**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....
al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere
Mi dispiace non sono affatto d'accordo con te. Ho una panda 4x4 mj del 2007 con la quale ho percorso quasi 150 mila km. Uso l'auto per andare a lavoro ed in montagna per sciare. Una sesta che abbassasse un po' i giri (ed il rumore nell'abitacolo del motore) sarebbe stata ottima. Ti ricordo che l'attuale 4x4 ha una vocazione piuttosto stradale, ragione per cui non ha più l'inserimento rigido della trazione. L'attuale cambio è del tutto inadeguato per le caratteristiche della macchina a mio avviso. Fatta eccezione per la maggiore coppia (finalmente a 190 nm) l'attuale panda 4x4 non porta alcuna innovazione (innovare veramente significa investire e quindi spendere) e sinceramente non mi pare che abbia un prezzo estremamente accessibile. Premetto che andrò a vederla quanto prima ed anche se cambiare idea è da persone intelligenti, non credo che la sostituirò con la mia (a grande dispiacere).
Saluti.
ma quello che dico io è un'altra cosa. non c'è in nessuna variante del 75 cv, ne fiat ne del motore multijet venduto per altre case, il cambio a sei marce. se non esiste per un'auto più aerodinamica , più leggera, senza l'assorbimento della trazione integrale, perchè dovrebbero farlo sulla panda 4x4? così poi ci si lamenterà delle scarse prestazioni? scusa, la tua panda a 130 con il rapporto più lungo a quanto viaggia?