<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2026 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2026

In effetti con il turbo questo motore 3 cilindri 1.0 raggiungeva i 100 cv come minimo (Fiat Tipo, ma anche 120, Fiat 500X). Non credo che sarebbe difficile rimettere il turbo (basta usare una Garret o IHI), magari per una versione Abarth. Il 1.200 non credo ci stia, e poi perderebbe l'italianità 100%.
Ma l'italianità nella galassia Stellantis è qualcosa di cui è meglio dimenticarsi.
 
Il problema è che il firefly 1.0 turbo da 100 cv non è mai stato omologato in versione ibrida, non credo sarebbe stato difficile farlo ma in questa fase di disinvestimento nei confronti del termico si preferisce utilizzare quello che c'è in casa, senza complicarsi la vita. Peccato, però, una versione sui 100 cv sarebbe stata validissima
il vero motore che doveva elettrizzare la gamma era il piccolo twin air. Ma è stato un totale flop commerciale.
 
Sono aumentate, le emissioni, a parità di ciclo WLTP? Quindi la i10 da 67 cv, aveva la stessa omologazione ambientale di quella attuale da 63? Che sarebbe l'Euro 6E bis mi sembra, cioè quello di questa 500 Hybrid.
Volevo dire in alcuni casi non è aumentata ma rimasta uguale ma mai diminuita. La i10 da 67 cv era euro 6d, la 63 cavalli euro 6e a ma non ancora euro 6e bis, credo. Questa 500 essendo nuova omologazione è gia euro 6 e bis ma la i10 è un modello precedente, che come tutti i modelli andrà aggiornato dal 1 gennaio 2026. Probabilmente verrà rimosso il 1.0 attuale sostituito da un 1.0 aspirato a iniezione diretta da 68 cv come già accaduto su picanto
 
Ad ogni modo oggettivamente è più carina della precedente e già questo giocherà a suo favore, certo è un po' più grande e pesante, ma penso che chi la compra non baderà molto alla cosa.

desktop.jpg


Cmq non costerà 17.000 euro come preannunciato, ma...
Prezzo promo da18.950€
oltre oneri finanziari o 35 rate da 129€/mese

  • Offerta disponibile solo presso i concessionari Fiat.
ORGOGLIOSAMENTE PRODOTTA A MIRAFIORI

Anticipo: 4.903€
TAN (fisso) 5,99% - TAEG 8,53%
Rata finale: 12.794€
Con finanziamento e rottamazione.
Fino al 30 Settembre 2025
Prezzo di listino da
20.900€
18.900 è il prezzo promo di questa versione, prossimamente arriveranno versioni più basiche
 
Volevo dire in alcuni casi non è aumentata ma rimasta uguale ma mai diminuita. La i10 da 67 cv era euro 6d.
Quindi dovendola vendere col nuovo ciclo, sarebbero rimasti sopra e non sotto e nemmeno uguali al 2020. No perché se no non si giustificherebbe il depotenziamento. Se poi allo scarico nell'uso di tutti i gg, l'auto inquina di più, non lo so, ma ciò che conta, ai fini di omolgazione, sono quelli ufficiali WLTP.
 
Ultima modifica:
18.900 è il prezzo promo di questa versione, prossimamente arriveranno versioni più basiche
Si ho letto adesso, speriamo non sia troppo basica, anche perché la 500 non è esattamente un'auto nata per essere un'utilitaria normale, ma più alla moda e sfiziosa, ma se mi esce con un allestimento tipo Panda base, non so fino a che punto sia sensato il suo acquisto. Però con una pubblicità che la sbandiera in promo a 13/14.000 euro per ipotesi, un po' di gente nei concessionari l'attirerà e poi magari comprerà quelle più costose e accessoriate.
 
come abbiamo già più volte ipotizzato e fatto presente col gen 3 110cv accontentava i clienti all'estero che chiedevano automatico e offrivano due opzioni.....il prezzo più alto di conseguenza veniva poi "risarcito" dall'abisso di differenza tra questa e quella con l' automatico mild hybrid. Prestazioni/consumi/guida....un altro pianeta..per chi desidera l'automatico (non pochi neanche qui)

Per mettere il Gen.3 dovrebbero rivoluzionare tutto l'avantreno e probabilmente cambiare anche il disegno, con un cofano più alto. Una spesa enorme che non varrebbe la pena fare per me.
 
Esteticamente secondo me è un bel passo avanti rispetto alla versione che sostituisce, per il prezzo per me non ci siamo. Il prezzo di listino , 20.900 quindi, mi sembra eccessivo , e anche con la promo alla fine la vettura la paghi 22.000 , per un segmento A per me è veramente troppo. Del resto io un poco me lo aspettavo perchè non più di 3 anni fa con mia moglie avevamo fatto i preventivi per la versione precedente e anche li ci si avvicinava molto ai 20, con la nuova mi sarei quindi aspettato un ulteriore step in su, considerando anche che il mercato automobilistico ha visto i prezzi salire in generale.

Si, è un po' altino, però 20.900 è la versione top speciale "Torino", che ha una dotazione da segmento B. Poi sicuramente si potrà ottenbere uno sconto anche comprandola in contati.
 
se in contanti riservano quel prezzo è un altro discorso, sarebbe allineato alle segmento A di ora
La, o le versioni a circa 17.000 euro o meno arriveranno in futuro. Comunicazione abbastanza discutibile in Stellantis, sbandierano mesi fa che il prezzo di acquisto sarà da 17.000 euro, ma adesso la puoi prenotare a quasi 19.000, mentre le basic arriverrano dopo.
 
Si ma se l'hanno depotenziata, si suppone che rispetterà i requisiti richiesti, al contrario di quella da 67 cv, che meno di così, non poteva probabilmente, anche se nel 2020 dichiarava gli stessi valori di quella da 63cv, ma con un ciclo meno severo.
Rispetta i limiti euro 6ea in vigore fino a dicembre 25, ma non i requisiti da gennaio 26 che la 500 invece rispetta
 
Si ho letto adesso, speriamo non sia troppo basica, anche perché la 500 non è esattamente un'auto nata per essere un'utilitaria normale, ma più alla moda e sfiziosa, ma se mi esce con un allestimento tipo Panda base, non so fino a che punto sia sensato il suo acquisto. Però con una pubblicità che la sbandiera in promo a 13/14.000 euro per ipotesi, un po' di gente nei concessionari l'attirerà e poi magari comprerà quelle più costose e accessoriate.
Con un motore del genere avrebbe più senso un allestimento basico
 
Back
Alto