<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

umbiBerto ha scritto:
3x2 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Esempio analogo (Per il bicilindrico) successe in campo moto .... quando la HONDA decise di combattere la DUCATI sul suo campo .... Difatti dopo aver speso una "barca di soldi sul bicilindrico" oggi corre nella Superbike col quattro

Questa potevi risparmiartela ;) a parità di cioindrata honda batte ducato 1000 a uno.o ti sei dimenticato del flop dei 4 cilindi in motogp ;)

Nei regolamenti superbike la ducati ha un vantaggio regolamentare da sempre.. Ma di che parliamo.... ;)

Veramente il penultimo mondiale vinto era a parità di cilindrata. Il regolamento è cambiato quando hanno messo altre restrizioni alle modifiche possibili.

E in ogni caso nessuno vieta alla HONDA (cosi come alla FORD o alla Wolkswagen) di correre col bicilindrico. Semplicemente (La HONDA) lo ha fatto ma non è riuscita nell'intento. Ognuno si specializza ....

Di le cose come stanno: nel Superbike le quadricilindriche sono obbligate ad avere un peso minimo superiore alle bicilindriche proprio per compensare il motore superiore. La Honda è la casa che ha vinto più corse nel motomondiale 250 dove erano bicilindriche.
Ma non capisco "che c'azzecca" il superbike con la Panda...

Vogliamo poi parlare dell'esperienza con i bicilindrici che i giapponesi hanno fatto sulle kei-car ? Chiediti perché non l'hanno trasferita sulle vetture europee.
 
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
troppo? quindi anche la up consuma troppo?
i consumi non sono affatto diversi da quelle del trio ;)

delle rpestazioni a TE non interessa ma non rappresenti il mercato.

la panda nova sarà auto a 360° non solo per questo tipo di utenza

Si consumano tutte troppo (il wwf ha fatto una manifestazine alla presentazione di colonia della up)

La panda che vedi in mano ai giovani è quella della mamma. Chi le compra se ne frega dei cavalli ma la compra perchè deve costare e consumare poco. I giovani interessati ai cavalli scelgono altro .
Produci una panda 600 che fa 30 km litro e gli altri non vendono più un'utilitaria. Il problema è che non sono capaci di farlo e ti vendono il turbo che serve a sognare ed a svuotare il portafoglio. Quando la benza sarà a 2,20 e spenderai un euro per fare 5 km ne riparliamo ;)

quindi riassumendo tutte le auto consumano troppo.

piacerebbe anche a me che le auto consumassero meno... anzi che andassero a rifiuti ma non è così.

ti ripeto che di ragazzi che si comprano la panda ce ne sono e con la nuova ce ne saranno di più

benedetto il turbo invece... chen mi consente di avere prestazioni decenti e consumi bassi
 
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

Ma non penso proprio a giudicare da chi vedi al volante.
Mamma con prole, uomo di mezza età e/o avanti con l'età .... ragazzi dai 20 ai 30 molto pochi.
Che la Panda sia versatile ci può stare, che sia accattivante per i giovani con la sua linea da furgoncino del latte proprio no.
Lo era di più la prima versione .... una R4 nostrana.

la panda 2 la guidano tutti: vecchi, mogli come seconda auto, ragazzi neopatentati etc etc ma anche ragazzi e ragazze che volgiono spendere poco.

La nuova panda si vede subito che strizza l'occhio a queste categorie ma anche ad altre segmento a ed il twinair è eprfettamente coerente con questa nuova aspirazione

La pubblicità della Panda sul giornale di oggi riporta:
"Più Spaziosa, Più Versatile, Più Economica, Più Tecnologica". A parte l'ultimo aggettivo, i primi tre non sono argomenti da giovani...

http://www.fiatpanda.it/

fatti un giro qui sopra

versatile, economica e tecnologica fanno gola anche ai giovani ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

La Panda, nella maggior parte dei casi, e' la seconda auto di una famiglia.
Il twinair se l'hanno montato pensano di venderlo, altrimenti avrebbero optato per il piu economico fire 1.4 da 77cv che secondo me sarebbe il piu' indicato per contenere i listini e dare un po' di sprint in piu' rispetto al 1.2 da 69cv.

certo che pensano di venderlo ed il solo fatto che l'abbiano montato ti fa capire che la panda è considerata auto a 360° e non la classica utilitaria seconda auto.. l'hai visto il sito della panda? è evidente il target giovanile ;)
Ha fatto un notevole salto di qualita', ma lo spazio a disposizione e' rimasto esattamente lo stesso (tranne qualche cm in piu' in larghezza) con il risultato che un adulto di media statura dietro ci puo stare solo per brevi spostamenti. Quindi chi si puo' permettere solo un auto e' costretto a cercarne una di segmento B, compatibilmente con le disponibilita' economiche.
Per quanto riguarda i giovani penso che siano piu' attratti dalla 500. Se poi decideranno di scegliere una Panda buon per loro che avranno fatto una scelta piu' razionale risparmiando anche qualche soldino.
 
Maurizio XP ha scritto:
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
troppo? quindi anche la up consuma troppo?
i consumi non sono affatto diversi da quelle del trio ;)

delle rpestazioni a TE non interessa ma non rappresenti il mercato.

la panda nova sarà auto a 360° non solo per questo tipo di utenza

Si consumano tutte troppo (il wwf ha fatto una manifestazine alla presentazione di colonia della up)

La panda che vedi in mano ai giovani è quella della mamma. Chi le compra se ne frega dei cavalli ma la compra perchè deve costare e consumare poco. I giovani interessati ai cavalli scelgono altro .
Produci una panda 600 che fa 30 km litro e gli altri non vendono più un'utilitaria. Il problema è che non sono capaci di farlo e ti vendono il turbo che serve a sognare ed a svuotare il portafoglio. Quando la benza sarà a 2,20 e spenderai un euro per fare 5 km ne riparliamo ;)

quindi riassumendo tutte le auto consumano troppo.

piacerebbe anche a me che le auto consumassero meno... anzi che andassero a rifiuti ma non è così.

ti ripeto che di ragazzi che si comprano la panda ce ne sono e con la nuova ce ne saranno di più

benedetto il turbo invece... chen mi consente di avere prestazioni decenti e consumi bassi

Peccato che per avere consumi bassi devi spingere il tasto ECO che praticamente esclude il turbo...
...oppure ti stavi riferendo alla versione diesel ? :D
 
Maurizio XP ha scritto:
benedetto il turbo invece... chen mi consente di avere prestazioni decenti e consumi bassi

ad ottobre avrai la benzina a 2.2 (accise e iva al 23%)

12 km litro sono 20 cent a km 5 km con un euro.
per fare 10.000 km devi spendere 2000 euro.

avere una panda che fa 24 km litro con 45 cavalli ti farebbe risparmiare 1000 euro.

preferisci il turbo o avere 1000 euro in tasca? :)
 
fsalbertini ha scritto:
Di le cose come stanno: nel Superbike le quadricilindriche sono obbligate ad avere un peso minimo superiore alle bicilindriche proprio per compensare il motore superiore. La Honda è la casa che ha vinto più corse nel motomondiale 250 dove erano bicilindriche.
Ma non capisco "che c'azzecca" il superbike con la Panda...

Vogliamo poi parlare dell'esperienza con i bicilindrici che i giapponesi hanno fatto sulle kei-car ? Chiediti perché non l'hanno trasferita sulle vetture europee.

Nella 250 sono 2 tempi e possono essere solo bicilindrici
Nella superbike il peso minimo è maggiore per i bicilindrici
L'esempio superbyke era x far capire che non sempre le scelte che fanno tutti sono le migliori a volte sono semplicemente le più facili
 
umbiBerto ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Di le cose come stanno: nel Superbike le quadricilindriche sono obbligate ad avere un peso minimo superiore alle bicilindriche proprio per compensare il motore superiore. La Honda è la casa che ha vinto più corse nel motomondiale 250 dove erano bicilindriche.
Ma non capisco "che c'azzecca" il superbike con la Panda...

Vogliamo poi parlare dell'esperienza con i bicilindrici che i giapponesi hanno fatto sulle kei-car ? Chiediti perché non l'hanno trasferita sulle vetture europee.

Nella 250 sono 2 tempi e possono essere solo bicilindrici
Nella superbike il peso minimo è maggiore per i bicilindrici
L'esempio superbyke era x far capire che non sempre le scelte che fanno tutti sono le migliori a volte sono semplicemente le più facili

Il regolamento di Superbike è cambiato spesso in passato. Quindi non mischiare gli anni a tuo piacimento. Oggi le 4C hanno max 1.000cc contro le 2C 1.200cc anche se le 2C devono pesare 6 Kg di più.
Vuoi farci credere che una 2C batte una 4C a parità di cilindrata ? E' falsissimo. Tanto è vero che nella motoGP non esistono 2C. Neanche Ducati.

