<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 4x4 Mj a 5 marce? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 4x4 Mj a 5 marce?

diomedecarafa ha scritto:
**gab** ha scritto:
Un ulteriore considerazione: dalla scheda tecnica della nuova 4x4, si parla di ponte posteriore a ruote interconnesse. La versione precedente (quella che ho io) al posto di una sospensione a ruote interconnesse (semindipendenti) con assale torcente, adotta uno schema a bracci longitudinali tirati con ruote indipendenti. Questo schema assicurava alle ruote posteriori l''indipendenza necessaria per il disimpegno su qualunque percorso o asperità. Alla fine ci vorranno vendere a caro prezzo una 4x4 che in realtà sfoggia solo qualche plastica in più e soprattutto a caro prezzo. Cara Fiat o ti dai una svegliata o ti metti a vendere figurine, perchè il sottoscritto valuterà bene come spendere 20 mila euro duramente guadagnati.
Sono d'accordo, quando mi sono lamentato della mancanza del cambio a 6 marce era un modo per sottolineare la mancanza di novità per invogliare i proprietari delle panda 4x4 II serie a cambiare la propria.
Infatti sarebbe stato opportuno adottare almeno il multijet da 85 CV con il cambio a 6 marce.

I circa 20.00 euro da spendere sono obiettivamente eccessivi.
Del cambio a 6 marce ho gia detto.
La scelta del mjt da 85cv sarebber molto interessante, in quanto rispetto al 75 cv adotta una turbina a geometria variabile di dimensioni piu' piccole che permetterebbe una maggior disponibilita' di coppia ai regimi piu' bassi compensando in parte la mancanza delle 6 marce.
Riguardo al prezzo, non e' dei piu' bassi, ma bisogna considerare che nei 17.500? e' compreso l'Esp, il clima, gli specchi elettrici e i cerchi in lega.
 
danilorse ha scritto:
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....

al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere

Mi dispiace non sono affatto d'accordo con te. Ho una panda 4x4 mj del 2007 con la quale ho percorso quasi 150 mila km. Uso l'auto per andare a lavoro ed in montagna per sciare. Una sesta che abbassasse un po' i giri (ed il rumore nell'abitacolo del motore) sarebbe stata ottima. Ti ricordo che l'attuale 4x4 ha una vocazione piuttosto stradale, ragione per cui non ha più l'inserimento rigido della trazione. L'attuale cambio è del tutto inadeguato per le caratteristiche della macchina a mio avviso. Fatta eccezione per la maggiore coppia (finalmente a 190 nm) l'attuale panda 4x4 non porta alcuna innovazione (innovare veramente significa investire e quindi spendere) e sinceramente non mi pare che abbia un prezzo estremamente accessibile. Premetto che andrò a vederla quanto prima ed anche se cambiare idea è da persone intelligenti, non credo che la sostituirò con la mia (a grande dispiacere).

Saluti.
La tua Panda attuale monta il cambio della twinair C514 in versione a 5 marce. Sulla nuova Panda mjt invece viene montato il C510 che supporta coppie fino a 200nm.
Per quanto riguarda il cambio a 6 marce, condivido che avrebbe fatto comodo, ma ribadisco che Fiat non ha a disposizione un 6 marce che supporti la coppia del mjt. I costi di sviluppo di un nuovo cambio sono notevoli e in questo difficile momento e' improbabile poterne pianificarne lo sviluppo a breve.

Comprendo il tuo ragionamento...aggiungo solo un'ultima considerazione: peccato.
In merito alle sospensioni posteriori (interconnesse anziché a bracci indipendenti) mi sapete dire?
 
