Il ragionamento sarebbe accettabile se in altri segmenti di mercato venissero presentati nuovi prodotti.
Mi ricorda invece la storia della volpe e dell'uva: non hanno soldi neppure per rinnovare la gamma, perchè basterebbe un solo investimento sbagliato (Stilo docet) per mandare all'aria bilanci faticosamente riassestati, e quindi fanno solo l'indispensabile e anche meno (vedi mancata sostituzione della Punto e tanto altro: basta confrontare il listino Fiat, ma anche FCA (in Europa, almeno), con quello di altri marchi generalisti e premium.
Il problema è che con questa politica della lesina i marchi europei sono destinati ad un'agonia neppure troppo lenta: ma forse FCA è ormai una società dedita ai soli mercati americani, come GM, e l'Europa verrà mollata alla prima occasione
un'agonia neppure troppo lenta
Leggendo sembra che la scelta non è voluta , la 124 si faceva grazie alla joint con Mazda se viene a mancare questa produrre una spider da zero per FCA ora è improponibile economicamente parlando
è solo questione di tempo e tra un po farà la fine della Lancia.Il vero problema è che Fca sta pian piano uscendo da tutti i segmenti
di fatto si concentra su vetture a bassa marginalità perchè anche la 500 per quanto meno inflazionata della Panda è comunque una vettura economica su cui la marginalità è bassa.Qui forse la fonte originaria (del 22/8). Ma non viene dichiarata la vera fonte. In realtà nessuna testata ha citato la fonte. L'ho scritto anche nel mio commento. Vediamo se mi rispondono.....
https://www.passioneautoitaliane.com/2019/08/francois-trasportiamo-le-famiglie.html
di fatto si concentra su vetture a bassa marginalità perchè anche la 500 per quanto meno inflazionata della Panda è comunque una vettura economica su cui la marginalità è bassa.
non capisco la lungimiranza di queste decisioni
”Non hanno senso di esistere oggi per noi”Quel "legittime" sarà magari una traduzione letterale da google, ma comunque si capisce cosa voglia dire.
Mazda non viene a mancare, è Fiat che vuole chiudere l’esperienza.Leggendo sembra che la scelta non è voluta , la 124 si faceva grazie alla joint con Mazda se viene a mancare questa produrre una spider da zero per FCA ora è improponibile economicamente parlando
Mazda non viene a mancare, è Fiat che vuole chiudere l’esperienza.
Francoise imho sbaglia sull'immagine della Fiat che non è legata solo alle piccole ma è un produttore di auto generaliste nel complesso, dalle citycar alle berline.. ed oggi nel 2020 non puoi permetterti di limitare la gamma ai segmenti più poveri del mercato.La marginalità della 500 però è un po' meno bassa per esempio di una evantuale Punto, perchè viene venduta a un prezzo da "premium".
Francoise ha detto (ma questo lo dice da un po') che Fiat deve riappropriarsi della propria immagine di casa che produce prevalenmtemente vetture medio-piccole, in netta discontinuità quindi con Marchionne, che invece aveva introdotto vetture come la Freemont, il Full-back (anche questo al capolinea), e la 124 spider.
Francoise imho sbaglia sull'immagine della Fiat che non è legata solo alle piccole ma è un produttore di auto generaliste nel complesso, dalle citycar alle berline.. ed oggi nel 2020 non puoi permetterti di limitare la gamma ai segmenti più poveri del mercato.
la marginalità della 500 sarà maggiore della Punto ma quando parliamo di cifre nell'intorno di 10/15k euro sono sempre molto più basse dei vari segmenti C/D e dei relativi suv che oramai producono tutti tranne la casa torinese
Mi ricordo quando da piccolo si prendeva la multipla taxi e con le sorelle si faceva a gara a chi si sarebbe seduto sul divanetto contromarciaCerto che sputano nel piatto in cui han mangiato per anni.... fiat che non ha nel dna auto sportive.... bah.
A sto punto tornassero a far la multipla....
![]()
Questa è versione Taxi... che ricordi d'infanzia...
Concordo in pieno con te. Infatti:
1) Ho solo citato quello che ha detto Francoise, ma non lo condivido nemmeno io (ovviamente). L'ho già scritto prima.
2) Ho detto che la marginalità della 500 è "meno bassa" di quella della Punto, ma non certo elevata.
Avete dei numeri sulla marginalità della 500? ... Secondo me ci guadagnano parecchio
deadmanwalking - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa