Ho una 500 twin air da 6 mesi.
I primi 1000 km li ho passati ad inseguire e superare le altre auto, risultato: 11 km/l di media.
Poi ho cominciato ad adoperarlo con un minimo di raziocinio, in ogni caso senza mai inserire la funzione eco, risultato: la media si è portata ai 15 km/l.
40% urbano,40% extraurbano, 20% autostrada.
Conclusioni: la gallina, l'uovo e il culo caldo magari abbinati alla moglie ubriaca e alla botte piena non si possono ottenere.
Se voglio una vettura che consumi poco a prescindere, non prendo il twin air, su qualsiasi modello lo si voglia montare.
Prendo il twin air nel caso io voglia liberarmi dall'imposizione consumi poco solo se hai un motore che non va in salita, che non ti permette nessun sorpasso in sicurezza ed in autostrada 100 orari non di più. Ho voluto, ed ottenuto, un motore che mi permettesse di andare piano, consumando poco, quando lo dico io, e quando mi serve un motore che cammini veloce (sapendo in questo caso che consumerò di più), e che in autostrada mi permetta di fare i 18 km/l ad una velocità costante di 130 km/h.
Ne sono talmente contento, che ho deciso di cambiare la mia panda cross non con la prossima panda 4x4 mjet 75cv, ma con la futura panda 4x4 twin air. Motivo:non facendo più di 10.000 km anno, il diesel con l'euro 5 mi creerà problemi, il twin air no. E' chiaro che l'ideale sarebbe una Ferrari GTO da 30 km/l ma in questo caso si ritorna a parlare di galline e uova etc etc.