<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 4x4 Mj a 5 marce? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 4x4 Mj a 5 marce?

**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
http://blog.fiat.it/2012/10/18/nuova-panda-4x4-il-parere-degli-esperti/

il parere di tantissime riviste del settore, e tutte a quanto pare l'apprezzano sia nel comportamento stradale e soprattutto in fuoristrada. salite ad oltre il 50% di pendenza, discese al 40% e acqua alta. io l'andrei a provare invece di contare le marce

A me sembra tutta pubblicità fiat...

a me sembra che ti sia intestardito su una idea priva di fondamento... nel link che ho riportato sopra, testata giornalistica per testa giornalistica, puoi leggere tutto l'articolo... non è pubblicità, sono prove della vettura in questione.

questo l'articolo di quattroruote con annesso video

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-panda-4x4-le-nostre-video-impressioni-di-guida

Guarda voglio essere sincero e ti do ragione: a me questa nuova panda ancora non entusiasma (sopratutto a colpo d'occhio) e la mancanza (indiscutibile, non puoi darmi torto) di novità tecniche, davvero di rilievo, di certo non contribuisce a farmi cambiare idea. Gli articoli delle varie riviste che te hai postato (riviste anche autorevoli, tra cui quattroruote, di cui non mi perdo un numero) li ho letti tutti e con grande interesse. L'enunciazione di tutti quei pregi e solo di pochissimi difetti (guarda caso proprio al cambio) uniti al mio essere "prevenuto" mi suonano molto di effetto pubblicitario. Ok mi posso sbagliare. Questo fine settimana andrò in concessionaria e cercherò di essere più obiettivo. Vorrei ribadire il mio vero interesse nei confronti di questa vettura (soprattutto in procinto di sostituire la mia 4x4) che ho sempre apprezzato per il suo essere economico, versatile e soprattutto inarrestabile. Non sono molti i giovani (almeno in base alla mia esperienza) che come me hanno tirato fuori 17 mila euro per una panda seppur 4x4 e questo forse mi rende ancor più esigente. A tal proposito mi ripropongo di postare le mie impressioni dopo averla vista e magari provata. Non ho intenzione di fare sconti sulle critiche, visto anche che 20 mila euro non mi pare un prezzo scontato. Nonostante questo non vuol dire che disprezzi anche quello che c'è di buono.

sono curioso di leggere cosa ne pensi dell'auto dopo averla provata. il tuo giudizio, da utilizzatore assiduo del modello precedente è davvero interessante, è l'utilizzatore quotidiano che conosce pregi e difetti della vettura e provando l'evoluzione sa a colpo sicuro dove cercare il possibile difetto per vedere se c'è ancora, o peggio, se ne son aggiunti degli altri. ma è anche colui che può dire se si è fatto un passo avanti no?
 
neuropoli ha scritto:
**gab** ha scritto:
neuropoli ha scritto:
invece di pensare al nr. di marce della diesel, questa panda avrebbe meritato un sistema di trazione integrale in stile Terios e non quella ciofeca d'un sistema "on-demand" o semipermanente!

Ti correggerei...al posto di invece metteri "oltre". Se ti pare che il cambio sia adeguato...mi vengono dubbi che tu non abbia mai guidato l'attuale versione.

Puoi scusa che cosa intendi per trazione stile Terios? La possibilità di vincolare il 4x4 anche manualmente fino a certe velocità? Ok nel più ci sta il meno. Comunque non rinuncierei mai ad una trazione "automatica" in favore di una fin troppo semplice (stile vecchia 4x4) ad inserimento solo manuale. Su strada non si ha il tempo di fermarsi e tirare la leva. In ogni caso la risposta è sempre la solita: economie di scala.

Saluti

ti sciolgo i dubbi, ho una cross del 2006 con inserimento manuale stile old e 5 marce per me vanno benissimo.
Per quanto concerne il sistema di trazione stile Terios, ma potevo dirti anche Grand Vitara o Subaru XV.
Prova a chiedere a qualsiasi esperto di vetture fuoristrada, se è meglio un sistema "on-demand" (automatico come dici tu), uno a inserimento manuale o uno con differenziale centrale bloccabile. Di sicuro scarterà la prima opzione e probabilmente ti dirà che la terza opzione é la migliore.

