<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

ho sempre pensato e constatato da chi la guida (almeno dalle mie parti) che sia una vettura più orientata al mondo femminile, con un target che va dai 35 ai 50 anni, spesso persone persone indirizzate verso un stile di vita più 'glamour', (poi non è che siano tutti cosi, do un indicazione di media) , credo che a questi che la vettura avesse 70/80/90 CV non interessa , secondo me neanche li guardano. Poi posso riflettere che potresti usare il marchio Abarth per una vettura più pepata, senza arrivare a chissà quanti cavalli , anche a poco più di 100, perchè li abbracci invece un pubblico differente, ma parliamo di un altro marchio.
D'accordo che sia una vettura per donne, d'accordo anche che non guardano il numero di cavalli, ma quando guidandola non va nemmeno a spingerla potrebbero un po indispettirsi, soprattutto se prima guidavano una qualsiasi altra utilitaria di qualche anno fa che sicuramente andava molto di più a parità di cavalli
 
D'accordo che sia una vettura per donne, d'accordo anche che non guardano il numero di cavalli, ma quando guidandola non va nemmeno a spingerla potrebbero un po indispettirsi, soprattutto se prima guidavano una qualsiasi altra utilitaria di qualche anno fa che sicuramente andava molto di più a parità di cavalli

potrebbe anche essere, quel pubblico che accederà alla 500 di cui dicevo io potrebbe trovare troppo fiacco anche per il loro gusto questa 500 e lamentarsi
 
Chi cerca un'auto piccola, agile e che consumi poco è possibilissimo che lo sappia ma questo non sia comunque un problema.
Come non è un problema per chi compra un SUVvone che non sia piccolo, che non sia agile e che non consumi poco.

È una macchinetta interessante, mi aspettavo solo consumasse meno. Speriamo almeno sia economica all'acquisto.
Ma sicuramente questa 500 con questo motore ha senso, non sono d'accordo sul fatto che questo livello di potenza non sia un problema in alcune circostanze
 
Limiti di co2 non c'entrano dato che in tutti gli ultimi depotenziamenti la co2 non si è mai abbassata semmai aumentata. È per i nuovi euro
Ah ok, ad ogni modo per la I10, l'unico allestimento che emetteva di meno l'hanno tolto dalla produzione, mentre gli altri sono uguali. In compenso emettono leggermente meno le versioni a GPL, ma non chiedetemi il perché.
 
non sono d'accordo sul fatto che questo livello di potenza non sia un problema in alcune circostanze
Questo è un argomento fantoccio, nessuno lo ha negato.
Tutti siamo d'accordo che questo livello di potenza possa essere un problema in alcune circostanze, il traino di rimorchi ad esempio, ma non serve per forza pretendere che un'auto cittadina sia adatta anche all'utilizzo autostradale.
d'accordo anche che non guardano il numero di cavalli, ma quando guidandola non va nemmeno a spingerla potrebbero un po indispettirsi
Ho l'impressione che qualcuno potrebbe indispettirsi solo guardando il numero dei cavalli :emoji_thinking:
 
Ah ok, ad ogni modo per la I10, l'unico allestimento che emetteva di meno l'hanno tolto dalla produzione, mentre gli altri sono uguali. In compenso emettono leggermente meno le versioni a GPL, ma non chiedetemi il perché.
Per avvantaggiare le vendite di auto gpl a livello europeo hanno previsto un coefficiente di riduzione per farle risultare con meno co2, in realtà allo scarico fanno più co2
 
Questo è un argomento fantoccio, nessuno lo ha negato.
Tutti siamo d'accordo che questo livello di potenza possa essere un problema in alcune circostanze, il traino di rimorchi ad esempio, ma non serve per forza pretendere che un'auto cittadina sia adatta anche all'utilizzo autostradale.

