<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge

Ti piace di più la Panda o l'Aygo?

  • La Panda

    Votes: 9 45,0%
  • L'Aygo

    Votes: 8 40,0%
  • Nessuna delle due

    Votes: 3 15,0%

  • Total voters
    20
se non sbaglio la versione normale non è più in commercio da qualche tempo

No, questa (v. link) è l'ultima versione, regolarmente in commercio a 15.600 euro. Come ha detto Danilo, altezza 1.55, che dovrebbe migliorare leggermente l'handling della Garmin/Red. Quella uscita dal listino è la Cross, sostituita dalla Garmin e dalla Red.

La dotazione della base? Beh, ha il clima manuale, il servosterzo, i vetri el. anteriori, chiusura centralizzata con telecomando, il cambio a 6 marce, il mild-hybrid, lo start&stop, l'hill-holder, radio con display da 5" e bluetooth. Insomma, il minimo indispensabile.

FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
 
Ultima modifica:
No, questa (v. link) è l'ultima versione, regolarmente in commercio a 15.600 euro. Come ha detto Danilo, altezza 1.55, che dovrebbe migliorare leggermente l'handling della Garmin/Red. Quella uscita dal listino è la Cross, sostituita dalla Garmin e dalla Red.

La dotazione della base? Beh, ha il clima manuale, il servosterzo, i vetri el. anteriori, chiusura centralizzata con telecomando, il cambio a 6 marce, il mild-hybrid, lo start&stop, l'hill-holder, radio con display da 5" e bluetooth. Insomma, il minimo indispensabile.

FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
Anche la Cross e' regolarmente a listino (4ruote la riporta come modello a parte rispetto alle altre Panda).
E' l'allestimento city cross, che non c'e' piu'.
 
No, questa (v. link) è l'ultima versione, regolarmente in commercio a 15.600 euro. Come ha detto Danilo, altezza 1.55, che dovrebbe migliorare leggermente l'handling della Garmin/Red. Quella uscita dal listino è la Cross, sostituita dalla Garmin e dalla Red.

La dotazione della base? Beh, ha il clima manuale, il servosterzo, i vetri el. anteriori, chiusura centralizzata con telecomando, il cambio a 6 marce, il mild-hybrid, lo start&stop, l'hill-holder, radio con display da 5" e bluetooth. Insomma, il minimo indispensabile.

FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
di tutto quello che ha scritto la mia Y ha sono idroguida e chiusura centralizzata, la Tipo base 4 ruote e cinture di sicurezza solo anteriori :D :D :D
 
Ho trovato il confronto interessante , mi resta il dubbio però se siano auto con lo stesso posizionamento, nel senso che la Panda resta ancora la vettura tutto fare che si acquista senza tanti fronzoli , mentre la Aygo è la vettura più ricercata che si prende anche perchè piace e perchè offre molti gadget per il segmento.
 
Ho trovato il confronto interessante , mi resta il dubbio però se siano auto con lo stesso posizionamento, nel senso che la Panda resta ancora la vettura tutto fare che si acquista senza tanti fronzoli , mentre la Aygo è la vettura più ricercata che si prende anche perchè piace e perchè offre molti gadget per il segmento.

Io personalmente al momento di decidere che auto prendere l'ho confrontata con la 500 allestimento S.....anche se ora si divrebbe chiamare Sport ed ho scelto la giapponese esclusivamente per i sistemi di sicurezza attiva che aveva in piu' a parita' di costo....anche perche' sara' l'auto del pargolo tra un anno e secondo me non c'era motivo di rinunciarvi.
 
Ho trovato il confronto interessante , mi resta il dubbio però se siano auto con lo stesso posizionamento, nel senso che la Panda resta ancora la vettura tutto fare che si acquista senza tanti fronzoli , mentre la Aygo è la vettura più ricercata che si prende anche perchè piace e perchè offre molti gadget per il segmento.
cioè da confrontare con la 500 che è più chic?
 
Io personalmente al momento di decidere che auto prendere l'ho confrontata con la 500 allestimento S.....anche se ora si divrebbe chiamare Sport ed ho scelto la giapponese esclusivamente per i sistemi di sicurezza attiva che aveva in piu' a parita' di costo....anche perche' sara' l'auto del pargolo tra un anno e secondo me non c'era motivo di rinunciarvi.
onestamente avrei preso una macchina più grande, anche la Yaris, non credo ci sia tanta differenza di prezzo
 
cioè da confrontare con la 500 che è più chic?

mi verrebbe di dire di si , come ha scritto sd74Roma credo che in linea di massima chi è interessato ad una Aygo probabilmente vede più la 500 come alternativa, e viceversa, certo non è una regola universale ma occhio e croce mi sembra che vada cosi.
 
A parita' di motore la yaris non aveva il cambio automatico.....tanto amato da mia moglie......mentre l'ibrida non andava bene per ii neopatentati
 
di tutto quello che ha scritto la mia Y ha sono idroguida e chiusura centralizzata, la Tipo base 4 ruote e cinture di sicurezza solo anteriori :D :D :D

Se è per questo, molti anni fa quello che ha oggi la Panda base era appannaggio delle segmento D, e non tutto, perchè non avevano nemmeno le 6 marce, l'hill holder e il mild-hybrid.

Però dobbiamo stare al passo con i tempi e confrontare quello che ha la Panda rispetto alle concorrenti attuali.

In effetti la concorrente "naturale" della Aygo è la 500, però credo che Quattroruote abbia scelto la Panda solo perchè la Aygo X è un crossover, mentre la 500 è una hatchback...........
Quindi la concorrente della 500 sarebbe la Aygo normale.......che non è più in produzione.
 
Se è per questo, molti anni fa quello che ha oggi la Panda base era appannaggio delle segmento D, e non tutto, perchè non avevano nemmeno le 6 marce, l'hill holder e il mild-hybrid.

Però dobbiamo stare al passo con i tempi e confrontare quello che ha la Panda rispetto alle concorrenti attuali.

In effetti la concorrente "naturale" della Aygo è la 500, però credo che Quattroruote abbia scelto la Panda solo perchè la Aygo X è un crossover, mentre la 500 è una hatchback...........
Quindi la concorrente della 500 è la Aygo normale.
Ci sono anche 2 porte di differenza in gioco.
 
In effetti la concorrente "naturale" della Aygo è la 500, però credo che Quattroruote abbia scelto la Panda solo perchè la Aygo X

il confronto ci sta tutto, anche perchè ad esempio anche noi quando dovevamo cambiare la 600 il dubbio lo avevamo avuto , vero che la Aygo X costa un poco di più della Panda ma non è che parliamo di cifre folli quindi è anche giusto far capire agli interessati se è meglio prendere una Panda o una Aygo
 
Confrontando gli allestimenti quasi equivalenti la differenza di costo dimunisce in maniera significativa.....base con base.....top con top
 
Anche la Cross e' regolarmente a listino (4ruote la riporta come modello a parte rispetto alle altre Panda).
E' l'allestimento city cross, che non c'e' piu'.

Hai ragione, sono catalogati come due modelli separati. Panda (dove c'è anche la Panda City Cross MY precedente "a esaurimento scorte") e Panda Cross, però oggi in allestimento UNICO (18.600 euro). Questo:

FIAT Panda Cross 1.0 FireFly S&S Hybrid Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
 
Back
Alto