<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda difetto alle partenze da fermo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda difetto alle partenze da fermo

oedanesi ha scritto:
Ho una panda 2a serie acquistata martedì 7 febbraio 2012 e subito ho constatato che è quasi impossibile fare delle partenze da fermo quando si è incolonnati nel traffico in quanto la vettura accelera di più o addirittura meno ( e si spegne ) a prescindere dalla pressione del piede sull'acceleratore. Pena BRUCIARE IN BREVE LA FRIZIONE! Non parliamo poi quando si è fermi in salita e occorre ripartire! Una DELIZIA! Ho percorso solo 100 Km ed all'assistenza Fiat dove subito dopo il ritiro della vettura mi sono recato già mi dicono che il difetto è una "caratteristica" della vettura euro 5 e che non ci sarà molto da fare!
Secondo me il problema è dovuto all'acceleratore elettronico ed a tutta una serie di informazioni che la centralina deve parametrare prima di decidere quanto segnale elettrico deve inviare all'attuatore che comanda la farfalla! Ho un'altra PANDA aziendale euro 4 ed è perfetta.
Spero che mi risolvano in breve il problema oppure mi troverò costretto a dare mandato al mio legale per la sostituzione dell'intera vettura! Costi quello che costi!
A parte che MAI più comprerò una Fiat!
Non so se è lo stesso problema.
Su quella di mia moglie (dicembre 2010) no gpl succedeva che alle piccole aperture di gas (magari un pò rapide anche in folle)aveva un repentino abbassamento di giri quasi a spegnersi e sopratutto in seconda tendeva a funzionare un pò a canguro ad apertura minima.
Inoltre al minimo accendendo qualsiasi utilizzatore elettrico anche solo l'apertura e chiusura delle porte si aveva lo stesso abbassamento di giri.
Laltro giorno l'ha portata per il primo tagliando segnalando il problema.
Al ritiro le hanno detto di aver sostituito in garanzia la batteria perchè ciucca.
Non so se hanno fatto qualche aggiornamento fatto sta che ora al minimo si può accendere quel che si vuole e i giri non scendono più e a detta di mia moglie non "cangureggia" più.

Saluti
 
baffosax ha scritto:
ma davvero date affidamento a queste classifiche come ad esempio auto dell'anno si mettono daccordo quando presentare un modello prima o dopo i concorrenti così solo quello può essere nominato, o la matita dei giornalisti che scorre a destra e sinistra a secondo delle sponsorizzazioni? Allora leggi questo stessa agenzia
http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/classifiche-jd-power-la-500-al-top-in-germania

Nonostante la vittoria della Fiat 500 come City Car, per trovare il marchio italiano nello studio "Vehicle Owner Satisfaction Study" di JD Power and Associates 2011 bisogna andare a cercare sotto la media. Esattamente Fiat si trova al 23esimo posto, compresa tra Peugeot (22esima) e smart (24esima). Si tratta quindi di un risultato poco soddisfacente.
 
Comunque sia, mi rendo conto che forse ho rotto un pò le scatole con le mie lamentele e magari è così, ma alla fine può essere di aiuto per altri.
Capisco bene che qualsiasi vettura di qualsiasi marca può, percentualmente, essere oggetto di difetti ed è nella natura delle cose, ma sembra, da quello che leggo in altri forum anche datati di 1 anno, che il problema da me lamentato sia già stato parecchie volte contestato a Fiat, che a detta di tante officine autorizzate, non ha mai avuto in pratica nessuna soluzione in proposito, visto che già l'inconveniente era stato evidenziato da prima sulle punto, poi sulle panda a metano ed a gpl, tutte dotate di acceleratore elettronico ed euro 5.
Quindi non si può dire che Fiat non sia a conoscenza della cosa, è da escludere a priori.
Peccato, perchè in fondo la vettura è abbastanza equilibrata per l'utilizzo per cui è nata, ma vedremo i risvolti della faccenda.
Saluti per tutti
Giuseppe
 
