<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Per un paio d'anni era più o meno in target di vendite, 500e aveva venduto all'inizio per moda a gente "comune" danarosa....e soprattutto a grosse flotte di rent/noleggio/ noleggio giornaliero tipo enjoy....ora quelle flotte ho l'hanno cambiata per delle auto ibride, da quel che ho sentito alcune per yaris, oppure hanno 500e ferme da mesi in grossi parcheggi adiacenti centro città come a Bologna. Cmq mi pare strano che anche in città come Parigi o Monaco di Baviera più nesuno la compra. Non vorrei che bev o no "l'effetto 500" stia piano piano scemano. Ok che si chiama 600 ed è più brutta/povera dell'auto che va a sostituire....ma anche lei è stile 500 e non è partita bene anche con la hybrid.
 
La 500 è una city car a 3 porte, comoda solo per due persone, su cui è difficile sistemare un bambino dietro su un seggiolino.
Una macchina con queste caratteristiche non penso che abbia una gran platea di pubblico se viene venduta a partire da 30k con batteria da 23kWh e a 34k con quella da 42kWh.
Solo in casa Stellantis ci sono 208, Corsa e nuova Ypsilon che partono da 35k con batteria da 51kWh e a breve saranno disponibili C3 e poi anche Panda attorno ai 25k. Renault propone la R5 a 33k con batteria da 52kWh, poi ci sono le cinesi etc.
.... e comunque le elettriche continuano a non avere mercato, tranne le Tesla.
Penso che la 500 vada obbligatoriamente riposizionata, e infatti si parla di una nuova batteria (anche piu' capiente) che pero' immagino costerà meno.
In ogni caso a Milano ne circolano parecchie, la maggior parte di proprietà dei car sharing.
Io ho avuto modo di provarne una, e devo dire che il prodotto è valido e il motore ha una spinta notevole (nonostante fosse la versione meno potente con la batteria piu' piccola), pero' con batteria al 50% l'autonomia rimanente era di soli 100km !!
 
La 500 è una city car a 3 porte, comoda solo per due persone, su cui è difficile sistemare un bambino dietro su un seggiolino.
Una macchina con queste caratteristiche non penso che abbia una gran platea di pubblico se viene venduta a partire da 30k con batteria da 23kWh e a 34k con quella da 42kWh.
Solo in casa Stellantis ci sono 208, Corsa e nuova Ypsilon che partono da 35k con batteria da 51kWh e a breve saranno disponibili C3 e poi anche Panda attorno ai 25k. Renault propone la R5 a 33k con batteria da 52kWh, poi ci sono le cinesi etc.
.... e comunque le elettriche continuano a non avere mercato, tranne le Tesla.
Penso che la 500 vada obbligatoriamente riposizionata, e infatti si parla di una nuova batteria (anche piu' capiente) che pero' immagino costerà meno.
In ogni caso a Milano ne circolano parecchie, la maggior parte di proprietà dei car sharing.
Io ho avuto modo di provarne una, e devo dire che il prodotto è valido e il motore ha una spinta notevole (nonostante fosse la versione meno potente con la batteria piu' piccola), pero' con batteria al 50% l'autonomia rimanente era di soli 100km !!
208/corsa/ypsilon bev vendono molto?.....non mi pare
Appunto finiti i car sharing.....
 
Io credo che le elettriche non vadano considerate in base al prezzo di listino, perché è fittizio. Come scritto altre volte, ci sono tantissime 500e sul mercato dell'usato a prezzi attorno ai 15.000 euro, per una seconda auto ad uso cittadino non è male
 
provate per il momento a immaginare una 500e con un motore mild-hybrid da circa 100 cavalli e un listino sui 22-23. I concessionari avrebbero dovuto tenere aperto ance di notte, per avere il tempo di firmare i contratti di vendita.
 
Io credo che le elettriche non vadano considerate in base al prezzo di listino, perché è fittizio. Come scritto altre volte, ci sono tantissime 500e sul mercato dell'usato a prezzi attorno ai 15.000 euro, per una seconda auto ad uso cittadino non è male
Il problema dell'usato sono le condizioni batterie, di cui non si sa nulla.
Basterebbe che ci fosse un ente che ne certificasse le condizioni e a quel punto l'usato potrebbe diventare molto interessante, diversamente, senza garanzie, bisogna ricordarsi che un pacco batterie costa ben oltre i 10k !!
 
