<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 4x4 Mj a 5 marce? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 4x4 Mj a 5 marce?

Ho letto che sulla brochure della Panda 4x4, sul configuratore ufficiale della Fiat, a pagina 59, è riportato che la 4x4 ha il cambio a 5 marce (la 0,9 TA invece dovrebbe avere il 6 marce)

ma non era stato annunciato che era dotata di cambio a 6 marce?
 
Ciao.Se montavano un mjt 95 cv e un bel cambio a sei rapporti con il primino e la sesta di riposo sarebbe uno spettacolo. Ma soprattutto ne avrebbero già venduta una in piu.Mi tengo la mia 2011 mjt 4x4.Ciao.
 
diomedecarafa ha scritto:
Ho letto che sulla brochure della Panda 4x4, sul configuratore ufficiale della Fiat, a pagina 59, è riportato che la 4x4 ha il cambio a 5 marce (la 0,9 TA invece dovrebbe avere il 6 marce)

ma non era stato annunciato che era dotata di cambio a 6 marce?

Fiat non ha a disposizione un cambio a 6 marce che supporti i 200nm di coppia max del 1.3mjt e che sia compatibile con il vano motore della Panda.
Per il twinair invece non c'e' problema, perche' il C514 a 6 marce supporta fino a 150nm che bastano per i 145nm del twinair.
Nel segmento A in pratica nessuno ha a disposizione cambi a 6 marce.
 
ma nel segmento A non ci sono molte 4x4 e pertanto sarebbe stato opportuno per la Panda 4x4 avere un cambio a 6 marce per lo spunto in salita. Inoltre, l'avevano annunciato per Parigi ed a Parigi l twin air non è presente.
Inoltre, sarebbe stato un motivo in più per i possessori della Panda 4x4 cambiarla per la III serie (specie con la crisi attuale). In più aggiungendo alcuni optional si arriva tranquillamenete alla soglia dei 20.000 euro (per una Panda)
Così, anche io ho deciso di tenermi la mia
 
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....

al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere
 
ucre ha scritto:
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....

al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere

Mi dispiace non sono affatto d'accordo con te. Ho una panda 4x4 mj del 2007 con la quale ho percorso quasi 150 mila km. Uso l'auto per andare a lavoro ed in montagna per sciare. Una sesta che abbassasse un po' i giri (ed il rumore nell'abitacolo del motore) sarebbe stata ottima. Ti ricordo che l'attuale 4x4 ha una vocazione piuttosto stradale, ragione per cui non ha più l'inserimento rigido della trazione. L'attuale cambio è del tutto inadeguato per le caratteristiche della macchina a mio avviso. Fatta eccezione per la maggiore coppia (finalmente a 190 nm) l'attuale panda 4x4 non porta alcuna innovazione (innovare veramente significa investire e quindi spendere) e sinceramente non mi pare che abbia un prezzo estremamente accessibile. Premetto che andrò a vederla quanto prima ed anche se cambiare idea è da persone intelligenti, non credo che la sostituirò con la mia (a grande dispiacere).

Saluti.
 
Un ulteriore considerazione: dalla scheda tecnica della nuova 4x4, si parla di ponte posteriore a ruote interconnesse. La versione precedente (quella che ho io) al posto di una sospensione a ruote interconnesse (semindipendenti) con assale torcente, adotta uno schema a bracci longitudinali tirati con ruote indipendenti. Questo schema assicurava alle ruote posteriori l''indipendenza necessaria per il disimpegno su qualunque percorso o asperità. Alla fine ci vorranno vendere a caro prezzo una 4x4 che in realtà sfoggia solo qualche plastica in più e soprattutto a caro prezzo. Cara Fiat o ti dai una svegliata o ti metti a vendere figurine, perchè il sottoscritto valuterà bene come spendere 20 mila euro duramente guadagnati.
 
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....

al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere

Mi dispiace non sono affatto d'accordo con te. Ho una panda 4x4 mj del 2007 con la quale ho percorso quasi 150 mila km. Uso l'auto per andare a lavoro ed in montagna per sciare. Una sesta che abbassasse un po' i giri (ed il rumore nell'abitacolo del motore) sarebbe stata ottima. Ti ricordo che l'attuale 4x4 ha una vocazione piuttosto stradale, ragione per cui non ha più l'inserimento rigido della trazione. L'attuale cambio è del tutto inadeguato per le caratteristiche della macchina a mio avviso. Fatta eccezione per la maggiore coppia (finalmente a 190 nm) l'attuale panda 4x4 non porta alcuna innovazione (innovare veramente significa investire e quindi spendere) e sinceramente non mi pare che abbia un prezzo estremamente accessibile. Premetto che andrò a vederla quanto prima ed anche se cambiare idea è da persone intelligenti, non credo che la sostituirò con la mia (a grande dispiacere).

Saluti.

ma quello che dico io è un'altra cosa. non c'è in nessuna variante del 75 cv, ne fiat ne del motore multijet venduto per altre case, il cambio a sei marce. se non esiste per un'auto più aerodinamica , più leggera, senza l'assorbimento della trazione integrale, perchè dovrebbero farlo sulla panda 4x4? così poi ci si lamenterà delle scarse prestazioni? scusa, la tua panda a 130 con il rapporto più lungo a quanto viaggia?
 
**gab** ha scritto:
Un ulteriore considerazione: dalla scheda tecnica della nuova 4x4, si parla di ponte posteriore a ruote interconnesse. La versione precedente (quella che ho io) al posto di una sospensione a ruote interconnesse (semindipendenti) con assale torcente, adotta uno schema a bracci longitudinali tirati con ruote indipendenti. Questo schema assicurava alle ruote posteriori l''indipendenza necessaria per il disimpegno su qualunque percorso o asperità. Alla fine ci vorranno vendere a caro prezzo una 4x4 che in realtà sfoggia solo qualche plastica in più e soprattutto a caro prezzo. Cara Fiat o ti dai una svegliata o ti metti a vendere figurine, perchè il sottoscritto valuterà bene come spendere 20 mila euro duramente guadagnati.

Sono d'accordo, quando mi sono lamentato della mancanza del cambio a 6 marce era un modo per sottolineare la mancanza di novità per invogliare i proprietari delle panda 4x4 II serie a cambiare la propria.
Infatti sarebbe stato opportuno adottare almeno il multijet da 85 CV con il cambio a 6 marce.

I circa 20.00 euro da spendere sono obiettivamente eccessivi.
 
"Ha solo 5 marce come la vecchia, e ora dalle sospensioni posteriori indipendenti è passata alle interconnesse, quindi mi tengo la vecchia"

Ma parlate della Panda 4x4... o della nuova Golf 1.6 TDI? :twisted:

Ok mi banno da solo :lol:
 
evilwithin ha scritto:
Ma parlate della Panda 4x4... o della nuova Golf 1.6 TDI? :twisted:

Ok mi banno da solo :lol:

Sai che hai quasi ragione...nel senso che come prezzo si avvicinano molto ( il che è tutto dire) :D
 
ucre ha scritto:
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....

al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere

Mi dispiace non sono affatto d'accordo con te. Ho una panda 4x4 mj del 2007 con la quale ho percorso quasi 150 mila km. Uso l'auto per andare a lavoro ed in montagna per sciare. Una sesta che abbassasse un po' i giri (ed il rumore nell'abitacolo del motore) sarebbe stata ottima. Ti ricordo che l'attuale 4x4 ha una vocazione piuttosto stradale, ragione per cui non ha più l'inserimento rigido della trazione. L'attuale cambio è del tutto inadeguato per le caratteristiche della macchina a mio avviso. Fatta eccezione per la maggiore coppia (finalmente a 190 nm) l'attuale panda 4x4 non porta alcuna innovazione (innovare veramente significa investire e quindi spendere) e sinceramente non mi pare che abbia un prezzo estremamente accessibile. Premetto che andrò a vederla quanto prima ed anche se cambiare idea è da persone intelligenti, non credo che la sostituirò con la mia (a grande dispiacere).

Saluti.

ma quello che dico io è un'altra cosa. non c'è in nessuna variante del 75 cv, ne fiat ne del motore multijet venduto per altre case, il cambio a sei marce. se non esiste per un'auto più aerodinamica , più leggera, senza l'assorbimento della trazione integrale, perchè dovrebbero farlo sulla panda 4x4? così poi ci si lamenterà delle scarse prestazioni? scusa, la tua panda a 130 con il rapporto più lungo a quanto viaggia?

