<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

La prova della Y rispetto alla MINI denota i vantaggi del cambio a 6 marce peraltro inutilizzabile in citta, basterebbe offrirlo come optional. Vedremo il consumo dell'aspirato come andrà, perchè di questo MultiAir II non ho ancora capito che differenze avrà e se saranno trasferite sul turbo.
 
umbiBerto ha scritto:
La prova della Y rispetto alla MINI denota i vantaggi del cambio a 6 marce peraltro inutilizzabile in citta, basterebbe offrirlo come optional. Vedremo il consumo dell'aspirato come andrà, perchè di questo MultiAir II non ho ancora capito che differenze avrà e se saranno trasferite sul turbo.

Nella scheda tecnica i rapporti al cambio dell'aspirato sono molto piu' corti.
I consumi non sono ancora stati dichiarati, ma con una rapportatura cosi' corta e' difficile aspettarsi consumi record a velocita' superiori ai 100 km/h.
In citta', grazie anche allo start & stop, i risultati dovrebbero essere interessanti.
 
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
una mosca bianca che lo ha provato o lo conosce bene al contrario di chi spara giudizi facendo ragionamenti alla tastiera
No, una mosca bianca che lo ha provato e che ha tratto delle conclusioni che non coincidono con altri che l'hanno sempre provato.
hai qualcosa che ti frigge?
 
ma che gusto ci prendono a buttare soldi questi igegneri?basta fare un solo motore 2000cc con poteze da 30 fino a 300cv e il gioco e' fatto,Metto il tubo a quello,depotenzio qull'altro,tolgo il filtro aria metto una marmitta arbath(scritto apposta) oppure si possono usare le candele della ferrari
 
Beh...c'è da domandarsi:
Due motori di pari cavalli, è meglio uno aspirato e cilindrata maggiore, o uno turbo con cilindrata più bassa?
Io su questo ho le idee chiare...preferisco il primo.
 
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Ho una 500 twin air da 6 mesi.
I primi 1000 km li ho passati ad inseguire e superare le altre auto, risultato: 11 km/l di media.
Poi ho cominciato ad adoperarlo con un minimo di raziocinio, in ogni caso senza mai inserire la funzione eco, risultato: la media si è portata ai 15 km/l.
40% urbano,40% extraurbano, 20% autostrada.
Conclusioni: la gallina, l'uovo e il culo caldo magari abbinati alla moglie ubriaca e alla botte piena non si possono ottenere.
Se voglio una vettura che consumi poco a prescindere, non prendo il twin air, su qualsiasi modello lo si voglia montare.
Prendo il twin air nel caso io voglia liberarmi dall'imposizione consumi poco solo se hai un motore che non va in salita, che non ti permette nessun sorpasso in sicurezza ed in autostrada 100 orari non di più. Ho voluto, ed ottenuto, un motore che mi permettesse di andare piano, consumando poco, quando lo dico io, e quando mi serve un motore che cammini veloce (sapendo in questo caso che consumerò di più), e che in autostrada mi permetta di fare i 18 km/l ad una velocità costante di 130 km/h.
Ne sono talmente contento, che ho deciso di cambiare la mia panda cross non con la prossima panda 4x4 mjet 75cv, ma con la futura panda 4x4 twin air. Motivo:non facendo più di 10.000 km anno, il diesel con l'euro 5 mi creerà problemi, il twin air no. E' chiaro che l'ideale sarebbe una Ferrari GTO da 30 km/l ma in questo caso si ritorna a parlare di galline e uova etc etc.

Pensi o addirittura hai rilevato che a 130 km/h costanti il TwinAir fa i 18 con un litro?

Rilevato

Se mi permetti dubito che faccia 18 Km/l. 4R ha rilevato 12,7 Km/l a 130 Kmh per la 500 e 12,0 Km/l per la Y Twin Air.
Semplicemente irreale
 
Maurizio XP ha scritto:
renatom ha scritto:
Alla quinta pagina dell'ennesimo topic, ancora non si è appurato se è meglio del Fire.

Probabilmente, globalmente, sarà un po' meglio, ma costa 1500? di più!!!!!!

IMHO, se ci fosse un Fire 16 valvole 85 CV (che hanno, praticamente già in casa) a 300 ? in più dell' 8 valvole, il Twin-Air non lo guarderebbe nessuno.