**gab** ha scritto:
danilorse ha scritto:
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
per la sesta marcia uno dovrebbe decidere di non prendere una vettura... a me pare una considerazione abbastanza stupida soprattutto considerando che la trazione integrale assorbe più energia e che il motore da 75 cv non esiste su nessuna vettura del gruppo con il cambio a 6 marce....

al massimo io direi: non la cambio perchè voglio il motore da 95 cv con il 6 marce, perchè non serve a nulla una sesta marcia che la vettura per peso, dimensioni e trasmissione integrale non riuscirà mai a tenere

Mi dispiace non sono affatto d'accordo con te. Ho una panda 4x4 mj del 2007 con la quale ho percorso quasi 150 mila km. Uso l'auto per andare a lavoro ed in montagna per sciare. Una sesta che abbassasse un po' i giri (ed il rumore nell'abitacolo del motore) sarebbe stata ottima. Ti ricordo che l'attuale 4x4 ha una vocazione piuttosto stradale, ragione per cui non ha più l'inserimento rigido della trazione. L'attuale cambio è del tutto inadeguato per le caratteristiche della macchina a mio avviso. Fatta eccezione per la maggiore coppia (finalmente a 190 nm) l'attuale panda 4x4 non porta alcuna innovazione (innovare veramente significa investire e quindi spendere) e sinceramente non mi pare che abbia un prezzo estremamente accessibile. Premetto che andrò a vederla quanto prima ed anche se cambiare idea è da persone intelligenti, non credo che la sostituirò con la mia (a grande dispiacere).

Saluti.
La tua Panda attuale monta il cambio della twinair C514 in versione a 5 marce. Sulla nuova Panda mjt invece viene montato il C510 che supporta coppie fino a 200nm.
Per quanto riguarda il cambio a 6 marce, condivido che avrebbe fatto comodo, ma ribadisco che Fiat non ha a disposizione un 6 marce che supporti la coppia del mjt. I costi di sviluppo di un nuovo cambio sono notevoli e in questo difficile momento e' improbabile poterne pianificarne lo sviluppo a breve.

Comprendo il tuo ragionamento...aggiungo solo un'ultima considerazione: peccato.
In merito alle sospensioni posteriori (interconnesse anziché a bracci indipendenti) mi sapete dire?

Nel caso specifico non so bene che schema abbiano usato (interconnesso vuol dire tutto e niente,molto dipende dalle tarature specifiche...), ma direi che il problema è sempre il contenimento dei costi, usare lo stesso pianale identico alla versione 4x2 e modificare solo le regolazioni costa molto meno, pur consentendo notevoli miglioramenti nella guida off-road..chiaro che i bracci indipendenti sono meglio, e l'assale rigido della vecchia panda 4x4 era ancora meglio, così come il mcpherson posteriore della prima Delta e della 156/147 è meglio del bi-link della Giulietta ecc...però nonostante l'uso di soluzioni meno raffinate e costose, sinceramente i risultati non sono poi così male..purtroppo,come già detto sopra, il momento storico non è esattamente dei migliori...
 
anche la nuova Audi A3, al pari della Golf, nelle versioni fino a 90kw (quindi 1600 Tdi 105cv incluse) adottano il ponte torcente posteriore al posto del multilink presente sulle altre... cosi come il Nuovo Maggiolino adotta addirittura un assale rigido su tutte le motorizzazioni escluso la Turbo Tsi che monta il multilink...

è chiaro che oramai si va al risparmio... o quantomeno si cercano soluzioni più economiche cercando un compromesso tra i costi e le qualità... il risultato di una o l'altra soluzione spetta giudicarla a noi consumatori che abbiamo anche la libertà di comprare ciò che a ns avviso ha il miglior rapporto prezzo/contenuti...
 
quindi ha la stessa rapportatura della y momo design... io ti dico solo che la mia punto da 69 cv ha i raporti più lunghi, a 3000 giri viagia a 130. tu sei sicuro che se viaggiasse a a 2800 giri a 130 l'auto si muoverebbe con la stessa disinvoltura?

