<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 169 senza predisposizione autoradio: è possibile montarla da soli? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 169 senza predisposizione autoradio: è possibile montarla da soli?

Buongiorno a tutti, utenti del forum!
Circa un mese fa ho acquistato la mia prima auto, una Fiat Panda 169 1.1 Active del 2004. L'allestimento dell'auto è molto basico e privo di qualsiasi (e dico letteralmente "qualsiasi") optional; non sono presenti ad esempio la chiusura centralizzata, gli alzacristalli elettrici, il climatizzatore e soprattutto, manca la predisposizione per l'autoradio (non sono presenti nemmeno l'antenna e gli altoparlanti). Se per gli altri optional assenti posso chiudere un occhio e sopravvivere senza la loro presenza, l'autoradio è per me un accessorio fondamentale in qualsiasi macchina, e ho intenzione (da me o rivolgendomi ad un elettrauto o un'officina) di montarne una.
Nonostante le numerose ricerche che ho fatto in rete, alla ricerca di altri possessori di una Panda 169 senza predisposizione per l'autoradio, non ho trovato alcuna risposta alle mie innumerevoli domande, così ho pensato di rivolgermi a voi. Per quanto riguarda gli altoparlanti, dal momento che ho intenzione, per il momento, di montare solo quelli anteriori, ho pensato di acquistare un kit di Alpine SXE-1750S o di SXE-1725S, che, in base a ciò che ho trovato su internet, dovrebbero essere della stessa dimensione di quelli originali montati di serie sulla Panda (ma non so se nel kit siano compresi anche i supporti per il montaggio, o se invece vanno acquistati separatamente, e vi chiedo se sapete qualcosa in più di me a riguardo). Per quanto riguarda l'autoradio, invece, ho intenzione di acquistare una semplice autoradio 1DIN, e ho adocchiato un paio di modelli della Sony che dovrebbero essere perfettamente compatibili con la mia auto. Ciò che non so, invece, è se nell'auto siano già presenti i cavi di alimentazione e di collegamento di autoradio, antenna ed altoparlanti; sul manuale d'uso è descritto che nell'allestimento privo di predisposizione per l'autoradio è comunque presente il cavo di alimentazione della stessa, ma rimuovendo il vano portaoggetti che si trova sulla plancia, non ho trovato alcun cavo libero, così come non ho visto alcun cavo provando a dare un'occhiata nelle griglie delle portiere che coprono gli altoparlanti, utilizzando una torcia. Infine, vi posso dire che sul tetto non è presente l'antenna, ma al suo posto si trova un semplice tappo di plastica, e rimuovendolo, non ho trovato nulla sotto di esso. Alla luce di quanto vi ho descritto, e in base alle vostre conoscenze ed esperienze, sapreste dirmi se c'è la possibilità di montare l'impianto da zero, senza che vi sia la predisposizione? E in caso di risposta affermativa, riuscireste a farmi un elenco di tutto il materiale necessario per il montaggio? Inoltre, è un lavoro fattibile anche senza rivolgersi ad un'officina o un elettrauto o meno? Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà prendere parte alla discussione, ogni suggerimento è gradito e ben accetto!
 
ne avevamo già parlato, come ti ha detto arizona se sei capace si, di qui non possiamo organizzare un corso...Riguardo al buco per l'antenna ringrazia che c'è, è previsto nello stampaggio lamiere, tutte ce l'hanno, certo sotto non c'è nessun filo dato che non è predisposta, il tappo occhio a rimetterlo bene, altrimenti entrerà acqua, quando mai pioverà, sarebbe meglio cambiarlo dato che, vista l'età, potrebbe non tenere più una volta toccato, come sta andando con la patente?
 
Ultima modifica:
probabilmente bisognerà fare l'impianto di sana pianta, non è complicato ma meglio farlo fare da un professionista perchè bisogna passare tutti i cavi e una volta smontate le plastiche interne li farei passare pure dietro così un domani puoi montare gli altri altoparlanti. Considera che fino agli anni 80-90 quasi tutte le auto erano prive di predisposizione, in quelle più antiche bisognava bucare persino i pannelli, cioè la radio non era concepita :D
 
Innanzitutto vi ringrazio per le vostre risposte immediate e i vostri suggerimenti, come al solito siete davvero straordinari! La patente sta procedendo piuttosto a rilento, attualmente sto ancora facendo le guide minime obbligatorie con l'istruttore (sono alla quarta di sei ore obbligatorie, prima di poter prenotare l'esame pratico), e sono ancora abbastanza impacciato, ma confido di riuscire a prenderla anch'io, prima o poi. Per quanto riguarda l'impianto, allora, in questo caso mi rivolgerò ad un professionista del settore, o magari ad un'officina autorizzata, dato che nel paese in cui abito ce n'è una. Che voi sappiate, posso acquistare l'autoradio e gli altoparlanti per conto mio e farli montare da lui, così da poter scegliere liberamente quali montare, oppure sarà lui a scegliere le componenti? Inoltre, quanto tempo potrebbe essere necessario per svolgere il lavoro?
 
Perché no... Compri quello che ti pare e poi te lo fai montare. Non è difficile, ma senza averlo mai visto fare data anche la tua giovanissima età può non essere così facile. Anche io il primo autoradio alla tua età me lo sono fatto montare. I successivi me li sono montati da solo.
 
Puoi acquistare la radio tu e tutto il resto ma è probabile che non spendi molto meno di quanto sarebbe se te lo da lui, dato che moltissimi non vogliono perdere il ricavo che hanno sui ricambi!! Hai già fatto fare un controllo alle altre cose che avevamo detto?
 
Anche io il primo autoradio alla tua età me lo sono fatto montare. I successivi me li sono montati da solo.
anche perchè, come avevo già detto, una volta montare una radio era semplicissimo: 2 fili di alimentazione, 2 fili per l'altoparlante che era vicino alla radio e un'antenna sulla grondina padiglione e se montavi un giranastri, niente antenna...
 
una volta dicevano che non si doveva mettere l'autoradio prima di aver acquisito una buona pratica alla guida per evitare distrazioni, secondo me un fondamento di ragione c'è...
 
anche perchè, come avevo già detto, una volta montare una radio era semplicissimo: 2 fili di alimentazione, 2 fili per l'altoparlante che era vicino alla radio e un'antenna sulla grondina padiglione e se montavi un giranastri, niente antenna...

Bè era un po' più complicato, avevo l'autoradio solo con uscite PRE, con un finale separato e kit a 2 vie separati: una selva di fili.
 
Ultima modifica:
Azz....manco quelle della Tim sono così basic...
non so se ricordi le base più vecchie ancora, ad esempio la 127, non parliamo della R4 che in confronto era una cariola, inteso come dotazione, di sicuro erano più povere di quella, quando si andava in macchina senza tante balle:emoji_blush::emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Back
Alto