<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda classic (e Pandina) MY 2024 | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda classic (e Pandina) MY 2024

Per esempio sarei curioso di capire se la porteranno oltre l'introduzione della normativa Eu7.
Euro 7 e quale sarebbe il massimo di emissioni di CO2 consentito? La Pandina dichiara 113/116 gr/Km. Cmq non so, con tutta l'incertezza che permane con questa transizione, incaponirsi con date limite e multe salate, mi sembra sempre più un suicidio e nemmeno assistito.
 
Euro 7 e quale sarebbe il massimo di emissioni di CO2 consentito? La Pandina dichiara 113/116 gr/Km. Cmq non so, con tutta l'incertezza che permane con questa transizione, incaponirsi con date limite e multe salate, mi sembra sempre più un suicidio e nemmeno assistito.
penso se vorranno spendere soldi per adeguarla all'euro7... ne varra' la pena?
solo se intenderanno tenerla in produzione oltre dicembre 2027.
Le euro 7 saranno una gran fregatura , chi deve cambiare auto meglio si affretti.
 
ci vorrebbe una citycar stile Aygo-107-C1 e Up!-Mii-Citigo poco più di uno scooter a 4 ruote e ce le vedo pure elettriche.....ma in fondo in Stellantis c'è già la Leap T03 come in Renault c'è la Dacia Spring. Costano tanto ma secondo me nell'ambito urbano e metropolitano è la miglior soluzione. Non dimentichiamo che le auto termiche non sono più come la 127 cioè un motore e 4 ruote, oggi per stare dietro alle emissioni ci sono una miriade si componenti e il motore in sè è l'ultimo dei problemi, quello che si rompe sono i vari sensori di pressione, sensori di giri, fap, valvola egr, sonda lambda, catalizzatore, pompa della benzina, turbina, volano, tutti quei componenti che dovrebbero abbattere le emissioni ma danno l'overboost al portafogli......anche su auto piccole che il portafogli dovrebbero preservarlo. La Spring con gli ecoincentivi la davano a 10000 euro e fece il botto!
 
penso se vorranno spendere soldi per adeguarla all'euro7... ne varra' la pena?
solo se intenderanno tenerla in produzione oltre dicembre 2027.
Le euro 7 saranno una gran fregatura , chi deve cambiare auto meglio si affretti.
La produzione della Panda 2012 e' prevista almeno fino al 2027, ma potrebbe andare oltre in attesa della nuova prevista tra il 2029 ed il 2030.
L'EU7 non dovrebbe essere un gran problema, perche' la normativa e' stata resa piu' sostenibile e non dovrebbe richiedere grandi interventi per rispettarla.
 
ma io penso che anche 15mila euro per una citycar elettrica siano giusti ma non ci costano manco quelle termiche!
E beh, se aumenti i prezzi delle termiche, prima o poi diventeranno convenienti le elettriche, all'acquisto, nell'utilizzo, infrastrutture e ricariche domestiche permettendo.

La UE, per ipotesi, se la transizione non decolla, potrebbe mettere un bel superbollo o una super IVA alle termiche, tutte, così forse la gente si da una mossa, che tanto le comode rate, i NLT o in finanziamenti a TAN zero ci sono già, o ci saranno, come così pure gli incentivi statali, pagati da tutti, anche chi l'auto manco ce l'ha.
 
Ultima modifica:
La produzione della Panda 2012 e' prevista almeno fino al 2027, ma potrebbe andare oltre in attesa della nuova prevista tra il 2029 ed il 2030.
Se l'obbiettivo sono i volumi poi... Se non altro è cambiata la filosofia, visto che con Tavarez l'obbiettivo era fare utili, tanti utili.

 
Back
Alto