comunque hai ragione a dire che i rapporti così son corti, ma l'auto ha 140 Nm e la trazione integrale, come puoi vedere, invece di allungare i rapporti, rispetto la panda mjet normale li hanno dovuti accorciare, a mio avviso è sinonimo che con quella architettura c'è ben poco da fare. se si vogliono più bassi regimi di rotazione bisogna salire di cilindrata
 
autofede2009 ha scritto:
è chiaro che oramai si va al risparmio... o quantomeno si cercano soluzioni più economiche cercando un compromesso tra i costi e le qualità... il risultato di una o l'altra soluzione spetta giudicarla a noi consumatori che abbiamo anche la libertà di comprare ciò che a ns avviso ha il miglior rapporto prezzo/contenuti...

Straquoto. Magari quello che non è sulla carta, si traduce nella pratica. Spero di provarla presto e qualora non dovesse convincere, basterà indirizzarsi altrove.

Saluti a tutti.
 
Nella homepage di 4ruote c'e' un servizio (con tanto di video) sulla nuova Panda 4x4.

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-panda-4x4-le-nostre-video-impressioni-di-guida

In attesa della prova che verra' pubblicata sul numero di dicembre, le prime impressioni sembrano molto positive.
Inoltre sulla 4x4, per quanto riguarda la twinair, hanno adottato il volano bimassa come sulla Punto, e cio' rende l'auto molto piu' silenziosa e confortevole.
 
invece di pensare al nr. di marce della diesel, questa panda avrebbe meritato un sistema di trazione integrale in stile Terios e non quella ciofeca d'un sistema "on-demand" o semipermanente!
 
neuropoli ha scritto:
invece di pensare al nr. di marce della diesel, questa panda avrebbe meritato un sistema di trazione integrale in stile Terios e non quella ciofeca d'un sistema "on-demand" o semipermanente!

Ti correggerei...al posto di invece metteri "oltre". Se ti pare che il cambio sia adeguato...mi vengono dubbi che tu non abbia mai guidato l'attuale versione.

Puoi scusa che cosa intendi per trazione stile Terios? La possibilità di vincolare il 4x4 anche manualmente fino a certe velocità? Ok nel più ci sta il meno. Comunque non rinuncierei mai ad una trazione "automatica" in favore di una fin troppo semplice (stile vecchia 4x4) ad inserimento solo manuale. Su strada non si ha il tempo di fermarsi e tirare la leva. In ogni caso la risposta è sempre la solita: economie di scala.

Saluti
 
http://blog.fiat.it/2012/10/18/nuova-panda-4x4-il-parere-degli-esperti/

il parere di tantissime riviste del settore, e tutte a quanto pare l'apprezzano sia nel comportamento stradale e soprattutto in fuoristrada. salite ad oltre il 50% di pendenza, discese al 40% e acqua alta. io l'andrei a provare invece di contare le marce
 
ucre ha scritto:
http://blog.fiat.it/2012/10/18/nuova-panda-4x4-il-parere-degli-esperti/

il parere di tantissime riviste del settore, e tutte a quanto pare l'apprezzano sia nel comportamento stradale e soprattutto in fuoristrada. salite ad oltre il 50% di pendenza, discese al 40% e acqua alta. io l'andrei a provare invece di contare le marce

A me sembra tutta pubblicità fiat...
 
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
http://blog.fiat.it/2012/10/18/nuova-panda-4x4-il-parere-degli-esperti/

il parere di tantissime riviste del settore, e tutte a quanto pare l'apprezzano sia nel comportamento stradale e soprattutto in fuoristrada. salite ad oltre il 50% di pendenza, discese al 40% e acqua alta. io l'andrei a provare invece di contare le marce

A me sembra tutta pubblicità fiat...

a me sembra che ti sia intestardito su una idea priva di fondamento... nel link che ho riportato sopra, testata giornalistica per testa giornalistica, puoi leggere tutto l'articolo... non è pubblicità, sono prove della vettura in questione.