In pratica per vendere il twin-air, rischiano di regalare clientela alla concorrenza. Non tutti saranno disposti a pagare 1500 ? in più per 15 CV.

quale fire 85cv EURO5 hanno già in pancia?

Ti ripeto che il TwinAir va nettamente di più del fire, è più reattivo da guidare e conbsuma meno a meno di tirargli il collo.

Vuoi motore con 69cv e bassi consumi? prendi il fire
Vuoi motore con 85cv, tanta coppia sempre e bassi consumi? prendi il twinair

qui c'è gente che parla solo per dare addosso spesso senza nemmeno averlo provato
.

Inoltre considerate che questo è il primo twinair uscito che inaugura una architettura nuova, pensate alle evoluzioni del motore che ci saranno con l'evoluzione del mair

Un po' come capitato di recente in questa room per la VW UP ..... bocciata su tutti i fronti e non ne gira ancora una.

Basta sedersi in riva al fiume ed attendere ... nemmeno tanto
 
Dipende : Se il turbo mi consente di fare a meno di 2 cilindri e magari di avere anche una cilindrata unitaria più grossa ..... meglio il turbo !!
 
umbiBerto ha scritto:
Dipende : Se il turbo mi consente di fare a meno di 2 cilindri e magari di avere anche una cilindrata unitaria più grossa ..... meglio il turbo !!
Io invece no e per due motivi: il 4 cilindri mi piace più del 2.
Come "sound" è affascinante il 2 cilindri sulla 500 perchè fa ricordare quella vecchia, ma sulla Punto?
Questione turbo: un mio amico ha una Mercedes del 2000, 2000 turbo Kompressor benzina. In quel caso il turbo è gradevole perchè parte subito dai minimi giri, ma se il turbo entra dopo, tipo i 2000 giri come sulla maggior parte di motori, allora preferisco un aspirato regolare.
Perchè ho chiesto in un post precedente dei consumi, perchè secondo me il twin dovrebbe essere vincente per i consumi, e cioè, a parità di cv ho dei consumi minori. Io non lo so quanto consuma, mi fido di quello che leggo.
In conclusione: se consuma meno conviene, altrimenti trovami i vantaggi.
 
Anche io preferirei i 6 cilindri a V ...... ma per la tipologia di auto cui è destinato fare il 3 non era così conveniente. Il problema del turbo sotto i 2000 è risolvibile .... il bicilindrico era nato per metterci in serie il "Volano generatore/motore" che avrebbe azzerato i problemi di spunto. Solo che poi è scomparso
 
ilSagittario ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Ho una 500 twin air da 6 mesi.
I primi 1000 km li ho passati ad inseguire e superare le altre auto, risultato: 11 km/l di media.
Poi ho cominciato ad adoperarlo con un minimo di raziocinio, in ogni caso senza mai inserire la funzione eco, risultato: la media si è portata ai 15 km/l.
40% urbano,40% extraurbano, 20% autostrada.
Conclusioni: la gallina, l'uovo e il culo caldo magari abbinati alla moglie ubriaca e alla botte piena non si possono ottenere.
Se voglio una vettura che consumi poco a prescindere, non prendo il twin air, su qualsiasi modello lo si voglia montare.
Prendo il twin air nel caso io voglia liberarmi dall'imposizione consumi poco solo se hai un motore che non va in salita, che non ti permette nessun sorpasso in sicurezza ed in autostrada 100 orari non di più. Ho voluto, ed ottenuto, un motore che mi permettesse di andare piano, consumando poco, quando lo dico io, e quando mi serve un motore che cammini veloce (sapendo in questo caso che consumerò di più), e che in autostrada mi permetta di fare i 18 km/l ad una velocità costante di 130 km/h.
Ne sono talmente contento, che ho deciso di cambiare la mia panda cross non con la prossima panda 4x4 mjet 75cv, ma con la futura panda 4x4 twin air. Motivo:non facendo più di 10.000 km anno, il diesel con l'euro 5 mi creerà problemi, il twin air no. E' chiaro che l'ideale sarebbe una Ferrari GTO da 30 km/l ma in questo caso si ritorna a parlare di galline e uova etc etc.

Pensi o addirittura hai rilevato che a 130 km/h costanti il TwinAir fa i 18 con un litro?