Ciao se hai una cross (una panda mjet 4x4 cross del 2006 intendo) non puoi avere l'inserimento delle quattro ruote motrici in manuale. Ti spiego il perchè: nel 2006 la panda 4x4 (come la mia per l'appunto) montava il giunto Fergusson, più comunemente conosciuto come "giunto viscoso", il cui meccanismo è obbligatoriamente in automatico, perchè il liquido del giunto funziona sia da vincolo che da sensore per la necessità di un eventuale maggiore trazione, ma non può essere comandato manualmente. Te hai il tasto "eld" che simula il bloccaggio del differenziale con le pinze freno, stop. La possibilità di bloccare le quattro ruote motrici fino ad una certa velocità è stata introdotta (sempre con il solito tastino eld) da circa un anno e mezzo (forse due non ricordo bene, ma di certo non nel 2006) a seguito dell'introduzione dell'Haldex al posto del giunto viscoso.
Sul fatto che ci siano schemi di trazione migliori di quello della panda attuale sono perfettamente d'accordo con te. Il problema è quello di trovare un buon equilibrio tra innovazione /costi/prestazioni e genere di vettura. In termini esclusivamente"fuoristradistici" è ovvio come il suzuki sj410 di mio nonno sia ancora superiore al terios, giusto per fare un esempio da te citato. Ma sull'asfalto appena trova il bagnato diviene davvero pericoloso e l'unico modo per avere la trazione è fermarsi ed inserire il vincolo con mille altri problemi. Ovvio si parla di preistoria e mi pare siamo tutti d'accordo. I sistemi on demand sono studiati per darti i benefici di una trazione integrale economica su strada, al momento del bisogno senza che tu ti debba fermare e capire in anticipo una situazione di pericolo. La panda 4x4, come ben sappiamo, non è più concepita per essere dura e cruda come era la old, bensì come un mini-suv economico dalle velleità "rustiche". In questo senso mi auspico una rivisitazione cambio/motore per migliorare il confort soprattutto acustico, per tale motivo avrei visto bene un 6 marce. Ovviamente la panda deve essere in primis economica, quindi non va bene nè il cambio/trazione di una Q5, nè quella di una gran vitara (che entrambi fanno parte della tua terza opzione), in quanto molto pesanti, con un'infinità di differenziali (torsen ad esempio), ma assetati di carburante e di cavalleria. Giustamente nei post precedenti mi è stato fatto notare come la fiat non abbia un cambio sei marce dalle dimensioni adatte alla panda ed in grado di sopportare la coppia del diesel 75 cv, figuriamoci di un ipotetico 85 (sempre costi permettendo). Per queste stesse ragioni mi sembra improbabile se non inopportuno aggiungere ulteriori differenziali che senza dubbio appesantirebbero parecchio la vettura.
I principali difetti che riscontro nella mia 4x4 sono la rumorosità e la ruvidità del motore. Difetti che spero siano migliorati se non risolti in questa nuova versione.
Scusatemi se sono stato fin troppo prolisso e poco chiaro. Si fa per parlare.

Saluti
 
ciao gab prima ti rispondo alla 2a parte: beh se vuole essere solo una miniSUV economica allora hai ragione tu, ma ricordati che alcuni sarebbero disposti a spendere qualche migliaio di euro in più ed avere un sistema più efficace. Certo potrei orientarmi su altre vetture del mio genere, ma quanti potenziali clienti perderebbe fiat?
per quanto riguarda la 1a parte: naturalmente la mia cross non é più originale e per farla corta ti posto questo link dove spiega tutto il sistema del giunto meccanico.

http://www.prometeomeccanica.it/panda_giunto.html
 
L'ho vista oggi,,,non male,eld di serie e un po di spazio in piiu rispetto alla vecchia..peccato per il ponte dietro,chinandomi l'ho notato subito e per il prezzo,su x giu 20.000? :(
 
neuropoli ha scritto:
ciao gab prima ti rispondo alla 2a parte: beh se vuole essere solo una miniSUV economica allora hai ragione tu, ma ricordati che alcuni sarebbero disposti a spendere qualche migliaio di euro in più ed avere un sistema più efficace. Certo potrei orientarmi su altre vetture del mio genere, ma quanti potenziali clienti perderebbe fiat?
per quanto riguarda la 1a parte: naturalmente la mia cross non é più originale e per farla corta ti posto questo link dove spiega tutto il sistema del giunto meccanico.

