<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat non farà più auto sportive? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat non farà più auto sportive?

Mi scuso se intervengo ancora.
Mi sembra, ma non è la prima volta che ilo penso, che il management abbia le idee, per usare parole gentili, poco chiare e molto confuse.
Se vuoi fare grandi numeri (e oggi devi fare grandi numeri per sopravvivere) se non sei BMW o Mercedes devi essere presente nei segmenti bassi (A-B-C, oggi anche con mini SUV) accontentandoti di guadagnare poco o niente: Renault (vedi i numeri della Clio appena uscita di produzione), WV e PSA mi sembra ci riescano.
Certamente è il sogno di ogni costruttore sfondare nei segmenti premium, ma questo richiede tanti soldi, tanto tempo e tanta pazienza: Audi e BMW non ci sono riusciti dall'oggi al domani, ricordiamoci come erano negli anni '70 del XX secolo
Quindi concludendo, posso capire che Fiat abbandoni le sportive (probabilmente se decidesse di farle sarebbe più logico utilizzare il marchio Alfa) ma bisogna che almeno faccia qualcos'altro di vendibile fino a 4,50 metri, e qualcosa in grado di fare numeri significativi sul mercato europeo, altrimenti qui chiude

Quello che dici tu è proprio quello che ha detto Francoise. Secondo lui Fiat deve fare solo segmenti A-B-C (inclusi penso i relativi Suv o Crossover).
Ma non è vero che le case generaliste fanno solo auto piccole e medie, fanno anche le segmento D. Magari non fanno le E e le F.
 
Io però farei un distinguo, ormai le case generaliste difficilmente riescono ad investire in modelli che nascono come sportivi,spesso se lo fanno è tramite joint , vedi anche Toyota con BMW, quindi se viene a mancare la joint con Mazda,a prescindere da chi la interrompe, trovo difficile che FCA da sola possa fare uno spider o una coupé, altro discorso invece è il rendere sportiva una vettura di serie che credo comporti meno esborsi , poi i margini non saranno altissimi ma secondo me fanno anche un poco immagine a tutto il marchio
Certo un po' di immagine la fanno, ma ti pare che in questi anni fca abbia fatto molta pubblicità o azioni di marketing con 124?...
Alla fine anche lei, come giulia, doveva vendere in usa, la 124 spider poi pinin spideramerica era più famosa in usa che in italia.... Ma mi pare che in usa anche 124 come giulia... Anzi peggio...
Sta fissa degli usa ha fatto fare auto europee senza senso, in rapporto ai tempi, per entrambi i mercati e le non vendite ne sono la più chiara testimonianza.
 
Certo un po' di immagine la fanno, ma ti pare che in questi anni fca abbia fatto molta pubblicità o azioni di marketing con 124?...
Alla fine anche lei, come giulia, doveva vendere in usa, la 124 spider poi pinin spideramerica era più famosa in usa che in italia.... Ma mi pare che in usa anche 124 come giulia... Anzi peggio...
Sta fissa degli usa ha fatto fare auto europee senza senso, in rapporto ai tempi, per entrambi i mercati e le non vendite ne sono la più chiara testimonianza.

In realtà le vendite della 124 (Fiat e Abarth) non è che stiano andando così male.

In Europa nei primi 6 mesi 2019 sono state vendute 3.010 124, contro 4.369 dei primi 6 mesi 2018, ma tutte le coupè e cabrio sono in calo (carsalesbase) e in GB non viene più venduta da qualche mese.
In USA sono state vendute, sempre in 6 mesi, 1.528 124 contro 1.894 del 2018, con un calo quindi poco significativo (carsalesbase).
In Italia addirittura si registra (nei primi 7 mesi) un incremento: 883 124 Fiat e Abarth vendute contro 833 dei primi 7 mesi 2018 (UNRAE).
Questo in un contersto in cui le coupè/cabrio sono scese da 6.700 a 5.800 circa, con una contrazione pari al 14% circa.
 
Ultima modifica:
La 124, che personalmente mi piace molto, in realtà è nata per caso.
Infatti doveva essere la nuova duetto alfa, tuttavia a un certo punto Marchionne fece dietro front: infatti voleva che tutte le alfa fossero prodotte in italia.
A quel punto, essendo ormai avviata la joint venture per la produzione in Giappone , l auto fu trasformata in Fiat 124, visto che anche tale modello fu venduto a suo tempo in America.
Quindi se in futuro non faranno spider o coupè, non c è nulla di anomalo, era già un decennio che erano fuori produzione. Il problema è che ormai finiscono ad avere solo panda e 500 in futuro elettriche o ibride pur che siano
 
In realtà le vendite della 124 (Fiat e Abarth) non è che stiano andando così male.


Questo in un contersto in cui le coupè/cabrio sono scese da 6.700 a 5.800 circa, con una contrazione pari al 14% circa.

In italia nel 2029 ne hanno immatricolato tante kmo ultime non e6d, effetto vendite tipo, giulietta, giulia ante agosto 2018.
 
Non mi meraviglia, Fca semplicemente non fa più auto.... la proprietà vuole liquidare, il gruppo dirigente è quel che è. I tempi saranno sempre più bui... Io come tanti ho avuto varie auto Fiat, mi sono sempre trovato bene. Ma già so che per la prossima auto prenderò altro, probabilmente Japan o Corea.
 
Io sono già passato ai giapponesi da più di 10 anni e, da Torinese, non ne sono felice. Ma purtroppo nel listino "nazionale" non ci sono più auto che mi soddisfino, anche perché sono sempre un passo indietro sulla concorrenza.

Gentile utente, dovresti cambiare il "numero" con un nick-name, anche per essere immediatamente riconoscibile da noi moderatori. Grazie!

Qui ecco come fare:
https://forum.quattroruote.it/threa...ckname-o-dati-personali-di-iscrizione.109355/

PS: strano, nella citazione mi risulta il seguente nick -> NeofitaAppassionato. Boh. Ah, ecco, ora risulta anche sotto l'avatar. Perfetto, grazie.
 
Ho sempre piu' l'impressione che FCA sia alla frutta....dopo Marchionne mi sembrano definitivamente persi....

Veramente prima stavano meglio a livello di quantità di prodotti sul mercato, magari non come qualità. Dall'arrivo di Marchionne, le continue ottimizzazioni e razionalizzazioni di gamma, prodotto, motorizzazione e allestimenti ha portato Fiat, Lancia e Alfa Romeo a ridurre all'osso il loro listino. Basta pensare a quante pagine occupavano sulla rivista 4R ad inizio secolo e quante ne occupano oggi. Dal punto di vista finanziario avrà fatto un ottimo lavoro, ma dal punto di vista industriale per me è stato un flagello
 
Attualmente ho una Panda del 2018, in versione Lounge, ma non ne sono per niente soddisfatto. Tra l'altro, ho notato anche io questa corsa al risparmio. Ho confrontato una Easy del 2013 di un vicino con la mia; lui ha i twiter sui montanti anteriori ed io no, lui ha un coperchio di gomma che copre il bocchettone del carburante ed io no, lui ha il pannello fonoassorbente sotto il cofano motore ed io no. Di contro, la Easy di adesso, non ha più le barre sul tetto. Ho visto una Lounge del 2014 ed ha il sedile guida regolabile in altezza, la mia no. Trovo veramente assurdo togliere gli accessori e qualche accorgimento per risparmiare qualche Euro.
 
Back
Alto