<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda difetto alle partenze da fermo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda difetto alle partenze da fermo

Ma guarda non so se ha il motorino del minimo, forse si, visto che anche quando la vettura è già avviata con diverse marce e lascio il pedale del gas, rimane accelerata e scende lentamente.
In ogni caso il problema potrebbe essere la centralina oppure anche qualche sensore oppure ancora la sonda lamda.
Proverei anche a farmi rimappare la centralina magari con altri valori, ma visto che nel funzionamento a gpl la gestione è affidata ad una seconda centralina, penso che le due interragiscono e non vorrei poi creare più casini.
Boh in settimana vado in Fiat dove ho acquistato la vettura e vedremo che succede!
 
Veramente l'?5 ha una centralina unica per Benzina/GPL e questo dovrebbe risolvere il problema dell'eventuale mappatura perchè quando va a GPL ha la sua mappa ma non c'è l'altra centralina che si "incazza" perchè cerca di adattare valori che non può regolare.
 
@Umbiberto
No guarda che la panda Benzina/gpl ha due centraline, così riporta il libretto di manutenzione aggiuntivo per il gpl e tra l'altro sono ben visibili entrambe.
Concordo invece sul fatto che la centralina principale contiene entrambe le mappature Benz e gas ) che però, da quello che si capisce dal libretto manutentivo aggiuntivo, interagiscono con quelle della seconda centralina.
Diversamente non comprendo la necessità di montarne due.
 
oedanesi ha scritto:
Ok rispondo che, se lascio la frizione senza dare gas alcune volte si spegne altre no perchè la centralina tiene il minimo alto oppure no. Il problema è che se do la quantità di gas che mi serve per muovermi da fermo e lascio la frizione, per come si fa, la vettura o si impunta con una specie di seghettamento, diciamo da scuola guida per capirci, oppure il gas si alza da solo senza che muova il piede di un millimetro e se non sto attento a non lasciare completamente la frizione parte a razzo. E' una cosa incontrollabile!
Premetto che ho 54 anni, posseggo una Toyota rav 4, una smart ed ho avuto nella mia vita Audi, Alfa ( quando era Alfa !) Golf, Ecc.
Saluti
Giuseppe

Ho appena acquistato una panda a benzian/metano e un paio di volte ho riscontrato pure io lo spegnimento improvviso che racconti tu, però ho risolto il problema in questo modo : quando parto non do affatto gas e non appena parto con la frizione del tutto su inserisco subito la seconda e accellero come e quanto voglio, la prima marcia è talmente corta che lo permette facilmente ed in seconda anche a passo d'uomo si va via che è un piacere. La mia comunque ha il motore 1400 non so se il 1200 è altrettanto elastico e si comporta allo stesso modo. Prova!
 
ho una panda benzina 1.2 euro 5 come la tua (non a gas però), ma non fa quel difetto, per cui se ti dicono che è una cartteristica del tipo di auto non è vero. occasionalmente e solo quando è fredda tende ad avere il minimo alto e risposte più brusche all'acceleratore. ho notato che se all'accensione da auto spenta, giri la chiave e aspetti una decina o poco più secondi che tutte le spie smettano di lampeggiare, e solo allora accendi il motore di avviamento, l'auto parte e minimizza questo comportamento. da come lo descrivi sembra comunque un malfunzionamento che dovrebbero poter rsolvere. dove stai? nel senso sei vicino a milano? se sì ti mando dai mei amici meccanici convenzionati fiat che sono molto preparati.
 
@augustocavalli
Ti ringrazio ma sono abbastanza distante da Milano.
Ho provato ad avviarla come tu mi dici, ma il problema persiste e lo fa sempre sia a benzina che a gas, quindi è una cosa che prescinde dal carburante.
Purtroppo in Fiat minimizzano il difetto e sono molto seccato perchè la frizione è a rischio di bruciarsi e parliamo di una vettura di 7 gg di vita!
A motore acceso e sei fermo incolonnato, appena devi partire e dai il gas che ti serve, lasci la frizione ed il livello del gas o aumenta o va tutto a minimo senza che cambi di un decimo la pressione del piede sul pedale del gas.
Risultato : se il gas è troppo sfrizioni, se è troppo poco si spegne o seghetta come i principianti di scuola guida!
Una vera schifezza che ti fa venire l'esaurimento nervoso quando stai 2 ore in mezzo al traffico!
Non so ancora bene quale strada intraprendere, ma ho paura che l'assistenza Fiat non sua in grado di capire prima e risolvere poi il problema!
Saluti
Giuseppe
 
oedanesi ha scritto:
@augustocavalli
Ti ringrazio ma sono abbastanza distante da Milano.
Ho provato ad avviarla come tu mi dici, ma il problema persiste e lo fa sempre sia a benzina che a gas, quindi è una cosa che prescinde dal carburante.
Purtroppo in Fiat minimizzano il difetto e sono molto seccato perchè la frizione è a rischio di bruciarsi e parliamo di una vettura di 7 gg di vita!
A motore acceso e sei fermo incolonnato, appena devi partire e dai il gas che ti serve, lasci la frizione ed il livello del gas o aumenta o va tutto a minimo senza che cambi di un decimo la pressione del piede sul pedale del gas.
Risultato : se il gas è troppo sfrizioni, se è troppo poco si spegne o seghetta come i principianti di scuola guida!
Una vera schifezza che ti fa venire l'esaurimento nervoso quando stai 2 ore in mezzo al traffico!
Non so ancora bene quale strada intraprendere, ma ho paura che l'assistenza Fiat non sua in grado di capire prima e risolvere poi il problema!
Saluti
Giuseppe

