<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

La Panda non avra' aumento di peso, quindi un minimo vantaggio dovrebbe conservarlo.
Va pero' detto che in rete non ho trovato nessun comunicato ufficiale che confermi i 16,2 secondi nel 0-100.
Ho trovato solo la vmax di 155 km/h e l'omologazione della CO2 a 120g/km.
A breve Fiat dovrebbe comunicare tutte le caratteristiche principali.
Per ora ha comunicato il prezzo di questa versione chiamiamola "speciale"

E oggi provano tutti la nuova AygoX Hybrid, che come street price costa meno.......e ha l'automatismo che molti volevano.....
 
Il peso è simile. La Punto pesava di base 935 kg a vuoto, questa dovrebbe pesare intorno a 1.050 in ordine di marcia, ma vedremo quando sarà dichiarato il peso (nella scheda tecnica non c'è ancora).

Dati tecnici dichiarati:

500 Hybrid Berlina 1.0 Hybrid 48kW (65CV) Manuale - 500 Torino​

Emissioni di CO2 Ciclo misto
120 g/km
Consumo di carburante Ciclo misto
5.3 l/100km
Prestazioni e Consumi
Accelerazione 0-100 km/h (sec)
16,2
Velocità Massima (km/h)
155
Livello Ecologico
EURO 6e-bis
Dimensioni
Altezza (mm)
1532
Larghezza (mm)
1878
Lunghezza (mm)
3631
Passo (mm)
2322
Capacità bagagliaio (l)
183
Pesi e rifornimenti
Capacità Serbatoio (l)
37
Caratteristiche Motore
Cilindrata (cc)
999
Coppia Max (giri/min)
220
Coppia (Nm)
92
Potenza Max (CV)
65
Potenza Max (kW)
47,8
Cavalli Fiscali
12
Motore
1.0 Hybrid 48kW (65CV) Manuale
Tipo di alimentazione
Mild Hybrid
Sterzo
Diametro Sterzata (m)
9,7
Sterzo
Servosterzo elettrico
Pneumatici
Pneumatici Anteriori
195/55 R16
Pneumatici Posteriori
195/55 R16
Freni
Dimensione Freni Ant (Ø mm)
281
Dimensione Freni Post (Ø mm)
203
In pratica, hanno messo il motore di un trattorino tagliaerba.... per la modica somma di soli 20k euro. Praticamente, visti i tempi dichiarati, hanno fatto confusione tra zero-cento km/h e Zero Branco - Cento di Ferrara....
 
In pratica, hanno messo il motore di un trattorino tagliaerba.... per la modica somma di soli 20k euro. Praticamente, visti i tempi dichiarati, hanno fatto confusione tra zero-cento km/h e Zero Branco - Cento di Ferrara....

Credo che questa volta ci sia poco da fare gli spiritosi. A grande richiesta (tutti volevano un motore italiano) hanno messo il motore che avevano sulla 500 Hybrid precedente, nè più, nè meno, che poi è lo stesso della vettura più venduta in Italia, la Panda.

Solo che ha 5 cv in meno (65 invece di 70, più i soliti max.5 elettrici) per l'obbligatoria omologazione europea per le vetture 2025-2026 nuove: 6e-bis. Potenza analoga ad altre segmento A sul mercato. Quindi se la potenza non è più 70 cv ma 65 lo dobbiamo alle norme europee. Tutte le nuove vetture che verranno omologate da ora in poi in Europa perderanno qualche cavallo per strada...

A me per una vettura da città o per giovani neo-patentati mi sembra sufficiente. Ovviamente chi vorrà più cv si rivolgerà altrove, ma altrove dove? Tra le pari prezzo c'è ben poco di più "potente"...
Una c'è in effetti di sicuro, nello stesso gruppo "stellato": la Citroen C3 base non ibrida, che ha 100 cv (ma attenzione: è una segmento B, anche se economica, non A).
 
Ultima modifica:
Credo che questa volta ci sia poco da fare gli spiritosi. A grande richiesta (tutti volevano un motore italiano) hanno messo il motore che avevano sulla 500 Hybrid precedente, nè più, nè meno, che poi è lo stesso della vettura più venduta in Italia, la Panda.