Dove sta scritto poi che la scelta del Twin Air sia la migliore? Lo dici tu ? Bè molti non la pensano così, per esempio Altro Consumo:

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/test-prime-impressioni/lancia-ypsilon-0-9-twinair-turbo-8v-platinum

Cito dall'articolo: "il motore turbo due cilindri fornisce una potenza di 85 cavalli in linea con le concorrenti, ma consuma in modo eccessivo ed è rumoroso."
 
fsalbertini ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Di le cose come stanno: nel Superbike le quadricilindriche sono obbligate ad avere un peso minimo superiore alle bicilindriche proprio per compensare il motore superiore. La Honda è la casa che ha vinto più corse nel motomondiale 250 dove erano bicilindriche.
Ma non capisco "che c'azzecca" il superbike con la Panda...

Vogliamo poi parlare dell'esperienza con i bicilindrici che i giapponesi hanno fatto sulle kei-car ? Chiediti perché non l'hanno trasferita sulle vetture europee.

Nella 250 sono 2 tempi e possono essere solo bicilindrici
Nella superbike il peso minimo è maggiore per i bicilindrici
L'esempio superbyke era x far capire che non sempre le scelte che fanno tutti sono le migliori a volte sono semplicemente le più facili

Il regolamento di Superbike è cambiato spesso in passato. Quindi non mischiare gli anni a tuo piacimento. Oggi le 4C hanno max 1.000cc contro le 2C 1.200cc anche se le 2C devono pesare 6 Kg di più.
Vuoi farci credere che una 2C batte una 4C a parità di cilindrata ? E' falsissimo. Tanto è vero che nella motoGP non esistono 2C. Neanche Ducati.

Dove sta scritto poi che la scelta del Twin Air sia la migliore? Lo dici tu ? Bè molti non la pensano così, per esempio Altro Consumo:

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/test-prime-impressioni/lancia-ypsilon-0-9-twinair-turbo-8v-platinum

Cito dall'articolo: "il motore turbo due cilindri fornisce una potenza di 85 cavalli in linea con le concorrenti, ma consuma in modo eccessivo ed è rumoroso."

Talmente eccessivo che lo stesso articolo parla di consumo medio "leggermente superiore" a quello delle concorrenti... qualcosa non mi torna.
Ma ancor più sorprendente (almeno ragionando in termini di pura logica) è l'opinione secondo cui è sbagliata la scelta di avere un motore da 85 cv in modalità standard e 57 in eco, perchè sarebbe stato meglio avere un motore da 57 cv in modalità standar e 85 in modalità sport... cioè la stessa cosa, visto che uno è libero di scegliere in qualsiasi momento.
Insomma, a che gioco giochiamo? (Detto da uno che la Y non la vorrebbe neanche se gliela regalano).
 
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
benedetto il turbo invece... chen mi consente di avere prestazioni decenti e consumi bassi

ad ottobre avrai la benzina a 2.2 (accise e iva al 23%)

12 km litro sono 20 cent a km 5 km con un euro.
per fare 10.000 km devi spendere 2000 euro.

avere una panda che fa 24 km litro con 45 cavalli ti farebbe risparmiare 1000 euro.

preferisci il turbo o avere 1000 euro in tasca? :)

se la benzina (o il gasolio) arriverà a 2.2 euro/l a ottobre temo che il consumo dell'auto sarà una delle preoccupazioni meno importanti che avremo (che è tutto dire).
 
sebaco ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Dove sta scritto poi che la scelta del Twin Air sia la migliore? Lo dici tu ? Bè molti non la pensano così, per esempio Altro Consumo:

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/test-prime-impressioni/lancia-ypsilon-0-9-twinair-turbo-8v-platinum

Cito dall'articolo: "il motore turbo due cilindri fornisce una potenza di 85 cavalli in linea con le concorrenti, ma consuma in modo eccessivo ed è rumoroso."

Talmente eccessivo che lo stesso articolo parla di consumo medio "leggermente superiore" a quello delle concorrenti... qualcosa non mi torna.
Ma ancor più sorprendente (almeno ragionando in termini di pura logica) è l'opinione secondo cui è sbagliata la scelta di avere un motore da 85 cv in modalità standard e 57 in eco, perchè sarebbe stato meglio avere un motore da 57 cv in modalità standar e 85 in modalità sport... cioè la stessa cosa, visto che uno è libero di scegliere in qualsiasi momento.
Insomma, a che gioco giochiamo? (Detto da uno che la Y non la vorrebbe neanche se gliela regalano, diversamente dalla Panda).

Non ho alcuna intenzione di difendere il twin-air che, come ho già scritto ripetutamente, ritengo caro rispetto a ciò che offre, ma se stiamo a dar retta ad "Altro consumo", per quello che ho visto quelle poche volte che mi è capitato di leggere articoli di tema "motoristico", siamo a posto!
 