http://www.prometeomeccanica.it/panda_giunto.html

Ciao scusami non pensavo che tu avessi montato il giunto prometeo. Per l'uso che ne faccio io (prettamente stradale) non sarebbe ottimale tale modifica per i motivi che ho detto sopra, ma ognuno ovviamente ha le sue esigenze. Considera che la panda per me è una seconda macchina, quindi è importantissimo che sia economica. Oggi sono passato in concessionaria ma non avevano in visione la 4x4...quindi posterò le mie impressioni quanto prima. Purtroppo anche a me hanno confermato il prezzo non proprio popolare e aggiungendo il Bluetooth si arriva tranquillamente a 19-20 mila euro.
La mia avendo tanti chilometri sembra subire parecchio la svalutazione e di sconti non se parla. In pratica dovrei comunque aggiungere più di 14 mila euro...
 
Secondo me e' esagerato parlare di 20.000?. La mjt 4x4 costa 17.650? +200? per l'Ipt.
La dotazione pero' e' piuttosto completa e comprende :
- clima manuale
- specchietti elettrici
- fendinebbia
- Esp + Eld
- cerchi in lega da 15''
- Radio cd
- sedile regolabile in altezza

mentre i principali optional sono :
- vernice metallizzata 500?
- clima automatico 400?
- tetto apribile 1000?
- airbag laterali 300?
- sensori parcheggio 300?
- blue&me 300?
- kit 5 posti + 3 appoggiatesta 225?

Considerando tutti gli optional elencati (tranne il tetto apribile), si arriva a 19.875?, ma la dotazione diventa di categoria superiore. Va inoltre considerato che un minimo di sconto verra' applicato.
Penso che ragionevolmente parlando, anche con qualche optional, la si dovrebbe portare a casa con max 18.000?, ma chi non accinge agli extra dovrebbe cavarsela con meno di 17.000?..
E chiaro che sono cifre importanti per un utilitaria, ma in pratica e' l'unica che offre il 4x4 in abbinamento al diesel in questa fascia di mercato.
L'alternativa a gasolio piu' vicina e' il Duster con il 1.5 dci da 90cv,che ha lo stesso prezzo ma dotazione inferiore di circa 1000? e dimensioni ben superiori (434cm).
 
**gab** ha scritto:
neuropoli ha scritto:
ciao gab prima ti rispondo alla 2a parte: beh se vuole essere solo una miniSUV economica allora hai ragione tu, ma ricordati che alcuni sarebbero disposti a spendere qualche migliaio di euro in più ed avere un sistema più efficace. Certo potrei orientarmi su altre vetture del mio genere, ma quanti potenziali clienti perderebbe fiat?
per quanto riguarda la 1a parte: naturalmente la mia cross non é più originale e per farla corta ti posto questo link dove spiega tutto il sistema del giunto meccanico.

http://www.prometeomeccanica.it/panda_giunto.html

Ciao scusami non pensavo che tu avessi montato il giunto prometeo. Per l'uso che ne faccio io (prettamente stradale) non sarebbe ottimale tale modifica per i motivi che ho detto sopra, ma ognuno ovviamente ha le sue esigenze. Considera che la panda per me è una seconda macchina, quindi è importantissimo che sia economica. Oggi sono passato in concessionaria ma non avevano in visione la 4x4...quindi posterò le mie impressioni quanto prima. Purtroppo anche a me hanno confermato il prezzo non proprio popolare e aggiungendo il Bluetooth si arriva tranquillamente a 19-20 mila euro.
La mia avendo tanti chilometri sembra subire parecchio la svalutazione e di sconti non se parla. In pratica dovrei comunque aggiungere più di 14 mila euro...

dato che ne fai un uso prettamente stradale, perché non prendi in considerazione la trekking che costa 1750 ? in meno, col valido traction+ per trarsi d'impaccio in situazioni semplici?
Il giorno che la cross m'abbandonerà e dato che abbiamo anche una GVitara più recente in famiglia, prenderò seriamente in considerazione la trekking.
 
