<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Io però sono perplesso.

Se questa è separata dalla 500 tradizionale che resta com'è, credo che l'altra invecchierà precocemente (si fa per dire vista l'età, ma finora reggeva) facendo crollare le vendite.
Non capisco, il pianale non sembra così stravolto da non poter essere adatto anche alla termica.

Fosse una cosa temporanea tipo presentiamo prima l'elettrica, poi espandiamo al resto della gamma capirei ma...
 
Bellissima!Sapete se è già possibile ordinarla o prenotarla?
C'è scritto che è possibile ordinarla sul sito ufficiale Fiat, ma, al momento, non c'è niente.
Vorrei ordinarla anch'io, incentivi regionali permettendo...
A proposito, qualcuno sa se in Lombardia sono stati prorogati gli incentivi che c'erano a fine 2019?
 
Io però sono perplesso.

Se questa è separata dalla 500 tradizionale che resta com'è, credo che l'altra invecchierà precocemente (si fa per dire vista l'età, ma finora reggeva) facendo crollare le vendite.
Non capisco, il pianale non sembra così stravolto da non poter essere adatto anche alla termica.

Fosse una cosa temporanea tipo presentiamo prima l'elettrica, poi espandiamo al resto della gamma capirei ma...
Come per panda il futuro di 500 attuale non bev è condizionato da obbligatori aggiornamenti adas e crash...se non verranno aggiornate non potranno più omologarle, però non so in quale data entreranno in vigore nuove norme
 
costa cara perchè lo scopo è di averla in listino e abbassare la media dei Co2 del marchio, poi se ne vendono 2 va bene, se ne vendono 1 va meglio. Non ci credo che nel 2020 ancora ci sono problemi di costi a costruire un motore elettrico (dicono che è molto più semplice ed economico di uno termico?) e delle batterie (se ne producono a milioni da decenni), scusatemi ma io non ci credo. Manco fosse un reattore nucleare
 
costa cara perchè lo scopo è di averla in listino e abbassare la media dei Co2 del marchio, poi se ne vendono 2 va bene, se ne vendono 1 va meglio. Non ci credo che nel 2020 ancora ci sono problemi di costi a costruire un motore elettrico (dicono che è molto più semplice ed economico di uno termico?) e delle batterie (se ne producono a milioni da decenni), scusatemi ma io non ci credo. Manco fosse un reattore nucleare
Costruire un motore elettrico è poca cosa, però il costo di un’automobile dipende da mille altri fattori. Se devi avere una linea ad hoc, un pianale modificato rispetto ai modelli endotermici, con i pochi numeri che fanno queste auto non si realizzano economie di scala ed è fisiologico che i costi siano alti. Poi immagino incida tantissimo il costo delle batterie
 
Costruire un motore elettrico è poca cosa, però il costo di un’automobile dipende da mille altri fattori. Se devi avere una linea ad hoc, un pianale modificato rispetto ai modelli endotermici, con i pochi numeri che fanno queste auto non si realizzano economie di scala ed è fisiologico che i costi siano alti. Poi immagino incida tantissimo il costo delle batterie
disegnare una macchina bella o brutta costa uguale così come non credo ne alla favola del pianale dedicato ne quella delle batterie costose
 
Io però sono perplesso.

Se questa è separata dalla 500 tradizionale che resta com'è, credo che l'altra invecchierà precocemente (si fa per dire vista l'età, ma finora reggeva) facendo crollare le vendite.
Non capisco, il pianale non sembra così stravolto da non poter essere adatto anche alla termica.

Fosse una cosa temporanea tipo presentiamo prima l'elettrica, poi espandiamo al resto della gamma capirei ma...
Sarebbe assolutamente auspicabile, perche' dopo 13 anni senza cambiamenti ha bisogno di tornare al passo con la piu' recente concorrenza.
 
Beh delle batterie costose si.
Inoltre non ha un pacco batterie cose piccolo. Per un confronto la Honda E dichiara 35 kwh, mentre la 500 42.
È esattamente il 20 per cento in più, cosa che si ripercuote anche nei costi.
Il prezzo delle batterie scaricato sui clienti e' nell'ordine dei 5000€ ogni 20kwh, quindi il quello della 500 dovrebbe valere circa 10.000€.
Aggiungo che 20kwh di batterie pesano circa 150kg.
 
Beh delle batterie costose si.
Inoltre non ha un pacco batterie cose piccolo. Per un confronto la Honda E dichiara 35 kwh, mentre la 500 42.
È esattamente il 20 per cento in più, cosa che si ripercuote anche nei costi.

E anche 118 cv non mi sembrano pochi per un’utilitaria.
Anche l’autonomia di 300 km non è male.
 
...si sono sprecati.
Rimane uno dei più corti della categoria, se non il più corto dopo la Smart 2 posti.
Quindi nessun miglioramento tangibile all'abitabilità, peccato, sarebbe stata l'occasione giusta.

Si, potevano farla un po’ più lunga. Ma a questo punto penso che la Centoventi occuperà il segmento superiore.
 
Si, potevano farla un po’ più lunga. Ma a questo punto penso che la Centoventi occuperà il segmento superiore.
La lunghezza totale va benissimo, rimane una perfetta citycar. Il problema è solo il passo, che è la più grande penalizzazione anche per la Panda.
Ma visto che si metteva mano in modo pesante al pianale, sarebbe stata una buona occasione, tutte le rivali sono intorno i 2,40 m, a parte le eccezioni Smart e Twingo a quota 2,49.
 
La lunghezza totale va benissimo, rimane una perfetta citycar. Il problema è solo il passo, che è la più grande penalizzazione anche per la Panda.
Ma visto che si metteva mano in modo pesante al pianale, sarebbe stata una buona occasione, tutte le rivali sono intorno i 2,40 m, a parte le eccezioni Smart e Twingo a quota 2,49.
Se si metteva in modo pesante su pianale appunto.... Cmq con passo più lungo e stessa lunghezza avresti veramente dovuto riproporzionare tutta la macchina.... Han fatto bene così minima spesa massima resa.
Per roba tipo 120 c'è già pronto il pianale psa bev di 208/corsa
 
Back
Alto