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma c'è anche il 1.2 per chi vuole spendere meno e non vuole performances... e ci sarà il twinair aspirato per chi vuole consumare il meno possibile ... siete voi che non capite che la panda è sì l'utilitaria ma è anche un'auto che si comprerà un ragazzo e la vorrà con accessori tecnologici e motori brillanti.. per la categoria ovviamente... qui si sente ragionare come fossimo 40 anni fa..

La Panda non è un auto per ragazzi che vogliono la 3 porte...dai...vedi la fine che ha fatto la Panda 100HP...
Il ragazzo neo patentato o che vuole spendere poco al massimo si compra una Panda base. Se ha più soldi va su una Punto od una 500.

la panda è auto per tante categorie di utenti e di sicuro anche per ragazzi.. prova a vedere com è impostato il configuratore e vedrai che punta di brutto ai ragazzi ;)

smettetela di vedere la panda come quella di tanti anni fa ;)

cmq secondo me fiat non ha l'obbiettivo di vendere una pioggia di twinair su panda ;)

Ma non penso proprio a giudicare da chi vedi al volante.
Mamma con prole, uomo di mezza età e/o avanti con l'età .... ragazzi dai 20 ai 30 molto pochi.
Che la Panda sia versatile ci può stare, che sia accattivante per i giovani con la sua linea da furgoncino del latte proprio no.
Lo era di più la prima versione .... una R4 nostrana.

la panda 2 la guidano tutti: vecchi, mogli come seconda auto, ragazzi neopatentati etc etc ma anche ragazzi e ragazze che volgiono spendere poco.

La nuova panda si vede subito che strizza l'occhio a queste categorie ma anche ad altre segmento a ed il twinair è eprfettamente coerente con questa nuova aspirazione

Maurizio con tutta la simpatia ... questi sono "spottoni".
I coetanei dei miei figli (forbice dai 18 ai 24/25 anni) parlano di Smart, 500, in parte trio franco-nipponico e poi ancora Mini, 500, Mito, DS3 .... la Panda è lontana anni luce dai loro pensieri e/o desideri. Come lo è una Classe E o una C4.
Basta guardarsi in giro per rendersene conto.
Quelli che vedi a bordo stai pure certo che l'hanno presa a mamma.
Poi, per carità, ognuno è libero di esporre le proprie teorie.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.
Secondo me no, proprio no.

Nel Regno Unito, dove è già iniziata la commercializzazione, Il listino della Focus vede il nuovo motore posizionarsi 299 euro sopra il 4 cilindri 1.6 Zetec aspirato da 125 CV.

Sicuramente sulla KA (Omologa della 500) non lo montano
 
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
troppo? quindi anche la up consuma troppo?
i consumi non sono affatto diversi da quelle del trio ;)

delle rpestazioni a TE non interessa ma non rappresenti il mercato.

la panda nova sarà auto a 360° non solo per questo tipo di utenza

Si consumano tutte troppo (il wwf ha fatto una manifestazine alla presentazione di colonia della up)

La panda che vedi in mano ai giovani è quella della mamma. Chi le compra se ne frega dei cavalli ma la compra perchè deve costare e consumare poco. I giovani interessati ai cavalli scelgono altro .
Produci una panda 600 che fa 30 km litro e gli altri non vendono più un'utilitaria. Il problema è che non sono capaci di farlo e ti vendono il turbo che serve a sognare ed a svuotare il portafoglio. Quando la benza sarà a 2,20 e spenderai un euro per fare 5 km ne riparliamo ;)

quindi riassumendo tutte le auto consumano troppo.

piacerebbe anche a me che le auto consumassero meno... anzi che andassero a rifiuti ma non è così.

ti ripeto che di ragazzi che si comprano la panda ce ne sono e con la nuova ce ne saranno di più

benedetto il turbo invece... chen mi consente di avere prestazioni decenti e consumi bassi

Peccato che per avere consumi bassi devi spingere il tasto ECO che praticamente esclude il turbo...
...oppure ti stavi riferendo alla versione diesel ? :D

con il tasto eco i consumi scendono ancora ma consuma poco già in normal.

dipende solo dal piede e noi la abbiamo la 500 twinair ;)
 
umbiBerto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione il 3 cilindri ford è più complicato di un twinair e sicuramente più costoso da produrre.
Secondo me no, proprio no.

Nel Regno Unito, dove è già iniziata la commercializzazione, Il listino della Focus vede il nuovo motore posizionarsi 299 euro sopra il 4 cilindri 1.6 Zetec aspirato da 125 CV.

Sicuramente sulla KA (Omologa della 500) non lo montano

Che mi sembra un posizionamento ragionevole, come sarebbe stato uno analogo del TA rispetto al Fire, proprio al limite 500?,.visto che ha qualche CV in più.
 
Back
Alto