Rilevato

Se mi permetti dubito che faccia 18 Km/l. 4R ha rilevato 12,7 Km/l a 130 Kmh per la 500 e 12,0 Km/l per la Y Twin Air.
Semplicemente irreale

Scusa un attimo, come fai a dire irreale?
O hai una twin air e puoi dire che è o non è possibile, oppure non puoi stare a ciò che rilevano a destra e a sinistra.
Non sono nato ieri, ho avuto, ai tempi, la mitica uno turbo i.e. e quando portavo la famiglia al mare (rimini) con un pieno andavo e tornavo da milano.
Quando ero da solo con un pieno andavo e con un altro tornavo. Quindi quando tiravo faceva il 7 con un litro, calmo (130 di media) il 14/15.
Dove stà l'irreale? Il reale stà nel piede.
 
6H70Z300 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Ho una 500 twin air da 6 mesi.
I primi 1000 km li ho passati ad inseguire e superare le altre auto, risultato: 11 km/l di media.
Poi ho cominciato ad adoperarlo con un minimo di raziocinio, in ogni caso senza mai inserire la funzione eco, risultato: la media si è portata ai 15 km/l.
40% urbano,40% extraurbano, 20% autostrada.
Conclusioni: la gallina, l'uovo e il culo caldo magari abbinati alla moglie ubriaca e alla botte piena non si possono ottenere.
Se voglio una vettura che consumi poco a prescindere, non prendo il twin air, su qualsiasi modello lo si voglia montare.
Prendo il twin air nel caso io voglia liberarmi dall'imposizione consumi poco solo se hai un motore che non va in salita, che non ti permette nessun sorpasso in sicurezza ed in autostrada 100 orari non di più. Ho voluto, ed ottenuto, un motore che mi permettesse di andare piano, consumando poco, quando lo dico io, e quando mi serve un motore che cammini veloce (sapendo in questo caso che consumerò di più), e che in autostrada mi permetta di fare i 18 km/l ad una velocità costante di 130 km/h.
Ne sono talmente contento, che ho deciso di cambiare la mia panda cross non con la prossima panda 4x4 mjet 75cv, ma con la futura panda 4x4 twin air. Motivo:non facendo più di 10.000 km anno, il diesel con l'euro 5 mi creerà problemi, il twin air no. E' chiaro che l'ideale sarebbe una Ferrari GTO da 30 km/l ma in questo caso si ritorna a parlare di galline e uova etc etc.

Pensi o addirittura hai rilevato che a 130 km/h costanti il TwinAir fa i 18 con un litro?

Rilevato

Se mi permetti dubito che faccia 18 Km/l. 4R ha rilevato 12,7 Km/l a 130 Kmh per la 500 e 12,0 Km/l per la Y Twin Air.
Semplicemente irreale

Scusa un attimo, come fai a dire irreale?
O hai una twin air e puoi dire che è o non è possibile, oppure non puoi stare a ciò che rilevano a destra e a sinistra.
Non sono nato ieri, ho avuto, ai tempi, la mitica uno turbo i.e. e quando portavo la famiglia al mare (rimini) con un pieno andavo e tornavo da milano.
Quando ero da solo con un pieno andavo e con un altro tornavo. Quindi quando tiravo faceva il 7 con un litro, calmo (130 di media) il 14/15.
Dove stà l'irreale? Il reale stà nel piede.

Perché 4R rilevò consumi superiori ed usa strumentazioni e cicli di test più affidabili dei nostri conteggi o dei c.d.b.
Perché la vettura "madre" con il 13 mj ne fa 16 (prova sull'ultimo 4R) ed il mj è in tutte le condizioni più parco del TA.
Perché il frullino Toyota, probabilmente la vettura a benzina che oggi consuma di meno, a quella velocità non arriva ai 14. E nemmeno altre vetture similari.
Perché il TA è economico ma non rivoluzionario in termini di consumo.
Perché 130 di media si ottengono con rallentamenti a 100/110 e poi tirate a 150.
Se altri possessori della 500 TA vogliono dire la loro .....
 