oedanesi ha scritto:
Comunque sia, mi rendo conto che forse ho rotto un pò le scatole con le mie lamentele e magari è così, ma alla fine può essere di aiuto per altri.
Capisco bene che qualsiasi vettura di qualsiasi marca può, percentualmente, essere oggetto di difetti ed è nella natura delle cose, ma sembra, da quello che leggo in altri forum anche datati di 1 anno, che il problema da me lamentato sia già stato parecchie volte contestato a Fiat, che a detta di tante officine autorizzate, non ha mai avuto in pratica nessuna soluzione in proposito, visto che già l'inconveniente era stato evidenziato da prima sulle punto, poi sulle panda a metano ed a gpl, tutte dotate di acceleratore elettronico ed euro 5.
Quindi non si può dire che Fiat non sia a conoscenza della cosa, è da escludere a priori.
Peccato, perchè in fondo la vettura è abbastanza equilibrata per l'utilizzo per cui è nata, ma vedremo i risvolti della faccenda.
Saluti per tutti
Giuseppe

Davvero mi dispiace per questo inconveniente così fastidioso che ha la tua Panda, io fortunatamente non riscontro lo stesso tuo problema quindi, non ritengo sia un difetto congenito del modello mi riferisco alla seconda serie con motore 1.4, anzi, per quel che mi riguarda mi sta proprio dando delle soddisfazioni al di sopra di ogni aspettativa......la vorrei solo un po' più isolata dai rumori che si manifestano su asfalto logorato o quello tipo drenante e provocato dal rotolamento dei pneumatici........sarebbe perfetta! Comunque tienici informati se l'assistanza riuscirà a risolvere il tuo problema.
 
@Rambogrigio.
La mia panda è una 1,2 bifuel , forse la tua che dici essere una 1,4 è a metano.
In ogni caso il difetto lo manifesta sia quando va a benzina che quando va a gpl, quindi escludo che il problema sia legato al tipo di carburante usato.
Sto cercando di farla arrivare ad almeno 1000 km e poi la ricovero in Fiat.
Comunque vi farò sapere.
Saluti
Giuseppe
 
Io ho portato a casa la panda 1.2 a gpl il 4 gennaio scorso è ho notato i seguenti problemi: ticchettio che varia al variare del numero dei giri del motore finchè è fredda e, perdita di colpi ad andatura regolare. Ora che l'auto ha 1500 Km e quindi si è un pò slegata è migliorata molto ma non completamente per quanto riguarda il ticchettio, è rimasto. Ora, giusto per polemizzare un pò, anch'io dico che ho comperato la panda a gpl per risparmiare il più possibile visto l'assurdo costo delle benzina ma non per questo devo accettare una macchina difettata. Alla fine la ho pagata con soldi buoni, TUTTI.
 
oedanesi ha scritto:
Il problema è che se do la quantità di gas che mi serve per muovermi da fermo e lascio la frizione, per come si fa, la vettura o si impunta con una specie di seghettamento, diciamo da scuola guida per capirci, oppure il gas si alza da solo senza che muova il piede di un millimetro e se non sto attento a non lasciare completamente la frizione parte a razzo. E' una cosa incontrollabile!
Premetto che ho 54 anni, posseggo una Toyota rav 4, una smart ed ho avuto nella mia vita Audi, Alfa ( quando era Alfa !) Golf, Ecc.
Saluti
Giuseppe

è l'esatto comportamento riscontrato nella Panda 1.2 Euro 5 NUOVA di mia cugina. PREMESSO che per me dipende sia dal motore NUOVO e quindi legato, sia dall'EURO 5, sia dalla FRIZIONE molto morbida che NON FA SENTIRE IL PUNTO DI ATTACCO. (anticipo che dopo alcune migliaia di km la Panda di mia cugina non ha più questo comportamento)

Fondamentalmente, dipende dalla velocità con cui si lascia il pedale della frizione: se si lascia troppo in fretta, il motore si spegne (date le premesse di cui sopra). Se invece si lascia il pedale un pò più lentamente, a un ascolto attento a finestrino aperto (proprio a orecchio, più che guardando il contagiri), si sente che il motore TENDE a spegnersi, ma la centralina, ora che stai lasciando più lentamente la frizione, ha il tempo di compensare il vuoto alzando il minimo, e l'effetto è come un colpetto di gas per aiutare la partenza. Se non te l'aspetti effettivamente la macchina balza in avanti più velocemente di quanto vuoi.

