<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Ad adattare una linea da solo bev ad anche hybrid non ci metti 2 secondi e il progetto l'hanno approvato solo in primavera
Speriamo in una intervista ad un sindacalista erano tutti molto preoccupati perchè lo stabilimento è chiuso e manca anche la linea pilota, se la volevano fare debuttare nel 2025....
 
Il crollo delle vendite... Se non sbaglio dall'esordio nel frattempo tesla ha ridotto molto i prezzi... E ai più pensare di pagare una 500e quasi quanto una tesla suona come una presa in giro.. Anche se la tesla è troppo grande per le mie esigenze pagare quasi uguale per uno scatolotto... Poi magari non sono aggiornato sui listini, vado a memoria.
 
Il crollo delle vendite... Se non sbaglio dall'esordio nel frattempo tesla ha ridotto molto i prezzi... E ai più pensare di pagare una 500e quasi quanto una tesla suona come una presa in giro.. Anche se la tesla è troppo grande per le mie esigenze pagare quasi uguale per uno scatolotto... Poi magari non sono aggiornato sui listini, vado a memoria.
Sicuramente a parte sul mercato cinese, non sono state le cinesi, ma Tesla coi sui prezzi tagliati a dare "una scocca" al mercato mondiale delle bev......
Ma da fca non c'è nessun segnale di volere produrre nel 2025 l'attuale 500 bev......basta vedere i prezzi.
 
Il crollo delle vendite... Se non sbaglio dall'esordio nel frattempo tesla ha ridotto molto i prezzi... E ai più pensare di pagare una 500e quasi quanto una tesla suona come una presa in giro.. Anche se la tesla è troppo grande per le mie esigenze pagare quasi uguale per uno scatolotto... Poi magari non sono aggiornato sui listini, vado a memoria.
macchina bellissima , te le tirano dietro nel mercato dell'usato. I rivenditori non le vogliono in carico.
Il prezzo non e' il problema di questa macchina. I problemi vanno cercati altrove , evidentemente
l'utenza che usa questo tipo di auto in citta' non vuole avere rogne con problemi legati a dove trovare le colonnine , tempi di ricarica e autonomia.
In realta' la macchina ha qualche problema di autonomia in inverno ,ma tenuto presente il tipo di vocazione cittadina fatta di piccoli spostamenti alla fin fine incide poco.
Con 18000 euro sull'usato ne trovi quante ne vuoi.
 
macchina bellissima , te le tirano dietro nel mercato dell'usato. I rivenditori non le vogliono in carico.
Il prezzo non e' il problema di questa macchina. I problemi vanno cercati altrove , evidentemente
l'utenza che usa questo tipo di auto in citta' non vuole avere rogne con problemi legati a dove trovare le colonnine , tempi di ricarica e autonomia.
In realta' la macchina ha qualche problema di autonomia in inverno ,ma tenuto presente il tipo di vocazione cittadina fatta di piccoli spostamenti alla fin fine incide poco.
Con 18000 euro sull'usato ne trovi quante ne vuoi.
Qualche mese fa ho visto una "vagonata" di 500e base a sharing evidentemente ferme da tempo in un parking coperto alla stazione di Bologna....immagino che "scene" simili ci siano nei parking di tutta Italia/europa e forse è proprio quello il motivo del boom dei primi anni e del crollo degli ultimi periodo.
 
Oggi dovendo comprare un piccolo ricambio per la mia Abarth (un vetrino di una luce targa), ho (ri)provato il posto guida e il sedile posteriore di una 500e, e devo dire che se il sedile anteriore è piuttosto comodo, e l'interno in genere appare accogliente e ben rifinito, il sedile posteriore risulta molto più sacrificato di quello della mia Abarth, anche se la vettura è leggermente più lunga!

Per entrare dietro occorre fare contorsionismi e lo spazio tra il sedile anteriore (pur avanzato al massimo) e il montante centrale è minimo. Inoltre il sedile posteriore è più basso del mio, e anche io, che sono 1.70, sto con le ginocchia "alte", tanto da ricordarmi la vecchia 500 del 1957.
Insomma è quasi una 2 posti e per me, se la si vuole usare anche in 3 o 4, è indispensabile comprare la 5 porte (che costa ancora di più). Basta solo avere un bambino piccolo, e la 5 porte diventa obbligatoria. Praticamente impossibile o quasi montare dietro un seggiolino senza la porta posteriore.
 
Ultima modifica:
Per entrare dietro occorre fare contorsionismi e lo spazio tra il sedile anteriore (pur avanzato al massimo) e il montante centrale è minimo. Inoltre il sedile posteriore è più basso del mio, e anche io, che sono 1.70, sto con le ginocchia "alte", tanto da ricordarmi la vecchia 500 del 1957.
Insomma è quasi una 2 posti e per me, se la si vuole usare anche in 3 o 4, è indispensabile comprare la 5 porte (che costa ancora di più). Basta solo avere un bambino piccolo, e la 5 porte diventa obbligatoria. Praticamente impossibile o quasi montare dietro un seggiolino senza la porta posteriore.
A tal proposito va segnalato che la 500e 3+1 con batteria da 42kWh costa come la 600e, che e' ben piu' grande con 5 porte e batteria da 52kWh.
Parliamo di 35.950€ di listino.
Aggiungo che la nuova Ypsilon elettrica con batteria da 52kWh parte da 34.900€.
 
A tal proposito va segnalato che la 500e 3+1 con batteria da 42kWh costa come la 600e, che e' ben piu' grande con 5 porte e batteria da 52kWh.
Parliamo di 35.950€ di listino.
Aggiungo che la nuova Ypsilon elettrica con batteria da 52kWh parte da 34.900€.

Dipende anche dagli sconti che fanno. Non so come funziona con le elettriche, ma magari sulla 500e fanno più sconti e allora le cose cambiano.
 
Back
Alto