neuropoli ha scritto:
**gab** ha scritto:
neuropoli ha scritto:
ciao gab prima ti rispondo alla 2a parte: beh se vuole essere solo una miniSUV economica allora hai ragione tu, ma ricordati che alcuni sarebbero disposti a spendere qualche migliaio di euro in più ed avere un sistema più efficace. Certo potrei orientarmi su altre vetture del mio genere, ma quanti potenziali clienti perderebbe fiat?
per quanto riguarda la 1a parte: naturalmente la mia cross non é più originale e per farla corta ti posto questo link dove spiega tutto il sistema del giunto meccanico.

http://www.prometeomeccanica.it/panda_giunto.html

Ciao scusami non pensavo che tu avessi montato il giunto prometeo. Per l'uso che ne faccio io (prettamente stradale) non sarebbe ottimale tale modifica per i motivi che ho detto sopra, ma ognuno ovviamente ha le sue esigenze. Considera che la panda per me è una seconda macchina, quindi è importantissimo che sia economica. Oggi sono passato in concessionaria ma non avevano in visione la 4x4...quindi posterò le mie impressioni quanto prima. Purtroppo anche a me hanno confermato il prezzo non proprio popolare e aggiungendo il Bluetooth si arriva tranquillamente a 19-20 mila euro.
La mia avendo tanti chilometri sembra subire parecchio la svalutazione e di sconti non se parla. In pratica dovrei comunque aggiungere più di 14 mila euro...

dato che ne fai un uso prettamente stradale, perché non prendi in considerazione la trekking che costa 1750 ? in meno, col valido traction+ per trarsi d'impaccio in situazioni semplici?
Il giorno che la cross m'abbandonerà e dato che abbiamo anche una GVitara più recente in famiglia, prenderò seriamente in considerazione la trekking.

Giuro che mi hai letto nel pensiero. In realtà sarebbe la scelta più razionale, anche perchè con tutti i chilometri che faccio ne trarrei un gran risparmio. Oggi ho visto proprio la trekking (arancio) accanto ad una 4x4 bianca. Sono molto simili anche se a mio avviso la 4x4 è leggermente più alta. In ogni caso entrambe sono estremamente più proporzionate rispetto alla normale. L'idea di dare via la mia 4x4 per una a trazione anteriore mi intristisce, anche se forse è più una questione morale (passatemi il termine) che reale, specie per l'utilizzo che ne faccio. Cmq la nuova 4x4 mi ha fatto una buona impressione a livello estetico. Dietro a mio avviso ha il ponte interconnesso vedendo il posizionamento dello molle e non lo schema a bracci indipendenti, ma ripeto che ho dato uno sguardo al volo. Mi piacerebbe provarla...
 
vai di trekking! lo so che potrà esser doloroso abbandonare una 4x4, ma ormai la tua esperienza in 4x4 l'hai già fatta. Se dalle tue parte non nevica tanto o se frequenti di rado montagne, fai due calcoli precisi (sempre con calma) vedrai che alla fine ci guadagni.
 
danilorse ha scritto:
Secondo me e' esagerato parlare di 20.000?. La mjt 4x4 costa 17.650? +200? per l'Ipt.
La dotazione pero' e' piuttosto completa e comprende :
- clima manuale
- specchietti elettrici
- fendinebbia
- Esp + Eld
- cerchi in lega da 15''
- Radio cd
- sedile regolabile in altezza

mentre i principali optional sono :
- vernice metallizzata 500?
- clima automatico 400?
- tetto apribile 1000?
- airbag laterali 300?
- sensori parcheggio 300?
- blue&me 300?
- kit 5 posti + 3 appoggiatesta 225?

Considerando tutti gli optional elencati (tranne il tetto apribile), si arriva a 19.875?, ma la dotazione diventa di categoria superiore. Va inoltre considerato che un minimo di sconto verra' applicato.
Penso che ragionevolmente parlando, anche con qualche optional, la si dovrebbe portare a casa con max 18.000?, ma chi non accinge agli extra dovrebbe cavarsela con meno di 17.000?..
E chiaro che sono cifre importanti per un utilitaria, ma in pratica e' l'unica che offre il 4x4 in abbinamento al diesel in questa fascia di mercato.
L'alternativa a gasolio piu' vicina e' il Duster con il 1.5 dci da 90cv,che ha lo stesso prezzo ma dotazione inferiore di circa 1000? e dimensioni ben superiori (434cm).

appena acquistata per mia moglie, ho speso ?16000 +370ipt colore bianco
e mi hanno dato 500? della vecchia punto che valeva 0?
dunque 15870?