ilSagittario ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Ho una 500 twin air da 6 mesi.
I primi 1000 km li ho passati ad inseguire e superare le altre auto, risultato: 11 km/l di media.
Poi ho cominciato ad adoperarlo con un minimo di raziocinio, in ogni caso senza mai inserire la funzione eco, risultato: la media si è portata ai 15 km/l.
40% urbano,40% extraurbano, 20% autostrada.
Conclusioni: la gallina, l'uovo e il culo caldo magari abbinati alla moglie ubriaca e alla botte piena non si possono ottenere.
Se voglio una vettura che consumi poco a prescindere, non prendo il twin air, su qualsiasi modello lo si voglia montare.
Prendo il twin air nel caso io voglia liberarmi dall'imposizione consumi poco solo se hai un motore che non va in salita, che non ti permette nessun sorpasso in sicurezza ed in autostrada 100 orari non di più. Ho voluto, ed ottenuto, un motore che mi permettesse di andare piano, consumando poco, quando lo dico io, e quando mi serve un motore che cammini veloce (sapendo in questo caso che consumerò di più), e che in autostrada mi permetta di fare i 18 km/l ad una velocità costante di 130 km/h.
Ne sono talmente contento, che ho deciso di cambiare la mia panda cross non con la prossima panda 4x4 mjet 75cv, ma con la futura panda 4x4 twin air. Motivo:non facendo più di 10.000 km anno, il diesel con l'euro 5 mi creerà problemi, il twin air no. E' chiaro che l'ideale sarebbe una Ferrari GTO da 30 km/l ma in questo caso si ritorna a parlare di galline e uova etc etc.

Pensi o addirittura hai rilevato che a 130 km/h costanti il TwinAir fa i 18 con un litro?

Rilevato

Se mi permetti dubito che faccia 18 Km/l. 4R ha rilevato 12,7 Km/l a 130 Kmh per la 500 e 12,0 Km/l per la Y Twin Air.
Semplicemente irreale

Scusa un attimo, come fai a dire irreale?
O hai una twin air e puoi dire che è o non è possibile, oppure non puoi stare a ciò che rilevano a destra e a sinistra.
Non sono nato ieri, ho avuto, ai tempi, la mitica uno turbo i.e. e quando portavo la famiglia al mare (rimini) con un pieno andavo e tornavo da milano.
Quando ero da solo con un pieno andavo e con un altro tornavo. Quindi quando tiravo faceva il 7 con un litro, calmo (130 di media) il 14/15.
Dove stà l'irreale? Il reale stà nel piede.

Perché 4R rilevò consumi superiori ed usa strumentazioni e cicli di test più affidabili dei nostri conteggi o dei c.d.b.
Perché la vettura "madre" con il 13 mj ne fa 16 (prova sull'ultimo 4R) ed il mj è in tutte le condizioni più parco del TA.
Perché il frullino Toyota, probabilmente la vettura a benzina che oggi consuma di meno, a quella velocità non arriva ai 14. E nemmeno altre vetture similari.
Perché il TA è economico ma non rivoluzionario in termini di consumo.
Perché 130 di media si ottengono con rallentamenti a 100/110 e poi tirate a 150.
Se altri possessori della 500 TA vogliono dire la loro .....
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.
 
6H70Z300 ha scritto:
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.

Nessuno qui dice che il motore sia un cesso, semmai ne contesta l'architettura contradittoria tra la scelta di un bicilindrico per risparmiare da una parte e la complessità e costo di una turbina dall'altra.
Penso che anche chi non possiede la vettura abbia tutto il diritto di parlarne. Il piede non ha nessuna influenza sul consumo a velocità costante. Nessuna vettura in commercio poi fa 18 Km al litro a 130 Km/h.
 
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.

Nessuno qui dice che il motore sia un cesso, semmai ne contesta l'architettura contradittoria tra la scelta di un bicilindrico per risparmiare da una parte e la complessità e costo di una turbina dall'altra.
Penso che anche chi non possiede la vettura abbia tutto il diritto di parlarne. Il piede non ha nessuna influenza sul consumo a velocità costante. Nessuna vettura in commercio poi fa 18 Km al litro a 130 Km/h.
Il tuo parere è condivisibile, per quanto mi riguarda.
C'è da aggiungere, inoltre, che il consumo rilevato da QR è a 130 km/h effettivi (considerando lo scarto del tachimetro, credo corrispondano per lo meno a 135-137 km/h indicati).
130 km/h di tachimetro corrisponderanno a poco più di 120 km/h effettivi: a simili velocità, un piccolo incremento di velocità significa un notevole incremento di consumo.

Saluti
 
Back
Alto