Non è lo stesso problema, ma penso sia collegato...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/62857.page
Mesi di problemi e nessuno che risolve la situazione... Per loro la macchina è a posto, ma NON lo è.
Capisco benissimo la tua frustrazione ;)
 
Avevo giurato 30 anni fa che non avrei più comprato una Fiat ed invece ci sono caduto come un allocco!
Il problema del malfunzionamento dell'acceleratore durante le partenze sembra che sia una cosa che le officine Fiat non sanno risolvere, perchè non sanno dove mettere le mani ( centraline, sensori, potenziometro, attuatori, farfalla ecc ecc ).
Forse dipende dal fatto che la vettura abbia componenti aggiuntivi per il gpl, fatto sta che mi rispondono: ma mica lei ha comprato un Porsche? e' sempre una Panda! Ma che minc..ia di risposta è?
Lunedì la devo nuovamente lasciare in officina Fiat ( la più grossa e la più antica della città ), ma già sono sicuro che il problema me lo terrò finchè non la cambierò perchè mi è già caduta dai cog...ni!
E poi dicono : compva italiano, con la r moscia!
Che schifo!
Ho provato una Kia di due lire ed è una bomba!
 
Benvenuto in Fiat questo e lo standard dopo l'acquisto sene lavano le mani, ho lottato per 2 anni per farmi sistemate il mio 1.3 mjet senza risultato dopo 18.000km andava come il primo giorno le uniche risposte che mi davano erano questo e lo Standard, io aggiungo è sempre una Fiat non si può pretendere che vada bene.
 
BAffosax : Scusami ma non comprendo il senso della tua risposta !
Ma cosa vuol dire che BMW, Golf o Renault ed altri marchi hanno anch'essi problemi! Cos'è "mal comune mezzo gaudio"?
La mia Panda benzinan gpl quando deve partire da fermo è un vero obrobrio, una vera porcheria, una cosa non da anni 2012 e se la Fiat, che conosce BENE il problema, perchè lo conosce fidati, non fa nulla per risolverlo, anche se capitasse all'1% delle panda a gas o metano in circolazione, è sicuramente da condannare e perseguire se la legge lo consente! Io non ho dato a Fiat 10.000 euro falsi ed è giusto e sacrosanto che venga tutelato.
So benissimo che la panda non è un 2000 cc, quello ce l'ho pure ed è di altra marca ed altro livello, ma non è giustificato che la vettura abbia difetti di questo tipo solo perchè viene imposta l'euro 5.
Se lo vuoi sapere, io me ne frego dell'euro 5, tanto per quello che serve!
Anzi solo la parola euro mi fa venire il voltastomaco!
Una cosa sono le plastiche, i sedili, i rumoretti vari, l'accoppiamento approssimato delle varie componenti ed un'altra è la quasi impossibilità a guidare la vettura per quello che è nata : e cioè il traffico cittadino!
 
Nelle more ho già segnalato l'inconveniente a Fiat Service che ha già aperto una pratica.
Forse non servirà a molto o forse si, non lo so.
Certo non mollerò di un millimetro : o mi risolvono il problema ( e ci credo poco ) o mi cambiano la vettura oppure, estrema ratio, mi ridanno i soldini tutti quanti.
 
Io trovo che il 1.2 Fire sia un motorino straordinario e molto generoso invece! Ha solo bisogno di essere rispettato, direi quasi amato! All'avviamento attendere il completamento del ceck che coincide con la cessazione del ronzio elettrico e subito dopo avviare il motore; guidare dolcemente finchè non inizia a scaldarsi, poi scatenarsi di tanto in tanto e lasciarlo respirare e curare la manutenzione con fluidi originali, senza far loro mettere le mani addosso per ogni minima inezia! In questo modo le fiat ripagano con un'affidabilità a tutta prova, moltissimi inconvenienti spariscono da se, le marce entrano come il burro con consumi irrisori e perfino divertimento: Che pretendere di più? :)
 
Quoto a pieno Oedanesi

Questa classifica parla chiaro, tutte le auto possono avere dei difetti ma se vai in un Officina autorizzata la quale ti minimizza il difetto e invece di risolverlo ti da dei consigli come trascinare la frizione e tenere il motore sopra i 2000 giri ed il mio è il 1.3 mjt che per i diesel lo spunto dovrebbe essere tutto, siamo nel ridicolo, questo problema l'ho risolto rivolgendomi a un officina non autorizzata riprogrammando al centralina e pagando l'intervento, ma la retro che si impunta, la frizione che saltella, e i tergicristalli rumorosi tutti difetti rimasti, e come vedo lo spunto in partenza manca anche al 1.2 tutti difetti che Fiat conosce.
Se si muove qualche critica verso i prodotti FIAT non stiamo sparando alla Croce Rossa, da un colosso ci si aspettava di più, non si può continuare a mettere la testa sotto la sabbia.

http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/jd-power-quattroruote-soddisfazione-clienti-la-classifica-italiana
 
Back
Alto