- clima manuale
- specchietti elettrici
- fendinebbia
- Esp + Eld
- cerchi in lega da 15''
- Radio cd
- sedile regolabile in altezza
- kit 5 posti + appoggiatesta posteriore
- ruota di scorta
- gomme invernali
tutto sommato le prime impressioni sono positive,ho fatto un bel giretto ieri e non mi posso lamentare.
su strada si comporta bene,nel fuori vedremo..
un po rumorosa ma non eccessiva,il motore e' ancora molto legato e ha un po di vuoto tra i 1200/1400 giri,difficile abituarmi anche alla frizione che stacca subito in rilascio e un po brusca,
i consumi fanno sorridere visto che in tangenziale a 80ora il consumo istantaneo si e' fissato a 2.8 l/100,anche salendo le mie strade di collina tranquillo, stava sui 14.0 l/100.
buona l abitabilita',quei pochi centimetri in piu fanno comodo,un po i tessuti interni che non mi convincono,parlo delle parti bianche in pelle sintetica,tenerle bianche mi sa' che sara' un impresa.
inguardabile la vite a brugola che tiene il laccetto del portellone portabagagli,uncoperchietto in plastica costava troppo? :XD:

ora aspetto di provarla sulla neve :thumbup:
 
jo74bg ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me e' esagerato parlare di 20.000?. La mjt 4x4 costa 17.650? +200? per l'Ipt.
La dotazione pero' e' piuttosto completa e comprende :
- clima manuale
- specchietti elettrici
- fendinebbia
- Esp + Eld
- cerchi in lega da 15''
- Radio cd
- sedile regolabile in altezza

mentre i principali optional sono :
- vernice metallizzata 500?
- clima automatico 400?
- tetto apribile 1000?
- airbag laterali 300?
- sensori parcheggio 300?
- blue&me 300?
- kit 5 posti + 3 appoggiatesta 225?

Considerando tutti gli optional elencati (tranne il tetto apribile), si arriva a 19.875?, ma la dotazione diventa di categoria superiore. Va inoltre considerato che un minimo di sconto verra' applicato.
Penso che ragionevolmente parlando, anche con qualche optional, la si dovrebbe portare a casa con max 18.000?, ma chi non accinge agli extra dovrebbe cavarsela con meno di 17.000?..
E chiaro che sono cifre importanti per un utilitaria, ma in pratica e' l'unica che offre il 4x4 in abbinamento al diesel in questa fascia di mercato.
L'alternativa a gasolio piu' vicina e' il Duster con il 1.5 dci da 90cv,che ha lo stesso prezzo ma dotazione inferiore di circa 1000? e dimensioni ben superiori (434cm).
appena acquistata per mia moglie, ho speso ?16000 +370ipt colore bianco
e mi hanno dato 500? della vecchia punto che valeva 0?
dunque 15870?

- clima manuale
- specchietti elettrici
- fendinebbia
- Esp + Eld
- cerchi in lega da 15''
- Radio cd
- sedile regolabile in altezza
- kit 5 posti + appoggiatesta posteriore
- ruota di scorta
- gomme invernali
tutto sommato le prime impressioni sono positive,ho fatto un bel giretto ieri e non mi posso lamentare.
su strada si comporta bene,nel fuori vedremo..
un po rumorosa ma non eccessiva,il motore e' ancora molto legato e ha un po di vuoto tra i 1200/1400 giri,difficile abituarmi anche alla frizione che stacca subito in rilascio e un po brusca,
i consumi fanno sorridere visto che in tangenziale a 80ora il consumo istantaneo si e' fissato a 2.8 l/100,anche salendo le mie strade di collina tranquillo, stava sui 14.0 l/100.
buona l abitabilita',quei pochi centimetri in piu fanno comodo,un po i tessuti interni che non mi convincono,parlo delle parti bianche in pelle sintetica,tenerle bianche mi sa' che sara' un impresa.
inguardabile la vite a brugola che tiene il laccetto del portellone portabagagli,uncoperchietto in plastica costava troppo? :XD:

ora aspetto di provarla sulla neve :thumbup:
Complimenti per l'acquisto.
Sulla prova di 4ruote ne hanno parlato bene.
Riguardo al prezzo di acquisto, si conferma per l'ennesima volta che i listini sono molto distanti dalla realta' grazie agli sconti.
 
Back
Alto