è perfetta.
Spero che mi risolvano in breve il problema oppure mi troverò costretto a dare mandato al mio legale per la sostituzione dell'intera vettura! Costi quello che costi!
A parte che MAI più comprerò una Fiat!
 
Panda 1,2 benzina e gpl. In ogni caso il difetto è sempre presente sia che vada a benzina che a gas.
Ho parlato con diversi meccanici di altre officine Fiat e la risposta è sempre la stessa. E' una caratteristica delle euro 5.
Ma è praticamente impossibile da usarla nel traffico, altro che caratteristica euro5!
 
oedanesi ha scritto:
Panda 1,2 benzina e gpl. In ogni caso il difetto è sempre presente sia che vada a benzina che a gas.
Ho parlato con diversi meccanici di altre officine Fiat e la risposta è sempre la stessa. E' una caratteristica delle euro 5.
Ma è praticamente impossibile da usarla nel traffico, altro che caratteristica euro5!
.....ma non pensare che con altre marche non succedano queste cose, succedono persino con auto che costano 5 volte tanto.
 
Succede anche sulla Panda 1.2 benzina Euro5 che abbiamo in ufficio. Molto fastidioso, non so dirti se è comune ad altre vetture Euro5 però
 
oedanesi ha scritto:
Ho una panda 2a serie acquistata martedì 7 febbraio 2012 e subito ho constatato che è quasi impossibile fare delle partenze da fermo quando si è incolonnati nel traffico in quanto la vettura accelera di più o addirittura meno ( e si spegne ) a prescindere dalla pressione del piede sull'acceleratore. Pena BRUCIARE IN BREVE LA FRIZIONE! Non parliamo poi quando si è fermi in salita e occorre ripartire! Una DELIZIA! Ho percorso solo 100 Km ed all'assistenza Fiat dove subito dopo il ritiro della vettura mi sono recato già mi dicono che il difetto è una "caratteristica" della vettura euro 5 e che non ci sarà molto da fare!
Secondo me il problema è dovuto all'acceleratore elettronico ed a tutta una serie di informazioni che la centralina deve parametrare prima di decidere quanto segnale elettrico deve inviare all'attuatore che comanda la farfalla! Ho un'altra PANDA aziendale euro 4 ed è perfetta.
Spero che mi risolvano in breve il problema oppure mi troverò costretto a dare mandato al mio legale per la sostituzione dell'intera vettura! Costi quello che costi!
A parte che MAI più comprerò una Fiat!

ciao, erano già stati aperti mi pare un paio di topic su questo argomento, uno da me tra l'altro, niente caro amico, mettiti l'animo in pace, purtroppo la 1.2 euro 5 grazie ad un catalizzatore enorme e all'acceleratore elettronico ha un funzionamento molto irregolare e fino a oltre 15000km nn si slega ed è una vera m.....rda....
Mia madre cel'ha e ora che ha 17000km un poco si è slegata e va un poco meglio.
All'inizio pensavo ad un problema solo del modello di mia mamma ma una volta dal mecca ufficiale, ma fuori dalla conce, è risultato un modo di funzionare comune a questo motore con questa norma antinquinamento, mettici, in aggiunta, sempre x sto benedetto ambiente da salvaguardare ( se orsi e castori guidassero sicuramente prenderebero una euro zero) è stato anche tagliato lo starter elettronico, o aria che dir si voglia, e quindi il motore impiega un'eternità a scaldarsi, cosa che nn succede con un comune fire euro 4.....tipo quello della mia panda 100hp.

x il discorso avvocato fa come credi ma essendo l'auto in perfetta forma nn crdo tu ti possa appigliare al fatto che nel traffico si comporta peggio di una ferrari enzo e dallo scarico esce una pernacchia anzichè un suono da auto a motore a scoppio.....
 
Grazie delle risposte, ma credo che forse non sono stato abbastanza felice nelle spiegazioni.
Intanto, per rispondere ad un amico del forum, il fatto di comprare la panda gpl per risparmiare non vuole mica dire che si debba tenere un'auto difettosa nel funzionamento. Mah! Non afferro!
In ogni caso il problema sta nel fatto che è impossibile stare incolonnati anche per 1/2 ora nel traffico cittadino bruciando la frizione per evitare che si spenga o che parta a razzo, visto che la quantità di gas che la centralina dà prescinde dalla pressione del piede sul pedale! Tutto quì.
Comunque ringrazio l'amico suppasandro, ma avevo già paventato che il difetto fosse ineliminabile ed è appunto per questo che qualcosa dovrò inventarmela.
Saluti
 
pare che non avete mai comprato una macchina nuova in vita vostra,oltretutto si parla del motore più piccolo con tanto di limitazione euro5 più il gpl più l'aggravio di peso. La mia Y 1.2 ha cominciato a slegarsi per benino a 40000km e adesso che ne ha 125000 è molto più libero e godibile di quando era nuova...quantomeno cominciate a lamentarvi a rodaggio finito!!!!! L'Opel Corsa (1.2 45cv del 1994) di mio fratello quando l'ha comprata non è riuscita a salire la rampa del concessionario con 4 persone ma è ancora marciante e nei limiti della sua potenza va che è una meraviglia. Per questo mi ero limitato a scrivere solo un "bravo" nel primo commento che è sparito.
edit: aggiungo che l'Astra 1.6 16v di mio papà ha 100000km e in partenza è molto più impacciata della Y,dall'alto dei suoi 100cv euro2 devo accelerare molto di più sennò mi si spegne....libero di non comprare mai più Fiat...
 