questo l'articolo di quattroruote con annesso video

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-panda-4x4-le-nostre-video-impressioni-di-guida
 
ucre ha scritto:
**gab** ha scritto:
ucre ha scritto:
http://blog.fiat.it/2012/10/18/nuova-panda-4x4-il-parere-degli-esperti/

il parere di tantissime riviste del settore, e tutte a quanto pare l'apprezzano sia nel comportamento stradale e soprattutto in fuoristrada. salite ad oltre il 50% di pendenza, discese al 40% e acqua alta. io l'andrei a provare invece di contare le marce

A me sembra tutta pubblicità fiat...

a me sembra che ti sia intestardito su una idea priva di fondamento... nel link che ho riportato sopra, testata giornalistica per testa giornalistica, puoi leggere tutto l'articolo... non è pubblicità, sono prove della vettura in questione.

questo l'articolo di quattroruote con annesso video

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-panda-4x4-le-nostre-video-impressioni-di-guida

Guarda voglio essere sincero e ti do ragione: a me questa nuova panda ancora non entusiasma (sopratutto a colpo d'occhio) e la mancanza (indiscutibile, non puoi darmi torto) di novità tecniche, davvero di rilievo, di certo non contribuisce a farmi cambiare idea. Gli articoli delle varie riviste che te hai postato (riviste anche autorevoli, tra cui quattroruote, di cui non mi perdo un numero) li ho letti tutti e con grande interesse. L'enunciazione di tutti quei pregi e solo di pochissimi difetti (guarda caso proprio al cambio) uniti al mio essere "prevenuto" mi suonano molto di effetto pubblicitario. Ok mi posso sbagliare. Questo fine settimana andrò in concessionaria e cercherò di essere più obiettivo. Vorrei ribadire il mio vero interesse nei confronti di questa vettura (soprattutto in procinto di sostituire la mia 4x4) che ho sempre apprezzato per il suo essere economico, versatile e soprattutto inarrestabile. Non sono molti i giovani (almeno in base alla mia esperienza) che come me hanno tirato fuori 17 mila euro per una panda seppur 4x4 e questo forse mi rende ancor più esigente. A tal proposito mi ripropongo di postare le mie impressioni dopo averla vista e magari provata. Non ho intenzione di fare sconti sulle critiche, visto anche che 20 mila euro non mi pare un prezzo scontato. Nonostante questo non vuol dire che disprezzi anche quello che c'è di buono.
 
**gab** ha scritto:
neuropoli ha scritto:
invece di pensare al nr. di marce della diesel, questa panda avrebbe meritato un sistema di trazione integrale in stile Terios e non quella ciofeca d'un sistema "on-demand" o semipermanente!

Ti correggerei...al posto di invece metteri "oltre". Se ti pare che il cambio sia adeguato...mi vengono dubbi che tu non abbia mai guidato l'attuale versione.

Puoi scusa che cosa intendi per trazione stile Terios? La possibilità di vincolare il 4x4 anche manualmente fino a certe velocità? Ok nel più ci sta il meno. Comunque non rinuncierei mai ad una trazione "automatica" in favore di una fin troppo semplice (stile vecchia 4x4) ad inserimento solo manuale. Su strada non si ha il tempo di fermarsi e tirare la leva. In ogni caso la risposta è sempre la solita: economie di scala.

Saluti

ti sciolgo i dubbi, ho una cross del 2006 con inserimento manuale stile old e 5 marce per me vanno benissimo.
Per quanto concerne il sistema di trazione stile Terios, ma potevo dirti anche Grand Vitara o Subaru XV.
Prova a chiedere a qualsiasi esperto di vetture fuoristrada, se è meglio un sistema "on-demand" (automatico come dici tu), uno a inserimento manuale o uno con differenziale centrale bloccabile. Di sicuro scarterà la prima opzione e probabilmente ti dirà che la terza opzione é la milgiore.
 
Back
Alto