<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat non farà più auto sportive? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat non farà più auto sportive?

Il ragionamento sarebbe accettabile se in altri segmenti di mercato venissero presentati nuovi prodotti.
Mi ricorda invece la storia della volpe e dell'uva: non hanno soldi neppure per rinnovare la gamma, perchè basterebbe un solo investimento sbagliato (Stilo docet) per mandare all'aria bilanci faticosamente riassestati, e quindi fanno solo l'indispensabile e anche meno (vedi mancata sostituzione della Punto e tanto altro: basta confrontare il listino Fiat, ma anche FCA (in Europa, almeno), con quello di altri marchi generalisti e premium.
Il problema è che con questa politica della lesina i marchi europei sono destinati ad un'agonia neppure troppo lenta: ma forse FCA è ormai una società dedita ai soli mercati americani, come GM, e l'Europa verrà mollata alla prima occasione

un'agonia neppure troppo lenta

Bello l'avatar...........
 
Leggendo sembra che la scelta non è voluta , la 124 si faceva grazie alla joint con Mazda se viene a mancare questa produrre una spider da zero per FCA ora è improponibile economicamente parlando

Ma lui ha detto "Non faremo più auto sportive, non sono legittime". Quindi non solo la 124, ma nessun'altra auto sportiva, coupè o spider che siano.

Quel "legittime" sarà magari una traduzione letterale da google, ma comunque si capisce cosa voglia dire.
 
Qui forse la fonte originaria (del 22/8). Ma non viene dichiarata la vera fonte. In realtà nessuna testata ha citato la fonte. L'ho scritto anche nel mio commento. Vediamo se mi rispondono.....

https://www.passioneautoitaliane.com/2019/08/francois-trasportiamo-le-famiglie.html
di fatto si concentra su vetture a bassa marginalità perchè anche la 500 per quanto meno inflazionata della Panda è comunque una vettura economica su cui la marginalità è bassa.
non capisco la lungimiranza di queste decisioni
 
di fatto si concentra su vetture a bassa marginalità perchè anche la 500 per quanto meno inflazionata della Panda è comunque una vettura economica su cui la marginalità è bassa.
non capisco la lungimiranza di queste decisioni

La marginalità della 500 però è un po' meno bassa per esempio di una evantuale Punto, perchè viene venduta a un prezzo da "premium".

Francoise ha detto (ma questo lo dice da un po') che Fiat deve riappropriarsi della propria immagine di casa che produce prevalenmtemente vetture medio-piccole, in netta discontinuità quindi con Marchionne, che invece aveva introdotto vetture come la Freemont, il Full-back (anche questo al capolinea), e la 124 spider.
 
Leggendo sembra che la scelta non è voluta , la 124 si faceva grazie alla joint con Mazda se viene a mancare questa produrre una spider da zero per FCA ora è improponibile economicamente parlando
Mazda non viene a mancare, è Fiat che vuole chiudere l’esperienza.
 
Mazda non viene a mancare, è Fiat che vuole chiudere l’esperienza.

Algepa si riferiva all'accordo, voleva dire "venendo a mancare la Joint-venture". Sembra infatti che il problema sia connesso anche all'adeguamento del motore alle norme sulle emissioni 2020.
Montare il nuovo Fireflay turbo sulla 124 evidentemente è costoso. Già è piuttosto costoso, a quanto ho letto, spedire per via aerea i motori in Giappone, poi si dovrebe adattare in senso longitudinale il Firefly. Considerando che la produzione della vettura è già in sensibile calo, evidentemente si è deciso per la soppressione.

Non è da escludere che si faccia un'altra joint-venture in futuro, per una nuova edizione della 124 (improbabile), ma per ora sembra che l'accordo si stia avviando alla conclusione.
Strano che QR ancora non ne abbia parlato. Forse prima vogliono essere sicuri, attendono una nota ufficiale.
 
Ultima modifica:
La marginalità della 500 però è un po' meno bassa per esempio di una evantuale Punto, perchè viene venduta a un prezzo da "premium".

Francoise ha detto (ma questo lo dice da un po') che Fiat deve riappropriarsi della propria immagine di casa che produce prevalenmtemente vetture medio-piccole, in netta discontinuità quindi con Marchionne, che invece aveva introdotto vetture come la Freemont, il Full-back (anche questo al capolinea), e la 124 spider.
Francoise imho sbaglia sull'immagine della Fiat che non è legata solo alle piccole ma è un produttore di auto generaliste nel complesso, dalle citycar alle berline.. ed oggi nel 2020 non puoi permetterti di limitare la gamma ai segmenti più poveri del mercato.

la marginalità della 500 sarà maggiore della Punto ma quando parliamo di cifre nell'intorno di 10/15k euro sono sempre molto più basse dei vari segmenti C/D e dei relativi suv che oramai producono tutti tranne la casa torinese
 
Francoise imho sbaglia sull'immagine della Fiat che non è legata solo alle piccole ma è un produttore di auto generaliste nel complesso, dalle citycar alle berline.. ed oggi nel 2020 non puoi permetterti di limitare la gamma ai segmenti più poveri del mercato.

la marginalità della 500 sarà maggiore della Punto ma quando parliamo di cifre nell'intorno di 10/15k euro sono sempre molto più basse dei vari segmenti C/D e dei relativi suv che oramai producono tutti tranne la casa torinese

Concordo in pieno con te. Infatti:
1) Ho solo citato quello che ha detto Francoise, ma non lo condivido nemmeno io (ovviamente). L'ho già scritto prima. :emoji_wink:
2) Ho detto che la marginalità della 500 è "meno bassa" di quella della Punto, ma non certo elevata.
 
Certo che sputano nel piatto in cui han mangiato per anni.... fiat che non ha nel dna auto sportive.... bah.

A sto punto tornassero a far la multipla....

fiat-multipla-taxi-1956-05-665x437.jpg




Questa è versione Taxi... che ricordi d'infanzia...
Mi ricordo quando da piccolo si prendeva la multipla taxi e con le sorelle si faceva a gara a chi si sarebbe seduto sul divanetto contromarcia
 
Concordo in pieno con te. Infatti:
1) Ho solo citato quello che ha detto Francoise, ma non lo condivido nemmeno io (ovviamente). L'ho già scritto prima. :emoji_wink:
2) Ho detto che la marginalità della 500 è "meno bassa" di quella della Punto, ma non certo elevata.

Avete dei numeri sulla marginalità della 500? ... Secondo me ci guadagnano parecchio
 
Avete dei numeri sulla marginalità della 500? ... Secondo me ci guadagnano parecchio

Anche se il guadagno c'è, senza dubbio, parliamo di una vettura che costa al pubblico "a partire da 14.500 euro". Togliendo IVA e margine del concessionario sono circa 10.000 euro di fatturato unitario. L'EBIT adjusted di FCA nel 2018 è stato di 7 mld, circa il 6% del fatturato, quindi 600 euro in media ogni 10.000 euro. Sulla 500 potranno essere 300-400 massimo, mentre su una vettura da 40.000 euro il margine in percentuale sul prodotto è molto più elevato, e inoltre il prezzo è molto più alto, quindi si ha un doppio vantaggio. Ecco perchè conviene, in linea di massima, costruire macchine più "grandi" e costose.
Ovviamente con le "piccole" ti rifai, almeno parzialmente, se c'è un buon margine unitario, con il numero di vetture prodotte e vendute.
 
Back
Alto