Ok ancora grazie per gli interventi, la mia panda è abbastanza slegata, il motore quando è in marcia è ok, a gas va pure come la benzina, ma ripeto l'accelleratore elettronico è una schifezza quando si deve passare dal minimo, dando un pò di gas per farla muovere; accellera quanto e quando dice lei ( cioè la centralina ).
Quindi non penso che fare 100 o 1000 o 50.000 km possa cambiare più di tanto.
Vabbè comunque saluti.
Giuseppe
 
oedanesi ha scritto:
Ok ancora grazie per gli interventi, la mia panda è abbastanza slegata, il motore quando è in marcia è ok, a gas va pure come la benzina, ma ripeto l'accelleratore elettronico è una schifezza quando si deve passare dal minimo, dando un pò di gas per farla muovere; accellera quanto e quando dice lei ( cioè la centralina ).
Quindi non penso che fare 100 o 1000 o 50.000 km possa cambiare più di tanto.
Vabbè comunque saluti.
Giuseppe
invece cambia cambia eccome se cambia!
 
oedanesi ha scritto:
Ok ancora grazie per gli interventi, la mia panda è abbastanza slegata, il motore quando è in marcia è ok, a gas va pure come la benzina, ma ripeto l'accelleratore elettronico è una schifezza quando si deve passare dal minimo, dando un pò di gas per farla muovere; accellera quanto e quando dice lei ( cioè la centralina ).
Quindi non penso che fare 100 o 1000 o 50.000 km possa cambiare più di tanto.
Vabbè comunque saluti.
Giuseppe

giuseppe, lo so che è fastidioso come difetto, ma con i km scompare. lascia perdere quello che dicono le concessionarie, anche sulla grrande punto natural power di mia sorella c'era lo stesso difetto. in pratica l'auto arrivava a quasi 2.000 giri in partenza, a volte anche quando ci si stava fermando. in ocnessionaria dicono di averle fatte non so quanti aggiornamenti alla centralina. poi da un giorno all'altro niente più. è quasi a 80.000 km e va come un orologio. purtroppo difettucci simili sono presenti su tutti i motori di ultima generazione, da quelli delle auto, a quelli delle moto, a quelli dei camion. immagina invece che la mia vecchia v strom per i primi 8.000 km ogni volta cche tiravo la frizion eper scalare si spegneva, dopo quei km senza che nessuno ci mettesse mani tutto regolare. la mia moto guzzi stelvio fino a 5.000 km aveva una erogazione sporchissima tra i 2.800 e 3.500 giri, strattonava quasi a volerti buttare giù. dopo i 5.000 km è diventata una turbina... secondo me tutti questi difettucci vengono fuori quando adattano vecchi motori alle attuali normative antinquinamento. più strozzano con catalizzatori sempre più grossi, più il motore ne risente :oops:
 
Quindi il problema dovrebbe esserci anche su 500 e Y ? Perchè solo su PANDA ? Una domanda : E se al minimo lasci la frizione dolcemente per farla muovere cosa fa ? Non si spegne giusto ? (Specialmente a GPL) Ve lo chiedo prechè io essendo per es. abituato ai motori a GPL in partenza il DIESEL mi si spegne sempre
 
ho avuto una 500 1.2 69 cv con ESP e HILL HOLDER, direi che la meccanica è la stessa; nessun problema in partenza (venduta dopo 29000 km con ottima valutazione, attualmente 500 1.3 95 cv, idem...);

la tua panda ha l' HILL HOLDER?
 
Ok rispondo che, se lascio la frizione senza dare gas alcune volte si spegne altre no perchè la centralina tiene il minimo alto oppure no. Il problema è che se do la quantità di gas che mi serve per muovermi da fermo e lascio la frizione, per come si fa, la vettura o si impunta con una specie di seghettamento, diciamo da scuola guida per capirci, oppure il gas si alza da solo senza che muova il piede di un millimetro e se non sto attento a non lasciare completamente la frizione parte a razzo. E' una cosa incontrollabile!
Premetto che ho 54 anni, posseggo una Toyota rav 4, una smart ed ho avuto nella mia vita Audi, Alfa ( quando era Alfa !) Golf, Ecc.
Saluti
Giuseppe
 
Quindi potrebbe avere un problema all'acceleratore elettronico ? o ha anche il motorino del minimo (Che in realtà una vola era un foro che bypassava la farfalla regolato da un motore passo-passo )?
 
Back
Alto