Solo che ha 5 cv in meno (65 invece di 70, più i soliti max.5 elettrici) per l'obbligatoria omologazione europea per le vetture 2025-2026 nuove: 6e-bis. Potenza analoga ad altre segmento A sul mercato. Quindi se la potenza non è più 70 cv ma 65 lo dobbiamo alle norme europee. Tutte le nuove vetture che verranno omologate da ora in poi in Europa perderanno qualche cavallo per strada...

anche perchè i 20k sono della versione full optional, quindi con le versioni un poco meno accessoriate si scenderà ai prezzi che erano quelli della precedente 500 che non è che te la davano a poco
 
Queste le possibili o probabili (se volete) concorrenti della Fiat 500 Hybrid 2026. La potenza ovviamente è quella ottenuta con il precedente parametro europeo. Se le case non intervengono sui motori, da ora in poi la potenza come detto calerà di un po'. Come vedete le potenze delle (ormai rarissime) segmento A quelle sono...
  • - Dacia Sandero (segmento B) - 65 cv - base 13.950
  • - Fiat Panda - 70 cv - base 15.950
  • - Citroen C3 (segmento B) - 100 cv - base 16.400
  • - Hyundai I10 - 67 cv - base 18.100
  • - Kia Picanto - 63 cv - base 17.000
  • - Toyota Aygo X - 72 cv - base 16.500
 
Ultima modifica:
anche perchè i 20k sono della versione full optional, quindi con le versioni un poco meno accessoriate si scenderà ai prezzi che erano quelli della precedente 500 che non è che te la davano a poco

Si esatto, il prezzo base (di listino, senza sconto, ovviamente in versione meno accessoriata della opulenta "Torino") sarà "inferiore ai 17.000 euro".
 
Vero però una concorrenza agguerrita fronte prezzo consumi prestazioni la sta mettendo in difficoltà

La (sparuta) concorrenza è quella che ho messo qui sopra. Se c'è qualche altra vettura la mettiamo.
Se la metterà in difficoltà? Lo vedremo presto (da gennaio 2026), per ora sono illazioni.
 
Credo che questa volta ci sia poco da fare gli spiritosi. A grande richiesta (tutti volevano un motore italiano) hanno messo il motore che avevano sulla 500 Hybrid precedente, nè più, nè meno, che poi è lo stesso della vettura più venduta in Italia, la Panda.

Solo che ha 5 cv in meno (65 invece di 70, più i soliti max.5 elettrici) per l'obbligatoria omologazione europea per le vetture 2025-2026 nuove: 6e-bis. Potenza analoga ad altre segmento A sul mercato. Quindi se la potenza non è più 70 cv ma 65 lo dobbiamo alle norme europee. Tutte le nuove vetture che verranno omologate da ora in poi in Europa perderanno qualche cavallo per strada...

A me per una vettura da città o per giovani neo-patentati mi sembra sufficiente. Ovviamente chi vorrà più cv si rivolgerà altrove, ma altrove dove? Tra le pari prezzo c'è ben poco di più "potente"...
Una c'è in effetti di sicuro, nello stesso gruppo: la Citroen C3 base non ibrida, che ha 100 cv (ma attenzione: è una segmento B, anche se economica, non A).
Tutte no, diverse si. Il 1.0 hybrid evidentemente era già spremuto al massimo e non avendo fatto modifiche hardware hanno ridotto da software le prestazioni. Ad esempio il 1.0 mpi gruppo vag con l euro 6e bis ha comunque 80 cavalli
 
Tutte no, diverse si. Il 1.0 hybrid evidentemente era già spremuto al massimo e non avendo fatto modifiche hardware hanno ridotto da software le prestazioni. Ad esempio il 1.0 mpi gruppo vag con l euro 6e bis ha comunque 80 cavalli


Quale vettura del segmento A (berline) lo monta il 1.000 mpi 6e-bis 80 cv del gruppo Vag?
 
Back
Alto