Io, quando guidavo questa nuova Panda di mia cugina, nel giro di MEZZO MINUTO ho capito il funzionamento e sono partito senza acceleratore: siccome la frizione non comunica il punto d'attacco, la lasciavo un pò più lentamente del solito, guardavo (ormai anche nel contagiri) il momento in cui si alzava il minimo in automatico, e durante quel "colpetto di gas" elettronico rilasciavo progressivamente (in mezzo secondo circa) tutta la frizione. COSÌ PARTIVO SOLO DI FRIZIONE, SENZA ACCELERATORE, CON UNA PANDA NUOVA, LEGATA, ED EURO 5.

Si tratta di farci l'abitudine. Capisco che è un comportamento poco immediato per la grandissima utenza alla quale è destinata l'auto, ma comunque bisogna pensare che è euro 5 (non nascondo che il sistema poteva essere tarato meglio, nell'ottica della facilità e immediatezza d'uso, bastava un intervento più veloce della centralina), ma comunque è un problema che si risolve TOTALMENTE con lo slegarsi del motore, in alcune migliaia di km. Potreste dire che se il problema è una taratura elettronica, non c'è slegatura che tenga. Vi sbagliate, perchè in ogni caso, l'iniziale vuoto di giri, è più marcato proprio per la legatura del motore! Vi assicuro che una volta slegatosi il motore, il difetto scompare proprio perchè il motore non avrà più quel vuoto iniziale!
 
Scusami Dav 83, se mi permetto di ribadire che il problema che riscontro nella mia panda benzina e gpl è assolutamente impossibile da gestire nel traffico cittadino, in cui fai decine e decine di partenze anche di soli 2 metri ed anche meno. Ciò significa che stacchi continuamente la frizione ed acceleri quel tanto che ti serve in funzione di quanto ti fa avanzare l'auto che hai davanti a te.
A sentire come dici te dovrei calcolare la compensazione/gas della centralina sulle modalità di stacco della frizione e questo per tutto il numero di partenze che faccio incolonnato in mezzo ad un traffico nell'ora di punta?
E dimmi, dopo che il motore si sarà slegato, io sarò già LEGATO!
Siamo seri, ragazzi, sono un uomo di 54 anni, ho avuto nella mia vita una ventina di autovetture, anche di prestigio, non sono l'ultimo arrivato, posseggo altre 2 vetture ed un suv e vi assicuro che il sistema dell'acceleratore elettronico accoppiato con sto benedetto euro5, nella panda gpl, fa veramente pena, per non essere volgare!
 
buongiorno...spero!
premetto che arrivo da una Punto MJ 1.3 che ha funzionato sempre come un orologio e non ha mai visto l'officina se non per le manutenzioni e le revisioni...
Abbiamo comprato la Panda 1.2 Euro 5 per tutta una serie di motivi legati ai pochi km e alle dimensioni dell'auto...percorsi circa 800 km ad oggi.
Questo problema della partenza mi infastidisce assai, perchè a distanza di un mese non siamo ancora riusciti a "capire" come si fa a partire...
o meglio, io ho intuito che si possa partire con l'auto al minimo lavorando solo con la frizione, ma mia moglie fa ancora fatica...
con la Punto sembrava tutto molto più facile partire con frizione ed acceleratore...
Adesso la macchina è in officina perchè si sente un leggero odore di benzina nell'abitacolo e ho approfittato dell'occasione per segnalare il "problema" al meccanico...ma per ora la risposta è stata "è tutto normale...funziona così"...
Inoltre segnalo una cosa strana: auto ferma, motore in temperatura, al minimo...schiacciando la sola frizione, sembra che il motore aumenti di giri e immeditamente dopo si soffochi, per un paio di secondi per poi tornare normale...come se ci fosse un improvviso arricchimento della miscela per poi avere un successivo impoverimento...che di tanto in tanto, se si cerca di partire, fa saltellare la macchina oppure addirittura la spegne...
Mi sembra veramente una cosa incompersibile...oltre allarilevazione del colore dello scarico nero...
 
Back
Alto