<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

Salve,
volevo sapere quando sarà disponibile la vendita del twin air da 85 cv e quanto consuma o potrebbe consumare realmente.
Grazie
 
zero c. ha scritto:
traider ha scritto:
Mediamente a seconda del pilota e dei percorsi sta , intorno i 11 km/l massimo 12 km/l reali .

E va be' è un motore sconclusionato ma consuma meno di un boxer Porsche credo... :rolleyes:

Lo hai provato ? Se no prenotati un test drive , resetta il cdb , guidala una mezzoretta e vedrai che i consumi dichiarati da quelli reali sono molto differenti .

Io piu' di 12 km/l in città non ci ho fatto e lo avuta una settimana come macchina di cortesia .
 
traider ha scritto:
zero c. ha scritto:
traider ha scritto:
Mediamente a seconda del pilota e dei percorsi sta , intorno i 11 km/l massimo 12 km/l reali .

E va be' è un motore sconclusionato ma consuma meno di un boxer Porsche credo... :rolleyes:

Lo hai provato ? Se no prenotati un test drive , resetta il cdb , guidala una mezzoretta e vedrai che i consumi dichiarati da quelli reali sono molto differenti .

Io piu' di 12 km/l in città non ci ho fatto e lo avuta una settimana come macchina di cortesia .

Infatti la 500 più venduta non mi pare sia il frullino bicilindrico. Rimango dell'opinione che il 1200, 69 cv sia ancora la motorizzazione più indicata per tale segmento.
 
traider ha scritto:
Mediamente a seconda del pilota e dei percorsi sta , intorno i 11 km/l massimo 12 km/l reali .

Vuoi dire che fa la stessa percorrenza della mia C30 2.0 benzina?!
Sicuro? Che cavolo di motore è?!
 
Un motore fregatura il multiair... pensate che negli USA hanno provato la 500 1.4... è risultato che consuma uguale o più di una berlina 1.8 aspirata!
Comprate il multijet... oppure il vecchio e affidabile fire...
 
Come ho avuto modo di scrivere in un altro topic, il TwinAir è il classico motore fighetto, ipertecnologico, all'ultima moda, ma che all'atto pratico non ha alcun vantaggio, se non prestazionale, rispetto ai più plebei motori tradizionali.
Sulla 500 ci sta benissimo, l'auto è fighetta e modaiola e chi la compra (pagandola un bel pò di soldini) accetta bene un ulteriore sovrapprezzo per un motore che dà un plus di immagine anche se non dà nulla in termini di consumi.
La Panda non è un'auto fighetta. E' un'utilitaria di sostanza. Chi la sceglie vuole il massimo col minimo, vuole il value for money. E' disposto a pagare di più per avere un motore migliore solo se questo gli garantisce un'economia maggiore nei consumi (è il caso del 1.3 multijet). Ma il 900 TA che consuma quanto il 1.2 se non addirittura di più e che paga più bollo, sulla Panda non serve a una cippa. Una mamma non se ne fa nulla di 85 CV per portare i figli a scuola. Lei è molto più contenta se i 30 euro di benzina che mette al lunedì riesce a farseli bastare sino al venerdì anzichè doverli rimettere al giovedì.
Un baldo ragazzotto che sceglie la 500 invece fa un ragionamento diverso, a lui piace andare al bar con gli amici e magnificare i suoi 85 CV ottenuti dall'ultimo grido motoristico di casa Fiat.
A mio parere la Panda TA farà la fine della 100 HP. Come ho scritto nell'altro thread, non serve a nulla mettere il caviale su un ottimo panino col salame.

Saluti
 
eppure mi pare strano che vadano a progettareun motore che consuma di piu'(anche se si tratta nientemeno del1750 tb che montano sull'alfa romeo,ma dimezzato dei cilindri)..comunque esiste anche aspirato,chissa' magari sara piu economico..
 
mitoAR ha scritto:
Un motore fregatura il multiair... pensate che negli USA hanno provato la 500 1.4... è risultato che consuma uguale o più di una berlina 1.8 aspirata!
Comprate il multijet... oppure il vecchio e affidabile fire...
il 1.4 e'aspirato,a meno che' non ti riferisca a quello della abarth......son tutte fregatire a parte quello che comprano i furbi come te'
 
franc.coss ha scritto:
chissa' le fesserie ci fosse stato intrnet al passaggio 903-fire...motore fighetto

Credo che la differenza tra un Fire ed il Twinair la veda anche un cieco.
Il Fire era effettivamente migliorativo rispetto al vecchio 903, sotto tutti i punti di vista. Il Twinair è un motore tecnologicamente all'avanguardia ma che rispetto agli aspirati che voleva sostituire (a lungo termine) non ha alcun vantaggio se non prestazionale.
Il Fire venne fatto per essere veramente utilizzato (e così è stato). Il Twinair è stato fatto per essere messo in vetrina solo per far vedere che si riesce a farlo. E così sarà.

Saluti

PS: visto il tono tra il polemico e lo sfottò ti invito, qualora avessi qualcosa di sensato da dire (e non metto in dubbio che tu possa averlo), di farlo argomentando in maniera più chiara in modo che la discussione si possa sviluppare da persone adulte (della serie: a pigai po culu, a casinu!")
 
MINGOMAGICO ha scritto:
eppure mi pare strano che vadano a progettareun motore che consuma di piu'(anche se si tratta nientemeno del1750 tb che montano sull'alfa romeo,ma dimezzato dei cilindri)..comunque esiste anche aspirato,chissa' magari sara piu economico..

Magari da aspirato avrebbe più senso, ma che potenza avrebbe?

saluti
 
Back
Alto