<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

Depotenziamento prevedibile dato che si diceva lo stesso della panda, ma questo 1.0 andrà certamente meno del 1.2 fire da 65 cavalli della punto. Per il resto molto carina direi, i cerchi li trovo belli e il motore è adatto allo scopo. Ancora più interessanti saranno le eventuali versioni meno ricche che arriveranno in seguito

Il peso è simile. La Punto pesava di base 935 kg a vuoto, questa dovrebbe pesare intorno a 1.050 in ordine di marcia, ma vedremo quando sarà dichiarato il peso (nella scheda tecnica non c'è ancora).

Dati tecnici dichiarati:

500 Hybrid Berlina 1.0 Hybrid 48kW (65CV) Manuale - 500 Torino​

Emissioni di CO2 Ciclo misto
120 g/km
Consumo di carburante Ciclo misto
5.3 l/100km
Prestazioni e Consumi
Accelerazione 0-100 km/h (sec)
16,2
Velocità Massima (km/h)
155
Livello Ecologico
EURO 6e-bis
Dimensioni
Altezza (mm)
1532
Larghezza (mm)
1878
Lunghezza (mm)
3631
Passo (mm)
2322
Capacità bagagliaio (l)
183
Pesi e rifornimenti
Capacità Serbatoio (l)
37
Caratteristiche Motore
Cilindrata (cc)
999
Coppia Max (giri/min)
220
Coppia (Nm)
92
Potenza Max (CV)
65
Potenza Max (kW)
47,8
Cavalli Fiscali
12
Motore
1.0 Hybrid 48kW (65CV) Manuale
Tipo di alimentazione
Mild Hybrid
Sterzo
Diametro Sterzata (m)
9,7
Sterzo
Servosterzo elettrico
Pneumatici
Pneumatici Anteriori
195/55 R16
Pneumatici Posteriori
195/55 R16
Freni
Dimensione Freni Ant (Ø mm)
281
Dimensione Freni Post (Ø mm)
203
 
Ultima modifica:
Il listino è di €20.900 per questa versione berlina 3 porte di lancio direi full optional.
Riguardo al motore non sono stati fatti di certo miracoli: 0-100 in 16,2 secondi e velocità di 155 kmh, ed emissioni di 120 grammi di co2, d altronde è il motore più semplice che ci sia ad oggi

Il motore è il Firefly 1.0 3 cilindri aspirato distribuzione a catena su base Panda, ma evidentemente il calo di potenza è stato determinato dall'adeguamento all'Euro 6e-bis. Le prestazioni sono modeste, come era prevedibile, ma simili, per esempio, a quelle della Hyundai i10 1.0 (67 cv) e a quelle della stessa Panda.
 
Il motore è il Firefly 1.0 3 cilindri aspirato distribuzione a catena su base Panda, ma evidentemente il calo di potenza è stato determinato dall'adeguamento all'Euro 6e-bis. Le prestazioni sono modeste, come era prevedibile, ma simili, per esempio, a quelle della Hyundai i10 1.0 (67 cv) e a quelle della stessa Panda.
Ma 16.2 secondi per una tre porte da 65 cavalli mi sembrano davvero tanti a meno che non sia un dato conservativo. Potrebbero averla fatta un po fuori dal vaso con il peso che non è dichiarato
 
Ma 16.2 secondi per una tre porte da 65 cavalli mi sembrano davvero tanti a meno che non sia un dato conservativo. Potrebbero averla fatta un po fuori dal vaso con il peso che non è dichiarato

Ho visto che la Punto da 60 cv accelerava (dato dichiarato) in 14.5 secondi (Fiat Panda 70 cv 14.7). In effetti 1 secondo e mezzo in più è tanto, considerando anche i max.5 cv del motorino elettrico, che in accelerazione qualcosina la possono dare. Come dici tu sarà colpa del peso.
 
Direi molto marginalmente... alla fine gli incentivi saranno una fiammata limitata nel tempo a cui beneficeranno un numero limitato di persone. Teoricamente sono 50.000 auto che vanno da segmento A a tesla model 3.
Gli incentivi statali 2025 prevedono un bonus per l’acquisto di un solo veicolo nuovo 100% elettrico con prezzo di listino pari o inferiore a € 35.000 Iva e optional esclusi e mantenimento della proprietà per almeno 24 mesi.
 
Non pensavo che la nuova 500 ibrida potesse perdere qualche cv per strada, certo la differenza non è molta ma 65 cv sono veramente pochini. Pazienza, resta un'auto molto interessante
 
Sarebbe interessante se inserissero altri due livelli di potenza;
tipo una versione da 85cv caratterizzata da una coppia distribuita su tutto l'arco di utilizzo che aiuta nella guida di tutti i giorni e una versione pepata tipo da 110cv.
Basterebbe mettere il turbo , ma forse non sarebbe competitiva con i prezzi.
A quel punto potrebbero andare a prendere anche in 1.2 a catena PSA montato sulla nuova Panda e C3.
 
Sarebbe interessante se inserissero altri due livelli di potenza;
tipo una versione da 85cv caratterizzata da una coppia distribuita su tutto l'arco di utilizzo che aiuta nella guida di tutti i giorni e una versione pepata tipo da 110cv.
Basterebbe mettere il turbo , ma forse non sarebbe competitiva con i prezzi.
...

In effetti con il turbo questo motore 3 cilindri 1.0 raggiungeva i 100 cv come minimo (Fiat Tipo, ma anche 120, Fiat 500X). Non credo che sarebbe difficile rimettere il turbo (basta usare una Garret o IHI), magari per una versione Abarth. Il 1.200 non credo ci stia, e poi perderebbe l'italianità 100%.
 
Sarebbe interessante se inserissero altri due livelli di potenza;
tipo una versione da 85cv caratterizzata da una coppia distribuita su tutto l'arco di utilizzo che aiuta nella guida di tutti i giorni e una versione pepata tipo da 110cv.
Basterebbe mettere il turbo , ma forse non sarebbe competitiva con i prezzi.
A quel punto potrebbero andare a prendere anche in 1.2 a catena PSA montato sulla nuova Panda e C3.
La seconda ipotesi è più plausibile anche se molto poco probabile
 
Il problema è che il firefly 1.0 turbo da 100 cv non è mai stato omologato in versione ibrida, non credo sarebbe stato difficile farlo ma in questa fase di disinvestimento nei confronti del termico si preferisce utilizzare quello che c'è in casa, senza complicarsi la vita. Peccato, però, una versione sui 100 cv sarebbe stata validissima
 
Back
Alto