Ho l'impressione che qualcuno potrebbe indispettirsi solo guardando il numero dei cavalli :emoji_thinking:
Questa avrà certamente massa rimorchiabile 0 kg quindi il problema non si pone, ma anche fare la rampa del box o partire in salita con l'aria condizionata magari con due persone a bordo ci vorrà un certo manico
 
Si ma così sarà uno strazio alla guida soprattutto nelle riprese e partenze, lo 0-100 dichiarato indica chiaramente che è una pallina di piombo a livello di peso. Appurato che impossibile arrivi una motorizzazione più potente il bisogno ce ne sarebbe sicuramente.
Se sono riusciti a riportare paro paro il pianale e la carrozzeria e' un bel plus rispetto alla vecchia e a concorrenti tipo la Yaris per dirne una. Quando aprivo lo sportello della 500e di mio fratello lo trovavo piu'
pesante di quello della mia 500 hybrid... pero'... quanto pesera'?
io penso pesi parecchio di piu' della vecchia 500.
Spero non siano intervenuti ad alleggerire qua' e la macchina .
 
Spero non siano intervenuti ad alleggerire qua' e la macchina .
Ad ogni modo oggettivamente è più carina della precedente e già questo giocherà a suo favore, certo è un po' più grande e pesante, ma penso che chi la compra non baderà molto alla cosa.

desktop.jpg


Cmq non costerà 17.000 euro come preannunciato, ma...
Prezzo promo da18.950€
oltre oneri finanziari o 35 rate da 129€/mese

  • Offerta disponibile solo presso i concessionari Fiat.
ORGOGLIOSAMENTE PRODOTTA A MIRAFIORI

Anticipo: 4.903€
TAN (fisso) 5,99% - TAEG 8,53%
Rata finale: 12.794€
Con finanziamento e rottamazione.
Fino al 30 Settembre 2025
Prezzo di listino da
20.900€
 
Esteticamente secondo me è un bel passo avanti rispetto alla versione che sostituisce, per il prezzo per me non ci siamo. Il prezzo di listino , 20.900 quindi, mi sembra eccessivo , e anche con la promo alla fine la vettura la paghi 22.000 , per un segmento A per me è veramente troppo. Del resto io un poco me lo aspettavo perchè non più di 3 anni fa con mia moglie avevamo fatto i preventivi per la versione precedente e anche li ci si avvicinava molto ai 20, con la nuova mi sarei quindi aspettato un ulteriore step in su, considerando anche che il mercato automobilistico ha visto i prezzi salire in generale.
 
Limiti di co2 non c'entrano dato che in tutti gli ultimi depotenziamenti la co2 non si è mai abbassata semmai aumentata. È per i nuovi euro
Sono aumentate, le emissioni, a parità di ciclo WLTP? Quindi la i10 da 67 cv, aveva la stessa omologazione ambientale di quella attuale da 63? Che sarebbe l'Euro 6E bis mi sembra, cioè quello di questa 500 Hybrid.
 
Esteticamente secondo me è un bel passo avanti rispetto alla versione che sostituisce, per il prezzo per me non ci siamo. Il prezzo di listino , 20.900 quindi, mi sembra eccessivo , e anche con la promo alla fine la vettura la paghi 22.000 , per un segmento A per me è veramente troppo. Del resto io un poco me lo aspettavo perchè non più di 3 anni fa con mia moglie avevamo fatto i preventivi per la versione precedente e anche li ci si avvicinava molto ai 20, con la nuova mi sarei quindi aspettato un ulteriore step in su, considerando anche che il mercato automobilistico ha visto i prezzi salire in generale.
Anche la precedente era cara. Lo so perchè la prima 500 qua in zona se la accaparrò un anziano pilota mio vicino di casa era la 1400 da 100cv ....

Elitaria, poi per venderla fecero altre versioni di ingresso.....e un botto lo fece con la multijet 1,3 che anche se cara era economa, brillante (molto).....e....rivendibile. Quel 2011 era ambita anche la nuova TA.....

Ma mai, a memoria 500 fu competitiva sul prezzo, parlo delle rivali....seg. A chessò Up....
 
Esteticamente secondo me è un bel passo avanti rispetto alla versione che sostituisce, per il prezzo per me non ci siamo. Il prezzo di listino , 20.900 quindi, mi sembra eccessivo , e anche con la promo alla fine la vettura la paghi 22.000...
In contanti dovrebbero essere 18.950 euro. La promo che si cita qui, https://forum.quattroruote.it/threads/fiat-nuova-500-hybrid-2026.147235/post-3183519 nel sito non la trovo. A meno che faccia riferimento ai vecchi annunci, ormai obsoleti ed aggiornati.
 
Ultima modifica:
Back
Alto