Ciao a mio avviso la 4x4 è un must della fiat (nonchè quasi l'unica della sua categoria) e forse avrebbe meritato qualche investimento in più. La mia a 120 km/h è ben oltre i 3000 giri (è un MJ!!) con il motore che invade troppo l'abitacolo.
Accoppiata motore/cambio senza dubbio ruvidi, che ti obbliga a continui cambi di marcia ed una prima nemmeno troppo corta: per questo avrebbero necessitato di un certo miglioramento. Ok, stiamo sempre parlando di una panda (seppur 4x4), purtroppo sono un po' deluso dalla mancanza di vera innovazione che vedo in questo nuovo modello. Secondo me la 4x4 sarebbe stata l'occasione giusta per sfoggiare qualche bella novità e farle fare un bel salto in avanti rispetto al modello che andrà a sostituire. L'unica nota positiva è l'aumento di coppia, che nella mia è di appena 140 nm (nonostante il 1.3 mj possa anche nella mia versione sfoderarne 190) proprio perchè il cambio non avrebbe retto tale forza. Mi sembra che la fiat voglia fare bella figura e spendere poco. Purtroppo, sempre ricorrendo all'uso di proverbi, non si fanno le nozze con i fichi secchi.

Un saluto da un vero appassionato della 4x4.
 
diomedecarafa ha scritto:
**gab** ha scritto:
Un ulteriore considerazione: dalla scheda tecnica della nuova 4x4, si parla di ponte posteriore a ruote interconnesse. La versione precedente (quella che ho io) al posto di una sospensione a ruote interconnesse (semindipendenti) con assale torcente, adotta uno schema a bracci longitudinali tirati con ruote indipendenti. Questo schema assicurava alle ruote posteriori l''indipendenza necessaria per il disimpegno su qualunque percorso o asperità. Alla fine ci vorranno vendere a caro prezzo una 4x4 che in realtà sfoggia solo qualche plastica in più e soprattutto a caro prezzo. Cara Fiat o ti dai una svegliata o ti metti a vendere figurine, perchè il sottoscritto valuterà bene come spendere 20 mila euro duramente guadagnati.

Sono d'accordo, quando mi sono lamentato della mancanza del cambio a 6 marce era un modo per sottolineare la mancanza di novità per invogliare i proprietari delle panda 4x4 II serie a cambiare la propria.
Infatti sarebbe stato opportuno adottare almeno il multijet da 85 CV con il cambio a 6 marce.

I circa 20.00 euro da spendere sono obiettivamente eccessivi.

La penso esattamente come te, riprendo le tue parole e sottolineo almeno il multijet da 85 cv con il cambio 6 marce.
 
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....

al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere

Mi dispiace non sono affatto d'accordo con te. Ho una panda 4x4 mj del 2007 con la quale ho percorso quasi 150 mila km. Uso l'auto per andare a lavoro ed in montagna per sciare. Una sesta che abbassasse un po' i giri (ed il rumore nell'abitacolo del motore) sarebbe stata ottima. Ti ricordo che l'attuale 4x4 ha una vocazione piuttosto stradale, ragione per cui non ha più l'inserimento rigido della trazione. L'attuale cambio è del tutto inadeguato per le caratteristiche della macchina a mio avviso. Fatta eccezione per la maggiore coppia (finalmente a 190 nm) l'attuale panda 4x4 non porta alcuna innovazione (innovare veramente significa investire e quindi spendere) e sinceramente non mi pare che abbia un prezzo estremamente accessibile. Premetto che andrò a vederla quanto prima ed anche se cambiare idea è da persone intelligenti, non credo che la sostituirò con la mia (a grande dispiacere).

Saluti.
La tua Panda attuale monta il cambio della twinair C514 in versione a 5 marce. Sulla nuova Panda mjt invece viene montato il C510 che supporta coppie fino a 200nm.
Per quanto riguarda il cambio a 6 marce, condivido che avrebbe fatto comodo, ma ribadisco che Fiat non ha a disposizione un 6 marce che supporti la coppia del mjt. I costi di sviluppo di un nuovo cambio sono notevoli e in questo difficile momento e' improbabile poterne pianificarne lo sviluppo a breve.
 
Back
Alto