Il problema dell'usato sono le condizioni batterie, di cui non si sa nulla.
Basterebbe che ci fosse un ente che ne certificasse le condizioni e a quel punto l'usato potrebbe diventare molto interessante, diversamente, senza garanzie, bisogna ricordarsi che un pacco batterie costa ben oltre i 10k !!
Con due o tre anni di vita e 20.000 km o poco più io mi aspetterei un prodotto pari al nuovo. Se la batteria è già compromessa allora il problema risiede altrove
 
provate per il momento a immaginare una 500e con un motore mild-hybrid da circa 100 cavalli e un listino sui 22-23. I concessionari avrebbero dovuto tenere aperto ance di notte, per avere il tempo di firmare i contratti di vendita.
Considera che la 600 mild hybrid con quelle caratteristiche e' a listino a 25k, con 50cm in piu' di lunghezza e interni simili di simile qualita', ma la fila fuori dai concessionari non c'e'.
..... è pur vero che una segmento B ha molta piu' concorrenza, mentre nel segmento A oramai l'offerta la si conta su una mano, ma a 22/23k molti potrebbero preferire di passare ad un modello piu' grande aggiungendo 1/2k.
 
Con due o tre anni di vita e 20.000 km o poco più io mi aspetterei un prodotto pari al nuovo. Se la batteria è già compromessa allora il problema risiede altrove
Concordo, pero' e' necessario che qualcuno lo certifichi, perche' un cliente non si puo' accollare questo rischio (.... anche se le batterie dovrebbero essere garantite per 8 anni).
 
Concordo, pero' e' necessario che qualcuno lo certifichi, perche' un cliente non si puo' accollare questo rischio (.... anche se le batterie dovrebbero essere garantite per 8 anni).
La vedo difficile. Del resto, chi certifica seriamente le condizioni di un usato (motore, sospensioni, chilometraggio)? Se non si fa attenzione si rischia persino di acquistare auto con centralina mappata ed altro ancora...
 
Ma a nessuno fa strano che la vecchia 500 Hybrid è già fuori produzione ed occorrono almeno 18 mesi per vedere quella nuova?
18 mesi con i tempi che corrono sono quasi un'era geologica. Siamo sicuri che l'ibrida nel 2026 avrà ancora mercato?
 
Ultima modifica:
La vedo difficile. Del resto, chi certifica seriamente le condizioni di un usato (motore, sospensioni, chilometraggio)? Se non si fa attenzione si rischia persino di acquistare auto con centralina mappata ed altro ancora...
Sulle batterie dovrebbe essere molto piu' semplice, vedi ad esempio gli i-Phone. Servirebbe solo un operatore serio e affidabile.
 
La 500 è una city car a 3 porte, comoda solo per due persone, su cui è difficile sistemare un bambino dietro su un seggiolino.
Una macchina con queste caratteristiche non penso che abbia una gran platea di pubblico se viene venduta a partire da 30k con batteria da 23kWh e a 34k con quella da 42kWh.
Solo in casa Stellantis ci sono 208, Corsa e nuova Ypsilon che partono da 35k con batteria da 51kWh e a breve saranno disponibili C3 e poi anche Panda attorno ai 25k. Renault propone la R5 a 33k con batteria da 52kWh, poi ci sono le cinesi etc.
.... e comunque le elettriche continuano a non avere mercato, tranne le Tesla.
Penso che la 500 vada obbligatoriamente riposizionata, e infatti si parla di una nuova batteria (anche piu' capiente) che pero' immagino costerà meno.
In ogni caso a Milano ne circolano parecchie, la maggior parte di proprietà dei car sharing.
Io ho avuto modo di provarne una, e devo dire che il prodotto è valido e il motore ha una spinta notevole (nonostante fosse la versione meno potente con la batteria piu' piccola), pero' con batteria al 50% l'autonomia rimanente era di soli 100km !!

Ma insomma, io con l’Abarth, che è anche un po’ più piccola della 500e, ci metto tranquillamente due nipotine nei seggiolini dietro, e ho 70 anni, non sono una mammina sportiva di 35 anni…

E’ un’auto da città, e penso che per portare i bambini a scuola vada benissimo (uno lo puoi anche ne mettere davanti).
Per me le scarse vendite attuali derivano dallo scetticismo che sta aleggiando sulle elettriche e dal fatto che la spinta iniziale (tanti l’attendevano) si sia esaurita. Non so come vada all’estero ma mi sembra che sia in calo pure all’estero.

Come ha detto X_Bond, probabilmente è calato assai anche il contributo di noleggi La e flotte.

Ma comunque, allacciandomi al topic del “milione” di auto, non è che 80.000 o 40.000 all’anno cambino un granché sulla produzione totale di auto in Italia.

Occorrerebbe produrne tante altre vetture di basso segmento in Italia, ma se la strategia è di privilegiare le elettriche, e pure grandi (leggi Melfi) campa cavallo, come si dice a Catania…
 
Ultima modifica:
Ma insomma, io con l’Abarth, che è anche un po’ più piccola della 500e, ci metto tranquillamente due nipotine nei seggiolini dietro, e ho 70 anni, non sono una mammina sportiva di 35 anni…
Intendo che non e' lo stereotipo della praticita', principalmente per le sole 3 porte, e quindi molti spostano le preferenze su modelli a 5 porte che oltretutto sono mediamente piu' economici (vedi Panda).
 
Back
Alto