<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Si, penso che abbiano principalmente una funzione estetica. Sono un po' grandi per una vettura da 118 cv......
Piu' che altro il mio pensiero e' legato alla vocazione cittadina di un auto elettrica e della 500 in particolare, quindi consiglierei di lasciare i 195-55 16 disponibili di serie (che sono comunque fin troppo) e che guardando i dati dichiarati dovrebbero consentire di guadagnare una decina di km di autonomia.

..... certo su una versione Abarth ragionerei in modo diverso e abbonderei tranquillamente !!
 
Piu' che altro il mio pensiero e' legato alla vocazione cittadina di un auto elettrica e della 500 in particolare, quindi consiglierei di lasciare i 195-55 16 disponibili di serie (che sono comunque fin troppo) e che guardando i dati dichiarati dovrebbero consentire di guadagnare una decina di km di autonomia.

..... certo su una versione Abarth ragionerei in modo diverso e abbonderei tranquillamente !!

E' esattamente quello che intendevo dire io. Però anche l'occhio vuole la sua parte. Posso solo dire che dal vivo appaiono davvero grandi, però quei cerchi sono appannaggio delle versioni più costose.
 
Da segnalare che a novembre in Italia ne sono state immatricolate 513 in versione elettrica, classificandosi al 4° posto.

La piu' venduta e' stata la Up! con 657 unita', poi la Smart Fortwo con 558 e terza la Zoe con 554.

Da inizio anno sono state vendute 25.000 auto elettriche (nello stesso periodo del 2019 erano state circa 10.000).
La piu' venduta e' stata la Zoe (4300), seguita dalla Smart (3300), Tesla model 3 (2500), Up! (2470) e 208 (1600).
 
Ultima modifica:
E' esattamente quello che intendevo dire io. Però anche l'occhio vuole la sua parte. Posso solo dire che dal vivo appaiono davvero grandi, però quei cerchi sono appannaggio delle versioni più costose.
Infatt versioni costose, i pochi "privati" che non la prenderanno come oggettino da esibire e penso anche le compagnie di "noleggio a ore" :) prenderanno magari versioni più economiche con cerchi più piccoli.
 
Sono 12 le pagine che Quattroruote di dicembre dedica alla prova su strada della "Fiat Nuova 500".

Ho appena letto la prova e dico subito che trattasi della "Icon", una delle versioni più costose (31.400 di listino al lordo degli incentivi, la base "Action" da 95 cv costa 26.150), 118 cv e autonomia rilevata "media" di 240 km.

Aggiungo che l'ecobonus è pari a 6.000 euro, che diventano 10.000 in caso di rottamazione.

Ovviamente non starò qui a raccontare la lunga e dettagliata prova, ma dico solo qualche dato: l'infotainment (con tablet da 10.3") viene votato 4 stelle su 5. Differenza in positivo con la 500 termica come comfort e sospensioni. Ci sono poi varie modalità di guida, che modulano il consumo energetico. Totalmente digitale il cruscotto.
Notevoli gli accessori di serie su questo modello, come avviamento senza chiave, android/car play, cerchi in lega da 16", clima automatico, frenata automatica d'emergenza, lettura segnali stradali, rilevamento fatica conducente, strumentaz. digitale, uconnect e altro.

C'è anche il "Dream garage", cioè la possibilità di scegliere un qualsiasi modello FCA (Maserati comprese) e noleggiarlo per 60 giorni all'anno a un prezzo che varia da 99 a 299 euro/mese, per un max. appunto di 2 mesi all'anno.

Come prestazioni: 0-100 in 8.6, km da fermo in 31", frenata da 100 a 0 in 36 metri, vel.max. 149.3.

Giudizio complessivo positivo. PRO - Tecnologia e mobilità. CONTRO - Bagagliaio e comfort dietro.
 
Salve, commento dopo aver visto la prova dell'ingegner Massai.
Il mio parare è che, fuori da considerazioni sul prezzo, sia l'auto perfetta per la vita in una città e/o una zona metropolitana con una certa densità abitativa. L'autonomia è sufficiente e bisogna tener conto che aumenta con l'uso cittadino fatto di partenze e fermate continue, un atteggiamento contrario a quello di un'auto con motore a benzina/gasolio.
Per ciò che riguarda i costi, credo sia giusto che lo stato intervenga con incentivi di sostanza e potenziamento delle colonnine e della rete di ricarica. Questa auto è fatta ( assemblata certo, ormai i componenti sono iper-globalizzati) in Italia e l'investimento di FCA questa volta c'è stato, a differenza di altre operazioni del passato. In questa fase di transizione ecologica, voluta non dimentichiamo dalla politica, c'è bisogno di supporto economico. Altrimenti restiamo nel guado, a metà tra tecnologie all'avanguardia e logiche di consumo vecchie e superate, non da paese occidentale.
 
Considerazione del tutto irrazionale, che forse non lo è del tutto, leggendo le righe del test....:
l'avete vista dal vero? Bene, mi è capitato due giorni fa: é decisamente bella, anzi...di più, sembra davvero un piccolo gioiello....
Credetemi: in fascia A del mercato non esistono auto così accattivanti, il Cinquino elettrico è devastante!
Fantastica, soprattutto se ben agghindata!
Saluti
 
Considerazione del tutto irrazionale, che forse non lo è del tutto, leggendo le righe del test....:
l'avete vista dal vero? Bene, mi è capitato due giorni fa: é decisamente bella, anzi...di più, sembra davvero un piccolo gioiello....
Credetemi: in fascia A del mercato non esistono auto così accattivanti, il Cinquino elettrico è devastante!
Fantastica, soprattutto se ben agghindata!
Saluti
Concordo.
La definirei di una bellezza irrazionale ....... purtroppo di razionale rimane il prezzo che anche al netto degli incentivi rimane elevato.
Pero' chi se la potra' permettere si portera' a casa un'auto esclusiva fra le utilitarie.
 
Concordo.
La definirei di una bellezza irrazionale ....... purtroppo di razionale rimane il prezzo che anche al netto degli incentivi rimane elevato.
Pero' chi se la potra' permettere si portera' a casa un'auto esclusiva fra le utilitarie.

Dopo aver letto la prova su strada, penso che per quello che offre non sia così cara in relazione al mercato delle elettriche e al netto degli incentivi (fino all’esaurimento dei fondi...).
Credo che a parità di prestazioni, autonomia e ADAS non ci sia nulla a minor prezzo.
E questo a parte l’innegabile bellezza. Speriamo che, come ipotizzato anche dal management, la facciano anche ibrida.
 
Dopo aver letto la prova su strada, penso che per quello che offre non sia così cara in relazione al mercato delle elettriche e al netto degli incentivi (fino all’esaurimento dei fondi...).
Credo che a parità di prestazioni, autonomia e ADAS non ci sia nulla a minor prezzo.
E questo a parte l’innegabile bellezza. Speriamo che, come ipotizzato anche dal management, la facciano anche ibrida.
Tieni pero' presente che la Corsa elettrica e' piu' o meno sugli stessi prezzi ed e' una segmento B con 50kwh di batteria.
Poi ci sarebbe anche la Up!, di cui non conosco nel dettaglio le dotazioni, pero' il prezzo e' 23.000€ con batterie da 36kwh.
 
Provata oggi, sono entusiasta. Comoda, scattante, la frenata rigenerativa è graduale e piacevole. Non disturba neppure la trazione anteriore, temevo reazioni allo sterzo in accelerazione che non ci sono. La manutenzione si limiterebbe al controllo annuale delle batterie. Sono veramente tentato di acquistarla.
 
Back
Alto